Intera giornata dedicata all’archeologia, partire presto, c’è tanto da vedere e non si possono non prevedere delle soste di ristoro e di riposo. Pasargade, Naqsh-è-Rostam, Naqsh-è-Rajab. Noi abbiamo lasciato Persepoli alla fine, con il tramonto, ed è stata una buona idea, sia per la luce più favorevole ad apprezzare le rovine, ed a fotografare, sia per la temperatura che altrimenti sarebbe stata insopportabile. Abbiamo deciso di tralasciare Shapur e passare la seconda giornata a disposizione a Shiraz città.
Siccome il bus si è rotto siamo costretti a non rientrare a Shiraz e mangiare a Persepolis mentre lo riparano. Il ristorante si chiama Parsian, e si trova uscendo dal sito di Persepoli, si cammina sempre dritto forse 1 km o poco più ed è sulla sinistra. Arredamento incredibilmente kitsch, con animali ed alberi di gesso colorato, ma a me è piaciuto! Cucina buona, anche il servizio. 4 USD a testa.
24 August 2003
23 August 2003
17° g - 23 AGO: Kerman – Shiraz
Lunghissimo trasferimento in bus attraverso paesaggi desertici, desolati ma a tratti affascinanti. Ci fermiamo per strada a comprare fichi secchi e freschi.
Come albergo stiamo allo Shiraz Eram, ottimo, centrale, 35 USD la doppia, TLF, ottima colazione compresa. A cena in uno dei tanti lungo la strada Chamran, affollata dai locali, sulle colline sovrastanti la città verso nord - ovest. Piacevole ed interessante, si mangia tra migliaia di iraniani che fanno il picnic sulle aiuole, e ci sono spesso mercatini e mostre lungo la strada.
Come albergo stiamo allo Shiraz Eram, ottimo, centrale, 35 USD la doppia, TLF, ottima colazione compresa. A cena in uno dei tanti lungo la strada Chamran, affollata dai locali, sulle colline sovrastanti la città verso nord - ovest. Piacevole ed interessante, si mangia tra migliaia di iraniani che fanno il picnic sulle aiuole, e ci sono spesso mercatini e mostre lungo la strada.
Location:
Shiraz, Iran
22 August 2003
16° g - 22 AGO: Kerman (gita a Mahan)
Kerman non prende più di mezza giornata, ma Mahan è un gioiellino e vale varie ore. Da segnalare soprattutto il mausoleo di Ali ed i famosissimi giardini, dove si può pranzare con frutta, bere, fumare il qalyan, molto piacevole.
Interessante il Bazar per tappeti, tessuti vari, spezie. A cena in un ristorantino sulla sinistra dell’albergo, verso la piazza Azadi, dall’altra parte della strada, grande sala con musica dal vivo, gradevoli salette intime con tapperi ed arredamenti molto iraniani.
Interessante il Bazar per tappeti, tessuti vari, spezie. A cena in un ristorantino sulla sinistra dell’albergo, verso la piazza Azadi, dall’altra parte della strada, grande sala con musica dal vivo, gradevoli salette intime con tapperi ed arredamenti molto iraniani.
Location:
Kerman, Iran
Book Review: Honeymoon in Purdah, by Alison Wearing, ***
Synopsis
With a love of travel, Alison Wearing invites us to journey with her to Iran. She went looking for what lay beneath the media's representation of Iran and found a country made up of welcoming, curious, warmhearted, ambitious men and women. With humor and compassion, Wearing gives Iranians the chance to wander beyond headlines and stereotypes.
With a love of travel, Alison Wearing invites us to journey with her to Iran. She went looking for what lay beneath the media's representation of Iran and found a country made up of welcoming, curious, warmhearted, ambitious men and women. With humor and compassion, Wearing gives Iranians the chance to wander beyond headlines and stereotypes.
Location:
Iran
21 August 2003
15° g - 21 AGO: Yazd – Bam – Kerman
Lunghissimo trasferimento attraverso il deserto, attraversiamo Rafsanjan, città dei pistacchi, eccellenti, ne facciamo scorta. Proseguiamo quindi per Bam, la patria dei datteri (mai, ma veramente mai mangiati così buoni) e sede della fortezza del film “Il Deserto dei Tartari” di Zurlini, ispirato al libro di Dino Buzzati. Arriviamo in tempo per visitarla per circa un’ora e mezzo, sarebbe stato meglio averne avuto un po’ di più. A Bam ci sono pochissimi alberghi, sono piccoli e spesso, come nel nostro caso, pieni. Dunque prenotare prima per telefono, ma con il cambio dei numeri telefonici noi non ci siamo riusciti, oppure preventivare un rientro a Kerman, come abbiamo fatto noi. Dormiamo all’hotel Akhavan, camere doppie a 26 USD compresa la colazione. Ottime camere, e c’è accesso a internet, anche se lento. A cena in albergo per 4 dollari a testa, buona e abbondante.
[Sulla visita alla fortezza di Bam, crollata per un terremoto pochi mesi dopo, ho scritto questo post speciale.]
[Sulla visita alla fortezza di Bam, crollata per un terremoto pochi mesi dopo, ho scritto questo post speciale.]
Location:
Bam, Iran
20 August 2003
14° g - 20 AGO: Yazd
Giornata a spasso per i vari siti di Yazd, finiamo nel pomeriggio alle torri del silenzio, un po’ fuori città, impressionanti, da non mancare, anche se dagli anni ’50 è stato proibito agli Zoroastriani di far “purificare” i corpi dei loro cari defunti facendoli sbranare dagli avvoltoi.
