22 February 2003

3° g -22 FEB: ancora a L'Avana, sigari Habanos, lezioni di danza, concerto jazz

L'Avana vecchia

Passeggiare per le melanconiche strade nel cuore dell’Avana vecchia, lontano dai ritrovi turistici, provoca sentimenti contrastanti. Da una parte, le forme gentili dell’architettura coloniale non possono che ammaliare anche il visitatore più distratto. La fatiscenza delle strutture dona al tutto un tocco di fascino decadente. La quasi totale mancanza di traffico, i bambini che giocano, le signore rotondette che provvedono alle faccende domestiche, gli anziani seduti sui gradini della soglia di casa a chiacchierare, magari fumando un bel sigarone, tutto questo non può che suscitare una piacevole reazione nel visitatore occidentale. Ci si aggiunga il caldo avvolgente ed i raggi di sole che s’infilano nelle fessure tra i palazzi, e l’atmosfera rapisce.

21 February 2003

2° g - 21 FEB: L'Avana, colazione socialista, Museo della Rivoluzione

Colazione a casa di Ernesto. Frutta tropicale in abbondanza, uovo sbattuto con cipolla e pomodoro. Banane affettate. Ernesto taglia le banane lentamente, quasi solennemente, come se dipingesse. Suona il telefono, la preparazione si sospende. Succo di guava fresco. Marmellata, buona sul pane tostato con il burro ingiallito ma saporito. Caffé un po’ annacquato, come sarà spesso a Cuba, strano in un paese che produce ottimo caffé. Il tempo sembra non passare mai, ma aver fretta a Cuba è un controsenso, ed è anche inutile, non importa se si fa tardi ad un appuntamento con gli amici, tanto faranno tardi anche loro, ora si fa colazione. Mangia con noi un australiano che è qui per la terza volta, viaggia da solo, ha fatto quasi 24 ore di volo per arrivare, gli piace Cuba, ma dice che questa sarà forse l’ultima volta. Vuole finire di girare il paese, dice gli mancano ancora alcune spiaggie e cittadine, poi se ne andrà contento.

20 February 2003

1° g - 20 Febbraio 2003: in viaggio verso Cuba

Questi appunti nascono da un viaggio a Cuba cominciato oggi. Voglio ringraziare i miei compagni di viaggio per aver reso questa esperienza piacevole oltre che interessante. Soprattutto grazie ai cubani e le cubane che ho incontrato e con i quali ho discusso, mettendoli a volte non completamente a loro agio, alcuni degli argomenti qui affrontati. Per ovvi motivi, ho evitato di utilizzare i loro veri nomi.

19 February 2003

Itinerario di un viaggio a Cuba: 20 Feb / 6 Mar, 2003







Viaggio a Cuba, 20 Febbraio – 6 Marzo 2003

clicca su un itinerario o una data per andare al relativo post


Data
Itinerario
Notte
Km
Ore
1
L’Avana
0
0
2
L’Avana
0
0
3
L’Avana
0
0
4
Trinidad
330
5
5
Trinidad
0
0
6
Camaguey
250
4
7
Santiago
340
6
8
Santiago
0
0
9
Santiago
90
2
10
Barcoa
220
4
11
Baracoa
50
1
12
Holguin
260
4
13
Moron
340
5
14
Moron
130
3
15
aereo
450
5


TOTALE

2.460
39

11 January 2003

25° g - 11 GEN: Pune e rientro a Mumbai

A Pune convivono, letteralmente fianco a fianco, negli stessi quartieri, bidonville puzzolenti e condomini sfavillanti, ricoveri per bovini randagi e grattacieli di acciaio e cristallo dentro ai quali lavorano migliaia tra i più sofisticati esperti di informatica del mondo!

Qui è stato tenuto prigioniero Gandhi. Ho visitato con una certa emozione l'importante memoriale. Credo che se vedesse l'India di oggi sarebbe molto preoccupato, ma forse ancora speranzoso.

Casa di Jaideep è tipica espressione della emergente classe media indiana, appartamento moderno, dotato di tutto, senza lusso ma comodo e funzionale. Il comprensorio è dotato di parcheggi che sono pieni di auto di categorie media e alta, nuove di zecca, piscina, campi da tennis.

Lui se la passa bene, dopo aver fatto l'università in America è tornato, si è sposato con una brillante architetta presentatagli dal padre, come ancora si usa. Però ci tiene a sottolineare che sono stati solo presentati dalle rispettive famiglie, e non obbligati a sposarsi.

