05 June 1991

La situazione in Cecoslovacchia

Lo sfondo storico e culturale

La principale divisione storica, culturale e politica nel paese è tra i Cechi (termine anch'esso collettivo, dato che le terre ceche comprendono Boemia, Moravia e Slesia) e gli Slovacchi. Le terre ceche sono state storicamente più in contatto con l'Occidente, ed in particolare con Germania ed Austria. La Slovacchia, più piccola, costituisce circa un terzo del paese per popolazione. É la parte più povera, isolata, più compattamente cattolica e storicamente repressa da quasi mille anni di occupazione ungherese.

Entrambi i popoli che sostituiscono il paese hanno avuto una storia intrecciata tanto fra loro quanto con i popoli adiacenti. L'unione politica è cosa relativamente recente, e lo stato cecoslovacco come tale si è formato solo nel 1918. Recentemente, i due popoli sono stati però separati solo brevemente durante il dominio nazista, quando la Slovacchia era uno stato fantoccio mentre le terre ceche erano state completamente assorbite nel Reich.

Durante il periodo tra le due guerre la Cecoslovacchia conosceva una prima esperienze di indipendenza nazionale democratica, e si inseriva nel contesto dell'Europa occidentale industrializzata sia economicamente, sia culturalmente, sia diplomaticamente. Trattati di mutua assistenza con Jugoslavia e Romania (contro il revanscismo ungherese) e con Francia ed URSS (contro il pericolo della Germania) non servivano però a garantire la sopravvivenza alla giovane democrazia all'insorgere dell'ondata nazista in Europa.

Il paese nel "blocco sovietico"

La Cecoslovacchia si ritrovava alla fine della Seconda Guerra Mondiale in una situazione relativamente meno tragica di altri paesi vicini. Le distruzioni belliche erano state forse qualcosa meno che cataclismatiche, il paese non veniva trattato come un vinto o alleato dei nazisti, e le truppe sovietiche erano partite prima della fine del 1945.Il colpo di stato messo in atto dai comunisti, e facilitato dai sovietici, nel 1948 stroncava quella che più che altri paesi sembrava poter diventare una democrazia, se pur "finlandizzata", nell'Europa orientale occupata dall'Armata Rossa. Ogni forma di coalizione interna, e di legami esterni con l'Occidente, era cosí preclusa. Stalin imponeva ai cecoslovacchi persino di rifiutare gli aiuti del Piano Marshall, per timore (dal suo punto di vista giustificato) che questi avrebbero reso la Cecoslovacchia suscettibile all'influenza politica americana. 

Dopo i fatti del 1948 Praga rimaneva più o meno allineata su posizioni ortodossamente pro-sovietiche fino alla seconda metà degli anni sessanta. In quel periodo, sulla scia delle timide riforme economiche attuate da Kosyghin in Unione Sovietica, la dirigenza del partito ne avviava di proprie, più ampie e coraggiose, che si sarebbero poi sviluppate non solo sul piano strettamente economico ma anche, e soprattutto, su quello politico. 

Forte dell'esperienza dell'Ungheria del 1956, onde evitare "errori" di Imre Nagy, il nuovo segretario generale chiamato a gestire una difficile transizione nel 1968, Alexander Dubcek, evitava di abbandonare ufficialmente la struttura socialista da parte del partito e soprattutto non metteva neanche in discussione l'appartenenza del paese al Patto di Varsavia. Aboliva però la censura, e liberalizzava la vita sociale e culturale del paese, dando così l'impressione di avviare una radicale trasformazione del regime verso forme più articolatamente pluralistiche, se non proprio democratiche.

Questo veniva percepito anche all'esterno del paese, e soprattutto a Mosca e negli altri paesi socialisti più ortodossi (ad esempio in Germania Orientale) che vedevano nell'esperimento cecoslovacco un pericolo per i propri equilibri interni. L'unico paese del blocco che sosteneva il diritto di Praga a determinare le proprie scelte interne autonomamente era la Romania; anche se Ceausescu portava avanti un programma politico ed economico diametralmente opposto a quello di Dubcek, il mantenimento del principio della non-interferenza negli affari interni degli altri paesi socialisti (a dispetto del principio dell'internazionalismo proletario, o socialista, come veniva di volta in volta chiamato) era essenziale per la sopravvivenza della Romania nazionalista e capricciosa che adescava il corteggiamento dell'Occidente con una politica estera bizzarra ed imprevedibile, ma comunque spesso anti-sovietica.

Non è questa la sede per una trattazione dettagliata dei ben noti fatti del 1968. In breve, si nota che dopo una serie di pseudo-consultazioni tra Dubcek e Brezhnev, volte soprattutto a capire se fosse stato possibile far recedere i Cecoslovacchi dall'orlo del precipizio democratico sul quale erano finiti, Mosca dava alle proprie truppe ordine, a sorpresa, di invadere il paese. A differenza del 1956 in Ungheria, fu qui richiesto il contributo, se pur poco più che formale, degli  eserciti degli altri paesi del Patto (la sola Romania come suddetto, rifiutava) per poter così pateticamente presentare l'operazione come un'opera di soccorso collettiva dei paesi socialisti ad un fratello in difficoltà.

L'invasione della Cecoslovacchia, ed il successivo stazionamento "temporaneo" delle truppe sovietiche sul territorio, costituí l'occasione per Brezhnev di formulare in termini espliciti la cosiddetta "dottrina della sovranità limitata" che porta il suo nome, in base alla quale gli interessi del socialismo internazionale sono da anteporsi al diritto di ciascuno stato sovrano alla non-interferenza nei propri affari interni. La dottrina esisteva peraltro da almeno vent'anni prima, cioè da quando Stalin nell'occupare l'Europa orientale liberata dal nazismo aveva abbandonato la teoria del "socialismo in un solo paese", e si sarebbero dovuti aspettare altri vent'anni prima che i successori di Brezhnev l'avrebbero definitivamente ripudiata.

Dopo il 1968 la vita politica cecoslovacca è stata contrassegnata per due decenni da un costante grigiore, apaticamente allineata sulle posizioni di Mosca in politica estera e ostinatamente ancorata a principi che i fatti dimostravano sempre più chiaramente sbagliati in politica interna ed economica. Nel frattempo, la leadership di Husak, sotto la personale direzione di quello che sarebbe poi stato il suo successore Milos Jakes, procedeva alla prevedibile epurazione degli apparati di stato e di partito.

Le prime reazioni cecoslovacche alle sollecitazioni di riforma che dopo il 1985 provenivano dalla nuova URSS di Gorbaciov erano formalmente accondiscendenti ma praticamente tra le più inefficaci dei paesi satelliti. D'altra parte, le similitudini tra il programma di riforma economica perorato da Gorbaciov e quelle che avevano portato alla tragedia del 1968 erano troppo evidenti per essere negate. Anche se c'erano magari più differenze che similitudini tra gli scopi che si prefigge Gorbaciov e quelli che avevano animato Dubcek due decadi prima.

Durante la sua visita a Praga nella primavera del 1987, Gorbaciov rese omaggio formale ai successi della leadership di Husak, ma contemporaneamente egli ripetutamente sottolineava come la Cecoslovacchia avesse bisogno di intraprendere una sua strada di riforma economica. Alla vigilia del viaggio c'erano state speculazioni su un suo possibile incontro con Dubcek, che non ebbe poi luogo; ma quando alla fine del viaggio fu chiesto ad un portavoce sovietico cosa pensasse fossero le differenze tra le riforme di Dubcek e quelle di Gorbaciov, la risposta era emblematica: "diciannove anni", riconoscendo così che i tempi piuttosto che i modi erano stati l'errore di Dubcek ed ammettendo implicitamente che egli aveva anticipato i contenuti della perestrojka.1

Nel dicembre 1987 Husak lasciava definitivamente il potere assumendo la carica cerimoniale di capo dello stato. Milos Jakes, certo non un riformatore, diveniva segretario generale. Lo seguiva una generazione di apparatchiki più giovani nelle sfere più alte dello stato e del governo. Questi, senza essere stati formati nel periodo stalinista, vacillano. Tentano di mantenere l'ortodossia senza la convinzione dei cinesi e senza osare contrapporsi alla nuova linea sovietica. Questo porta ad un paradosso: l'ortodossia ideologica alla guida del centro del comunismo internazionale richiede abbandono dell'ortodossia stessa, e per essere ortodossi i partiti satelliti devono abbandonare l'ortodossia. Il partito cecoslovacco, e non è il solo, entra in crisi. La dirigenza del paese, dopo l'uscita di scena di Husak, era divisa. Alcuni dei nuovi dirigenti diventavano favorevoli alle riforme ma cauti, come il Primo Ministro Strougal; altri esponenti di spicco del partito, come Vasil Bilàk, erano invece apertamente contrari.

