25 October 2019
Caffè a Chongqing
Si sa che i cinesi sono bevitori di tè, nonché di infusioni diversissime, di fiori, frutta ecc., ma generalmente non amano il caffè. Tutte le volte che provo ad offrirne ai miei parenti mi dicono che puzza di bruciato.
Dunque mi fa piacere trovare Lukin Coffee e oggi ho deciso di provarlo. Del resto non sono da solo Lukin ha aperto oltre 4000 negozi in Cina dal 2017 quando ha inaugurato il primo, a Pechino. Oggi ne ha più di Starbucks.
Ordino un Mocha, qui interpretato così: caffè, latte caldo e sciroppo di cioccolato, con polvere di cacao in cima e un po’ di panna. L'indaffaratissima barista mi dice, in inglese, di aspettare un momento perché ha molto da fare. Vedo infatti che le sono arrivati molti ordini via internet, e dopo qualche minuto cominciano a manifestarsi i fattorini che ritirano gli ordini.
In un quarto d'ora circa che sono stato nel locale nessun altro ha consumato sul posto. Un paio di persone hanno ritirato il caffè ordinato in precedenza (e che li aspettava da chissà quanto tempo, bisognerà che capiscano che il cappuccino va bevuto caldo) e vanno via. Tutti gli altri sono ordini da consegnare nelle case del circondario.
Lei ha preparato ogni ordine etichettando i bicchieri e mettendoli, ben chiusi, in buste di carta con attaccato lo scontrino. Quando arrivano a ritirare, pagano (ovviamente con il telefono e codice a barre, io sono l'unico obsoleto occidentale ad usare banconote) acchiappano la busta e filano via.
La ragazza lavora velocissima, sa usare la macchina con disinvoltura, qualche volta sembra incepparsi ma qualche schiaffetto e riparte. Dopo qualche minuto ricarica il serbatoio scaricandogli dentro un bustone di caffè in grani. Poi arriva un altro barista maschietto a darle una mano, anche se lui è decisamente più lento.
Dopo una decina di minuti mi prepara il mio (ottimo!) mocha, pago e vado via dopo aver scambiato qualche saluto in cinese, così tanto per far pratica. Costo dello scherzetto: 27 Rmb, 3 euro e mezzo! Caro il mio mocha, forse più che a Piazza di Spagna a Roma. Domani torno per un cappuccino, mi manca troppo, pagherò!
04 October 2019
Grappa con mio suocero a Guiyang
Ma il mio cinese è troppo limitato e poi studio il mandarino, mentre loro parlano rigorosamente in dialetto hunanese. Il mandarino lo capiscono, e mio suocero lo parla pure, ma mia suocera nulla. Ho imparato a dire qualche parola in dialetto, così tanto per fare, tipo quanto mi piace questo piatto cucinato da te, o come fa caldo oggi.
Il problema è che, anche se mi hanno accettato in famiglia dal 2015, quando Lifang mi ha presentato a loro, in realtà sono sempre un po' un corpo estraneo, soprattutto agli occhi dei parenti, cugini, zii, e poi degli altri clan del villaggio (il cognome Yan è condiviso da tutto il villaggio di Yan Jia, che vuol dire "la casa degli Yan", in pratica un grande clan anche se non sono tutti imparentati tra di loro a rigor di termine) la cui opinione conta più qualunque regolamento promulgato dal partito. Un po’ perché straniero, un po’ per la differenza di età.
Anche questo non mi dovrebbe sorprendere, era la stessa cosa con la mia famiglia quando avevamo contatti più frequenti con i parenti del sud dell'Italia. La decisione di fare qualcosa dipendeva da considerazioni come "ma che figura ci facciamo", oppure " ma che diranno i parenti?", o ancora "che penserà la gente?"
Però per me di tempo ne è passato, ed ora, come si dice a Roma, non me ne potrebbe fregare di meno di quello che pensano o dicono i parenti ed i vicini delle mie scelte di vita. Del resto i parenti ed i vicini neanche sanno molto di quelle scelte, quindi non hanno modo di farsi un'opinione di qualunque genere.
Ma nel villaggio tutti sanno ancora tutto di tutti gli altri. E anche di quelli che non ci sono ma che sono in qualche modo imparentati. Quindi un italiano "maturo" che sposa la stella ascendente del villaggio (mia moglie Lifang) fa scalpore. E quindi io ne devo restar fuori: non andare al villaggio ed avere contatti solo con alcuni sceltissimi parenti, quelli che comunque storceranno il naso ma forse meno di altri.
