11 April 2013

Film review: Not one less (1999) by Zhang Yimou, *****

Testo italiano di seguito

Wei Minzhi
Synopsis

Not One Less, Zhang Yimou's (Raise the Red Lantern) tale of an adolescent substitute teacher in a rural Chinese village, cast entirely with non-actors and shot on location, is an astute example of censorship politics. It can be difficult to bypass political censor in China, especially when education is concerned.

Taking on touchy issues with a veneer of can-do spirit and happy-ending fantasy, his film is at once rousing and eye-opening.


Review

A great film about the transformation of China since the 1990s, when money becomes more important than ideology. A small village can't afford to build a good school or hire a good teacher, or even buy enough chalk for that matter. A teenage substitute teacher displays much more economic drive than professional responsibility or political enthusiasm. Wei Minzhi is a stubborn young woman takes the initiative in working hard for her salary of 50 yuan, which she is to receive if she can fulfill one important condition...

She persuades her class to work in a brick factory to raise funds so she can go to town and search for a missing child. The kids show much more propensity to work for money than to perform in flag raising and goose stepping ideological ceremonies.

See my selection og movies on China here on this blog.




Sinossi

In un lontano villaggio della campagna cinese, dove le strutture sono modeste e il livello di vita è molto povero, il maestro Gao deve assentarsi per un mese per andare ad assistere la madre gravemente malata. Per sostituirlo il sindaco sceglie Wei, una ragazzina tredicenne senza alcuna esperienza d'insegnamento. Prima di partire, Gao raccomanda a Wei di fare in modo che nessun allievo si ritiri da scuola durante la sua assenza. Con la promessa di un compenso di cui ha molto bisogno, Wei si appresta ad affrontare un compito che però si rivela molto difficile: i bambini sono irrequieti e spesso preoccupati per le molte difficoltà che vivono in famiglia. Quasi inevitabilmente dunque una mattina il piccolo Zhang, i cui genitori sono fortemente indebitati, lascia la classe, scappa dal villaggio e va in città a cercare un lavoro. Wei non ha esitazione e decide di andare alla sua ricerca. Nel panorama urbano confuso e disordinato, Wei affronta situazioni del tutto sconosciute. Alla fine una rete televisiva viene a conoscenza della sua storia e ne fa oggetto di un servizio specifico. Zhang allora ricompare. Quando tornano al villaggio, la troupe li segue e insieme porta una serie di oggetti raccolti grazie alle donazioni. Per la scuola si aprono nuove prospettive. Intanto i bambini scrivono sulla lavagna con tanti gessetti colorati.

Recensione

Un eccellente film sulle trasformazioni della Cina a partire dagli anni novanta del XX secolo. Il denaro diventa più importante dell'ideologia. Quando il maestro della scuola di un piccolo villaggio parte per andare a trovare la madre morente, il sindaco non ha i soldi per pagare un supplente. Non ci sono soldi neanche per i gessetti per la lavagna. Con la promessa di 50 yuan viene assunta una giovanissima supplente tredicenne, motivata più dalla somma di denaro che dalla vocazione di insegnante. Ma per guadagnare i 50 yuan c'è una condizione importante che la piccola Wei deve soddisfare...

Lei ci si dedica con tutte le sue forze. Quando un alunno scappa, lei convince gli altri a lavorare qualche giorno in una fabbrica di mattoni per guadagnare il denaro necessario alla ricerca del disperso. I ragazzi sembrano più propensi a lavorare per guadagnare che a cimentarsi in marcette e cerimonie a carattere ideologico. La Cina cambia rapidamente...


10 April 2013

Recensione: Magnitudo Emilia (2013) di Annalisa Vandelli e Luigi Ottani, ****

Sinossi

Magnitudo Emilia esprime la grandezza di un'Emilia colpita al cuore da un sisma che ha fatto tremare anche lo sguardo delle persone sulle cose, mutandolo per sempre.