Al tramonto siamo di nuovo in città, bella la vista dalla “casa di Hussein”, dotate di un sistema naturale di aria condizionata per cui una specie di camino viene costruito sopra una fontana ed in cima ad esso il vento crea una depressione che favorisce l’evaporazione dell’acqua con conseguente rinfrescamento dell’ambiente circostante, ingegnoso!
Prelibatissimi i prodotti della storica fabbrica di dolci Khalifeh Ali Rahbar, in centro, sulla Amir Chaghmagh, bello lo spettacolo della preparazione dei dolci, che si possono anche assaggiare: ottimi per scorte di calorie in bus!
Al tramonto siamo di nuovo in città, bella la vista dalla “casa di Hussein”, dotate di un sistema naturale di aria condizionata per cui una specie di camino viene costruito sopra una fontana ed in cima ad esso il vento crea una depressione che favorisce l’evaporazione dell’acqua con conseguente rinfrescamento dell’ambiente circostante, ingegnoso!
Prelibatissimi i prodotti della storica fabbrica di dolci Khalifeh Ali Rahbar, in centro, sulla Amir Chaghmagh, bello lo spettacolo della preparazione dei dolci, che si possono anche assaggiare: ottimi per scorte di calorie in bus!
Location:
Yazd, Iran
19 August 2003
13° g - 19 AGO: Esfahan – Nain – Yazd
Partenza alle 9, e sosta alle piccionaie alla periferia di Esfahan prima di incamminarci per Yazd. Sosta a Nain, visita a moschea e Museo, interessante. Il guardiano/guida Mohammed ci porta poi a casa sua, dove la moglie tesse tappeti in un telaio impiantato nel salotto. Accoglienza calorosa ma con una certa circospezione, come se temessero qualcosa, non saprei dire cosa. Forse non conoscono abbastanza bene la nostra guida, potrebbero temere un informatore del regima. Non so. Ci offrono il thè, dolci. Volendo vendono anche i tappeti.
Poi proseguiamo il viaggio fino a Yazd, dove dormiamo all’hotel Nabavi, centrale, per una doppia/tripla circa 32 USD, niente di speciale. Cena al ristorante al Hamum, un vecchio Hamman ristrutturato con annessa sala da thé, bell’ambiente anche se il menu è un po’ ripetitivo, 4 USD.
Poi proseguiamo il viaggio fino a Yazd, dove dormiamo all’hotel Nabavi, centrale, per una doppia/tripla circa 32 USD, niente di speciale. Cena al ristorante al Hamum, un vecchio Hamman ristrutturato con annessa sala da thé, bell’ambiente anche se il menu è un po’ ripetitivo, 4 USD.
Location:
Nāīn, Iran
18 August 2003
12° g - 18 AGO: Esfahan
Se siete a Esfahan di domenica, come a noi è capitato fortunatamente di essere, passate per il quartiere armeno e visitatene le chiese. Noi siamo stati fortunati ad incappare in una cerimonia annuale... delle uve, in cui siamo stati invitati a partecipare alla distribuzione dell’uva ai fedeli. Facile qui conversare con i fedeli alla fine della cerimonia, soprattutto le ragazze hanno molta voglia di comunicare. Ci rivedremo con alcune di loro per un qualyan in un baretto presso uno dei ponti lungo il fiume.
Tags (click on a tag to read posts on same topic):
Christianity,
Iran,
VIAGGIO
Location:
Esfahan, Iran
17 August 2003
11° g - 17 AGO: Esfahan
Esfahan è la più bella città dell’Iran, di gran lunga, varrebbe la pena passarci anche più giorni. Giriamo per le principali attrazioni della città, ampiamente descritte nelle guide, cercando di assorbirne l’atmosfera magica. Stranamente qui non ci sono altrettante occasioni di incontri con i locali come altrove. Forse ci sono troppi turisti. Forse hanno meno bisogno di comunicare in quanto comunque mediamente più istruiti e quindi informati del mondo.
Spettacolo dello Zur-khaneh la sera dopo cena, interessantissimo. E’ una specie di lotta ma intrisa di aspetti religiosi legati al sufismo ed ai dervishi e generalmente rappresentata nella forma di esercizi con le “mazze indiane” che pesano dai 4 ai 40 kg e servono a sviluppare la muscolatura. Noi siamo andati al Kamal Ataie, sulla Joubareh, vicino alla grande moschea, DA NON PERDERE.
Location:
Esfahan, Iran
16 August 2003
10° g - 16 AGO: Kashan – Esfahan
Completiamo la visita di Kashan (case tradizionali, tra cui una appena restaurata, la “Ameri-ha” ed i giardini di Bagh-é Tarikhi) e trasferimento a Esfahan.
Sulla strada visita ad Abyaneh, caratteristico villaggio tradizionale che è diventato meta turistica ma a me non dice veramente molto. Poi a Natanz, dove oltre all’impianto clandestino di arricchimento dell’uranio per fare le bombe nucleari (ma non aperto ai turisti!) c’è un’interessante moschea accanto alla quale c’è un bel negozio di ceramiche, alcune delle quali “vecchie”, si possono scegliere dei pezzi carini, ma contrattare molto sui prezzi.
Come albergo stiamo al Soffeh, molto decentrato ma buono, 35 USD la doppia inclusa colazione. Cena al ristorante Shahrazad, buono, 4 USD, centralissimo.
