24 April 2011

1. - 24 APR: Depart Italy via Amsterdam to Chengdu, Sichuan, start of the trip

I am again leading a group of Italian tourists to Asia. I am quite excited, have not been to China for some time, and it's my first visit to the western part of the country. The focus of the trip will be Yunnan, but we'll also spend some time in Chengdu and along the Yangtse river.

Uneventful flight with KLM via Amsterdam nonstop to Chengdu, a "medium size" city of 12 million people in Western China, capital of the Sichuan province. "Provinces" in China are in fact huge regions, this one is about one and one half times the size of Italy and weighs in at 80 million people, as many as live in all of Germany.

Chengdu is a lively city, if not a most charming one. Much of the older treasures have been destroyed in wars and revolution. It will be up to this generation to make up by creating a new Chengdu that won't replace the old one, for that is impossible, but will allow the world to miss it less.

Keeping Chengdu windows clean

23 April 2011

Itinerary of a trip to South West China, 24 April - 7 May 2011

 



Click here to see a slideshow of my pictures from this trip. I advise you to view the show at full screen.
 

 Trip to South West China, Yunnan, Sichuan and Yangtse

24 April – 7 May 2011

click on an itinerary to go to its post

Date
Itinerary
Night
Km
Hours
1
in flight


2
Chengdu
0
0
3
Lijiang
0
0
4
Lijiang
90
3
5
Shangri-la
190
4
6
Shangri-la
160
3
7
Kunming
220
4
8
Chongqing
50
2
9
aboard
0
0
10
aboard
0
0
11
aboard
0
0
12
Yichang
50
1
13
Wuhan


14







1.110
22

01 April 2011

Bibliography: Books on China

WORK IN PROGRESS!

This is a small but lengthening selection of many books on China I would like to recommend. See my separate lists on Hong Kong and Singapore. Click on each title to read my reviews and buy these books on Amazon.

Click here to see a slideshow of my pictures from a trip to Yunnan I took in 2011. I advise you to view the show at full screen.
__________





Guides and Maps

Goodman, Jim: Yunnan: China South of the Clouds (Hong Kong: Odyssey Books, 2009).

Mansfield, Stephen: Yunnan (Bucks, England: Bradt Guides, 2007).

Travelogues

Pisu, Renata: La Via della Cina (Milano: Sperling & Kupfer, 1999). Racconto di un'italiana in Cina negli anni cinquanta, con considerazioni a distanza di anni.



History and Culture

Donda, Massimo: Pillole di Cina (2013). Una macedonia di informazioni, disordinate ma divertenti.

Chang, Iris: The Rape of Nanking (London: Penguin, 2007). A controversial account of a horrifying episode of the Japanese occupation of China.

Chang, Jung: Empress Dowager Cixi (London, GLobalflair, 2013). Very sympathetic biography of a key woman in Chinese history.

Endo, Orie: Describing Intimacy  (2019) A book the secret language used by Hunan women.

Fairbank, John K. and Edwing Reischauer: China: Tradition and Transformation (Boston, Houghton Mufflin, 2nd ed., 1989).

Falcini, Giulia:  Il Nüshu, la scrittura che diede voce alle donne (2020). Il linguaggio segreto delle donne in Hunan.

Gernet, Jacques: Daily Life in China on the Eve of the Mongol Invasion, 1250-1276 (Palo Alto: Stanford U. Press, 1962).

Mo Yan: Red Sorghum (London: Penguin, 1994). A historical novel of China in the 1930s during the Japanese occupation. In italiano: Sorgo rosso (Einaudi tascabili).

Rampini, Federico: L'Ombra di Mao (Milano: Mondadori, 2008). Una facile introduzione ad un personaggio chiave del XX secolo

Rastelli, Achille: Italiani a Shanghai (Milano: Mursia, 2010). Storia della marina militare italiana in Cina dall'unità d'Italia alla disfatta della seconda guerra mondiale.

Redaelli, Margherita: Il mappamondo con la Cina al centro (Pisa: ETS, 2007) Fonti antiche e mediazione culturale nell'opera el gesuita Matteo Ricci.

Rosati Freeman, Francesca: Benvenuti nel Paese delle Donne (Roma: XL Edizioni, 2010). Ritorno nello Yunnan sulla scia di Namu (vedi il libro Leaving Mother Lake).


From Within the Country

Hessler, Peter: River Town (London: John Murray, 2001). A Peace Corps volunteer spends two years in China in the mid-1990s.

Namu and Christine Mathieu: Leaving Mother Lake (London: Abacus, 2003). The story of Namu, a gifted singer from the Moso minority in Yunnan. Pubblicato in italiano come Il Paese delle Donne (Sperling e Kupfer).

Xinran: What the Chinese Don't Eat (London: VIntage Books, 2006).

Films on China


Films on China

This is a small selection of movies about China which I have reviewed. In the US and internationally, you can buy movies on China here. In the UK you can click here to buy films on China.