A parole Praga appoggiava le riforme, ma i semplici fatti provavano continuamente il contrario: per esempio, quando diverse migliaia di persone scesero in piazza, per la prima volta dal 1969, nel ventennale dell'invasione dell'agosto 1968, furono brutalmente aggredite da speciali unità poliziesche, che ferirono e arrestarono molti dei manifestanti. Un avvenimento molti simile ebbe luogo il 28 ottobre 1988, nel settantesimo anniversario dell'indipendenza del paese: a dimostrazione del fatto che, mentre il potere comunista aveva ancora le stesse caratteristiche, la gente cominciava ad uscire dall'apatia, e un numero crescente di persone provava interesse per la vita pubblica, noncurante della repressione.

Recenti sviluppi politici

Verso la fine degli anni ottanta, si erano consolidati nel paese molteplici gruppi politici di opposizione, composti in prevalenza da studenti, professionisti, scienziati. Questi lavorano soprattutto nella clandestinità ma dal 1988 cominciano a venire sempre di più allo scoperto. Un importante punto di riferimento rimaneva Carta 77, il ristretto gruppo di intellettuali che nel 1977 aveva, per la prima volta dopo i fatti del 1968, preso un'iniziativa politica in favore del rispetto dei diritti umani e politici.

Poi, all'inizio del fatidico 1989, la scintilla che innescava la rivoluzione. Durante una dimostrazione non autorizzata per il ventennale del suicidio di Jan Palach, in gennaio, il dissidente scrittore Vaclav Havel, tra gli altri, veniva arrestato. Havel fu processato assieme ad un gruppo di coimputati, e condannato il 21 febbraio a otto mesi di carcere. Questo provocò un'ondata di proteste in tutta Europa - anche nell'URSS soprattutto nel clima dell'appena conclusa conferenza di Vienna, che aveva segnato particolari progressi proprio nel campo della tutela dei diritti umani: il drammaturgo fu rilasciato il 17 maggio "per buona condotta", dopo aver scontato metà della condanna. Ne scaturiva una mobilitazione di massa in suo appoggio in varie città del paese, ed in parte anche in seno all'apparato ufficiale. Alcuni funzionari del partito arrivavano a scrivere un documento, intitolato "Alcune frasi", che richiedeva la fine della censura e riforme politiche radicali.

A questo punto si intensificava l'azione di alcuni dei summenzionati gruppi di opposizione. Due tra questi avrebbero acquisito statura nazionale ed avrebbero guidato la rivoluzione dell'autunno. Primo fra tutti il Forum Civico (predominante nelle terre ceche), cui si affiancava il Pubblico Contro la Violenza (la controparte slovacca). Formatesi clandestinamente negli anni precedenti, i due movimenti consolidavano rapidamente l'estensione del loro appoggio popolare e l'efficacia della loro azione politica.

La canonica ultima goccia era costituita dalla caduta del muro di Berlino il 9 novembre. Evidenziando la rinuncia sovietica all'egemonia sui paesi occupati nel 1945, quell'episodio segnava la fine di un'epoca per l'Europa. Ciò che era chiaro soprattutto era che Mosca non avrebbe appoggiato più la gestione tradizionale del potere comunista. Il 17 novembre 1989 si sviluppavano in tutto il paese numerose dimostrazioni, sempre pacifiche, sulla scia dei cambiamenti già in atto in Polonia (paese con il quale le frontiere erano state chiuse da Husak dal 1981 per paura di "contaminazione" da parte di Solidarnosc, ed ora guidato dal primo governo non comunista del Patto di Varsavia) e Ungheria.

La manifestazione del 17 novembre veniva momentaneamente repressa con violenza dalla polizia, ma non aveva luogo una strage di tipo cinese. La cosiddetta "Rivoluzione di velluto" che ad essa seguiva era molto rapida. Dopo le dimissioni dell'incerto Milos Jakes, il partito rinunciava al monopolio del potere e in dicembre Havel viene eletto presidente della repubblica per un periodo di due anni. La transizione era stata tutto sommato rapida ed indolore, ed era una sorpresa per tutti, forse anche per gli stessi cecoslovacchi.

Seguiva a breve una prevedibile proliferazione dei partiti politici. Alla disgregazione del vecchio fronte nazionale tra comunisti, socialisti e partito popolare subentrava la ricomposizione delle posizioni di quei partiti su linee genuinamente autonome. Molti altri partiti erano ricreazioni di vecchi partiti dell'ante-guerra (come gli Agrari e i Socialdemocratici), altri ancora erano invece completamente nuovi. Ventitré partiti si sarebbero poi presentati alle elezioni del giugno 1990, su un totale di circa 60 formatisi subito dopo il novembre 1989.

Politica Interna

A seguito della "Rivoluzione di velluto" la vita politica cecoslovacca si fa rapidamente più sofisticata. Le posizioni delle forze democratiche si diversificano dopo che il nemico comune, il comunismo, è stato neutralizzato. Dopo poco più di un anno, lo stesso Forum Civico si sarebbe diviso in due: un partito politico vero e proprio ed un movimento di coloro che si opponevano alla trasformazione della natura originaria del Forum. Per decisione comune le due parti rimarranno comunque alleate, almeno fino alle prossime elezioni politiche.

Anche il Pubblico Contro la Violenza della Slovacchia si spacca in due all'inizio del 1991, con una parte che segue il programma originale di autonomia slovacca nell'ambito di uno stato unitario, e l'altra che invoca addirittura la precedenza delle leggi repubblicane su quelle federali.

Altre forme di nazionalismo si consolidano gradualmente anche nelle terre ceche. Alcune forze in Moravia e Slesia spingono per la creazione di una terza repubblica all'interno della federazione. Questa proposta, inizialmente appoggiata anche da Havel, incontrava però la decisa opposizione della Slovacchia che vede in essa il pericolo di perdere il proprio potere di veto sulla legislazione federale. Quanto questi timori siano realmente fondati non è però così chiaro, in quanto Moravia, Slesia e Slovacchia potrebbero, al contrario, fare fronte comune contro la più ricca Boemia per una più egalitaria distribuzione delle risorse nel paese. La creazione di una terza repubblica avrebbe invece in vantaggio di sbloccare l'impasse decisionale che si verifica ogni qual volta cechi e slovacchi si trovano su posizioni inconciliabili. Una possibile alternativa attualmente in considerazione è l'eventuale ripartizione delle terre ceche in regioni, così da non alterare il carattere duale della federazione.

In conclusione, la questione nazionale tra cechi e slovacchi, mai completamente assopita durante il regime comunista, si è acuita dopo la rivoluzione. Il nazionalismo slovacco continua a crescere, alcuni parlano addirittura di indipendenza mentre finora il problema era stato posto in termini di autonomia e adeguata compartecipazione al governo federale.

Ci sono altre questioni etniche "minori" in Cecoslovacchia. Episodi di intolleranza razziale si sono registrati verso gli immigrati da paesi "ex-fratelli", quali quelli dell'Africa o del sud-est asiatico, ma anche contro profughi romeni, e particolarmente verso gli zingari. Varie minoranze lottano poi per un maggiore rispetto delle loro autonomie culturale, come ucraini, moravi e ungheresi.

Da registrare infine la notevole e totale liberalizzazione culturale attuata dal nuovo governo, con piena libertà per l'editoria, l'espressione artistica, l'informazione. Alcuni hanno anche notato la crescita dei prezzi necessari alla produzione, pericolo della commercializzazione dell'arte e dell'informazione.