Sulla strada visita ad Abyaneh, caratteristico villaggio tradizionale che è diventato meta turistica ma a me non dice veramente molto. Poi a Natanz, dove oltre all’impianto clandestino di arricchimento dell’uranio per fare le bombe nucleari (ma non aperto ai turisti!) c’è un’interessante moschea accanto alla quale c’è un bel negozio di ceramiche, alcune delle quali “vecchie”, si possono scegliere dei pezzi carini, ma contrattare molto sui prezzi.
Come albergo stiamo al Soffeh, molto decentrato ma buono, 35 USD la doppia inclusa colazione. Cena al ristorante Shahrazad, buono, 4 USD, centralissimo.
Location:
Natanz, Iran
15 August 2003
9° g - 15 AGO: Tehran – Qom – Kashan
In mattinata visita al mercatino delle pulci che si trova in un garage multipiano tra vie Istanbul e la Ferdosi, interessante, si trovano tanti oggetti particolari, molto frequentato da iraniani. Solo il Venerdì mattina. Lo consiglio, anche se richiede disciplina nel gruppo o altrimenti ci si passa tutto il giorno!!
Location:
Qom, Iran
14 August 2003
8° g - 14 AGO: Gazvin – Valle degli Assassini – Tehran
Questa mattina il gruppo si divide, una parte va direttamente a Tehran in taxi e gli altri vengono con me nella Valle degli Assassini. Il viaggio per la Valle prende circa tre ore, si sale molto e buchiamo persino la coltre di nubi che avviluppa le montagne, il paesaggio sicuramente vale la deviazione.
Location:
Alamout, دسترسی به قلعه حسن صباح, Iran
13 August 2003
7° g - 13 AGO: Hamadan – Gazvin
Al mattino visita alle grotte di Ali Sadr, interessanti soprattutto perché si visitano in barca. Faccio conoscenza di una ragazza imbacuccata ed armata di videocamera che continua a filmarmi mentre io la fotografo... situazione abbastanza comica! Proseguiamo per Hamadan, ma i siti archeologici sono talmente distrutti che sconsiglierei di andarci.
Location:
Qazvin, Iran
12 August 2003
6° g - 12 AGO: Takab – Takht é Soleyman – Hamadan
Decido su suggerimento di S. di effettuare una deviazione che allunga il percorso ma ci consente di arricchire l’itinerario come segue. Partiamo di buon mattino e raggiungiamo Takht (il “Trono di Salomone”) considerato retaggio culturale dell'umanità dall'Unesco.
Location:
Hamadān, Iran
11 August 2003
5° g - 11 AGO: Tabriz – Takab
Lasciamo Tabriz e ci dirigiamo verso il sud del paese. Partenza in ritardo in quanto il bus si è rotto di nuovo. Lungo trasferimento e visita alle interessanti tombe mongole di Maraqueh. Poi proseguiamo per Takab, dove pernotteremo e ceneremo all’Hotel Rangi, buono, sulla Engelab, prezzo 32 USD la doppia compresa la colazione.
Location:
Takāb, Iran
10 August 2003
4° g - 10 AGO: gita a Qara Kilise e Santo Stefano
Lunga gita verso il nord, stancante ma ne vale sicuramente la pena. Le strade in Iran sono mediamente buone o molto buone. Paesaggi brulli ed aridissimi, montagne che si impennano drammaticamente dalle valli deserte. Arriviamo fino al confine con l’Azerbaijan, la polizia ci fa perdere un sacco di tempo per i necessari permessi dato che siamo in zona di frontiera. Ma la fatica viene ripagata dall'obiettivo della gita...
Tags (click on a tag to read posts on same topic):
Christianity,
Iran,
minorities,
VIAGGIO
Location:
Qara Kilisa, Iran
09 August 2003
3° g - 9 AGO: Tabriz e Kandovan
In mattinata visita a piedi al bazar, colorito e ricco, molti tappeti, ovviamente. Cerchiamo di fare provvista di contante sufficiente per vari giorni al mercato libero, anche se questo comporterà il trasporto di molteplici mattoncini di banconote, e possibilmente tenere una buona scorta di banconote di piccolo taglio per mance, frutta, acqua…
Location:
Tabrīz, Iran
08 August 2003
2° g - 8 AGO: volo Tehran – Tabriz
La mattina alle 4 ricchissima colazione, come sarà sempre qui in Iran, dolce e salata, uova, succhi, fa da gran pasto e permette di tirare fino a cena. La giornata comincia bene! ;-)
Location:
Tabrīz, Iran
07 August 2003
1° g - 7 Agosto 2003: volo Roma – Tehran, inizio del viaggio in Iran
Viaggio di grande interesse umano. Moltissimi iraniani ci hanno avvicinato per farci 1000 domande e raccontarci le loro cose. Spesso la lingua è un ostacolo all’approfondimento della conversazione ma con l’inglese si fa molto. Francese e tedesco pure utili qualche volta. Persino con l’italiano ce la siamo cavata in qualche occasione...