La giornalista e scrittrice Annalisa Vandelli, insieme al fotoreporter Luigi Ottani, si sono posti una domanda che è allo stesso tempo una sfida: come si racconta la devastazione della propria terra e della propria gente? Gli autori rispondono così: "Questo libro vorrebbe essere un microfono della terra, dell'urlo straziante che ha interrotto le nostre abitudini. Così abbiamo lasciato che il racconto si raccontasse da sé, senza porci limiti nella ricerca e seguendo piste imprevedibili. Abbiamo lasciato che un incontro tirasse l'altro, come pure i territori e gli eventi, così da non dominare una storia ma da darle la libertà di costruirsi, di esprimersi. E da qui la struttura del libro, calcolatamente casuale (...). Questo libro non si conclude col nostro lavoro, ma comincia da esso, perché il lettore ha un ruolo fondamentale, diventa autore nel fare sue e continuare queste storie o suggestioni. E allora questo libro ha l'ambizione di creare anche identità intorno a sé, di sostenere o affiancare lo scatto d'orgoglio che emerge e che non deve essere taciuto".


Recensione

Un centinaio di fotografie in bianco e nero costituisco l'ossatura di questo commovente volume. Le foto testimoniano il coraggio e la perseveranza delle genti emiliane colpite dal sisma, ma anche il grande sforzo di solidarietà dell'Italia intera. Un libro di grande formato che rende giustizia alle fotografie, che sono accompagnate da testi ben amalgamati ed istruttuvi.

Il libro è stato presentato oggi, ad un anno dal sisma del 2012, presso la Galleria 28 di Francesca Anfosso, a Piazza di Pietra, a Roma.

Compra il libro qui oppure contatta la Galleria 28.


07 April 2013

Book review: Good to Eat. Riddles of Food and Cultures (1986), by Marvin Harris, *****

Eating injera with hot spices at Lalibela, Ethiopia
testo italiano di seguito

Synopsis

Why are human food habits so diverse? Why do Americans recoil at the thought of dog meat? Jews and Moslems, pork? Hindus, beef? Why do Asians abhor milk? Harris leads readers on an informative detective adventure to solve the world's major food puzzles.

He explains the diversity of the world's gastronomic customs: what appear at first glance to be irrational food tastes turn out really to have been shaped by practical, or economic, or political necessity. In addition, he sheds wisdom on such topics as why there has been an explosion in fast food, why history indicates that it's "bad" to eat people but "good" to kill them, and why children universally reject spinach.

Good to Eat is more than an intellectual adventure in food for thought. It is a highly readable, scientifically accurate, and fascinating work that demystifies the causes of myriad human cultural differences.


Review

This is a highly readable account of why the world's diverse civilizations eat what they eat; why peoples in different parts of the world grow to abhor certain readily available foodstuffs; and why they usually don't eat each other.

The starting point of the book is man's generalized craving for animal food (meat, fish, milk, eggs), because it is a source of more and better proteins than vegetarian alternatives. Only soybeans approach animal food in this respect, though plant food provide indispensable fibers. Despite the evil effects of too much meat, grain eaters tend to live less. Top primates, including man, tend to be omnivorous, an obvious advantage over animals dependent on fewer food categories.

Harris explains why Indians don't (by and large) eat beef, though they did in the past. It was at the time of Asoka (3rd century B.C.) that once widespread animal sacrifices were stamped out to prevent loss of animal plow-pulling power, dung and milk. And yet, beef is eaten in India and calfs are regularly slaughtered when not needed.

In the Middle East, the problem with pork is not so much its being prone to carry disease in hot weather or if not cooked properly: that is not unique to pork or to the Middle East. Pork is a staple in hot climates from the Indian ocean to the Pacific. It is the fact that in Middle Eastern circumstances pigs need extra shelter, water and lots of plant food that humans themselves can eat. Pigs are sometimes seen as dirty, but given enough water they are anything but. In Papua, women will sometimes breastfeed a pig if somehow it gets separated from the sow.

Horses were banned from the grill in the middle ages because they were more useful alive to be mounted in war. A war horse was worth more than a slave. later, horses never became a main source of meat because cattle and pigs are far more efficient producers of proteins.