Politica Estera

La statura internazionale del paese è cresciuta notevolmente dal 1989, anche in funzione del prestigio e della notorietà evocata della nuova classe dirigente, e soprattutto di Havel e Dubcek. Forse per questo Praga è stata visitata da un numero impressionante di capi di stato occidentali, tra cui l'allora Premier britannico Margaret Thatcher, il presidente americano Bush, quello tedesco Weizsäcker e quello francese Mitterrand. Qualche piccolo insuccesso si deve comunque registrare, dovuto forse più che altro all'inesperienza, come il fallimento del tentativo di ospitare il summit Gorbaciov-Bush del 1990 a Praga ed il maldestro tentativo di Havel di mediare tra Israeliani e Palestinesi. A fronte di questi, tuttavia, la prima dirigenza post-comunista è riuscita a reinserire il paese come un partecipante attivo sulle scena politica europea. Anche in materia di politica estera gli attori principali sono ex-dissidenti che godono di appoggio molto ampio tra la popolazione e tra le forze politiche, e per il momento non esiste un vero dibattito su politiche alternative. Unica eccezione, anche in questo caso di radice nazionalistica, la formazione nell'agosto 1990 di un ministero degli esteri slovacco, che però sostiene di non voler inficiare in alcun modo la materia di competenza della federazione. Cosa questo vorrà dire in futuro rimane da vedere.

In materia di sicurezza, all'inizio Havel ed il ministro degli esteri Dienstbier sostenevano la necessità di sciogliere in breve tempo sia il Patto di Varsavia che la NATO, salvo poi cambiare idea in entrambi i casi dopo averne conferito con i paesi occidentali. La NATO viene ora vista in un'ottica molto più favorevole e Havel ha persino indicato che potrebbe essere utile in futuro per la Cecoslovacchia associarsi ad essa. 

Quanto al Patto, si riconosce che almeno per qualche tempo potrà avere un ruolo politico. Tuttavia dovrà cessare di essere semplice cinghia di trasmissione di direttive sovietiche ad organo per l'integrazione dell'URSS nel processo di costruzione di una nuova architettura di sicurezza europea. anche per continuare a trattare con la NATO in sede di negoziati sul controllo degli armamenti, particolarmente a Vienna, in materia di armi convenzionali.

Importanti cambiamenti riguardano il rapporto bilaterale con l'URSS e le organizzazioni dell'ex-blocco sovietico. Il vertice del Patto di Varsavia del 4 dicembre 1989 nella capitale sovietica ha apertamente ripudiato la dottrina Brezhnev e ha dichiarato l'invasione della Cecoslovacchia nel 1968 un grave errore. Questo ha spianato la strada per il rapido consolidamento delle relazioni tra Havel e Gorbaciov. Ritiro delle truppe dal territorio cecoslovacco. L'accordo firmato a Mosca nel febbraio del 1990 era uno dei primissimi atti della nuova dirigenza di Havel e del ministro degli esteri Jiri Dienstbier. Ritiro completato nel 1991.

Havel ha consolidato rapidamente ottimi rapporti bilaterali con gli Stati Uniti, meta di una delle prime visite ufficiali del presidente nel febbraio 1990. La focalizzazione principale della politica estera rimaneva comunque verso l'Europa, e soprattutto la Germania. Havel ha sostenuto subito l'unificazione, ed una commissione mista di storici è stata incaricata di appurare definitivamente la verità su alcune questioni aperte che ancora offuscano le relazioni tra i due popoli, come l'occupazione nazista e le deportazioni di tedeschi dai Sudeti dopo la guerra.

La Cecoslovacchia ha avuto anche un ruolo attivo nella Pentagonale, nella speranza che questa possa diventare una sorta di anticamera per la CEE. Più recentemente, la paura di un eccesso di arrivi di profughi, soprattutto dall'URSS ma anche dal Medio Oriente, è un indice di quanto ambita sai diventata la Cecoslovacchia come terra di democrazia e di potenziale economico. Alcune centinaia di Curdi sono arrivati in Cecoslovacchia negli ultimi mesi. Il problema potrebbe esplodere quando l'URSS aprirà effettivamente le proprie frontiere.

Nell'ambito delle organizzazioni internazionali, Praga ha fatto domanda di riammissione al Fondo monetario internazionale ed alla Banca mondiale, e sono state accettate nel 1990. É stata altresí riammessa al Consiglio d'Europa, secondo paese dell'ex-blocco socialista dopo l'Ungheria.


Politica economica

Anche se la crescita economica è stata ininterrottamente in declino dalla fine degli anni settanta, la crisi economica cecoslovacca non è mai stata cosí grave come quella di altri paesi in simili condizioni di transizione, quali la Polonia, ed il paese non ha mai raggiunto i preoccupanti livelli di indebitamento pro-capite come l'Ungheria. 

Il partito comunista aveva riconosciuto la necessità di riforme radicali nel corso degli anni ottanta ma, come da copione, le riforme che poteva proporre si dimostravano essere troppo poco e troppo tardi. Inoltre, quanto era stato approvato veniva spesso male applicato.


Riforme economiche

Dopo la "rivoluzione di velluto" il pacchetto di misure adottate in Cecoslovacchia era simile, per grandi linee, e con enfasi diverse, a quello messo in pratica da tutti gli altri paesi in fase di transizione dalla pianificazione al mercato. Punto essenziale è la privatizzazione delle ciclopiche industrie statali con capitale nazionale e straniero. Quindi la riduzione dei sussidi alle imprese poco efficienti ed il taglio delle spese sociali. Come immediata e prevedibile conseguenza si registrava un aumento dei prezzi, sia sul mercato, sia di quelli regolamentati dallo stato (benzina e generi alimentari nell'estate del 1990).

Nell'ambito del programma di privatizzazione, una menzione a parte merita la cosiddetta "legge sulle restituzioni", mirata a compensare quanti avessero subito espropriazioni dal regime comunista. La prima legge è stata approvata nell'ottobre 1990, e prevede di restituire proprietà espropriate tra il 1955 ed il 1961 (soprattutto piccole imprese e residenze, dato che le grandi erano già state nazionalizzate tra il 1948 ed 1955). Continua peraltro la discussione su come e a chi pagare, dato lo stato non si può certamente permettere di ripagare tutti a prezzi correnti. Si pone quindi il problema degli emigrati che hanno abbandonato il paese dopo essere stati espropriati oltre quarant'anni orsono. Ci sono state successive discussioni per restituire proprietà nazionalizzate tra il 1948 ed il 1955, ma spesso sarà difficile o impossibile farlo concretamente.

Nel febbraio 1991 è stato reso pubblico un documento stilato nel novembre 1990 sulla strategia per l'attuazione della trasformazione del sistema economico nazionale. Esso prevede quattro scenari, a secondo del grado di difficoltà che il programma di ristrutturazione potrebbe incontrare. Per ciascuno scenario, la strategia proponeva una terapia più o meno "d'urto" per superare più rapidamente possibile la fase più critica e facilitare la ripresa.

Nel suo rapporto al Parlamento del marzo 1991, il Primo Ministro Calfa, raro caso di personaggio ripescato dal passato comunista, dichiarava che l'inflazione era stata portata sotto controllo, e che la disoccupazione si era assestata intorno al 2%. A fronte di questi dati confortanti, sono invece preoccupanti la caduta della produzione, che nel 1991 sarà circa del 6%, ed il crescente indebitamento tra imprese che, dovendo investire e potendo vendere poco, hanno difficoltà ad ottemperare agli obblighi presi.

Consistenti voci, autorevoli anche se per ora di minoranza, chiedono ora una transizione più graduale. Altre, tra cui quella determinante del ministro delle finanze Klaus, chiedono invece di accelerare e rifiutano il concetto sovietico di "perestrojka" in quanto deleterio, perché perpetuerebbe l'economia socialista (o anche solo mista) che invece deve essere integralmente sostituita dal mercato.

Attenzione particolare veniva posta da Praga per le problematiche ambientali, ad esempio con l'emblematica sospensione di una importante diga che era in costruzione in collaborazione con l'Ungheria.


Rapporti economici con l'estero

La priorità fondamentale per i rapporti economici con l'estero per la Cecoslovacchia consiste nel riorientare il commercio verso Occidente ma allo stesso tempo tenendo conto della continuata necessità di commerciare con gli ex-paesi fratelli. L'URSS aveva qui una posizione preminente, con circa un terzo del commercio estero. Ora la Germania unita sta diventando il primo partner commerciale.

Il petrolio sovietico, in particolare, che veniva acquistato con accordi di scambio senza esborso di valuta convertibile, deve ora essere in parte acquistato altrove, sia per le diminuite capacità esportative sovietiche, sia perché Mosca vuole oggi comunque essere pagata in valuta. Il problema è stata ovviamente accentuato a causa della crisi del Golfo. Altro motivo per continuare a guardare ad Est è chela  produzione del paese è in larga misura non competitiva sul mercato internazionale.