Ovviamente sono entrambi Bramini, stessa casta e sottocasta. L'appartenenza alla stessa casta è ancora un fattore importante nello scegliere un partner di vita, anche se meno di prima.

Jaideep e Sharmila pensano che ai loro figli non importerà molto e loro non faranno pressione. Panta rei? Chissà? Son migliaia di anni che si accoppiano per casta, ma forse è ora di cambiare. Hanno un figlio ed una figlia e son contenti così. In India c’è ancora il problema degli aborti selettivi perché le coppie preferiscono figli maschi, ed il governo ha vietato di fare l'ecografia per capire il sesso del nascituro!

A proposito di usanze tradizionali, mi dicono che il sati, immolazione rituale della moglie quando muore il marito, è ovviamente scomparso come pratica corrente ma ogni tanto, forse una o due volte l'anno, se ne sentono ancora, soprattutto nel Rajasthan.

Nonostante siano Bramini non sono vegetariani. Anzi mangiano anche carne bovina, ma non in India perché siccome se ne consuma poca hanno paura che non sia fresca.

Loro sono entrambi bengalesi, e tra di loro parlano prevalentemente bengalese, ma con i figli che vanno a scuola a Pune prevale il Marathi. Tutti parlano Hindi che però è usato soprattutto in occasioni ufficiali, e alla fine in casa si sente anche molto inglese.

La convivenza di coppie non sposate è ancora molto rara in India, ma comincia ad essere accettata nelle città e nelle famiglie più moderne.

Sharmila e Jaideep vestono all'occidentale. Lei mi dice che ama i sari tradizionali ma li indossa solo in occasioni importanti, è troppo scomodo.

Moltissimi indiani e indiane, anche giovani moderni che hanno studiato all'estero, arrivano vergini al matrimonio. È considerato normale, anche per gli uomini, e svariate persone che ho incontrato in questo viaggio non hanno avuto nessuna difficoltà a dirmi che quella era stata la loro esperienza.

Adesso Jaideep sta facendo una rapida carriera in una azienda di sviluppo di software, anzi mi propone di collaborare per cercare nuovi clienti in Europa.

Hanno due donne di servizio che vengono tutti i giorni a pulire e cucinare (costo: circa 200 euro al mese ciascuna), ed un autista per portare Jaideep in ufficio e sbrigare commissioni varie. Però oggi chissà perché non cucinano.

Per cena Jaideep organizza un takeout. Portiamo la cena calda a casa e mangiamo subito sul grande tavolo. Con le mani naturalmente. In sala da pranzo c’è anche un lavandino con sapone per lavarsi le mani immediatamente dopo mangiato senza andare in giro con salse varie che grondano dalle dita. Molto pratico.

Tutto intorno a questo bel quadretto dell'India emergente però baraccopoli, bufali affamati che mangiano immondizia, fango, migranti senzatetto in cerca di un lavoro. Facciamo una passeggiata e Jaideep mi fa notare come gli spazi pubblici siano trasandati, sgarrupati, mentre quelli privati sono curati, puliti.

Questo sarà un ritornello nelle nostre conversazioni, lui è molto convinto della necessità di liberare le energie del settore privato per lanciare il paese. Io sono d'accordo anche se ci sono enormi problemi di diseguaglianze che solo il governo può mitigare. Ma questo è un altro ritornello, qui come un po’ in tutto il mondo.

Nel tardo pomeriggio rientro a Mumbai, sono meno di 200 km, il collegamento aereo dura solo 30 minuti (55 dollari solo andata) ma non avendo fretta ho preso il taxi collettivo che ci mette tre ore (bottiglia di acqua purificata in omaggio!) e costa 450 Rp.

Appuntamento in aeroporto a notte fonda ed imbarco senza problemi con la fedelissima Royal Jordanian per Amman; stavolta il bagagliaio è ben chiuso!

Sull'aereo della Jordanian i monitor delle TV indicano sempre la direzione della Mecca, anche se non ho mai visto nessuno pregare.

Ad Amman noto con curiosità che le molte ufficialesse al controllo di sicurezza sono tutte a testa coperta da veli solitamente neri. Al contrario, le commesse e le cassiere dei negozi non hanno mai il velo, anzi sono acconciate in modo decisamente accattivante.

Mi viene da pensare come l'Islam sia stato, nei secoli, la cerniera tra Europa ed India. Tra poco siamo a casa.