Confucius (2010) by Hu Mei. Historical fictionon the life of the great sage.

Crouching Tiger, Hidden Dragon (2000) by Ang Lee.  Wuxia film in XIX century China.

The Curse of the Golden Flower (2006) by Zhang Yimou. Fiction on palace intrigues at the Tang imperial court.

Farewell my Concubine (1993) by Chen Kaige. How Peking Opera spanned the history of China in the XX century through the lives of two actors and a woman who got between the two of them.

La Guerra dei Fiori Rossi (2006) by Zhang Yuan. Children in China compete against each other at school.

Happy Times (2000) by Zhang Yimou. A older man and a blind girl meet by chance, but can they be happy?

Ju Dou (1990) by Zhang Yimou. Tragic story of love and power during feudal China's last spasm in the 1920s.

The Farewell (2019) by Lulu Wang. ***** Based on a true story of family love for a grandma who is nearing the end of her life.

The Lover (1992) by Jean-Jacques Annaud. A rich Chinese man meets a pretty French lady in French-ruled Vietnam in the 1930s.

Lust, Caution (2008), by Ang Lee. Passion and war in Japanese-occupied Taiwan.

Mongol (2007) by Sergei Bodrov. The life of young Gengis Khan, the Mongol who would become emperor of China.

Not one less (1999) by Zhang Yimou. A young teacher must learn quickly in a rural school.

Pushing Hands (1992) by Ang Lee. A Chinese tai-chi master moves to New York

Red Obsession (2013) by David Roach and Warwick Ross. China enters the world market for premium wine.

Red Sorghum (1987) by Zhang Yimou. A woman struggles for her life while China moves toward modernity.

The Road Home (1999) by Zhang Yimou. A son who made it in the city finds his roots in his family's village.

Sand Pebbles (1966) by Robert Wise. An American naval boat sails up a river in China in the 1930s.

The Story of Qiu Ju (1992) by Zhang Yimou. A peasant lady seeks justice in China's huge bureaucracy.

A Thousand Pieces of Gold  (1991) by Nancy Kelly. A love story to understand a piece of forgotten history of the Chinese in America.

Tuya's marriage (2007) by Wang Quan'an. The story of a woman who wants to marry another man to save her husband.

You and me (2013) by Zhang Yimou. A film on Chinese opera, not the best by this great director.

Youth (2017) by Feng Xiaogang. Young kids survive the traumas of the cultural revolution and the war with Vietnam to see the transformations of market reforms.

31 March 2011

Recensione: Mangia!, di Andrea Pugliese, *****

Sinossi

"Questo non è un libro di ricette. Serve a chiarire come il buon cibo dia risposte più sincere e convincenti di molti psicologi, filosofi, e guru. Al tavolo consueto di una domenica in famiglia come nella bettola più unta e polverosa di Bombay, le radici del gusto si piantano solide nella nostra memoria e fanno germogliare quello che siamo.

Si cucina e si mangia per sedurre, per compiacere (e compiacersi), per stimolare l'invidia di chi è negato ai fornelli ma vorrebbe essere diverso. Il cibo diventa propedeutico al sesso e surrogato del sesso stesso, finché è il sesso a essere relegato a completamento del cibo."


Recensione

Seconda edizione dopo 5 anni di una divertente collezione di brevi storie che raccontano le esperienze dell'autore a tavola, dalla tavola italiana tradizionale della mamma a quella dei più disparati angoli del mondo, con amici, amanti e sconosciuti. Con particolare enfasi sulla relazione tra cibo e passione, sesso, innamoramento. Cibo come cumulo di esperienza sensoriale direi quasi... multimediale! Ironico ed autoironico, diverte ma informa allo stesso tempo sul profondo significato che ha per gli italiani lo stare a tavola. Un filosofo diceva che siamo quello che mangiamo, ma qui traspare anche che "mangiamo quello che siamo"! Dimmi cosa mangi (e come lo mangi, e con chi, e come lo cucini) e ti dirò chi sei!

13 March 2011

Recensione: Storie Africane. Viaggio in Tanzania, di Andrea Berrini, ***

Sinossi
"Presto non so più quanta strada ho fatto, quanta ne manca. E' un sentiero qualsiasi, in una campagna qualsiasi, ma il caldo è umido e appiccicoso, e nella foschia in fondo si intravede il lago Vittoria. Sono in mezzo all'Africa, da solo."

12 March 2011

Recensione: Samurai!, di Saburo Sakai, ****

Saburo Sakai
Sinossi

Con il suo "record" di 64 abbattimenti ufficiali, Saburo Sakai è considerato uno degli assi dell'aviazione da caccia moderna. Sottoufficiale dell'aviazione della Marina, a bordo del suo leggendario Zero, uno degli apparecchi più micidiali che abbiano mai solcato i cieli, compì una serie di straordinarie imprese per eroismo, talento di volo, intelligenza tattica, ma anche per generosità e altruismo.