Location:
Tehran, Iran
06 August 2003
Itinerario di un viaggio in Iran, 7/31 Agosto 2003

Viaggio in Iran, 7 – 31 Agosto 2003 clicca su un itinerario o una data per andare al relativo post | ||||
Date | itinerario | notte | KM | |
1 | Tehran | 0 | ||
2 | Tabriz | 0 | ||
3 | Tabriz | 0 | ||
4 | Tabriz | 600 | ||
5 | Takab | 300 | ||
6 | Gazvin | 200 | ||
7 | Gazvin | 0 | ||
8 | Tehran | 150 | ||
9 | Kashan | 200 | ||
10 | Esfahan | 200 | ||
11 | Esfahan | 0 | ||
12 | Esfahan | 0 | ||
13 | Yazd | 350 | ||
14 | Yazd | 0 | ||
15 | Kerman | 760 | ||
16 | Kerman | 80 | ||
17 | Shiraz | 800 | ||
18 | Shiraz | 0 | ||
19 | Shiraz | 250 | ||
20 | Tehran | 0 | ||
21 | Tehran | 30 | ||
22 | Tehran | 0 | ||
23 | Tehran | 20 | ||
24 | Tehran | 0 | ||
25 | Tehran | 0 | ||
26 | Italia | 0 | ||
TOTALE | 3.940 | |||
Location:
Iran
25 July 2003
Book Review/Recensione: Shah of Shahs (2006), by Ryszard Kapuscinski, ****
Recensione in italiano di seguito
Synopsis
Shah of Shahs depicts the final years of the Shah in Iran, and is a compelling meditation on the nature of revolution and the devastating results of fear. Here, Kapuscinski describes the tyrannical monarch, who, despite his cruel oppression of the Iranian people, sees himself as the father of a nation, who can turn a backward country into a great power - a vain hope that proves a complete failure. Yet even as Iran becomes a 'behemoth of riches' and as the Shah lives like a European billionaire, its people live in a climate of fear, terrorized by the secret police. Told with intense power and feeling, Kapuscinski portrays the inevitable build-up to revolution - a cataclysmic upheaval that delivered Iran into the rule of the Ayatollah Khomeini.
Synopsis
Shah of Shahs depicts the final years of the Shah in Iran, and is a compelling meditation on the nature of revolution and the devastating results of fear. Here, Kapuscinski describes the tyrannical monarch, who, despite his cruel oppression of the Iranian people, sees himself as the father of a nation, who can turn a backward country into a great power - a vain hope that proves a complete failure. Yet even as Iran becomes a 'behemoth of riches' and as the Shah lives like a European billionaire, its people live in a climate of fear, terrorized by the secret police. Told with intense power and feeling, Kapuscinski portrays the inevitable build-up to revolution - a cataclysmic upheaval that delivered Iran into the rule of the Ayatollah Khomeini.
Location:
Iran
05 May 2003
Ode Triste del Mare, dagli atolli maldiviani.
La fin de lo vagare è già imminente
e quindi è d'uopo dir lo risultato
per quelli ch' hanno avuto e per chi ha dato
ed anche per chi fu per scelta assente.
Partendo c'è chi forse avea sperato
d'andar per mare verso il Paradiso;
tuffarsi giù nel blu con un sorriso
e risortirne fora un po' rinato.
Solcando il mar, felici, il vento in viso
ci siamo infine in sedici trovati
(che se non c'erano andavano inventati)
a rimpinzarci a pesce, curry e riso!
Tra vodka, carte e stelle amalgamati,
qualcuno fu contento, alcun deluso,
e mai nessuno mise il brutto muso
e certi son financo innamorati!
E' l'ora del sipario, il club è chiuso,
è bello ritrovarsi con se stessi.
Nel mondo, ci son proprio tanti fessi,
... e forse ce l'ho anch' io il cervello fuso!!
e quindi è d'uopo dir lo risultato
per quelli ch' hanno avuto e per chi ha dato
ed anche per chi fu per scelta assente.
Partendo c'è chi forse avea sperato
d'andar per mare verso il Paradiso;
tuffarsi giù nel blu con un sorriso
e risortirne fora un po' rinato.
Solcando il mar, felici, il vento in viso
ci siamo infine in sedici trovati
(che se non c'erano andavano inventati)
a rimpinzarci a pesce, curry e riso!
Tra vodka, carte e stelle amalgamati,
qualcuno fu contento, alcun deluso,
e mai nessuno mise il brutto muso
e certi son financo innamorati!
E' l'ora del sipario, il club è chiuso,
è bello ritrovarsi con se stessi.
Nel mondo, ci son proprio tanti fessi,
... e forse ce l'ho anch' io il cervello fuso!!
Location:
Maldives
04 May 2003
L'olio d'oliva extra-vergine alle Maldive
Dopo cena quattro compagni di crociera vanno a pesca con il barchino d’appoggio, poco più di un guscio di noce. Il piccolo fuoribordo li porta un po’ lontano dalla rada dove siamo ancorati. C’è la luna piena, la laguna è calma come l’olio, il cielo quasi pulito, il silenzio (quando convinco il comandante a spegnere il generatore di bordo) è assoluto. Dopo un paio d’ore gli intrepidi pescatori tornano con un sacco di pesci di media taglia, che domani saranno il nostro pranzo, un po’ fritti, che qui va molto, ed un po’ semplicemente grigliati e conditi con un po’ d’olio d’oliva e limone.
D’abitudine quando vado in crociera alle Maldive chiedo a tutti i miei compagni di viaggio di portare dall’Italia un po’ di limone (più saporito del lime locale) e un po’ di olio d’oliva extravergine della propria regione (qui si trova più che altro olio di semi). Si sa che in Italia siamo un po’ tutti maniaci dell’olio della nostra terra. Anche a Bruxelles, dove vivo, è divertentissimo ascoltare le discussioni tra italiani espatriati riguardo all’olio d’oliva. Con il vino è diverso: tutti vantano le doti organolettiche dei vini della propria regione, ma c’è una generale disponibilità ad apprezzare anche i vini di altre regioni, e magari stranieri.