Il 17 dicembre 1990 i capi di governo di Praga e Mosca Calfa e Ryzhkov firmavano, nell'ambito di complesse trattative tra tutti i paesi del COMECON in fase di scioglimento, un accordo per la ristrutturazione degli scambi bilaterali, che sarebbero stati regolati in valuta convertibile dal 1◦ gennaio 1991, con l' abbandono del cosiddetto rublo convertibile (che in realtà convertibile non era affatto in quanto utilizzato solo come unità contabile). In un primo periodo di transizione le transazioni saranno gestite dalle banche commerciali dei due paesi, e successivamente saranno liberalizzati. L'accordo prevede anche la possibilità di riesportazione della merce scambiata, ma solo con il previo accordo del paese esportatore primario. 

C'è poi il problema dei crediti commerciali in rubli che la Cecoslovacchia detiene nei confronti dell'URSS, e questi ha accettato siano semplicemente trasformati in valuta convertibile al cambio di 1:1. L'URSS potrebbe quindi ripagare tra il 1991 ed il 1994 tramite la fornitura di beni e servizi definiti a titolo indicativo in una lista concordata tra le parti.

Accordo anche per condurre le operazioni non commerciali in valuta convertibile, salvo diverso accordo tra le parti per casi specifici in cui si potranno usare le valute nazionali. Per esempio, i pagamenti sovietici per l'utilizzo del settore cecoslovacco del gasdotto che collega l'URSS alla Germania sarà effettuato in valuta ai nuovi proprietari dello stesso dopo che il governo di Praga avrà completato il piano di privatizzazione. Anche il petrolio che l'URSS continuerà a fornire, anche alla Cecoslovacchia sarà (quasi tutto) pagato in valuta. Ulteriori acquisti dovranno poi essere regolati direttamente dagli enti preposti nei due paesi.

Negli ultimi anni l'URSS aveva peraltro già ridotto le forniture di greggio, costringendo la Cecoslovacchia ad intraprendere quella diversificazione delle fonti che era stata sempre rimandata grazie (oggi si direbbe "a causa") delle condizioni di favore risultanti dalla distorsione dei prezzi nel commercio tradizionale intra-Comecon. Da segnalare gli accordi con l'Iraq (congelato a seguito della crisi del Golfo), Arabia Saudita, Indonesia, Venezuela, Iran. Quanto detto per le materie energetiche si potrebbe ripetere anche per altre materie prime. Confermata peraltro  la scelta elettronucleare, nonostante le forti opposizioni ambientaliste e della vicina Austria, preoccupata della sicurezza degli impianti di tipo sovietico.

Nel COMECON, la Cecoslovacchia post-comunista ha spinto per una rapida ristrutturazione di principio dell'organizzazione su basi di mercato e contrattazioni in valuta, anche se ciò sta creando non pochi problemi agli esportatori. L'opinione di Praga è che comunque il futuro dell'inserimento economico internazionale del paese vada cercato ad Ovest, e quindi nella Comunità europea e/o nell'EFTA; conseguentemente, ed in modo simile a quanto fatto dagli altri paesi ex-socialisti, Praga tende a rifiutare forme di integrazione economiche, per quanto riformate, con altri paesi del COMECON. Questo atteggiamento potrebbe però cambiare non appena le difficoltà di una rapida integrazione ad occidente appariranno più chiare. 

Cenno a parte merita il commercio delle armi. La Cecoslovacchia ne ha tratto cospicui guadagni, e dopo alcune prime promesse di Havel sulla desiderabilità di porre fine a questo tipo di guadagno "sporchi" appare ora chiaro che invece questo commercio continuerà. É quindi importante che il paese sia inserito nell'attuale dialogo internazionale sulla regolamentazione del commercio di armamenti, particolarmente verso i paesi del Terzo Mondo.


Politica Militare

Del nuovo pensiero nazionale in materia di sicurezza internazionale si è detto sopra. Le gerarchie militari sono state più volte in tensione per la stabilità interna del paese, e hanno dichiarato di temere le ripercussioni delle divisioni nazionalistiche sulla stabilità del paese, anche se non sembrano avere intenzione di intervenire a questo proposito nella vita politica. In questo senso, la situazione è decisamente più stabile di quella di Jugoslavia o nella stessa URSS. Non ci sono al momento motivi di credere che questo cambierà in futuro. Comunque, si nota un appello di Havel alla stretta neutralità delle forze armate nelle dispute politiche della nuova democrazia.

Un problema potrebbe essere costituito in futuro, in caso di crisi economica o nazionalistica prolungata, dal background ideologico del corpo ufficiali, interamente addestrato ed indottrinato nell'Unione Sovietica. Oggi Praga sta cercando, così come tutti gli altri paesi dell'ex-patto, di ridurre questa dipendenza, ma per tutti sarà difficile trovare alternative. Sono peraltro già iniziati numerosi contatti con le accademie militari occidentali, soprattutto in Germania, ma ancora non ci sono programmi di cooperazione su vasta scala.

Lo stato maggiore sta elaborando una nuova dottrina militare cecoslovacca alla luce dello scioglimento dell'organizzazione militare del patto di Varsavia attuata quest'anno. I dettagli sono ancora riservati, ma si sa che alcune unità dell'esercito saranno spostate dai confini occidentali a quelli orientali del paese.


Prospettive

La Cecoslovacchia ha buone possibilità di superare l'attuale crisi fisiologica di transizione economica e politica e di consolidare la tradizione democratica per la quale può attingere alle sue più lontane radici storiche e culturali. La democrazia del paese è forse oggi già la più forte nell'Europa orientale, ed il suo orientamento verso occidente è totale. Mancano inoltre poli di attrazione alternativi (come la Chiesa in Polonia) che potrebbero intervenire dall'esterno per interferire con questo orientamento.

L'economia del paese è ovviamente alle prese con una difficile crisi, ma meno di altre della regione. I quadri sono generalmente (relativamente al contesto geografico) ben preparati, anche se poco preparati al confronto diretto con l'Occidente.

Il problema più grave, come in molte altre parti della regione, appare il crescente nazionalismo. La maggioranza della popolazione, secondo tutti i sondaggi disponibili, non vuole la scissione del paese in due stati indipendenti, ma forme diverse di federazione o confederazione. Questo è vero anche in Slovacchia, dove il nazionalismo è più forte. Tuttavia, i meccanismi delle rivalse nazionali sono difficilmente controllabili. Se si dovesse rimettere in discussione l'attuale assetto del paese, il pericolo del prevalere di forze disgregative sarebbe reale.

01 June 1991

Situazione in Bulgaria

Relazione preparata per GETECNA. Le valutazioni e le opinioni espresse in questo studio sono dell'autore, e non devono essere attribuite all'Istituto Affari Internazionali.


Lo sfondo storico e culturale

La Bulgaria ha storicamente avuto poca esperienza con la democrazia. Il paese ha conquistato l'indipendenza dall'impero ottomano nel 1878, dopo cinque secoli di sottomissione politica e culturale. Una consistente minoranza etnica turca rimaneva comunque nella Bulgaria indipendente. Il problema bilaterale con i turchi, di cui si dirà di seguito, ha dunque radici antiche. Nel nostro secolo, già nel 1934 ci fu un tentativo da parte di Sofia di bulgarizzazione forzata, con l'obbligo di cambiare i nomi delle città turche in nomi bulgari; il tentativo ebbe risultati limitati, ed il problema si sarebbe riproposto in seguito.

Subito dopo l'indipendenza si assisteva a vani tentativi di stabilire nel paese una monarchia costituzionale con parlamento eletto a suffragio maschile universale. Le classi medie, che tale sistema logicamente favorivano, erano però ancora deboli, e prevalevano quindi le tradizionali aristocrazie, autoritarie e conservatrici. Altri tentativi democratici vengono effettuati subito dopo la prima guerra mondiale (come quello dell'Unione Agricola), ma falliscono. I partiti democratici vincevano ancora un'elezione nel 1931 ma un colpo di stato provvedeva subito a restaurare l'autoritarismo monarchico.

Durante la seconda guerra mondiale i comunisti si univano al fronte popolare si alleavano nella lotta contro l'Asse, con cui invece si era schierato il governo. Subito dopo la guerra diveniva però chiaro che i comunisti consideravano l'alleanza con le altre forze politiche anti-fasciste solo come un primo passo verso la conquista di tutto il potere. Nikola Petkov organizzava un cosiddetto Blocco di Opposizione contro i comunisti, e riceveva quasi due terzi dei voti nelle elezioni generali dell'Ottobre 1946, nonostante la dura compagna di intimidazioni perpetrata dai comunisti.