La sua storia trasporta i lettori nel suo ambiente familiare e negli anni del durissimo addestramento, per condurli poi nei cieli della Manciuria, dove Sakai combatté dal 1938 al 1941 contro i cinesi, e sul Pacifico, dove l'"ultimo dei Samurai" duellò fino al 1945 con i piloti americani, diventando una leggenda vivente e sopravvivendo al suo destino.


21 January 2011

Book Review: Once a Jolly Hangman, by Alan Shadrake, ***

Synopsis
Singapore has one of the highest execution rates per capita in the world. Its government claims that only the death penalty can deter drug dealers from using their country as a transport hub - but this hard-hitting investigation reveals disturbing truths about how and when the death penalty is applied. Including in-depth interviews with Darshan Singh - Singapore's chief executioner for nearly fifty years.

30 December 2010

Recensione: La sublime pazzia della rivolta. L'insurrezione ungherese del 1956, di Indro Montanelli, *****

Sinossi
Inviato dal "Corriere della Sera" a seguire le drammatiche giornate della rivolta in Ungheria, Indro Montanelli arriva a Budapest il l° novembre, mentre i carri armati russi abbandonano la città; vi rientreranno però pochi giorni dopo. Raccoglie gli entusiasmi dei patrioti, certi di un futuro "indipendente, neutrale e occidentale". Assiste poi alla fulminea occupazione sovietica della città con cinquemila carri armati; alle "cento ore di disperata battaglia" e, infine, alla repressione violenta.

Costretto a liberarsi dei propri appunti si rifugia a Vienna dove comincia a stendere il suo racconto. In primo piano, la cronaca in diretta della battaglia di Budapest; sullo sfondo gli intrighi della politica internazionale: le incertezze di Tito, i raggiri di Kruscev, le cautele di Nixon, lo stallo delle democrazie occidentali. La riflessione politica dei suoi scritti, raccolti in questo volume, individua i semi del collasso del comunismo, che sopraggiungerà più di trent'anni dopo.

Recensione
Questa non è una meticolosa analisi storica o politica dei fatti di Budapest del 1956. Per questo ci sono altri libri. Ma quello che Montanelli qui fa, con il suo solito piglio e la sua proverbiale onestà, è di descrivere i fatti di una delle tragedie del XX secolo in Europa. Tra i pochissimi giornalisti stranieri presenti al momento dell'invasione, egli registra gli avvenimenti ed i sentimenti dei principali attori, sovietici ed ungheresi. Con lucidità ma anche con compassione, sia per le vittime dell'invasione sia per i poveri soldati sovietici, sconcertati della missione loro affidata dai governanti di Mosca. La sua preveggenza è sconcertante: infatti egli scrive, più di trenta anni priima della caduta del muro di Berlino, che dopo il 1956 si potrà avere ancora paura delle forze armate russe, ma non più del comunismo, che qui svela di aver esaurito la sua forza propulsiva. Agghiacciante come tanti in Occidente si ostinassero a negare quello che stava accadendo in Ungheria. Un'ispirazione per tutti noi che amiamo la libertà ma non abbiamo dovuto combattere per conquistarcela.


10 December 2010

Recensione: Nerone: Duemila anni di calunnie (Oscar storia), di Massimo Fini, *****

Un mito sfatato, un imperatore riabilitato

Il lavoro di Fini è eccellente. Particolareggiato e documentato quanto uno studio di quell'epoca può essere, il libro mantiene però una narrativa piacevole e divulgativa anche per i non addetti ai lavori. Nerone è stato un personaggio controverso, contraddittorio, contrastato ma mai noioso e scontato. Le calunnie che ne hanno macchiato la reputazione nei secoli sono qui smontate ad una ad una, meticolosamente e con la passione dello storico, che resta distaccato dalla materia della sua ricerca per mantenere per quanto possibile una sostanziale oggettività. Nerone è stato un grande imperatore, "democratico" per i parametri di allora, e deve essere riscoperto. A quando la dedica di un "Viale Nerone" a Roma?


03 December 2010

Recensione: Il Paradiso non è più qui, di Andrea Pugliese, ****

Sinossi
Carloforte è l'unico centro abitato di una piccola isola dove si respira sardo e si parla genovese. Tra vicoli stretti, tralci di rose, vento teso di fine febbraio, il profumo di macchia mediterranea arriva fin dentro le case. In mare, i pescatori con le loro lampare ripetono i gesti dei padri attendendo i turisti che arriveranno solo coi primi caldi. Corrado Pittaluga ha scelto Carloforte come approdo finale ai suoi anni da pensionato. È un ex metronotte che avrebbe voluto fare il poliziotto. È amico dei pescatori e del fornaio che, come lui, sono abituati a un'esistenza notturna. Una notte, mezzo corpo di una sconosciuta rimane agganciato nelle reti gettate davanti al paese.

17 October 2010

Bibliography: Books on Cuba

I am adding books little by little... I visited Cuba in 2003 so most books are from the last decade. You can read my travel diary (in Italian) on this blog.