Con l’olio no: ognuno è sinceramente convinto che quello della propria regione, qualunque essa sia, se non della propria provincia, per non parlare di quelli che lo producono in famiglia, sia oggettivamente il migliore olio del mondo, che non ci sarebbe neanche da doverlo dire tanto è ovvio: l’acidità, il sapore, il colore, la leggerezza, tutto grazie al sole, al terreno, alla macrobioticità, la coltivazione «bio», ecc. ecc. Si vedono le persone più equilibrate e mansuete irrigidirsi, scattare di nervi, solo a suggerire che magari in altre regioni italiane (oppure, sacrilegio, all’estero!) ce ne sia di altrettanto buono o, percaritàdiddio, di migliore, e magari a prezzo più conveniente. Forse, in tutta Italia, solo i residenti delle valli ladine non accampano con convinzione il primato sull’olio d’oliva.
Tutto questo è un ridicolo campanilismo, frutto di ottusità culturale e miopia degustativa. Perché azzuffarsi così puerilmente? Tanto si sa che l’olio migliore del mondo è indiscutibilmente quello pugliese, e precisamente quello del Gargano, ed in particolare quello prodotto sui «Monticelli» alla periferia di Manfredonia dove mio nonno materno per decenni accudiva i suoi uliveti. Al quale, oggettivamente, può tener testa solo quello calabrese prodotto dai miei cugini Carlo e Giuliana, specificatamente della provincia di Catanzaro ed esattamente di Lamezia Terme, che mio padre mi riporta ogni tanto quando torna a visitare i nostri familiari. Chiarito questo,...
Questo post è un estratto del mio libro sulle Maldive. Per comprare il libro formato kindle su Amazon clicca qui.
D’abitudine quando vado in crociera alle Maldive chiedo a tutti i miei compagni di viaggio di portare dall’Italia un po’ di limone (più saporito del lime locale) e un po’ di olio d’oliva extravergine della propria regione (qui si trova più che altro olio di semi). Si sa che in Italia siamo un po’ tutti maniaci dell’olio della nostra terra. Anche a Bruxelles, dove vivo, è divertentissimo ascoltare le discussioni tra italiani espatriati riguardo all’olio d’oliva. Con il vino è diverso: tutti vantano le doti organolettiche dei vini della propria regione, ma c’è una generale disponibilità ad apprezzare anche i vini di altre regioni, e magari stranieri.
Con l’olio no: ognuno è sinceramente convinto che quello della propria regione, qualunque essa sia, se non della propria provincia, per non parlare di quelli che lo producono in famiglia, sia oggettivamente il migliore olio del mondo, che non ci sarebbe neanche da doverlo dire tanto è ovvio: l’acidità, il sapore, il colore, la leggerezza, tutto grazie al sole, al terreno, alla macrobioticità, la coltivazione «bio», ecc. ecc. Si vedono le persone più equilibrate e mansuete irrigidirsi, scattare di nervi, solo a suggerire che magari in altre regioni italiane (oppure, sacrilegio, all’estero!) ce ne sia di altrettanto buono o, percaritàdiddio, di migliore, e magari a prezzo più conveniente. Forse, in tutta Italia, solo i residenti delle valli ladine non accampano con convinzione il primato sull’olio d’oliva.
Tutto questo è un ridicolo campanilismo, frutto di ottusità culturale e miopia degustativa. Perché azzuffarsi così puerilmente? Tanto si sa che l’olio migliore del mondo è indiscutibilmente quello pugliese, e precisamente quello del Gargano, ed in particolare quello prodotto sui «Monticelli» alla periferia di Manfredonia dove mio nonno materno per decenni accudiva i suoi uliveti. Al quale, oggettivamente, può tener testa solo quello calabrese prodotto dai miei cugini Carlo e Giuliana, specificatamente della provincia di Catanzaro ed esattamente di Lamezia Terme, che mio padre mi riporta ogni tanto quando torna a visitare i nostri familiari. Chiarito questo,...
Questo post è un estratto del mio libro sulle Maldive. Per comprare il libro formato kindle su Amazon clicca qui.
Location:
Maldives
02 May 2003
Pallanuoto su una lingua di sabbia senza nome, atollo di Ari, Maldive
Un venerdì, il giorno di festa settimanale mussulmano, ci ancoriamo verso mezzogiorno nei pressi di uno di questi banchi di sabbia senza nome. C’è già lì prima di noi, quasi arenata sulla riva, una barca di maldiviani in vacanza. Una scolaresca assortita: bambini e molti adolescenti, qualche giovane più grande, forse gli insegnanti o gli accompagnatori. Hanno messo su campo, c’è una grande tenda e molte vettovaglie sparpagliate qua e là, bevande fresche. Ci incrociamo in acqua e sulla sabbia, ancora una volta la comunicazione verbale è limitata ma mani e sorrisi fanno molto per instaurare una forte simpatia reciproca.
Ad un certo punto salta fuori un pallone, ed inizia subito una partita di pallanuoto un po’ anarchica tra italiani e maldiviani, senza porte, senza arbitro e senza regole, ci passiamo solo la palla cercando di non farla catturare alla «squadra» avversaria. Un gran guazzabuglio il cui unico vero scopo in realtà è farsi delle sonore risate: loro se le fanno probabilmente per la nostra goffaggine di cittadini impacciati e tutti più o meno in sovrappeso, noi... pure. Partecipano anche le ragazze, ed in questo tipo di gioco non può mancare il contatto fisico, anche involontario; certo fa una certa impressione vedere le nostre agitarsi in acqua in risicatissimi bikini affianco alle loro in tessuto nero dalla testa ai piedi.