L'Occidente è in questa fase generalmente indifferente, e non aiuta il Blocco in alcun modo. La Bulgaria cade nella sfera di influenza sovietica concordata tra le tre potenze vincitrici, e Stalin ha quindi mano libera. Petkov viene arrestato e condannato a morte per tradimento e con lui moriva ongi speranza di democrazia per il paese per i successivi 45 anni.

In sintesi, la Bulgaria è stata governata prima dall' autoritarismo monarchico che rifiutava la democrazia come "anarchica"; e poi dal comunismo che la rifiutava come "borghese". Non deve quindi sorprendere che le radici dell'attuale coalizione di forze democratiche non abbia radici profonde; al contrario, si deve rilevare che nonostante la mancanza di tradizioni democratiche si assiste nel paese ad una transizione sorprendentemente pacifica ed illuminata, che lascia ben sperare per il prossimo futuro.

Il paese nel "blocco sovietico"

Durante il quarantennio di regime comunista la Bulgaria è stata, per antonomasia, il paese più acquiescente con Mosca, l'unico "satellite" a non aver mai avuto problemi con nessuno dei leader che si sono avvicendati al Cremlino nel dopoguerra. Todor Zhivkov, segretario generale del Partito Comunista bulgaro (PCB) ininterrottamente dal 1954 al 10 novembre 1989, aveva detto, non a torto, che Bulgaria ed Unione Sovietica vivevano dello "stesso sistema circolatorio".

Con l'avvento al potere di Gorbaciov, Zhivkov, coerentemente a quanto detto sopra, inizia a seguirne le orme in materia di riforme, ma cade inevitabilmente nel paradosso: per essere ortodosso deve iniziare a smantellare l'ortodossia stalinista, principale bersaglio delle riforme gorbacioviane. Come altri leader comunisti nella regione, tenta un impossibile compromesso, cercando di democratizzare il socialismo reale e di avviare riforme verso un "socialismo di mercato". Nel luglio 1987 annuncia le prime elezioni con candidati multipli (ma sempre comunisti) e concede più libertà per i media.

Nel frattempo, il paese si sveglia da un lungo torpore politico e culturale. In mancanza di partiti politici, i "Club per Perestrojka e Glasnost", inneggianti a Gorbaciov, proliferano nel paese, e sfuggono presto ad ogni controllo da parte del centro, che non può certo reprimere chi inneggia alla guida del comunismo mondiale. Vengono ostacolati però dalle autorità locali. D'altra parte, il rinnovamento si sviluppa anche all'interno dello stasso partito, soprattutto nelle generazioni più giovani.

Infatti, è nel partito che si prepara l'avvio delle riforme "gorbacioviane", anche se probabilmente pochi ne prevedevano le conseguenze. Il giorno dopo la caduta del muro di Berlino (9 novembre 1989) al vecchio Zhivkov viene stato fatto capire che la sua epoca politica era finita. A rendere inevitabile la svolta, nella nuova epoca della glasnost sovietica, assumeva un tono grottesco il culto della personalità che Zhivkov aveva favorito, accrescendosi i meriti personali e il ruolo svolto durante la guerra di resistenza. I suoi discorsi sono stati pubblicati in 38 volumi, e sono stati esaltati al limite del ridicolo persino i suoi supposti contributi teorici all'ideologia marxista-leninista. A tutto ciò si è aggiunta un'inclinazione sempre più accentuata al nepotismo che ha privilegiato figli e nipoti, tutti - tranne forse Ljudmila, dotata di propria personalità - rivelatisi incompetenti e inadatti ai compiti loro assegnati.

Subito dopo la sua estromissione iniziava la prevedibile epurazione del suo clan, che si sgretolava sotto le accuse di corruzione. Gli succedeva alla massima carica del partito il suo ministro degli esteri (dal 1971!) Petar Mladenov, che (sembra dopo consultazioni con Mosca dove avrebbe segretamente fatto scalo di ritorno da un viaggio ufficiale a Pechino) che subito annuncia riforme economiche e politiche radicali. Nel gennaio 1990 si modifica addirittura l'articolo 1 della costituzione, in base al quale veniva assicurato al PCB il ruolo guida nella società.

Un cenno a parte meritano alcune caratteristiche peculiari della politica economica comunista in Bulgaria.1 A differenza della Romania, dove un ambizioso progetto riformatore imperniato sull'industria petrolifera è stato perseguito con decisione nonostante i suoi esiti si siano poi rivelati disastrosi, la Bulgaria ha mostrato sempre grande cautela nello sviluppo dell'industria pesante e si è sforzata di ricercare e di mantenere un equilibrio agro-industriale più consono alle caratteristiche del paese, Le ragioni, dunque, della sua crisi economica (e più tardi politica) debbono essere individuate piuttosto nella parzialità delle riforme avviate. La loro limitatezza era, infatti, inadeguata a sciogliere i nodi strutturali che pesavano sull'economia e sulle istituzioni del paese. Nonostante, insomma, una serie incalzante di piccole riforme, e due tentativi di maggior respiro perseguiti negli anni Sessanta e alla fine degli anni Settanta, i comunisti bulgari non sono stati capaci di mettere in discussione fino in fondo il ruolo dello Stato nell'economia e, in particolare, il suo controllo sul sistema dei prezzi e la sua politica fiscale e la rigidità dei meccanismi di pianificazione.

Ancora nel 1986 la Bulgaria respingeva ogni prospettiva di economia di mercato. Di conseguenza, le novità contenute nel "Nuovo Meccanismo Economico" introdotto alla fine degli anni Settanta, e che ambiva a collegare i salari delle aziende alla produttività, privandole dei sussidi di Stato per favorire l'individualizzazione autonoma di fonti di finanziamento o di reddito, si sono presto scontrate con il boicottaggio della burocrazia che ha reso difficoltosi i rifornimenti e ha mantenuto "temporaneamente " in azione tutti i preesistenti canali di intervento amministrativo nell'economia.

La stessa autogestione, lanciata nella primavera del 1986, da un lato ha permesso all'azienda di negoziare con gli organi centrali sulle caratteristiche della produzione, dall'altro ha attribuito però allo Stato la decisione finale. Si è continuato a fissare i prezzi in modo arbitrario, mentre la leva fiscale è stata utilizzata per mantenere elevato l'egalitarismo fra gli strati sociali, a scapito degli incentivi necessari a dinamizzare l'economia. Benché solo la piccola impresa (con meno di 200 dipendenti) sia riuscita nell'ultimo decennio a godere di una relativa autonomia ( pur in un quadro sottoposto alla "tutela" statale) e a ritagliarsi un proprio spazio di sviluppo, il quadro generale dell'economia bulgara non ne ha risentito in termini positivi. Anche la liberalizzazione dei rapporti di lavoro avviata nel 1987 ha circoscritto a tal punto le possibilità d'azione della micro-imprenditorialità da non permetterle di uscire dai limiti dell'iniziativa strettamente individuale.

Agli inizi degli anni Settanta, inoltre, la Bulgaria aveva provato a riorientare le proprie esportazioni verso l'area a valuta convertibile. Il risultato si è rivelato presto rovinoso e si è tradotto nella contrazione di un pesante debito con l'estero giunto nel 1989 a 10 miliardi di dollari. Con l'estate del 1985, e in concomitanza con un paio di annate (1984-1985) rivelatesi disastrose per l'agricoltura a causa delle alterate condizioni climatiche, l'Urss ha deciso di sospendere i privilegi concessi alla Bulgaria nel pagamento delle forniture di petrolio e gas, in quanto il nuovo spirito della perestrojka imponeva di abbandonare le considerazioni politiche e fondare invece le relazioni economiche sulla base della reciproca utilità. La Bulgaria ha dovuto così affrontare una pesante crisi energetica che si è riflessa negativamente tanto sull'industria quanto sull'agricoltura, disarticolando vieppiù un sistema produttivo ormai rivelatosi inadeguato ad assicurare lo sviluppo del paese.

Recenti sviluppi politici

Politica Interna

Al Congresso straordinario del partito in gennaio 1990, Mladenov lascia la segreteria generale ed assume il ruolo puramente cerimoniale di capo di stato mentre Andrei Lukanov, un rispettato apparatchik, è il nuovo Primo Ministro; Alexander Lilov, un comunista riformatore che era stato epurato da Zhivkov nel 1983, è il nuovo capo del partito.