Goracci, Roberto: "A Est dell'Avana" (TEA, 2001). Spassoso e istruttivo racconto di tre anni a Cuba negli anni 1990.

Foss, Clive: "Fidel Castro" (Sutton: Phoenix Mill, 2000). A concise and focused description of Castro's life and policies to 2000.

Smith, Stephen: "The Land of Miracles: A Journey Through Modern Cuba" (Abacus, 1998).

Films on Cuba:

Frei, Christian: "Ricardo, Myriam and Fidel" (1997). A true story of illusion and disenchatment with the Revolution.

Garcia, Andy: "The Lost City" (2005). A evocative recollection of Batista's final hours and the birth of the revolution in 1959.

02 October 2010

Recensione: Tecnosciamani, di Carlo Pizzati, ***

Sinossi

La spiritualità può coesistere con le macchine? Gli androidi sono il nostro futura o sono già tra noi? I robot possono provare il piacere del sesso o possono solo essere programmati per simularlo? Perché un uomo applica sui denti dei propri pazienti dei granuli bianchi per curare il mal di schiena? "Tecnosciamani" è un iranico ed esaustivo libro che cerca di dare delle risposte a questi e a molti altri quesiti, perlustrando il mondo alla ricerca di luoghi dove la tecnologia e la spiritualità s'intersecano. La forza motrice è la ricerca di una cura per il mal di schiena cronico dell'autore, che lo tortura da vent'anni. Armato di un taccuino e della sua lunga esperienza di reporter, Carlo Pizzati, con la mente e il cuore aperti a qualsiasi cura, incomincia il suo viaggio nell'ambulatorio di un posturologo di Vicenza; la curiosità lo spinge a girare il mondo, in una specie di ricerca medica picaresca post-moderna che lo porterà dalle Cinque Terre all'India.



Recensione

Originalissimo l'approccio dell'autore, a metà strada tra il curioso, lo scanzonato ed il dissacratore trasgressivo, che però non perde la sua lucidità quando si imbarca in avventure al limite del credibile.

L'essenza del libro è in due citazioni che appaiono a pagina 71:

"L'Esistenza è infinita, quindi non può essere definita", di Lao Tzu.

"Il misticismo è una scappatoia. Se trovi che le teorie della fisica e della matematica sono troppo difficili, ti rivolgi al misticismo", di Stephen Hawking.

A queste io ne aggiungerei una terza: "La scienza non è un illusione, ma un'illusione sarebbe cercare altrove ciò che essa non ci può dare", di Sigmund Freud.

Se la scienza non può curare il mal di schiena, è futile cercare rimedi altrove, ed il libro snocciola racconti di una serie di incontri, divertenti quanto inconcludenti, dell'autore con guaritori, sciamani, medici alternativi e millantatori vari. Alla fine è la tecnologia a risolvere il problema del mal di schiena, in modo razionale, semplice ed economico...







26 September 2010

Book Review: Land of a Thousand Atolls, by I. Eibl-Eibesfeldt, ***

When this book was published in 1965 it must have been a ground breaking achievement. Very little was known then of the Maldives and underwater life in the atolls. Many photographs (of good quality given the technology of the time) complete an exhaustive description of the animal and plant life in the reef.

23 September 2010

Recensione: Filippo Tommaso Marinetti. Invenzioni, avventure e passioni di un rivoluzionario (2010), di Giordano Bruno Guerri, *****

Sinossi

Dopo il Rinascimento, la creazione culturale italiana più originale e importante è stata il futurismo: avanguardia di tutte le avanguardie del Novecento, ha cambiato per sempre il modo di intendere l'arte e il rapporto arte-società. Da non molto la critica ha cominciato a riconoscere la forza dirompente di questo movimento che nel 2009, centenario del Manifesto, ha avuto la sua apoteosi, in un diluvio di mostre, studi e celebrazioni. Eppure si continua a trascurare la figura e l'opera del geniale inventore del futurismo. Filippo Tommaso Marinetti ebbe una vita affascinante di artista e rivoluzionario.

Lancio del manifesto futurista su Le Figaro, 1909
Nato nel 1876 a Alessandria d'Egitto, fu poeta, editore, romanziere, saggista, oltre che uno straordinario provocatore, dissacratore e motore di cultura, in ogni ambito. La sua capacità di scoprire e suscitare talenti non ha pari. Per sostenere il futurismo, disperse il patrimonio di famiglia, ma una sua caratteristica peculiare fu essere un uomo felice, cui non venne mai meno l'entusiasmo. Seduttore dalle mille avventure, ebbe un lungo e appassionato matrimonio con Benedetta, pittrice e scrittrice futurista. Fra i tanti luoghi comuni che questo libro smentisce c'è quello del "disprezzo della donna", che in realtà Marinetti voleva emancipare fino a metterla alla pari dell'uomo. In politica fu sostanzialmente un anarchico: anche nello stesso pensiero anarchico, perché considerava la Patria più importante della libertà.