Invece va molto meglio, almeno mi pare, con i vicini di casa di Guiyang, gente più moderna, ricca, forse anche un pochino più istruita. Non che siano particolarmente aperti o cosmopoliti. Nessuno di loro ha mai viaggiato fuori del paese, la maggior parte non ha mai lasciato l'Hunan, non parlano una parola di lingue straniere e fanno di tutto per tenere i figli vicino casa per gli studi e anche quando si sposano.
Però hanno un'idea che c'è un altro mondo, da qualche parte, là fuori. Intanto hanno la televisione e i giovani sono su internet dalla mattina alla sera. Veramente la televisione e internet ce l'hanno anche al villaggio di Yan Jia adesso, ma forse li usano meno, non sono sicuro.
Fatto sta che con i vicini di casa di Guiyang andiamo d'accordissimo, parliamo in mandarino (sempre con traduzione oppure con mie frasi molto semplici), scherziamo, ci scambiamo regali e ci portiamo cibo a vicenda attraversando il piccolo pianerottolo.
L'altro giorno ho cucinato i bucatini alla carbonara e ho suonato al campanello, ha risposto Aiyi e gliene ho offerto un piatto fumanti, davanti all'ascensore, raccomandandole di mangiarli caldi! Era visibilmente contenta, non so se più per la novità gastronomica o la sorpresa.
Chissà forse un giorno passerà tutto. Forse andrò a Yan Jia. Forse quando avremo dei figli, se li avremo. O forse quando saremo tutti troppo vecchi e nessuno ci farà caso. Spero presto potrò vedere i luoghi dove è nata e cresciuta mia moglie. Potrò vedere la grande porta del villaggio con l'architrave su cui sono dipinti i ritratti di Marx, Engels, Lenin, Stalin e Mao. Ho il sentore che non saranno lì per sempre. Forse ci dipingeranno sopra quello di Xi.
Comunque mio suocero è molto simpatico, soprattutto quando condividiamo una bottiglia di grappa italiana portata qui da amici in visita dal Trentino. Anche mia suocera è (quasi sempre) simpatica, mi piacerebbe sapere quanto sono simpatico io a lei.
25 February 2019
Pasta alla gricia and espresso
I cooked "pasta alla gricia" with guanciale from Lubriano kindly gifted to us by friends Jacopo and Luciana who came to China with us.
I only cooked 300 grams of spaghetti even though there are eight of us because lots of food was already cooked, and che Chinese like to have a little bit of many dishes at every meal.
I was slightly concerned at first. Despite the fact that pork fat is a familiar taste in China, its combination with Italian spaghetti is new for them and my friends and family are not always very curious to try new foods and flavors they are not familiar with. I slightly over-cooked the pasta, a couple of minutes over my usual al dente texture to make it easier for them, as Chinese noodles are always on the soft side compared to their Italian counterparts. I also avoided adding cheese, though the recipe would call for pecorino romano.
Amazingly, the gricia went down well, it was all finished in 5 minutes! And we used the traditional Chinese chopsticks of course, no forks or table knives in this home!
I then decided to push my luck and offered everyone an espresso. I have a Nespresso machine here which I took with me from Europe. I actually tried this before, but my in-laws never liked my Nespresso, they said it smelled and tasted like something burnt.
The other relatives and friends loved it though it may be in part because I offered to add a little bit of sugar. Even the little kids wanted it, and I gave them some decaf with brown sugar!
23 February 2019
Hot Pot e liquore al serpente
Ma anche molte imitazioni, prodotti ispirati a marche famose ma abbastanza differenziati da poter aspirare ad un'identità propria. Per esempio una marca di telefoni che si chiama OPPO, foneticamente quasi indistinguibile da APPLE. Una marca di vestiti si chiama GODLESS Architecrue, boh.
C'è anche una imitazione di McDonald che serve panini e qualcosa che assomiglia ad un hamburger. Non capisco il nome ma il logo è molto simile al colosso alimentare americano.
Ad un certo punto sentiamo delle trombe che provengono da un sottoscala. Mi avvicino curioso e c'è un funerale! Tutti vestono una stoffa bianca sulla testa. Lifang mi chiede di non disturbare ed io obbedisco.
Nella zona pedonale anche molte gioiellerie, tanto tanto oro! Collane e bracciali ma anche lingotti di tutte le dimensioni, da 10 grammi a 1 chilo, che indicano "999.9", praticamente oro puro.