Anche questo mio terzo viaggio in India è finito, ma più ci vengo e più so che ci tornerò!

10 January 2003

24° g - 10 GEN: Pune, Osho

Oggi lascio Goa e con un volo interno vado a trovare Jaideep, un compagno di università indiano che lavora a Pune, città di oltre 2 milioni di abitanti a 3 ore di bus da Mumbai, ed assieme a Bangalore uno dei principali centri dell’India super-tecnologica che sta emergendo.

Visito l'azienda, si chiama Persistent, un nome ed un progetto, un palazzo di cristallo e acciaio che pulsa di tecnologia. Uffici immacolati, sale riunione, palestra per gli impiegati, collegamento al web superveloce. C'è anche una mensa, dove sono invitato, rigorosamente vegetariana. Circa 400 impiegati, atmosfera molto casual, tipo Silicon Valley.

Sono orientati soprattutto al mercato USA ma cercano di entrare anche in Europa, anzi mi chiedono se mi piacerebbe collaborare per cercare clienti e guadagnare provvigioni. Non male l'idea. Non so nulla di informatica ma mi dice Jaideep che mi possono addestrare per quello che serve e poi sarà la mia rete di contatti a Bruxelles ed in Europa a fare la differenza. Vedremo... Il problema, sono sicuro, è che l'Europa in questo è molto più provinciale degli USA: sarà difficile convincere clienti europei ad usare esperti indiani, mentre gli americani ci sono abituati, se non altro perché ci sono già decine di migliaia di esperti informatici indiani che lavorano in USA e molti ancora che ci hanno studiato e sviluppato la loro rete di contatti e amicizie. Gli americani stimano gli esperti indiani, gli europei diffidano. Non si può generalizzare ma per grandi linee sono sicuro di non sbagliarmi.

Mentre aspetto i bagagli la TV annuncia che da oggi la rupia indiana è stata dichiarata valuta convertibile! Il governo annuncia anche di voler liberalizzare l'esportazione di capitale ed allo stesso tempo permettere agli stranieri di investire in India più liberamente di prima. Ottima notizia.

A Pune, inoltre, c’è il centro di Osho. Ci vado con Jaideep, compriamo i biglietti per una visita e aspettando l'ora stabilita ci godiamo un bel cappuccino nel vicino bar "Barista". Un gruppo di giovani in tuta arancione, la divisa del centro di Osho, ci passa davanti, poi un vecchietto, poi altri tutti con la tuta arancione, tutti molto seri, alcuni corrucciati. Solo un paio di ragazzi molto giovani, sulla ventina, accenna un abbozzo di sorriso prima di tirare avanti deciso. Al bar c'è un gruppo di ragazze indiane che sorseggiano caffè e cappuccino, tutte in tuta arancione. Direi che la grande maggioranza dei membri che abbiamo visto finora sono maschi occidentali, una minoranza di indiani e di donne.

Prima di iniziare il giro il capo del centro (non ricordo quale fosse il suo titolo) mi dice che è vietato fotografare, che gli dispiace dirmelo ma è la regola. Gli rispondo che ci sono abituato!

Mi dice anche che, una volta entrati nella zona ristretta riservata ai membri attivi, non sarà più permesso né fare domande né parlare con i membri, per non distrarli e neanche fra di noi, per non disturbare il raggiungimento della "presa di coscienza rilassata in un'atmosfera unificante" che è lo scopo del centro.

E poi, aggiunge, “non ci sono parole per descrivere quello che noi facciamo qui dentro, non ci sono parole, non ci sono parole...” Be’ in effetti, se non ci sono parole, allora sarebbe inutile fare domande.

Appena dentro la zona ristretta vedo una coppia che si tiene per mano camminando lentamente. Ad un certo punto abbracciano delicatamente due donne che incontrano nel grande cortile.

Procedendo oltre arriviamo davanti ad una grande struttura piramidale, altra una decina di metri, che la guida ci dice essere il principale centro di meditazione. Non possiamo però visitarlo perché dentro stanno meditando. Il giro dura solo una decina di minuti, dopo di che la guida sembra spazientirsi, non ho capito perché, e ci dice che il tempo a nostra disposizione è finito e bisogna tornare al centro di accoglienza all'ingresso.

Sulla strada passiamo davanti a quella che la guida ci dice essere la biblioteca, dove però è vietato entrare. Oltre, vediamo una saletta con sedie e tavolini, sembra come una sala riunioni, ma non possiamo entrare neanche qui.