Al Congresso segue la solita litania di riforme istituzionali e manifestazioni di ravveduta apertura politica. Il partito cambia nome e diventa "socialista", si denunciano le pratiche "totalitarie" del passato, si richiamano i collegamenti al socialismo democratico dell'Europa occidentale. Molti che avevano lasciato il partito vi ritornano e contribuiscono a rendere la vita politica al suo interno più vivace. Anche il giornale di partito abbandona la vecchia linea e diventa più interessante ed informativo.

Si forma intanto anche un altro partito socialista che si autodefinisce "alternativo", e spinge per una rapida occidentalizzazione del paese. Parallelamente, si attua una epurazione e una riforma strutturale anche di sindacati, dei movimenti studenteschi, dei partiti "alleati" dei comunisti.

Infine, si intavolano negoziati, sotto forma di "tavola rotonda", anche con le opposizioni non socialiste, un po' come era avvenuto nella primavera del 1989 in Polonia. La tavola rotonda giunge ad accordi su libere elezioni parlamento, che avrebbe carattere provvisorio, e resterebbe in carica solo per 18 mesi sia come legislatore che come costituente, fino a nuove elezioni politiche generali. Viene garantita la libertà di registrazione per tutti i partiti politici. Infine, per garantire la necessaria libertà di informazione, si abolisce definitivamente la censura.

Durante la campagna elettorale del 1990 si assiste al crollo politico di Mladenov, che il precedente novembre era stato ripreso da una telecamera a sua insaputa mentre incitava all'uso della forza per reprimere dimostrazioni di piazza a lui ostili durante un comizio. Imbarazzato, Mladenov prima negava di aver parlato ed accusava l'opposizione di aver manomesso il nastro, poi ammetteva che questo fosse autentico ma ne minimizzava l'importanza. Incoraggiato anche dal suo partito, Mladenov si dimetteva dalla presidenza dello stato alla vigilia delle elezioni, e veniva sostituito da Zhelev. Il presidente Zhelyuv Zhelev è un ex-dissidente.

Le elezioni hanno luogo nel giugno del 1990, e la tabella che segue ne riporta i risultati. Si nota la vittoria dei socialisti (ex-comunisti), che però non è stata cosí assoluta come spesso riportato dai media occidentali. Il PSB non ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, anche se il meccanismo elettorale gli ha permesso di cumulare più della metà dei seggi nella Grande Assemblea Nazionale, come viene chiamato il Parlamento/Costituente. Si nota inoltre che ci sono stati seri problemi per tutti i neo partiti: mentre socialisti (ex-comunisti) hanno potuto appoggiarsi a strutture ed esperienze accumulate in 45 anni di monopolio del potere, gli altri dovevano incominciare da zero. Tuttavia, nonostante notevoli resistenze a livello locale, il governo centrale ottemperava agli obblighi assunti nella tavola rotonda e metteva a disposizione per la campagna elettorale i media statali (televisione e radio) e i mezzi per operare quelli privati (stampa).

Notevole, anche se inferiore alle aspettative, il risultato della coalizione di partiti presentatisi nella lista dell' Unione delle forze democratiche, (UFD) una coalizione di una decina di gruppi anti-comunisti formatasi subito dopo la caduta di Zhivkov, con crescenti problemi di coesione via via che si differenziava la vita politica del paese e spariva la "minaccia comune" rappresentata dallo spauracchio del comunismo.


Elezioni Politiche, 1990

voti percentuale seggi

Socialisti (ex-comunisti) 2.886.363 47,15 211

Unione Forze Democratiche 2.216.127 36,20 144

Unione Agraria Nazionale 491.500 8,03 16

Diritti e Libertà 368.929 6,03 23

Altri 158.279 2,59 6

Fonte: Duma, 25 giugno 1990

───────────────────────────────────────────────────────────────────────────

Ma la vittoria nelle elezioni (tutto sommato abbastanza corrette, anche se sono state rilevate sporadiche manipolazioni) non apriva un periodo di stabilità, né per il partito, né per il paese. Per molti bulgari il PSB incarnava la continuità con il precedente regime, e frequenti erano le manifestazioni di insofferenza popolare dopo la vittoria elettorale; frutto, queste, dell'ancora acerba mentalità democratica del popolo bulgaro. Dopo aver richiesto la rimozione della grande stella rossa che troneggiava sul tetto dell'edificio del comitato centrale del partito a Sofia, il 26 agosto 1990 una folla metteva in atto una vera e propria invasione, seguita da saccheggio ed incendio del quartiere generale del partito. Questo sorge proprio accanto al mausoleo di Dimitrov (il fondatore del comunismo bulgaro, la cui salma imbalsamata, come quella di Lenin nel mausoleo di Mosca, era stata però già precedentemente rimossa e cremata). Il presidente Zhelev, rientrato d'urgenza a Sofia da Varna, non riesce a calmare la folla (spontanea o organizzata, e se così da chi, non si sa ancora di sicuro). La polizia, presente in forza, non interviene per diverse ore, e quando lo fa si limita a fermare pochi pregiudicati. Alla fine di tutto, ironicamente, la stella rossa aveva sopravvissuto sul tetto dell'edificio carbonizzato dalle fiamme.

Il processo di revisione costituzionale in Bulgaria è ancora in corso, forse la prima bozza della nuova costituzione si avrà a luglio. Le nuove elezioni politiche sono previste per l'Autunno. Parte delle opposizioni le avrebbe volute prima, allo scopo di gestire la fase costituente con un parlamento che si prevede sarà meno dominato dal PSB. Ma su questo si sono divise le precedentemente unite forze anti-comuniste.

Si sottolinea anche la nuova forza acquisita dal movimento monarchico, che è riuscito a riproporre il quesito sulla forma istituzionale dello stato ma difficilmente vincerà il referendum del 15 luglio sull'argomento.

Un cenno a parte merita il partito "Movimento dei diritti e delle libertà", conosciuto come il partito "dei turchi". Sono vietati in Bulgaria i partiti su base di religione e etnia, ma il movimento, fondato dal turco Dugan, di fatto rappresenta gli interessi dell'etnia turca. Si propone di ottenere che lo stato restituisca i beni e i posti di lavoro persi dai turchi bulgari emigrati nel 1989. Vuole processare i responsabili della scriteriata politica di assimilazione forzata, consentire l'insegnamento facoltativo del turco e della religione islamica nelle scuole frequentate da scolari turchi, favorire la restaurazione delle moschee chiuse o danneggiate dai comunisti.

Anche se il movimento difende nominalmente i diritti di tutte le minoranze, ed evita di identificarsi esplicitamente con quella turca, di fatto è diventata tale. Per questo motivo, il movimento è piuttosto isolato. Altre forze politiche che ne dividono gli ideali temono però che una collaborazione con loro potrebbe alimentare un nazionalismo bulgaro di reazione.

La campagna elettorale ha dimostrato un'altra caratteristica della nuova Bulgaria: libertà per i media è cosa ormai acquisita. Si è assistito in Bulgaria ad una proliferazione di giornali, molti però presto si sono trovati in difficoltà economiche e probabilmente dovranno chiudere. Si comincia insomma a vedere il funzionamento del normale gioco democratico, sottoposto alle leggi di mercato. Tagli quindi anche alle sovvenzioni per i media statali, molte stazioni radio locali dovranno chiudere. Comunque la competizione con i privati ha già fatto notevolmente migliorare la qualità dei media di stato, che godono oggi di maggiore stima che non in passato, quando avevano il monopolio.

Politica Estera

Le due linee principale della nuova politica estera del paese sono state di apertura ad Occidente e di mantenimento di buone relazioni con l'URSS. Grande attenzione anche alla politica regionale nei Balcani. Minore attenzione invece verso il Terzo Mondo, sia per la fine degli aiuti motivati ideologicamente del periodo comunista, sia perché è la Bulgaria che oggi si trova per molti versi nella posizione di un paese in via di sviluppo.