16 September 2010

Meglio un fallimento della Grecia. Per tutti, greci compresi

Nel 2010, per la prima volta dalla creazione della moneta unica, un paese dell’area Euro, la Grecia, si è trovato sull’orlo del fallimento, ed è stato salvato -- per ora, e forse non per molto -- solo dall’intervento coordinato degli altri paesi del’Unione Europea, oltre che dal Fondo Monetario Internazionale (Fmi). La causa dei problemi greci era essenzialmente interna: eccesso di spesa pubblica e manipolazione della contabilità nazionale. In altre parole, tutta una serie di governi greci, negli ultimi decenni, da ancor prima che la Grecia entrasse nell’Euro, ha scialacquato risorse ed truccato i conti.

Ecco un articolo che racconta alcuni dei principali motivi per cui la Grecia si trova dove si trova.

31 August 2010

Map Review: Indian Himalaya Maps, sheet 6, by Leomann maps, *****

Review
This is probably the best set available for this part of the Himalaya. Not so much for trekking but good for trip planning. Sturdy paper and all the names of towns, gonpas, topography.

Would have been useful to have driving distances in km, but in this area kilometers don't mean much: mudslides and floods slow you down so much that time and distance don't always relate to each other! 1:200.000 scale should satisfy most travelers.

30 August 2010

Book Review: Buddhist Monasteries of Himachal Pradesh, by O.C. Handa, *****

Review
This book is a priceless resource for anyone interested in a concise account of all Buddhist monasteries in the Indian state of Himachal. There are several introductory chapters on geography, the cultural background of the region, che concept of monasticism and the arrival of Buddhism in Himachal from Tibet.

The main body of the book is a catalog of all major and most minor monasteries and other votive structures. Further chapters deal with the architectural and artistic features of these buildings.

Finally, some photographs and drawings provide a pictorial complement to the text. A reference work not to be missed by anyone interested in the region.

29 August 2010

18° g - 29 AGO: Delhi, tempio Sikh e partenza per l'Europa

Ultimo giorno di viaggio. Ancora una volta, molto a malincuore, lascio l’India. Ma so che tornerò presto. Quasi non mi sembra più di essere in viaggio quando vengo in India....


28 August 2010

17° g - 28 AGO: Chandigarh – Delhi TRENO: km 300

Alle 9 alcuni di noi partono in rick-shaw a motore per il Neck Chand Rock Garden, un enorme parco/giardino surreale, pazzesco, iperbolico, creato da Neck Chand, un artista locale, con materiali di scarto riciclati. Sculture, allestimenti, corsi d'acqua, cascate... Un mix di kitsch, postavanguardia e delirio puro. Da non mancare. Caldo umido già la mattina presto, ma il rickshaw a motore fila fresco per i grandi viali alberati della città...

27 August 2010

16° g - 27 AGO: Manali – Chandigarh, km 350

Partiamo alle 8, Thakur ci affida a due Toyota Innova fiammanti, con due autisti impeccabili e un po' formali e taciturni, ma comunque bravi nel loro mestiere. Scendiamo nella valle di Kullu. Verdissima, meleti e fabbriche di scialli. Ci fermiamo al mercato di Manali, frutta, verdura di più... coloratissimo e puzzonentissimo, ma ovviamente anche molto fotogenico!

26 August 2010

15° g - 26 AGO: Chandra Taal – Manali (2050 m) km 129

Colazione all'aperto contornati dalle montagne, molto suggestivo anche se fa freddo. Partiamo a piedi sulla strada del ritorno mentre l'equipaggio smonta il campo. Un'occasione per godersi il paesaggio con il silenzio e la luce del mattino, anche se per Luisa e Paola il motivo principale sembra essere quello di minimizzare il tempo a bordo dele Toyota su quelle strade strettissime e sgarrupate, con centinaia di metri di strapiombo sotto di noi...!

25 August 2010

14° g - 25 AGO: Kaza – Kunzum La (4550 m) – Chandra Taal (4270 m) km 102

Sveglia prestissimo e colazione indiana alle 7! Che vi devo dire? A me il chai con ceci e patate a colazione proprio piace da pazzi! Ma sono praticamente l'unico. Gli altri saltano la colazione, salvo sgranocchiare qualche pezzo di pane con burro. Mi sento un po' in colpa perché avevo chiesto specificatamente (ma di nascosto) a Puran di farci la colazione indiana... Il nostro cuoco era tutto contento! Però pensandoci bene non mi sento in colpa, dopo tutto, in fondo sto cercando solo di far apprezzare il viaggio ai miei compagni anche sotto l'aspetto gastronomico. Pane burro e marmellata, certamente miglio di di quelle che ci propongono qui, li possono mangiare anche in Italia. Arrivo (apposta) per ultimo a tavola, con Francesco cui avevo confidato la cosa all'ultimo momento, e trovo tutti gli altri affamati e disperati! :-D Alla fine anche Aleardo ci prova e si trangugia un bel po' di ceci e patate. Io e Francesco facciamo strage! OTTIMO!