La strada per tornare all'ingresso è tortuosa. In un grande giardino vediamo alcuni membri che piroettano su se stessi tenendo in mano lunghe corde all'estremo delle quali sono attaccate molte piume colorate, o qualcosa del genere. La guida ci dice di accelerare il passo, il tempo a nostra disposizione sta per scadere. Il tipo è piuttosto irritante e acidognolo, non so se sia questo il risultato di passare tempo qui o se è proprio antipatico dalla nascita.

Altri membri del centro giacciono supini per terra, disposti come i raggi di una ruota di bicicletta. Altri ancora sono intenti ad ascoltare un maestro che impartisce quella che sembra una lezione di pittura. Ciascuno ha davanti un grande telo steso per terra, che sembra una tela pronta ad essere dipinta. Tutto intorno pennelli e grandi barattoli di vernice di tutti i colori.

Tornati all'ingresso ci presentano un bancone con libri e cassette video in vendita, discorsi di Osho, documentari su Osho ecc. A giudicare dal fatto che libri e cassette sono molto impolverati direi che non ne vendono poi tanti.

Ci hanno anche fatto vedere un video di Osho di 45 minuti nel quale il fu santone effettua una serie di voli pindarici tra corsa agli armamenti, disboscamento delle foresti pluviali, fame e malattie nel mondo, ecc.

Ci racconta che Osho è stato un pioniere della trasformazione interiore tramite la meditazione, il non-fare. A lui è dovuto lo sviluppo del suono che guarisce.

Il centro è tutto sommato molto ben tenuto e fa sfoggio di mobilio e architetture di pregio, per quel poco che ho potuto vedere. Infatti Rajneesh è morto, ma Osho vive, eccome!, dei contributi della comunità. Tutt’intorno negozietti e bancarelle di articoli in tema.

Per chi abbia curiosità di provare di persona l'esperienza, è previsto (previo test dell’AIDS, presentazione di due foto e pagamento di 250 Rp, ma solo 80 Rp se riuscite a fargli credere di essere cittadini indiani) un “soggiorno meditativo completo di una giornata intera” – non è specificato se comprende anche la notte.

Dato che il giro è finito e siamo fuori dalla zona riservata faccio qualche domandina al capo. Chiedo cosa mangiano, e mi dice vegetariano. Chiedo se sia permesso fumare (sì nelle zone adibite, con moderazione) o bere alcohol (no). Infine prendo coraggio e chiedo perché il test sull'AIDS e mi dice che "il sesso libero è la libertà dal sesso". Ci dovrò pensare sopra un po’. Chiedo che mi dice delle voci che parlano di orgie, e mi risponde che "le voci sono voci".

Uscendo mi fermo in un negozio di musica lì vicino, voglio comprare qualche CD di musica indiana. Il negoziante mi fa vedere molte varietà di musica delle varie regioni dell'India e anche prodotti per frequentatori del centro, musica da meditazione, rilassamento ecc. Mi dice che grazie ad Osho fa buoni affari, soprattutto nell'alta stagione da ottobra a maggio, poi in estate Osho si spopola ma lui non chiuda mai.

09 January 2003

23° g - 9 GEN: Vecchia Goa

Tranquilla giornata a Vecchia Goa un sito patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco (da non confondere con Goa Velha, che è un altro centro a qualche km di distanza!) interessante escursione tra chiese coloniali (molte sconsacrate) ed edifici che richiamano l’architettura portoghese di stile “manuelino” ed altre antiche architetture portoghesi. Un ambiente oggi sereno che rievoca i secoli di occupazione coloniale e la conversione di tanti indiani al cattolicesimo. Ne vediamo non pochi nelle chiese ancora in funzione.

Fa una certa impressione la tomba di Francesco Saverio, missionario per antonomasia sepolto nella chiesa del Bom Jesus.

Una visita senza fretta prende una mezza giornata, non vale la pena dormirci. Ci si arriva facilmente con i pittoreschi bus pubblici, abbastanza sbilenchi, affollati della gente più disparata, spesso senza finestre, ma tutto sommato piacevoli per il breve percorso di 15 minuti da Pajim.






08 January 2003

22° g - 8 GEN: Vagator e le spiagge di Goa

Colazione ancora al Venite. Ristorante quasi vuoto, ci sono solo due tedeschi che confabulano pacatamente in un angolo.