Il Primo Ministro Popov ha accettato di firmare un Trattato di "amicizia e cooperazione" con l'URSS, cosí come ha già fatto la Romania. Ma è stato riluttante ad accettare la clausola che obbliga i contraenti a "non far parte di alleanze che potrebbero essere giudicate ostili dall' altro contraente". Il problema è che la Bulgaria, dopo lo sciogliomento del Patto di Varsavia, sta ancora definendo una propria politica di sicurezza, e oscilla tra l'atteggiamento più occidentaleggiante di Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia (che cercano legami più stretti possibile con la NATO, con l'ambizione di poterne un giorno farne parte) e quello più nazionalista della Romania, mirante soprattutto ad evitare influenze esterne). Si ricerca attualmente un compromesso, ma è probabile che, se la questione non sarà risolta entro la legislatura, il prossimo governo, verosimilmente non gestito dai socialisti, assumerà un atteggiamento più orientato ad occidente ed il trattato con l'URSS non si farà più. Un elemento che ha causato qualche attrito nei rapporti diplomatici bilaterali è stata la reazione negativa della Bulgaria alla repressione nei paesi baltici all'inizio del 1991. I sovietici hanno dichiarato che l'atteggiamento bulgaro era un "interferenza negli affari interni sovietici".

In questo momento (giugno 1991) Popov vuole migliorare le relazioni (soprattutto commerciali) con l'URSS, ma non apparire politicamente sottomesso a Mosca, cosa che lo renderebbe vulnerabile alle prossime elezioni. La sola forza che appoggia Mosca senza riserve è il Fronte del Lavoro Patriottico. In ogni caso, le prospettive di un negoziato con la NATO sono ancora molto remote, in quanto quest'ultima non ha alcun interesse a creare problemi per Gorbaciov ed ha quindi escluso di poter allargare i propri ranghi ad oriente.

Come tutti gli altri paesi ex-socialisti, la Bulgaria cerca un'associazione più stretta possibile con la Comunità Europa, verso la quale cerca di orientare le proprie esportazioni (soprattutto agricole) e dalla quale sta già ottenendo importanti aiuti economici. Significativi anche i recenti viaggi del presidente Zhelev anche in USA e Giappone alla ricerca di aiuti economici e tecnologici.

La Bulgaria ha fatto domanda per l'ammissione nel Consiglio d'Europa, e stante il progresso nel rispetto dei diritti umani ha buone probabilità che venga accettata, probabilmente entro il 1992. Molto dipenderà dall'andamento delle prossime elezioni e dall'evoluzione della condizione della minoranza turca.

Ed è proprio con la Turchia, che ultimamente Sofia è riuscita a migliorare le relazioni, seriamente danneggiate dall'atteggiamento provocatorio ed irragionevole del regime di Zhivkov. Si è detto della bulgarizzazione dei nomi delle città nel 1934. Nel 1981 una legge eliminava l'indicazione di nazionalità nei passaporti interni, cercando di creare l'impressione di una avvenuta omogeneizzazione della popolazione. Nel 1984, a tutti i cittadini dello stato veniva fatto obbligo di bulgarizzare i nomi e cognomi. La campagna di assimilazione forzata delle minoranze turche assumeva nuova intensità nel 1984-1985, aggravando un problema annoso, e ravvivando l'astio reciproco secolare tra i due popoli e tra i due stati.

La situazione diventava esplosiva nel 1989, con scioperi della fame e repressioni brutali. Zhivkov, ormai quasi farneticante, sosteneva che in realtà le minoranze turche erano solo bulgari forzatamente convertiti all'islamismo durante l'impero ottomano. Quando la Turchia apre le frontiere si assiste a fughe in massa (più di 300.000 persone) non molto diverse da quelle cui più o meno contemporaneamente si assisteva tra le due Germanie. Dopo che la Turchi ammassava truppe in Tracia si è temuto anche il pericolo di un conflitto armato. L'esodo conquistava comunque l'attenzione del mondo, da cui veniva una condanna generale per la violazione dei diritti umani in Bulgaria.

Dopo il cambio di regime a Sofia, parallelamente alla graduale revoca della politica di assimilazione forzata, migliorano le relazioni bilaterali, in parte con l'utile mediazione del Kuwait (fino alla primavera del 1990!). Ci sono scambi di visite ufficiali, anche a livello militare. La Turchia concede prestiti (100 milioni di dollari), e petrolio (50.000 tonnellate), di cui la Bulgaria privata dell'approvvigionamento iracheno ha disperato bisogno. Nel 1991 si ha addirittura l'abolizione dei visti per i turisti. 100.000 dei turchi emigrati dal 1989 ritornano in Bulgaria. Zhelev estende anche un invito ad Ozal a visitare Sofia, che potrebbe significare la definitiva normalizzazione dei rapporti bilaterali.

Problemi annosi anche con la Jugoslavia sulla questione macedone. La Macedonia è terra di etnia mista, assegnata alla Bulgaria all'atto della fondazione dello stato bulgaro dal trattato russo-turco di S. Stefano nel 1878, ma divisa al Congresso di Berlino, pochi mesi dopo, con Serbia, Grecia e Albania. Fu occupata brevemente dai bulgari durante le guerre balcaniche subito prima della Prima Guerra Mondiale. A differenza della Jugoslavia, Bulgaria e Grecia non le riconoscono lo stato di etnia slava distinta. 2 I nazionalisti post-comunisti accusano il BCP/BSP di aver trascurato gli interessi nazionali bulgari nella questione macedone, concedendo troppo alla Jugoslavia che non rispetta i diritti dei bulgari in Macedonia. Belgrado, ed il governo repubblicano di Skopije, invece accusano Sofia di assimilazione forzata dei Macedoni.

Politica economica

Riforme economiche

Delle riforme economiche si parla in altra relazione in questo progetto. Ci si limita qui a fornire una sintesi delle principali misure adottate per quella che è la loro valenza politica. Durante il 1990 l'introduzione del meccanismo di mercato veniva sostenuta a parole ma non eseguita in pratica. Sul finire dell'anno scorso, il nuovo governo del Primo Ministro Dimitur Popov (un avvocato politicamente indipendente) iniziava a mettere in pratica quanto i suoi predecessori si erano limitati ad annunciare, ma la numenklatura ancora al potere negli strati intermedi e bassi dell'apparato continuava ad ostacolarlo. Ciononostante, veniva lanciato un ambizioso programma, incentrato sulla riduzione drastica della domanda per equilibrarla con l'offerta. Si assisteva quindi ad un innalzamento dei tassi d'interesse, alla liberalizzazione dei prezzi, alla liberalizzazione del cambio con l'estero. Il programma, una vera terapia d'urto, è comprensibilmente ancora in via di definizione.

Prevedibile la caduta iniziale dello standard di vita. Negli ultimi mesi del 1990 il Lev perdeva i 2/3 del suo valore, la benzina diventatava quasi introvabile, i prezzi dei beni di prima necessità raddoppiavano e quelli dei servizi triplicavano. A ciò si aggiungeva un'inflazione galoppante. Dal settembre 1990 si è dovuto procedere al razionamento di zucchero, farina, olio e detersivi e i sindacati (quello filo governativo e quello di opposizione) per la prima volta uniti minacciavano lo sciopero generale

L'aspetto più grave era però forse quello della crisi energetica. Con la caduta delle forniture sovietiche, e la fine dei sovvenzionamenti pubblici. il consumatore bulgaro ha risentito di notevoli difficoltà di approvvigionamento, materiale ed economico. L'embargo delle Nazioni Unite ha impedito l'arrivo del petrolio quello iracheno (inoltre, l'Iraq doveva alla Bulgaria 1,5 miliardi di dollari, pari al 55% di tutti i crediti concessi da Sofia ai paesi in via di sviluppo, che avrebbe dovuto pagare in petrolio). Seri problemi sono stati incontrati con il programma di incremento degli nucleari.

Si provvede ora a forniture alternative da Iran e Regno Unito. Il razionamento della benzina per uso privato era stato già adottato verso la fine del 1990, poi c'è stato anche un embargo totale delle vendite per due settimane a gennaio. C'è oggi un consenso nazionale sul bisogno di ristrutturazione radicale del settore energetico, ma il problema principale è di trovare i finanziamenti necessari

Importanti progressi nella riforma agricola: la privatizzazione è incominciata presto per gli appezzamenti più piccoli, fino a 30 ettari. Difficile invece il processo di restituzione delle terre espropriate dal regime comunista. Per gi appezzamenti più grandi si è solo in fase di programmazione.

Il processo è ostacolato anche in questo caso dalla burocrazia a livello locale. Ci sono però anche problemi di costi, perché è difficile per i nuovi proprietari terrieri trovare i fondi per finanziare le necessarie attrezzature, mentre il credito è ancora troppo costoso (45% dal febbraio 1991).