Per pranzo andiamo a far provare un "hot pot" ai nostri amici in visita: c'è un ristorante che serve la specialità di Chongqing proprio accanto alla zona pedonale. Saremmo voluti andar al Parco della Cultura ma fa troppo freddo e pioviggina, non è il caso. Proviamo quindi le prelibatezze offerte dal ristorante, oggi mi avventuro sul cervello di maiale. Come condimento ci sono una ventina di salsine predisposte in ciotoline attorno ad un tavolo rotondo, ognuno si alza e sceglie quelle che vuole.

Non è stata fortunata la cuginetta. Da giovanissima si era innamorata di un ragazzo di un villaggio vicino al suo. Ma il padre si era opposto, temendo che lei si sarebbe trasferita nel villaggio del marito, come di prassi, e non lo avrebbe assistito. Siccome il padre non aveva figli maschi...
Così il padre nascose il suo "Hukou" e lei non potè andar via. Al posto del suo innamorato il padre le procurò un marito tramite un sensale. Lei non ebbe scelta. A complicare le cose nella sua vita, nacque un primogenito autistico. Poi ebbero una bella bambina, sana e intelligente.
Le cose sembravano mettersi su un binario accettabile se non proprio normale ma il marito muore in un incidente. Lei si ritrova da sola a dover pensare a tutto. La bimba che cresce bene ed è molto dotata nella danza, viaggia per tutta la Cina a fare spettacoli e saggi. Però questa attività costituisce un impegno finanziario per la mamma.
Per far fronte alle normali spese della famiglia e quelle relative alla danza la cugina lavora come massaggiatrice in un albergo di lusso, a 5 stelle, nel centro di Guiyang. Guadagno ottimo anche se irregolare, molto dipende dalle commissioni e quindi dal numero di clienti.
Però questo lavoro non è ben visto, toccare i piedi di estranei tutto il giorno è considerato degradante. Il che le impedisce di trovare un nuovo marito, pur essendo una donna piacevole e simpatica. Dice che mai un uomo accetterebbe una vedova, per di più con figli e massaggiatrice di piedi!
Cena dai vicini di casa. Fa un freddo cane, e ovviamente, come sempre, niente riscaldamento. Siamo imbacuccati come per andare a sciare.
Grande scelta di carni e verdure e poi la novità della serata: liquore di serpente. Shushu, lo "zio", si presenta con un enorme giara di vetro, conterrà 10 litri di liquore e nel liquido giallastro si intravedono un paio di serpenti interi. Dice che lo tirano fuori solo per le occasioni importanti e siamo onorati di essere considerati tali.
Ci offrono sigarette, che nessuno di noi fuma. Però mi dice Lifang che noi uomini dobbiamo accettarle, e anche se non le fumiamo possiamo metterle dietro il lobo dell'orecchio in segno di accettazione della cortesia. Le donne invece possono anche non accettarle, così il Galateo cinese. Dopo averla tenuta dietro all'orecchio per una mezz’ora ne accendo una per gentilezza, poi la spengo subito.
Allora tirano fuori dei sigaretti, ma che non credo contenessero solo tabacco, avrei giurato che nel truciolato c'era anche qualche erba ma non saprei dire quale. Comunque meglio delle sigarette!
17 September 2018
Suzhou to Hangzhou by fast train, tea ceremony
In fact there is someone around: the lifeguard, who looked kind of bored on top of his high chair until he approached me and said something that I did not understand but then pointed to his head and it was clear he wanted me to wear a swimming cap. Most pools require that in China these days. I tried to explain in my broken Chinese that I am completely bald, and rubbed my clean cupola with both hands to drive the point home. He insisted a couple of times, pointing to a sign on the wall that made it clear it was mandatory, but I insisted even more and in the end he smiled, climbed back up his high chair, and left me alone.
In the afternoon we take a trusted didi cab to the station, but when we reach the modern building I realize I forgot Lifang's necklace in the hotel's safe, even though she had asked me twice to check the safe before check-out. Now, if I had forgotten to check, that would be bad. But I HAD checked, and still forgot the necklace, so that made me feel even worse. Leaving it behind was not an option, this was a special one I had bought her in New York.
But my wife is not someone who gives up easily. She almost got upset, but regained her cool quickly and while calling the hotel, she told me to wait and stay put with both eyes peeled on our bags while she rushed back to the hotel. She made it quite fast and found the necklace, but we now had another problem. We would have missed out train, and we had a dinner appointment with one of her former English students in Hangzhou tonight. It would have been regrettable and impolite to cancel.