Mi propongono una bevanda composta da un caffè, due tè diversi e 3 tipi di miele tutto amalgamato, più o meno, in una ciotola. Superata la prima ritrosia devo ammettere che l'intruglio, di cui non ho capito il nome, è alquanto gradevole!

Aspetto... i tempi del servizio sono lentissimi, ma non mi dispiace. Leggo, scrivo il diario, mi godo l'aria tiepida ed il passaggio della gente. Meno pazienti due tedeschi arrivati prima di me: hanno ordinato la colazione ma il loro tavolo è ancora desolatamente vuoto. Dopo un po' se ne vanno borbottando, mentre il cameriere li segue dicendogli che la loro colazione è "quasi pronta"! Troppo tardi, sono andati via.

Io ho chiesto solo due uova fritte ed un toast, il tempo passa anche se siamo solo in otto avventori. Accanto a me un capellone biondo con grandi orecchini legge un libro mentre aspetta, tranquillissimo lui, che gli portino la colazione. Me ne andrò prima che gli sia servita ma lui resta lì, pacifico, con la brezza mattutina che gli muove delicatamente qualche biondo capello non ben raccolto con il codino.

Oggi gita a Vagator, nella spiaggia, frequentata soprattutto da indiani, adiacente alla fortezza di Chapora, che si raggiunge facilmente con una bella passeggiata.

Prima di prendere il bus per Vagator trovo un bancomat per prendere uun po' di rupie in contanti. Sulla porta della filiale di banca vedo che accettano euro, la nostra valuta che ha si e no un anno di età. La cosa mi inorgoglisce, ce l'abbiamo fatta a creare la moneta unica europea, passo fondamentale nella creazione degli Stati Uniti d'Europa, spero, progetto nel quale credo fermamente. L'euro è subito sceso di valore quando è stato messo in commercio ma si è ripreso presto ed oggi vale, di nuovo, più di un dollaro americano. Speriamo bene!

Ho evitato le spiagge più famose, quelle di Colva e Calangute, più sviluppate ma un po’ troppo commercializzate per i miei gusti… ed anche il decantato mercatino di Anjuna, che mi dicono essere molto decaduto rispetto ai ruggenti anni settanta: paccottiglia per turisti e poco più.

Vado invece a Vagator, proprio sotto le mure della fortezza di Chapora. La sabbia è grigia, il mare torbido, il cielo velato da un'avvolgente foschia. Mancano quei colori forti per cui l'India è giustamente famosa.

Sulla spiaggia di tutto, dalla vacche sbandate, ai gruppi di turisti indiani di varie religioni. Mi colpisce vedere alcuni ragazzi Sikh che in costume da bagno mantengono comunque il loro turbantino in testa! Un sacco di bambini, i maschietti molto capricciosi e viziati, le femminucce più tranquille, forse perché meno viziate. In India c'è ancora una forte predilezione per i maschi, per cui nessun favoritismo è considerato eccessivo, compreso quello dell'aborto selettivo se l'ecografia rivela una femmina in grembo alla mamma. Per cui, almeno in teoria, è vietata l'ecografia per sapere il genere del nascituro. Naturalmente si fanno tutti il bagno vestiti, le donne con il sari!

Venditrici di tessuti, si appropinquano con le loro mercanzie, per lo più colorati scialli e sari. Belli ma ho il bagaglio carico e proprio non so che farmene, un po' mi dispiace. Una ragazza è particolarmente simpatica, oltre che molto carina, e mi intrattengo un po' più a lungo con lei. Mi dice che ha 19 anni, un figlio da mantenere e passa le sue giornate tra i capannelli di turisti per vendere scialli. Non ha una licenza quindi si guarda sempre intorno. Mi dice che devono allungare bustarelle alla polizia perché le lasci vendere in santa pace anche senza licenza.

Però anche i poliziotti corrotti devono fare la loro figura e quindi mi rassicura che quando i militi arrivano gli ambulanti abusivi scappano, poi tornano subito dopo. Come in Italia, né più né meno... Infatti quando qualcuno dopo un po' strilla: "Polizia!" scappa via.

In realtà non era polizia ma solo un bagnino, con tanto di scritta "LIFE GUARD" sulla T-shirt bisunta. La giovane ragazza madre torna e le compro uno scialle giallo, lo regalerò a Renata, una simpatica italiana che ho incontrato a Panjim e che vorrei rivedere.