Dairy products are not eaten by most peoples in East Asia. They can not digest lactose. Why? Because the condition of their agriculture never required as much plowing as elsewhere and therefore not as much milk producing animals.

Most people in the world eat insects. Europeans and Americans are the exception rather than the rule. At least now: the ancient Greeks and Romans did eat cicadas and grasshoppers. That's because for us it is less efficient to chase insects than raise animals in a farm as a source of food. There are billions of insects out there to provide us with proteins, but they are small and mostly hard to get.

And the book goes on, discussing at great length why people, by and large, don't eat one another... but I'll leave that to the reader to discover in the book!

Highly recommended.

Buy on Amazon




Recensione italiana

Racconto molto leggibile sul perché le culture del mondo si sono sviluppate in modo molto diverso fra di loro. Il libro spiega perché mangiamo quello che mangiamo e perché aborriamo quello che evitiamo di mangiare.

Il punto di partenza è che il genere umano generalmente cerca cibo di origine animale (carne, pesce, uova) perché è fonte di proteine più che il cibo di origine vegetale, anche se le piante ci forniscono le indispensabili fibre. I primati più sviluppati, tra cui noi umani, sono onnivori, un evidente vantaggio su altri animali che sono dipendenti da un numero più limitato di fonti di nutrimento. Nonosante il danno che viene dall'abuso di carne, e culture che mangiano solo vegetali tendono a vivere meno di quelle onnivore.

Harris spiga perché in India (di solito) non si mangia carne bovina, anche se ciò avveniva in passato: i buoi servono di più a tirare gli aratri, e forniscono latte e sterco combustibile. indispensabili per le culture di quel paese. E comunque i bovini vengono macellati e mangiati in India più di quanto appaia a prima vista.

Nel medio oriente, il problema del maiale è che consuma molta acqua, che lì è scarsa e quindi preziosa.

I cavalli erano banditi dalla tavole nel medio evo perché più utili in guerra. Un cavallo poteva costare più di uno schiavo, e maiali e bovini fornivano la carne necessaria in modo più efficiente.

In Asia orientale non si mangiano latte e formaggi. Quei popoli non digeriscono il lattosio. Perché? Harris spiega che il tipo di agricoltura prevalente lì, a differenza che in India, non richiede aratri (e quindi buoi) e quindi i bovini diventano iù convenienti come fonte di carne che di latte e formaggi.

La maggior parte dei popoli del mondo mangia insetti, spesso perché, pur essendo piccoli e non facili da catturare, sono economici e non richiedono conoscenza di allevamento.

Il libro spiega anche perché gli umani, in genere, non si mangiano a vicenda, ma questo lo lascio scoprire al lettore...

Altamente consigliato!




04 April 2013

Film review: Mahler on the couch (2010), by Percy Adlon, ****

Synopsis

Devastated and confused by the discovery that his beloved wife Alma is having a passionate affair with architect Walter Gropius, controversial composer Gustav Mahler travels to Holland to consult with Sigmund Freud, who is on vacation in Leiden. Feeling humiliated and betrayed, Mahler initially refuses the couch, but when Freud wheels a camp bed into the room, he has no choice.

Fiery yet full of humor, their encounter stretches into the night as Mahler vividly recounts his seduction of Alma Schindler, 19 years his junior, the beautiful darling of Vienna's arts scene. Alma and Mahler fall madly in love and marry, but he frustrates her ambitions to be a composer in her own right. When one of their daughters dies, their marriage begins to fall apart...



Review

The subject matter of this film is most interesting: a musical genius married to a stunning socialite who lives in Vienna at the time of the Belle Epoque. Their life is studded with money, fame and intellectually rich encounters. Especially gifted is Alma, who is at first subjugated by Gustav but later ends up calling all the shots. Gustav Klimt and Walter Gropius are only the most immediately recognizable giants with whom the mahlers cross their path.

It has been correctly pointed out that the film does not do justice to Mahler, whose immense artistic stature only gets short shrift here. I tend to agree.

Acting is good and so is the choice of costumes from the time.

The film is in German only, with English subtitles.