No worries: on the taxi back to the station she changed our reservation to a later train, though this one would depart from another station, so we had to rush across town with the local underground, which was slightly stressful but we made it! Just before boarding we even managed to grab a bit of black pepper beef and pork belly with white rice.
The train ride was smooth, the new CHR (China High-speed Rail) trains are quiet and very fast, over 300km/h. The passengers however do not always meet expectations one has on such luxury service. Most people are either on their cell phone, or streaming videos, without earphones, or both at the same time and at high volume. Some passengers even smoke though it is strictly forbidden!
In the end we made it on time to meet our friend, who took us for a tea ceremony in an upscale teahouse by the West Lake. here is a short video. He was a soft-spoken person, a manager in a large automotive company who said little but always made a lot of sense. He quoted Confucius to us: "Is it not a pleasure to have friends visiting from afar?"
In Chinese 有朋自远方来,不亦乐乎? (yǒu péng zì yuǎnfāng lái, bú yì lè hū?)
15 May 2018
Whisky Museum in Dublin, Ireland
What better way to spend a rainy day in Dublin than in the whisky museum?
Notes from a guided tour.
Uisce is the Irish word for water
beatha means of life
book of Kel 1405 first record of the word whiskey, it was then made by monks.
Was the original purpose communion, instead of wine?
Used as perfume, originally from Iran came with with moors to Spain
must be aged at least 3 years by law
Angel share lost to evaporation is about 20% per year, therefore old whiskey expensive: you pay for lost whiskey!
the more you lose to angels the faster whiskey ages
Shibeen illegal distillery in Ireland
Pogee? unaged whisky
malting, germinating by soaking in warm water 3 days, starch changes into sugar
Stop the process by drying with hot air or burning peat to make smoky flavor get grist.
Yeast to transform grist to alcohol, about 12pc beer is the result
Whiskey is distilled beer in a nutshell
In Ireland cìit is allowed to make whiskey at home but not sell or even give away because fear of methanol.
... and also because of tax revenues suffered!
There 8192 illegal stills in Ireland in 1834 , more than ten times more than in Scotland
Triple distillation in Ireland makes for smoother alcohol.
Stills made of copper
Add sulfites as in wine to stabilize
Toasting barrels just 20 seconds or so to get flavor caramel and vanilla from America oak barrels, only use barrels once.
Also continuous still, can get as much alcohol in one week as normal in nine months. Started in 1937 with continuous stills.
Learned to blend now 18 stills up from only 2 before they turned to continuous, more to open soon
no spitting in whisky tasting! must get ending with swallowing
can dilute however, only reason to swirl is to look fancy! no use...
Tasting today:
1. glendalough single grain see photo, double barrel
Smooth
2. powers gold label
malted and raw barley together
started because maltée barley was taxed more traditional
aged in bourbon barrels only
round long
3.the Irishman power reserve
70 pc single malt
spicy
4. Tullamore 12 yo
youngest whisky in bottle is 12yo.
60pc single grain 20pc single malt
smoothness because sulfites lose burn over time.
Just next to the whiskey museum is the famous Peterson pipe shop, I cannot not go in, and after a good chat with the salespeople who give me a good discount I end up buying two pipes to add to my collection.
End the day with a walk around town looking at some typical architecture.
06 June 2017
Boisdale Mayfair whisky and cheese
Illegal production in XVIII century, moved distillery to highlands away from taxman, got away with it for a while.
2. Speyside 15yrs old French oak reserve
darker sweet spicy
Devon cow and goat milk cheese smooth soft
3. Speyside cask strength 1822 1st time UK king visited Scotland George IV. liked women drink esp French wine. Wanted to try illegal whisky
first they denied then a local judge agreed because it was the king. George IV lowered taxes to encourage distillery to go legal.
Many distillery called themselves glenlivets until 1980 s
4. cheese pecorino, soft
oloroso sherry cask glenlivets whisky
very rich smooth dark amber color
800 USD for a cask, expensive
whisky companies pay coopers and bodegas in Spain to make sherry even if little demand for sherry. so sherry now so cheap because made to produce casks and to age whisky in
These days average consumers drink fruity speyside
Glenlivet company
Chivas régal 25 yo
first every luxury scotch whisky
created for America early Xx century
favorite of Frank sinatra made it famous
dark amber
Paired with Cornish cheese, sweet smooth soft
27 April 2011
4. - 27 APR: Lijiang, Jade Dragon Mountain, Baisha, market

A few yaks graze around, it is all by the book! Not enough time to savor the atmosphere unfortunately, time to go back. I detest fixed schedules when traveling but today I have no choice, I am in the hands of the local guides. To make things worse, some of my clients, especially 50+ single Italian ladies, complain to me! Oh boy...