Infine il problema della sanità. In passato il regime comunista aveva ottenuto risultati rispettabili (mortalità infantile tra le più basse d'Europa, ospedali e medici in quantità sufficienti). Ma lo sperpero di risorse caratteristico del sistema assistenziale aveva danneggiato la qualità dei servizi. Oggi, anche in questo settore, ci sono problemi di risorse per le medicine e per le moderne tecnologie terapeutiche e diagnostiche.

Rapporti economici con l'estero

Nel corso dei decenni i legami commerciali del paese si sono sviluppati soprattutto con gli stati del Comecon. Come per altri casi di cui si è trattato in questo progetto, ciò era dovuto da una parte alla pressione sovietica per la formazione di un blocco socialista integrato, e dall'altra alla mancanza di capacità da parte delle Bulgaria di importare merci da Occidente (troppo costose e, nel caso delle alte tecnologie, controllate) e dall'altra all'impossibilità di penetrare i mercati occidentali con merci bulgare (di qualità troppo scadente o contingentate).

Come suaccennato, c'è grande interesse nella maggioranza delle forze politiche per incrementare i contatti con l'Occidente, ed in paticolare con la CE, di cui la Bulgaria vorrebbe al più presto far parte. Si registra peraltro una certa delusione per il fatto che la maggiore attenzione degli occidentali è stata finora accordata a Cecoslovacchia, Polonia ed Ungheria. Aiuti economici comunitari hanno cominciato ad arrivare da quest'anno, ma non ancora il quantità molto rilevanti. Il Fondo Monetario Internazionale ha però stanziato 100 milioni di dollari, a testimonianza degli enormi passi avanti fatti nella riforma del sistema economico verso il mercato.

Il principale partner commerciale occidentale della Bulgaria è, e probabilmente continuerà ad essere, la Germania.

Politica Militare

A causa della sottomissione alla Turchia, manca forte tradizione militare, esercito crea una propria fisionomia politica e aristocratica solo verso la fine del XIX secolo. guerre del ventesimo secolo perse per alleanza con la Germania

Le forze armate bulgare ammontano intorno ai 150.000 uomini. Ottanta percento esercito, 15% forze aeree e solo 5% marina. Equipaggiamento obsoleto. La Bulgaria non mai ospitato truppe sovietiche sul proprio territorio, unico paese all'interno del Patto di Varsavia oltre alla bizzarra Romania di Ceausescu. Ciò è potuto accadere in gran parte perché il paese è lontano dalla zona più critica ai confini della NATO in Europa centrale. Ma probabilmente anche perché Mosca non ha mai ritenuto di dover aver bisogno di usare la forza per controllare il docile paese cosí come invece era il caso degli altri più a nord. Partecipazione simbolica all'invasione della Cecoslovacchia nel 1968, e minima alle manovre militari del patto.

Considerata tra le più affidabili alleate dell'URSS, sia per motivi ideologici, che etnici e culturali. molto sentito il fatto che fu la Russia a liberare il paese dall'impero ottomano nel 1878. Inoltre, le forze armate erano strettamente controllate dal partito. Oggi la maggioranza degli ufficiali cerca di professionalizzare la carriera militare, anche se non ci sono richieste di creare un'esercito professionale volontario.

I militari hanno assunto un ruolo propriamente controllato durante la trasformazione, e non si sono mai registrati tentativi di influenzare il corso degli eventi politici con l'uso della forza.

La sola minaccia militare dall'estero oggi potenzialmente rilevante per la Bulgaria viene dalla Yugoslavia, in caso di conflitto sulla questione della Macedonia. Secondo alcune fonti c'è oggi un riorientamento dottrinale delle Forze Armate in questo senso, mentre finora si erano limitate solo ad un allineamento incondizionato alle direttive sovietica emanate attraverso il Patto di Varsavia. Appare invece improbabile un conflitto con la Turchia, politicamente più stabile ed inquadrata nel contesto della NATO che probabilmente ne preverrebbe potenziali reazioni unilaterali. Diventa quindi essenziale ai fini della politica di sicurezza nazionale bulgara dirimere la questione macedone con le autorità federali e repubblicane della Jugoslavia.

La Bulgaria si è fatta anche promotrice di disarmo, e si segnala un'iniziativa in campo navale, quando il paese ha ospitato una conferenza delle Nazioni Unite su questo tema a Varna nel settembre del 1990. Queste iniziative appaiono soprattutto tese, dopo quarant'anni di grigiore diplomatico, a guadagnare al paese una certa visibilità nella politica internazionale. Dopo che per anni aveva speso per la difesa proporzionalmente di più della maggior parte degli alleati (6% circa) ora il bilancio militare è in diminuzione. Non è in verità chiaro di quanto, anche perché sussistono gravi problemi di contabilità e di calcolo dei costi, ma ufficialmente la riduzione è del 12%. Le forze armate nel loro complesso dovrebbero essere ridotte fino a 107.000 uomini, con l'eliminazione di 200 carri armati.

Prospettive

In generale, l'inizio della transizione alla democrazia in Bulgaria, pur se sviluppatosi senza il fragore internazionale di altri paesi della regione, promette bene. Sono stati raggiunti importanti risultati politici, ora si aspettano quelli economici.

Il problema più grave del paese nel medio periodo è quello dei conflitti etnici, che potrebbero compromettere l'opera di riforma economica e politica coraggiosamente intraprese. I recenti miglioramenti dei rapporti con la Turchia, ed il maggiore rispetto per la minoranza turca in Bulgaria, promettono una nuova fase potrebbe portare al superamento di diatribe ancestrali che molto danno hanno fatto in passato. Meno appariscente da una prospettiva occidentale, ma potenzialmente più grave, il problema della Macedonia, che potrà pero essere risolto solo con la collaborazione delle competenti autorità jugoslave.

Molto rimane da fare nella privatizzazione delle imprese, soprattutto per quanto riguarda quelle di più grandi dimensioni. Un altro problema è che con la liberalizzazione dei viaggi all'estero, si assiste ad una massiccia emigrazione di quadri qualificati, come avviene per altri paesi in condizioni simili quali la Polonia. Se si vorranno evitare pericolose "fughe di cervelli", il governo dovrà fornire ai quadri più qualificati del paese opportuni incentivi per farli rimanere e contribuire alla rinascita della nuova Bulgaria.

Altro fatto positivo è che esiste un buon grado di cooperazione tra le forze democratiche. L'anti-comunismo si è rivolto soprattutto al passato, molti anti-comunisti favoriscono invece la cooperazione con gli attuali socialisti. Non si vede in Bulgaria l'ostracizzazione di tutti quanti hanno avuto a che fare con il passato regime, e questo potrebbe costituire un elemento di costruttività nella fase di transizione.

Bibliografia

Bell, John D.: ""Post‑Communist" Bulgaria" in Current History, Vol. 89, no. 551, December 1990.

Bianchini, Stefano: "The Adriatic South‑East European Area: The Balkans" in The International Spectator, Vol. XXV, No.4, October‑December 1990.

Larrabee, F. Stephen: "Long Memories and Short Fuses: Change and Instability in the Balkans" in International Security, Vol. 15, No. 3, Winter 1990‑1991.

Shashko, Philip: "The Past in Bulgaria's Future" in Problems of Communism, Vol. XXXIX, No.5, September‑October 1990.

Braun, Aurel: "Small‑State Security in the Balkans" (Totowa, NJ: Barnes & Noble Books, 1983)

Moore, Patrick: "Bulgaria" in Rakowska‑Harmstone, Theresa (Ed.): Communism in Eastern Europe (Bloomington, IN: Indiana University Press, 1984, Second Edition).

1     I paragrafi che seguono si traggono in parte dalla relazione presentata da Stefano Bianchini al convegno "Europa 90", organizzato dall'Istituto Affari Internazionali a Roma il 25 novembre 1990.

2     Ci fu un'eccezione all'epoca di Dimitrov, quando questi si dichiarò disponibile a riconoscere l'esistenza della nazionalità macedone in vista della Confederazione balcanica con la Jugoslavia accarezzata negli anni 1944-1947. Ciò spiegherebbe perché ancora nel censimento del 1956 venne registrata la presenza di 187.789 Macedoni (più del 95% dei quali residenti nella regione del Pirin, dove costituivano il 63,8% della popolazione), mentre nel censimento del 1965 solo 8.750 persone si dichiararono Macedoni.