Un fruttarolo mi propone le sue banane, ma quando gli spiego che non fanno per me me ne sbuccia una e me la regala, quasi a convincermi. Non mi va di mangiare una banana, e non mi va di regalargli soldi per nulla. Allora lui mi tira un paio di banane, con un delicato pallonetto, come si farebbe con una scimmia allo zoo, e poi se ne va.

Be' in effetti qui è un po' come uno zoo. Noi bianchi siamo gli animali che attirano l'attenzione degli autoctoni. Ci vengono a guardare, a fotografare, qualcuno anche a fare quattro chiacchiere. Quando sanno che sono italiano, cosa meno frequente forse qui rispetto ad altre località balneari del mondo, il numero di richieste di fotografie aumenta, alla fine sono quasi una star della spiaggia.

Strani figuri si offrono di pulirci le orecchie dal cerume! Bah...


Mi sistemo al Reshma hotel, familiare essenziale ma sufficiente ed economico. Ce ne sono comunque molti dello stesso tipo vicino alla spiaggia. A cena al ristorante Mango Tree. Buon pesce, ricetta piccante. Non a caso siamo sulla rotta della "via delle spezie". Ambientino simpatico con musica indiana di sottofondo e biliardo accanto ai tavoli.

Tornando in albergo compro una coperta fatta di pezzi di vecchi sari e frammenti di specchio (o qualcosa del genere) da una simpatica vecchietta che aspettava pazientemente sulla strada. Non so che ci farò, non so neanche se riuscirò a portarla a casa, forse la regalerò come lo scialle, ma il prezzo era basso, così basso che non me lo ricordo, mi andava di darle una mano e la coperta è simpatica come la vecchietta!

Clicca qui per trovare Libri in italiano su Goa.

07 January 2003

21° g - 7 GEN: aereo per Goa, visita di Panjim

Lascio l'alberto prestissimo e prendo un taxi per l'aeroporto che è ancora buio. Attraversiamo baraccopoli periferiche, case di lamiera, di legno, di ondulato plastico. Ho letto che in qualche caso usano anche pannelli di amianto arrivati chissà come dall'occidente, qui fanno meno caso ai materiali pericolosi.

L'aeroporto per i voli nazionali è un po' sgarrupato ma funzionale. Molti cartelli mi intimano di non fotografare. Un facchino con un cartellino identificativo sbiadito, illegibile direi, mi prende il bagaglio dal bagagliaio del taxi prima che io possa rendermene conto. Mi accompagna al banco dell'accettazione, una cinquantina di metri scarsi più avanti, e gli do 10 rupie. Non gli sta bene, ne vuole 50. Gliene allungo altre 10 per togliermelo di torno.

06 January 2003

20° g - 6 GEN: Mumbai

Di primo mattino al caotico mercato del pesce. Stranamente, non sono riuscito a capire perché, non è permesso fotografare. Il mio tassista dice di stare attento ma non ci dovrebbero essere problemi. Io però sono troppo visibile con due reflex a tracolla e un poliziotto mi si avvicina con fare minaccioso, agitando le mani, mi sta chiaramente facendo capire che non posso fotografare. OK gli dico di sì, non fotografo. Poi arriva il mio tassista che parla in Hindi con il milite che vedo immediatamente ammansito, poi gira i tacchi e se ne va. Il tassista mi sorride e ci salutiamo. A questo punto non ci sono più poliziotti e posso rubare qualche scatto a pescatori e pescato.

Alcuni marinai riparano le reti stese per terra mentre molti bambini giocano sul pavimento bagnato. Alcuni di loro mi si avvicinano per chiedere soldi.

Mi avvio al traghetto per l'isola di Elephanta, compro il mio biglietto e mi accalco con una piccola folla di turisti indiani sul ponte di poppa. Forse ho capito perché era vietato fotografare i pescatori: il molo commerciale si trova davanti alla sezione del porto riservata alla marina militare. Comunque non ho fotografato unità belliche quindi mi sento la coscienza a posto!

Appena prendiamo il largo però scorgo, in lontananza, dall'altra parte del porto, la portaerei indiana Vikrant oggi non più in servizio e (apprenderò in seguito altrimenti ci sarei andato) usata come museo. Al largo l'altra portaerei, in servizio, la Viraat. Saremo a forse un km di distanza, scatto qualche foto, prometto a me stesso che non le venderò a pakistani!