Mi faccio anche qualche fotografia al loro fianco, ma solo dopo che i loro uomini (fratelli, cugini, mariti, compagni di classe, non saprei dire) fanno cenno che non c’è problema, anzi vengono a posare anche loro. Dopo una mezz’ora siamo stremati e stramazziamo sulla spiaggia, rifocillati da qualche noce di cocco che ci viene gentilmente offerta. Ci facciamo un sacco di foto, i bambini come sempre sono curiosi di guardarsi subito negli schermi delle macchine digitali che qui nei villaggi ancora sono poco diffuse. Ci piacerebbe inviargli una copia delle foto ma la cosa è praticamente impossibile perché non riusciamo a capire se hanno un indirizzo di posta elettronica, qui è ancora agli albori, oppure sono restii a darlo (non credo) e poi non sapremmo dove scriverlo...
Questo post è un estratto del mio libro sulle Maldive. Per comprare il libro cartaceo o formato kindle su Amazon clicca qui.
Ad un certo punto salta fuori un pallone, ed inizia subito una partita di pallanuoto un po’ anarchica tra italiani e maldiviani, senza porte, senza arbitro e senza regole, ci passiamo solo la palla cercando di non farla catturare alla «squadra» avversaria. Un gran guazzabuglio il cui unico vero scopo in realtà è farsi delle sonore risate: loro se le fanno probabilmente per la nostra goffaggine di cittadini impacciati e tutti più o meno in sovrappeso, noi... pure. Partecipano anche le ragazze, ed in questo tipo di gioco non può mancare il contatto fisico, anche involontario; certo fa una certa impressione vedere le nostre agitarsi in acqua in risicatissimi bikini affianco alle loro in tessuto nero dalla testa ai piedi.
Mi faccio anche qualche fotografia al loro fianco, ma solo dopo che i loro uomini (fratelli, cugini, mariti, compagni di classe, non saprei dire) fanno cenno che non c’è problema, anzi vengono a posare anche loro. Dopo una mezz’ora siamo stremati e stramazziamo sulla spiaggia, rifocillati da qualche noce di cocco che ci viene gentilmente offerta. Ci facciamo un sacco di foto, i bambini come sempre sono curiosi di guardarsi subito negli schermi delle macchine digitali che qui nei villaggi ancora sono poco diffuse. Ci piacerebbe inviargli una copia delle foto ma la cosa è praticamente impossibile perché non riusciamo a capire se hanno un indirizzo di posta elettronica, qui è ancora agli albori, oppure sono restii a darlo (non credo) e poi non sapremmo dove scriverlo...
Questo post è un estratto del mio libro sulle Maldive. Per comprare il libro cartaceo o formato kindle su Amazon clicca qui.
Location:
Ari Atoll, Maldives
Recensione: A Est dell'Avana, di Roberto Goracci, *****
Sinossi
Organizzatore di crociere charter nel Mediterraneo, dopo qualche anno di lavoro d'ufficio, Roberto Goracci decide di riprendersi la libertà che fino a quel momento aveva venduto agli altri. Acquista un catamarano, va a Cuba e si ferma vicino a Holguin sulla costa orientale. Per tre anni abita in una capanna sulla spiaggia, col suo cane Hush, e porta in giro i turisti con la barca. E intanto vive in prima persona la musica, la danza, il ron, l'embargo, i burocrati, il sesso, la miseria, l'orgoglio: tutta la vera Cuba, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Con una nota di Luca Barbarossa.
Organizzatore di crociere charter nel Mediterraneo, dopo qualche anno di lavoro d'ufficio, Roberto Goracci decide di riprendersi la libertà che fino a quel momento aveva venduto agli altri. Acquista un catamarano, va a Cuba e si ferma vicino a Holguin sulla costa orientale. Per tre anni abita in una capanna sulla spiaggia, col suo cane Hush, e porta in giro i turisti con la barca. E intanto vive in prima persona la musica, la danza, il ron, l'embargo, i burocrati, il sesso, la miseria, l'orgoglio: tutta la vera Cuba, uno dei luoghi più affascinanti del mondo. Con una nota di Luca Barbarossa.
01 April 2003
Book Review: The Life and Adventures of John Nicol, Mariner, by Timothy Flaney, *****
Description
The true story of a pioneering sailor who travelled the world at the end of the 18th century. In his many voyages, the Scottish-born John Nichol circumnavigated the globe, visiting every inhabited continent. He participated in many of the greatest events of exploration and adventure. He battled pirates, traded with Native Americans and fought for the British Navy in the American and French Revolutions; he also travelled on the first female convict ship to Australia, was entertained in Hawaii by the king's court, days after the murder of Captain James Cook, and witnessed the horrors of the slave system in Jamaica.
The true story of a pioneering sailor who travelled the world at the end of the 18th century. In his many voyages, the Scottish-born John Nichol circumnavigated the globe, visiting every inhabited continent. He participated in many of the greatest events of exploration and adventure. He battled pirates, traded with Native Americans and fought for the British Navy in the American and French Revolutions; he also travelled on the first female convict ship to Australia, was entertained in Hawaii by the king's court, days after the murder of Captain James Cook, and witnessed the horrors of the slave system in Jamaica.
Location:
Australia
08 March 2003
Book Review: Cuba - The Land of Miracles: A Journey Through Modern Cuba, by Stephen Smith, ***
Synopsis
The Cuban coined the term "the land of miracles" in the nineties, during the "special period" when the end of Soviet subsidies brought untold privations and suffering just as the rest of the world was ditching Communism. An official Cuba version of events is available here.