24 August 2010

13° g - 24 AGO: Kaza – Kibber (4205 m)–Kee Gompa (3957 m)– Kaza, km 42

Giornata in giro per la valle dello Spiti. Partiamo da Kaza in direzione di Kee. Ci inerpichiamo su per i pendii vertiginosi, ma ormai ci siamo abituati, non fanno più così impressione come i primi giorni! Assistiamo ad una puja nel gompa di Kee, una ventina di monaci con tutti i loro strumenti. Molti bei tangka antichi, tenuti male però. Alcuni sono coperti da teli protettivi che li nascondono completamente alla vista, però possiamo sollevare i terli per ammirare le opere.

23 August 2010

12° g - 23 AGO: Kungri – Kaza – Langza (4300 m) – Kaza (3680 m) km 86

La mattina presto un paio di monaci artisti stanno lavorando alle sculture sul tetto del gompa nuovo, modellano l'argilla e poi la dipongono di colori sgargianti. Partenza alle 8.30 e risalita del fiume Pin, spazi infiniti, costoni ripidissimi. Arriviamo presto a Kaza e prendiamo le camere poi a spasso fino a pranzo nel paese, dove c'è qualche negozietto di artigianato. Il paese non dice molto. Dall'albergo si attraversa uun fiumiciattolo saltando sui sassi che emergono dall'acqua, e si arriva al "centro", con negozietti e internet cafè. Rigagnoli di acqua e scarichi di fogne a cielo aperto, puzza notevole, anzi direi un certo schifo, anche perché non si capisce perché non puliscano, non ci vorrebbe molto...

Recensione: Dei, demoni e oracoli, di Giuseppe Tucci, ****

Sinossi

Con cinquanta muli, sherpa, guide, cuochi, fotografi, tra frane e tempeste di neve, Tucci si addentra nella regione più impervia, pericolosa e meno conosciuta di tutto il Tibet occidentale, lo Shang Shung, la zona in cui nacque la cultura tibetana pre-buddhista, tantrica, magica e sciamanica. I paesaggi sono da sogno e da incubo, i personaggi inquietanti e affascinanti, le arti e le pratiche tantriche di culto (Dzog Chen) di cui si parla terribili e attraenti.


Recensione

Giuseppe Tucci ha effettuato un viaggio straordinario nell'Himachal che è raccontato in questo libro. Uno dei tanti... Qui ci racconta soprattutto le valli dello Spiti e del Kinnaur, i contatti con le popolazioni, le scoperte artistiche, la documentazione. Tucci aveva un'energia inesauribile, un entusiasmo senza limiti per la conoscenza e l'avventura. In questo libro questo suo atteggiamento traspare ad ogni pagina. Dovizia di dettagli, aneddoti, e osservazioni puntuali, a volte molto dirette (non esisteva il "politically correct") che sono ancora utilissime a chi voglia recarsi in quei luoghi, oggi molto più facilmente accessibili di allora.

L'itinerario del viaggio, disponibile con molta altra documentazione sul sito dell'Isiao, è questo:


Tucci è stato criticato come accaparratore, cercava di comprare tutto quello che trovava di prezioso. Io mi sento di difenderlo, perché come già allora, anche oggi spesso i tesori culturali di questa regione sono lasciati all'abbandono e destinati ad essere persi per sempre se non recuperati, protetti, catalogati. Tucci non era un predatore, aveva profondo rispetto per la cultura che studiava e non agiva a fine di lucro ma di conoscenza.

Peccato che questa pubblicazione non sia di facile consultazione: non c'è un indice, un sommario, una cartina geografica con l'itinerario el viaggio. Dato che il libro sembra esaurito, o almeno difficilmente reperibile qui su Amazon, speriamo in una prossima riedizione?

Per approfondire il lavoro di Giuseppe Tucci leggi questo blog di Enrica Garzilli: http://giuseppetucci.garzilli.com/

Puoi comprare il libro di Tucci qui



Puoi comprare la biografia scritta da Garzilli in due volumi qui:





Guarda l'introduzione al libro qui

22 August 2010

11° g - 22 AGO: Dhankar – Lalhung (3750m) – Kungri (3600m) km 50

Puja la mattina presto, solo cantata e recitata stavolta, niente strumenti, e poi si parte. Deviazione per Lahlung su una lunga strada con mille tornanti strettissimi. Il gompa è in una posizione spettacolare. Tenuto malino ma pieno di opere preziosissime. Mi fanno fotografare, senza flash, molto cortesi salvo poi chiedere 500 Rupie! Comunque sono contento perché con le piccole torce elettriche che avevamo siamo riusciti ad illuminare quel che bastava per fotografare decentemente.