Mentre ci allontaniamo vedo sempre più lontani, allineati e gradualmente sempre più velati dalla tipica foschia di Bombay, come in una cartolina dell'800, l'hotel Taj Mahal e la Porta dell'India. Dopo una decina di minuti sono spariti, inghiottiti dal velo di smog. Per circa un'ora mi ritrovo a condividere la barca, e la cacofonia rockettara occidentale, assordante, che sgorga dagli altoparlanti sul ponte, con gruppi di turisti indiani. Questi sembrano divertiti dalle telefonate degli ascoltatori che intervallano le canzoni proposte dall'entusiasta DJ della stazione radio. Tutti passano con disinvoltura dall'inglese all'Hindi come se fossero un'unica lingua. Ovviamente capisco solo la metà in inglese, problemini sentimentali di adolescenti, delusioni amorose e speranze segrete che magari non si confidano ad amici e parenti ma si mandano in onda senza vergogna.

Ho trovato che la decantata isola di Elephanta sia soprattutto una grande pattumiera. Anche qui, inspiegabilmente, è vietato fotografare. Le grotte, unica attrattiva a parte un paio di grandi cannoni in disuso, mestamente puntati con alzo negativo, verso il basso. I siti archeologici non sono significativi dopo aver visto Ajanta, Ellora e Aurangabad. Mi intrattengo in conversazione rilassata, del più e del meno, con un gruppetto di Calcutta che mi chiede di fotografarli.

C'è un piccolo bar dove compro del tè, fa caldo e ho sete. Come me un gruppetto di ragazzi sulla ventina che fanno a gara a chi fa i rutti più forti tra una sorsata e l'altra del tè che succhiano dai loro bicchieroni con vortici rumorosi tramite piccole cannucce.

Tornato a terra mi dirigo a piedi verso l'hotel Taj Mahal. Sono vestito in sahariana e pantaloni da trek, sembro più Indiana Jones che un credibile cliente del più costoso albergo della città. Con faccia tosta mi presento come guida di viaggi e chiedo di vedere una stanza, potrebbe essermi utile per i miei clienti in avvenire, dico non molto convinto, ma mi credono e una gentile ragazza mi accompagna al piano superiore.

Mi mostra con orgoglio la suite "Elephanta", dalla cui grande finestra si dovrebbe vedere l'isola da cui sono appena tornato, ma la foschia è tale che a malapena riesco a scorgere la Porta dell'India, che si erge maestosa a pochi metri dall'albergo. La suite è impressionante! Due salottini, impianto stereo di alta fedeltà, marmi, madreperla, velluto. Accanto ai giornali in inglese e hindi una ciotola piena a metà di acqua sulla quale galleggiano coloratissimi petali di rose rosse. Andando via non posso non provare disagio nel vedere, mentre deambula come perso nel corridoio, un cliente americano in canotta da basket che stona come un cavolo a merenda, anzi come un hamburger in un ristorante stellato Michelin.

Ringrazio la gentile hostess, lascio il Taj e mi immergo nuovamente del traffico infernale della città. Destinazione bazar di Chor.

Carino il mercatino musulmano di Chor dove si vendono reperti di navi smantellate (cantieri di disarmo vicino Bombay ed in Gujarat). Ora c’è poco, mi dice un commerciante che non si disarma più tanto qui, ed infatti ho letto recentemente che siccome in India i costi della manodopera salgono (!) e la legislazione del lavoro diventa (giustamente) più severa nell’imporre misure per la protezione ambientale e la prevenzione di malattie ed incidenti, gli armatori tendono a portare le vecchie navi in Pakistan o soprattutto in Bangladesh, dove ancora è tutto più facile ed economico. Lui però perde fonti di approvvigionamento per il suo negozio. Vende sestanti, lampade, bussole, contamiglia per navi. Mi piacerebbe comprare un po' di roba per la mia collezione nautica ma difficile portare con me oggetti di bronzo e ottone, e poi molti mi sembrano falsi, riproduzioni fedeli ma oggetti che non sono mai stati per mare.

Mi dice, senza che io gli avessi chiesto nulla, che i musulmani dell'India non sono come gli altri, sono più pacifici.

Bello il lungomare occidentale, nel pomeriggio l’aria si rinfresca e migliaia di cittadini si riversano sul largo passeggio che marca la costa occidentale della penisola di Mumbai. Coppiette di fidanzatini che tubano sul muretto che dà sul mare mentre il sole scende rapidamente sull’orizzonte. Non è dato vedere grandi affettuosità in pubblico qui in India, ma nella cosmopolita Mumbai la mentalità è un po’ più aperta...