The Cuban coined the term "the land of miracles" in the nineties, during the "special period" when the end of Soviet subsidies brought untold privations and suffering just as the rest of the world was ditching Communism. An official Cuba version of events is available here.
Tags (click on a tag to read posts on same topic):
Cuba
Location:
Havana, Cuba
06 March 2003
15° g - 6 MAR: da Moron a L'Avana e fine del viaggio
Partenza presto per Santa Clara, breve sosta al mausoleo di Che Guevara (visibile solo da fuori, lavori in corso non ci permettono di visitare l’interno) ed arrivo a L’Avana nel primo pomeriggio, che passiamo per la città vecchia fino a che il bus ci riconsegna alla Iberia per il volo verso l’Europa.
Immaginate un futuro sognato da lui!
(slogan scritto accanto a gigantografia di Che Guevara)
Onestamente, più che un sogno, sarebbe un incubo! A presto Cuba!
Location:
Santa Clara, Cuba
05 March 2003
14° g - 5 MAR: Cayo Coco, e le spiaggie segregate
Gita ai Cayos. Spiaggie bianchissime, fantastiche verso il centro del versante nord dell'isola di Cuba, immacolate anche perché lontano da grandi centri abitati e non sviluppate urbanisticamente.
Ci vorrei portare Anabel, un'amica cubana che ho conosciuto da poco, ma l'autista Diego mi sconsiglia: è vietato. Tanto per cambiare. Sono spiaggie riservate agli stranieri!
Ci vorrei portare Anabel, un'amica cubana che ho conosciuto da poco, ma l'autista Diego mi sconsiglia: è vietato. Tanto per cambiare. Sono spiaggie riservate agli stranieri!
Location:
Cayo Coco, Cuba
04 March 2003
13° g - 4 MAR: da Holguin a Moron
Partenza per Moron, lungo trasferimento senza soste di rilievo, non c’è tempo per fermarsi in spiaggia, arrivo in serata e sistemazione nelle case. Poi a cena e alla Casa della Trova, non particolarmente interessante, è tardi e a mezzanotte chiudono tutto.
Location:
Moron, Cuba
03 March 2003
12° g - 3 MAR: da Baracoa a Holguin
Partenza presto per Holguin. Mattinata ancora a Maguana, dove stavolta per pranzo ci facciamo preparare un porcellino allo spiedo, che ci viene rosolato in spiaggia mentre noi nuotiamo e ci abbronziamo, che sofferenza! Dopo pranzo partiamo per un lungo e noioso trasferimento verso Holguin, dove arriviamo in serata.
Location:
Holguin, Cuba
02 March 2003
11° g - 2 MAR: Baracoa, in spiaggia
Giornata alla spiaggia di Maguana, a 20 km circa. Bellissima. Attenzione, ce ne sono tre: La più grande è adiacente ai bungalows dell’albergo, ed è la più pulita ma anche più frequentata (anche da cubani). La seconda, dove siamo andati noi, è più selvaggia, con poca gente; eravamo soli con alcuni bambini cubani (domenica, scuola chiusa) ed alcuni signori che ci hanno preparato la solita aragosta e gamberoni, e ci hanno anche preso le noci di cocco dagli alberi, ottimo il latte di cocco, naturalmente con il RON! la terza spiaggietta è piccolissima e molto nascosta, adatta a coppiette romantiche che si vogliano appartare…
Location:
Baracoa, Cuba
01 March 2003
10° g - 1 MAR: da Santiago a Baracoa
Guantanamo
La strada statale, deserta come tutte, che porta da Santiago verso l’estremo orientale di Cuba, si trasforma ad un certo punto in una autostrada, pur’essa deserta, che punta dritto su Guantanamo, la città adiacente all’omonima base della marina militare americana: un nome che racchiude in sé rabbia, costernazione e sdegno, e non solo per i Cubani. La base fu concessa agli USA nel 1934 con un trattato a tempo indeterminato. Molti a Cuba, e non solo, considerano questa base un anacronistico residuo di un’era coloniale che tutti vorremmo pensare definitivamente passata.
La strada statale, deserta come tutte, che porta da Santiago verso l’estremo orientale di Cuba, si trasforma ad un certo punto in una autostrada, pur’essa deserta, che punta dritto su Guantanamo, la città adiacente all’omonima base della marina militare americana: un nome che racchiude in sé rabbia, costernazione e sdegno, e non solo per i Cubani. La base fu concessa agli USA nel 1934 con un trattato a tempo indeterminato. Molti a Cuba, e non solo, considerano questa base un anacronistico residuo di un’era coloniale che tutti vorremmo pensare definitivamente passata.
Location:
Baracoa, Cuba
28 February 2003
9° g - 28 FEB: Santiago, Gran Piedra, Santeria
Escursione a Gran Piedra e Museo Caffè
Oggi visita alla Gran Piedra, saliamo gli infiniti scalini, superando alcune bancarelle di signore che vendono collanine e braccialetti fatti con la materia prima del luogo: chiocciole, bacche, paccottiglia per arrivare ad una vista straordinaria sulla valle. Un inizio degno di una lunga ed intensa giornata...
Oggi visita alla Gran Piedra, saliamo gli infiniti scalini, superando alcune bancarelle di signore che vendono collanine e braccialetti fatti con la materia prima del luogo: chiocciole, bacche, paccottiglia per arrivare ad una vista straordinaria sulla valle. Un inizio degno di una lunga ed intensa giornata...