21 August 2010

10° g - 21 AGO: Tabo – Dhankhar (3890 m) km 47

Colazione nel refettorio del monastero adiacente alla cucina. Ambiente buio, spartanissimo, moooooolto monacale. Alle 8.45 partenza, solo alcuni di noi vanno a Mane, che raggiungiamo in auto su per una strada pazzesca, strettissima, dissestata, al limite del pericoloso. Non avevamo tempo per fare il percorso a piedi. La vista però ripaga il rischio. Sotto di noi scorre, lontanissimo, lo Spiti tra due pareti di montagna argentate dai riflessi del sole sulle superfici bagnate.

20 August 2010

9° g - 20 AGO: Nako - Tabo (3260 mslm), 89km

Partiamo verso le 8.30 ma dopo pochi chilometri ci dobbiamo fermare perché una frana blocca la strada. L'acqua che viene giù dai ghiacciai taglia la strada con allegri ruscelletti. Le auto affondano con tutte le ruote nell'acqua prima di passare. Ancora strade scassate, frane, allagamenti. Le auto fanno un po' di fatica ad attraversare i punti più allagati. Sosta a Changlo per visita al monastero di monache. Nuovo e ben fatto. Statuette fatte di tsampa e molte statue antiche custodite in bacheche di vetro.

Oggi lasciamo il Kinnaur per entrare nello Spiti, vedi cartine qui.

19 August 2010

8° g - 19 Ago: Nako: gompa e raccolta di piselli

Giornata in giro per il paese di Nako e dintorni. Appena usciti dal campo tendato incontriamo Sebastien, un francese, con la moglie americana e due figlie di nove e 2 anni. Stanno girando lo Spiti ed il Kinnaur come noi, stesso itinerario, solo qualche giorno in più per completarlo. Viaggiano leggeri, molto meno bagaglio di noi. Anche perché... sono in bicicletta! Sebastien traina una specie di rimorchio con la piccola dentro, riparata da una tendina per la pioggia. Moglie e figlia grande con la loro bici. Ammirevoli, anzi direi un po' al limite dell'incoscienza come vedremo qualche giorno dopo quando li incontreremo durante uno scroscio monsonico col fango fino agli assi delle ruote...

18 August 2010

7° g - 18 ago: Kalpa – Khanum – Nako (3660 mslm) km 135

Colazione e partenza già prima delle 8. Torniamo a Rekong Peo, e riprendiamo a risalire il Sutlej. Arriviamo a Kanam verso le 10.30, peccato che i gompa siano chiusi. Nessuno ha le chiavi, peccato perché pare che vi siano custoditi begli oggetti antichi dei monaci. Un po' sconsolati ce ne andiamo in giro per il villaggio. Vedo il portone di una vecchia casa nobiliare, alquanto malandato ma di fattura evidentemente pregiata. Busso alla porta ma non risponde nessuno...

17 August 2010

6° g - 17 Ago: Da Sangla via Rekong Peo (2278mslm) a Kalpa (2960mslm), 58km

Lasciamo le nostre camere umidiccie e puzzolentine e partiamo verso le 9. Continuiamo a risalire il corso del fiume Baspa discendendo la strada tagliata nella roccia. Arrivati alla confluenza con lo Sutlej (o Satluj) giriamo a destra e riprendiamo il percorso interrotto ieri verso Rekong Peo dove bisogna ottenere i permessi per la zona di frontiera: moduli, timbri, fotografie ecc. Un modulo ci chiede di indicare quali persone "ci conoscono bene". Ci devo pensare un po', non credo di conoscermi bene neanche io, figuriamoci altri. Poi ho scritto qualche nome di amico, così a caso, non credo mai nessuno li disturberà per conoscermi meglio! Poi fotocopie del passaporto e del visto, e quindi una bella foto digitale che il funzionario fa con cura a ciascuno di noi con la sua webcam fissata allo schermo del computer.

16 August 2010

5° g - 16 Ago: Da Sarahan a Sangla (2680 mslm), 89km

La mattina presto andiamo ad assistere alla puja (preghiera) al tempio. Ancora a letto, alle 5, ne sentiamo la versione registrata che gracchia dagli altoparlanti posti in alto sulla torre. Poi, verso le 7, il richiamo di tamburi e piatti di ottone chiama i fedeli per la cerimonia vera e propria. Entrati nella torre e saliti al piano superiore vediamo un celebrante che agita un piattello con su cinque candele, quindi si mette a pulire per terra con una scopa di crine di cavallo. Infine serve una specie di riso soffiato ai fedeli e ci lava le mani con acqua. Il tutto alquanto mestamente, in silenzio.

15 August 2010

4° g - 15 Ago: Da Shimla a Sarahan (2000 mslm), 170km

Our cars for this trip
Partenza alle 9. La strada è in pessime condizioni a causa delle forti pioggie e conseguenti smottamenti, è una cosa alla quale dovremo fare l'abitudine. Paesaggio dantesco, enormi nuvole basse che affondano nelle valli. In molti punti si va avanti a senso alternato, si formano lunghe colonne di auto ferme che aspettano che scorra la colonna in senso inverso. Fango, macigni rotolati giù dalla montagna, sterco dappertutto, rivoli d'acqua che si ritagliano spazi ritorti sulla via della valle.