After lunch off to town for a visit of the food market, with impressive displays of all kinds of delicacies, clearly a successful farmers’ market that may not be very communist but has all its shelves full. Very colorful cabbages and other greens are on display next to bright red chili baskets that will spice up local dishes. Southern Chinese cuisine is known for being generally more spicy than the rest. In a semi-dark covered pavilion a number of butchers are busy chopping and skinning all kinds of animals, but especially pigs and cows as I can tell. No refrigeration system is in sight but the meat looks very fresh, I suppose there must be a high turnover.
I bought a red mahjong set, kind of old looking if not necessarily that old. Nearby, a palace that used to belong to an old pre-revolutionary governor exudes some ancient charm. I especially appreciate its old wooden doors. Many frescos all around, we are told by our local guide, were destroyed by the Red Guards during the Cultural Revolution, but these doors survived because local farmers painted them over with portraits of Mao.
We then move on to the park of the Black Dragon Pool. It is a stunning location, with lots of history, art and architecture which we only have time to taste in part.
There is an old and very big camellia tree. It has its own guardian, who is well known because he has had this job for over 50 years. He says, through our guides, that the Red Guards wanted to cut the tree down as it was an "old thing" but he stopped them and told them they would have to kill him first, and they gave up. Who knows what really happened but the tree is here!
Dinner tonight brings a new guest: Baiju, the rice liquor that will accompany most of the rest of our dinners in this trip. Sort of similar to grappa (very sort of) it can be made with rice or sorghum. It has a rather coarse taste but can go down very well after a hearty Chinese meal.
03 August 2008
Recensione: Il Caffè, di Caroline Darbonne, ****
Lo consiglierei insieme al libro "Una storia del mondo in sei bicchieri", di Tom Standage, in cui il caffè è raccontato come una delle sei bevande che hanno segnato la storia.
Pregevole la fattura del libro, in bella carta pesante e rilegato, con molte buone fotografie e disegni illustrativi.
18 August 2007
14° g - 18 AGO: Ha’apai (‘Uiha), la cerimonia della kava
29 July 2006
6° g - 29 LUG: Varie attività nella valle di Leh, rafting, birra chang
09 August 2003
3° g - 9 AGO: Tabriz e Kandovan
28 February 2003
9° g - 28 FEB: Santiago, Gran Piedra, Santeria
Oggi visita alla Gran Piedra, saliamo gli infiniti scalini, superando alcune bancarelle di signore che vendono collanine e braccialetti fatti con la materia prima del luogo: chiocciole, bacche, paccottiglia per arrivare ad una vista straordinaria sulla valle. Un inizio degno di una lunga ed intensa giornata...
17 May 1989
24° g - 17 MAG: a Mosca in albergo
Cena il albergo, poi a prendere un caffè (con formaggio, salame, pane nero e vodka, insomma un'altra cenetta) a casa della moglie di Peter Vares (un accademico estone che vive a Mosta ma che è andato in Svezia per un convegno). Mi chiede se mi piace il caffè forte e quando le dico di sì, la vedo che prende il barattolo di caffè e con un cucchiaio comincia a riempire lo scompartimento del caffè della Moka; mi aspetto che lo riempia ben colmo, magari pressandolo un po', come facciamo noi. Invece ne mette un paio di cucchiaini e si ferma quando è colma la macchinetta è piena solo a metà! Il caffè è merce rara a Mosca...
Comunque già il fatto di essere qui in questo appartamento è notevole, segno dei tempi che cambiano. Gli inviti a casa agli stranieri in passato erano prima vietati e poi malvisti; adesso sono permessi ma ancora molti russi non ci sono abituati.
Parliamo dell'Estonia. Mi dice che la cautela può essere controproducente. Gli Estoni sanno che ora hanno un'occasione di concludere qualcosa, fra qualche anno, se cambia la situazione a Mosca, e tornano al potere i conservatori, potrebbero richiudersi tutte le possibili vie di evoluzione. Ora o mai più.