27 February 2003
8° g - 27 FEB: Santiago: Castillo, teatro, Tumba Francesa
Colazione pantagruelica, frutta tropicale , prosciutto cotto, formaggio, uova, c’è sostentamento per tutto il giorno! La prima visita è al Castillo de San Pedro, patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO. L’autista ha qualche dubbio su come arrivarci e chiediamo indicazioni ad una ragazza che passa per strada. La ragazza è molto gentile... anzi gentilissima: sale sul nostro bus e ci offre spiegazioni dettagliate, poi dice che vorrebbe venire con noi ma deve andare al lavoro, fa l’infermiera in un ospedale. Però vuole rivederci dopo, chiede il telefono della mia casa privata, dobbiamo assolutamente rivederci. Mi telefonerà poi varie volte ma per un motivo o per un altro non siamo mai riusciti a combinare. Insomma aveva visto un gruppo di occidentali, con un maschio spaiato (io) e aveva fatto di tutto per agganciare...
Tags (click on a tag to read posts on same topic):
Cuba,
music,
performance,
prostitution,
VIAGGIO
Location:
Santiago de Cuba, Cuba
26 February 2003
7° g - 26 Feb: Da Camaguey a Santiago de Cuba
Lasciamo Camaguey sul prestino, la strada per Santiago è lunga, andiamo verso la capitale musicale di Cuba. Ci fermiamo per una sosta in una spiaggia a Bayamo, è quasi ora di pranzo, e cerco un po' da mangiare. Non è difficile. L'autista, nonostante i nostri ripetuti inviti, resta come sempre a guardia del pullmino, non si unisce quasi mai a noi, dice che ha paura di furti di cui sarebbe ritenuto responsabile dai suoi capi. Subito siamo avvicinati da una famiglia locale che ci propone un pranzetto di crostacei e rotelline di banane fritte accompagnati da birra Cristal. Accettiamo senz’altro e mentre aragoste e gamberoni vengono grigliati prendiamo possesso della bella ed amplissima spiaggia.
Location:
Santiago de Cuba, Cuba
Book Review: Fidel Castro, by Clive Foss, *****
Synopsis
Fidel Castro has led Cuba through success and failures since 1959. Son of a rich landowner, he became a radical revolutionary who attempted to overthrow the government in 1956 with a tiny band of followers. Using propaganda and subversion as much as sudden attacks from his mountain hideout, he gained victory in 1959. He liberated his country from one dictator and the overwhelming influence of the United States, only to turn it into another dictatorship firmly under the control and patronage of the Soviet Union.
Fidel Castro has led Cuba through success and failures since 1959. Son of a rich landowner, he became a radical revolutionary who attempted to overthrow the government in 1956 with a tiny band of followers. Using propaganda and subversion as much as sudden attacks from his mountain hideout, he gained victory in 1959. He liberated his country from one dictator and the overwhelming influence of the United States, only to turn it into another dictatorship firmly under the control and patronage of the Soviet Union.
Location:
Cuba
25 February 2003
6° g - 25 FEB: sulla strada per Camaguey
Sancti Spiritus è una carina cittadina, tranquilla, con molte viuzze nelle auali si svolge ancora una vita d’altri tempi. Consiglio di fermarcisi per qualche ora, e di abbandonare la piazza centrale per trovare locali nelle stradine adiacenti la cattedrale. Per esempio alcuni di noi hanno trovato un gruppo di rancheros (cow-boys) che cantavano, mangiavano e soprattutto bevevano alla taberna don Pepe, un locale accanto al museo coloniale, ottimo per mangiare uno spuntino e bere una birra fredda prima di rimettersi in viaggio. Ci fermiamo a pranzo in un ristorante privato, "La Vicaria", dissetati da vera Coca Cola fatta in Messico, un'altra prova che l'embargo non esiste! Ed inoltre i beni alimentari non sono coperti da embargo, gli USA ne hanno venduti più di 150 milioni di dollari a Cuba: riso, farina, frutta...
Location:
Camaguey, Cuba
24 February 2003
5° g - 24 FEB: Trinidad
Mattinata a zonzo per Trinidad, è come passeggiare in un grande museo. L’architettura è solo il fantasma dello sfarzo coloniale che si sfoggiava qui durante l’epoca d’oro dell’impero spagnolo. La struttura urbanistica a dimensione d’uomo, raccolta attorno alla zona della cattedrale, quasi una miniatura, lascia ancora respirare l’atmosfera di allora. Naturalmente il traffico è minimo, ed a parte qualche raro camion, le immancabili automobili americane degli anni cinquanta contribuiscono a rendere l’ambiente ancora più caldo ed invitante...
Location:
Trinidad, Cuba
23 February 2003
4° g - 23 FEB: Da L'Avana a Trinidad, casa di Hemingway
Lasciamo L’Avana e ci dirigiamo verso oriente. Ci fermiamo dopo pochi chilometri a San Francisco per visitare un’icona immancabile della cultura a Cuba: la casa-museo dove visse e lavorò Ernest Hemingway. Al cancello le guardie ci contano, naturalmente noi stranieri paghiamo in dollari quello che i cubani pagano in pesos, e cioè ventisei volte di meno…Non si può entrare, se non in occasioni speciali, ma solo guardare dal di fuori i suoi mobili, libri, trofei di caccia, la vecchia barca. Qualche foto è disponibile qui.
Location:
Trinidad, Cuba
Subscribe to:
Comments (Atom)