Tanti operai indaffarati a liberare la strada lungo tutto il percorso, cercano di sistemare il fondo stradale, ripuliscono le frane, rinforzano i sostegni dei parapetti precari sul baratro. At every gas station there are lots of fire extinguishers, not high tech but, I guess, functional.

I tried to practice fire extinguishing


Pranzo freddo preparato dall'equipaggio, decisamente scarso, qualche biscotto, un uovo sodo, pane rinsecchito e succhi di frutta che sembrano contenere più conservandi e dolcificanti artificiali che frutta.

Arriviamo a Sarahan alle 17, abbiamo percorso solo 170km ma ci abbiamo impiegato 8 ore. Entrando in città la coda dell'occhio mi cade su un cartello che indica una "Rest House" nel monastero.

Saharan monastery door
Immediatamente chiedo di andare a chiedere e fortunatamente ci sono stanze per tutti. Spartane ma vale assolutamente la pena dormire nel monastero. 350 rupie per una doppia con un balcone prospicente il cortile del monastero.

Saharan temple and guesthour

Per la cena, calda e appetitosa come sarà quasi sempre, ci pensano i ragazzi del nostro equipaggio, che usano la cucina del monastero e ce la servono nel ristorante.

Assurde pratiche burocratiche che si ripeteranno ogni sera in questo viaggio, fotocopie del passaporto, moduli a non finire, firme, timbri...

In serata visitiamo il tempio che si trova nel monastero, spicca un antico torrione con due sancta sanctorum ricchi di squisiti altari in argento. Un soldato armato di un fucilone fa la guardia, ma sembra più interessato a leggere il giornale comodo sulla sua sedia di plastica che a proteggerci da improbabili attacchi terroristici. A farci compagni solo qualche fedele ed alcuni turisti israeliani, pare l'India vada molto di moda tra i giovani che si prendono un anno per viaggiare dopo aver completato il duro servizio militare obbligatorio.

Maps of Kinnaur, Spiti and Lahaul - Himachal Pradesh, India

HImachal Pradesh: Kinnaur and Spiti valleys

**********************


Kinnaur

**********************


Lahaul and Spiti

14 August 2010

3° g - 14 Ago: Shimla (2200 mslm)

Oggi ci separiamo un piccoli gruppetti e partiamo per una visita della città libera, ognuno segue i propri interessi e curiosità. Me ne vado a spasso per il "Mall", la zona centrale creata dagli inglesi che qui avevano la loro capitale estiva.

Salgo poi al tempio di Jakhu, in circa 45 minuti di facile camminata. La città è piena di turisti indiani, da quando gli inglesi hanno trasformato quello che era un villaggio montano in una capitale. Ora va di moda e la classe media indiana ama farsi vedere qui. Molti cercano la conversazione, chiedono da dove vengo, cosa faccio nella vita. Bella domanda..:!

13 August 2010

2° g - 13 Ago: Da Delhi a Shimla in treno

Siamo in stazione aspettiamo alcune ore nell'opprimente afa notturna per la partenza del treno. Aria ferma, calda. Il treno parte alle 5 di mattina e non valeva la pena prendere una camera d'albergo per solo 3-4 ore. Chiedo al capostazione che lavora davanti an un enorme pannello illuminato di piccole lampadine che indicano la posizione dei semafori, gli scambi dei binari dei treni che portano qui. Ci vuole un po' per capire che partiremo dal binario n.2. Le sale d'aspetto sono illuminate al neon e grandi ventilatori rimescolano l'aria densa e umidissima. Le panche sono tutte occupate da viaggiatori in attesa, a noi non rimane che sistemarci alla meglio su qualche muretto. Preferiamo star fuori, è più sopportabile. Abbiamo sete ma non si può bere dalle fontanelle e il baretto vicino all'entrata è sempre chiuso.

Map of Himachal Pradesh


12 August 2010

1° g - 12 Ago: Partenza per lo Spiti ed il Kinnaur, Himachal Pradesh. Arrivo a Nuova Delhi

Torno in India, sarà la settima o ottava volta, mi sento un po' a casa mia. Questo promette di essere un viaggio di grande interesse culturale, incentrato sul Buddhismo lamaista. Soprattutto nello Spiti, ma in misura minore anche in Kinnaur, c'è una forte presenza di questa religione da secoli, rafforzata recentemente dai profughi del Tibet invaso dalla Cina. Per chi è stato in Ladakh e Zanskar qui i monasteri sono forse meno ricchi, o almeno appariscenti. Ma per chi, come me, è stato stimolato dalle visite del Ladakh e dello Zanskar ad approfondire, questo viaggio sarà senz'altro un valido complemento...

11 August 2010

Map of India, physical and political

click on the maps below to view in full size
Physical map of India. From mapsofindia.com


Political map of India. From welt.atlas.de

In Europe, you can buy a National Geographic map of India here



In the US and worldwide buy here