Gorbaciov superstar
Il telegiornale della sera è interamente dedicato alla visita di Gorbaciov in Cina. Non ci sono altre notizie (eccezion fatta per le previsioni del tempo). Al telegiornale segue la differita della conferenza stampa di Gorbaciov a Pechino. Totale: quasi due ore initerrotte di monologo del grande capo, interrotto solo dalle brevi domande dei giornalisti. Non una parola da nessun altro dei membri della delegazioni sovietica in Cina, e neanche da nessun cinese: solo Gorbaciov con i giovani, con i lavoratori, sulla grande muraglia, ecc. Raissa farfuglia qualcosa, unica eccezione, parlando coon alcuni lavoratori cinesi di ceramica... Mi dice Valentina che non si era mai verificato in passato, anche se c'erano stati lunghi servizi sulle visite in USA, per esempio.
Gorbaciov è ovviamente molto diverso dai suoi predecessori, ma ne sta adottando i metodi di comunicazione, la logorrea infinita in primis. Sembrano i primi sintomi di un pericolo per la perestrojka stessa: sta nascendo un nuovo culto della personalità.
13 June 1980
Finnish border and ferry to Sweden
At the border station we must wait a good half hour before the Soviet guards even so much as look at us. Then another half hour inside the border station itself. The first thing to do is change the 7 rubles I have left into dollars. The exportation of rubles is not allowed. Not that we wanted to take any out of the country anyway. It's a non convertible currency and can not be spent anywhere else.
We are slightly concerned about the two bottles of Soviet champagne we got, strictly speaking illegally, from our waiters friends. Even more concerned with the Soviet Army belts we got from igor in Moscow that Andrew and I are wearing, but no one seems to care. This time they hardly even look at our luggage. They completely ignore the car.
We reach Helsinki easily and quickly. What a relief, the roads are clean and smooth, service station convenience shops are lined with shelves stocking everything one can possibly need while traveling by car. We are back to normalcy.
At Helsinki Andrew and need ferry tickets to Stockholm, the plan is to visit my friends, the Ericson family. Ann and Cathy head back to Poland. The Silja line, the best one, is fully booked. We get a place for us and the car on a Viking line. Viking is cheaper but the ferry does not really exist as a means of transportation between Finland and Sweden. It is a floating pub where kids from both countries can buy and consume cheap alcohol without restrictions. On board, everyone, from 12 to 82 years-old, is completely drunk. We are not going to have a very social experience, rather an anthropological one: Scandinavians trying to find any possible way to beat the system and get drunk.
06 June 1980
Moscow books, champagne and army belts
Next up is a visit to the "Dom Knigi, (website in Russian) the biggest book store in town. And an official one, with lots of propaganda and political books. I am not so interested in these, but I do buy some posters. The Soviets love political posters, many with uncontroversial historical overtones, like for example those on the victory in WW II. Or those of smiling papa Lenin with children. Lenin is the last, and almost the only, leader to be represented in posters. All subsequent leaders have been discredited by their respective successors, so there is no Stalin, no Khrushchev and no current leader either. Of course no foreign leader either: no Mao, no Castro. Well at least one can say there is no personality cult in the USSR today. Some posters are more general in their subject matter, like for example those that deal with socialism as a force of peace in the world.
![]() |
Andrew resting |
We meet Igor and go to the "Kosmos" hotel for a drink of Soviet Champagne (8 rubles). It is made in Crimea, a bit on the sweet side. And they have no qualms to call it "Champagne" as the USSR, of course, does not abide by European rules on protected denominations. Over a glass of bubbly we talk about the upcoming Olympics, and Igor says he read on the Pravda (the official newspaper of the Communist Party, it means "Truth") that all western countries are coming with their flags, and the the US boycott is a failure. Sounds strange, the Herald Tribune reported Italy and the UK are going but without flags. France is going with its flag. West Germany who knows. We'll see. Perhaps there is still time for a solution so that all can go and compete and have a proper Olympics. I exchange five packs of American "Salem" cigarettes for a Soviet army belt that Igor conveniently happens to have in his pocket.
![]() |
Comecon headquarters |
In the evening we look for a restaurant to have dinner, but by 21:30 most are closed. We end up in a small and very forgettable eatery before heading back to the camping ground.
20 April 1980
Wedding stripping and beers
I spend the afternoon in my room studying for the upcoming exams. But not too long. Romek comes up with an invitation to go out for a beer. We all go to the "Bolek" pub. I down one beer, some of my classmates up to five or six. It is really amazing how we have become close friends with Polish students is such a short time. I guess it is in part because of their eagerness to meet people from the West, and our eagerness to penetrate the Iron Curtain. Beer can do a lot to facilitate this.