Avevo sentito la musica da lontano, mentre sgranocchiavo delle noccioline che avevo comprato sul lungomare. Lasciata la costa avevo cercato di avvicinarmi alla fonte della musica e dopo qualche centinaia di metri mi trovo in una strada intasata di traffico con un’orchestra di musicisti in livrea, con trombe e tromboni, che suona con grande energia mentre arrivano gli invitati a quello che deve evidentemente essere un matrimonio di una famiglia facoltosa.

Naturalmente sono stato prontamente invitato, e mi sembrava di essere sul set di “Monsoon Wedding”. Mi fermo un po’ ad ascoltare, fotografare, godermi l’atmosfera frenetica. Le donne sono elegantissime, piene di gioielli e disegni fatti con henné sulle mani.

Tornando verso il centro passo davanti ad un predicatore cristiano che urla la sua fede per strada a chiunque abbia voglia di ascoltarlo... qualcuno c’è. Impreca, minaccia, esorta... un invasato! India multiculturale, a Mumbai poi c’è proprio tutto!

05 January 2003

19° g - 5 GEN: Mumbai

Alle 3 di mattina il gruppo che ho condotto per le scorse 3 settimane si divide! Accompagno chi ha finito in aeroporto, mi assicuro che siano imbarcati e me ne torno a dormire.

La mattina mi alzo con comodo, resto della giornata in visita della città da solo. In questa città ce n’è per tutti i gusti, una buona guida e ognuno potrà usare il proprio tempo al meglio.

Vado al Museo del Principe del Galles, costruito (guarda un po'!) dagli inglesi in stile architettonico indo-saracenico. È il più importante della città e sfoggia impressionanti collezioni di arte indiana.

Sege il museo di arte moderna, dove c'è anche una galleria con quadri di giovani pittori indiani in vendita per cifre che variano tra le 10.000 e le 80.000 rupie. Mi piace l'idea di poter comprare quadri di promettenti artisti in un museo.

Continua a bighellonare verso la cattedrale di San Tommaso, che trovo completamente vuota! C'è un libro per visitatori, che firmo, ma non sembra che il centro del cattolicesimo a Bombay ne attiri molti.

Nella spianata antistante ci sono vari librai che vendono volumetti esposti sul marciapiede, quasi tutti in inglese. Tra questi molte copie di Who moved my Cheese? il libriccino che mi hanno regalato alla NATO quando sono andato via, anzi quando mi hanno mandato via, facendomi il più grande favore che io abbia mai ricevuto in vita mia! (Dico sul serio.)

Passeggiata sul lungomare, molte coppiette con sguardi languidi sedute sul molo, prostitute taglia XXXL in bella mostra e venditori di noccioline. C'è il sole, una leggera brezza rende l'aria piacevolissima sulla pelle, ognuno sembra fare ciò che vuole in pace, eppure non so perché ma c'è un'atmosfera che se forse sarebbe esagerato definire triste, è senza dubbio mesta.

Lascio il lungomare poco prima del tramonto e mi inoltro per stradine interne. Ad un certo punto sento della musica, fiati e percussioni ad altissimo volume, e mi dirigo nella direzione da cui proviene. Mi imbatto quindi in un grande matrimonio, che si svolge in una grande casa di famiglia evidentemente benestante ma dilaga poi nella strada.

Le donne sono generalmente abbigliate con colori sgargianti, il che è normale in India ma qui si raggiungono livelli di rara intensità cromatica, il tutto esaltato da vistosissimi gioielli d'oro ostentati senza remore. Non per niente l'India è uno dei maggiori consumatori di oro del mondo.

Gli uomini invece sono più posati, tranquilli, alcuni sembrano quasi annoiati. Una metà di loro sono vestiti con giacca e cravatta all'occidentale, l'altra con il classico vestito indiano a volte chiamato "stile Nehru".

Mi invitano alla festa, ma esito, anche perché sono vestito con pantaloni da esploratore abbastanza indecenti e gilet da fotografo con due Nikon a tracolla, e poi vado via. Ho un appuntamento a cena con Mirko, l'unico rimasto del gruppo che è ripartito. Me ne sono pentito, sarebbe stata un'ottima occasione di fare conoscenze ed esperienze locali.

A cena al ristorante Apoorva, vicino alla cattedrale cattolica di San Tommaso, ma molto buono e curato. Ottimo pesce.

04 January 2003

18° g - 4 GEN: Mumbai

Arriviamo presto alla stazione di Victoria Terminus di Bombay e siamo assaliti dai tassisti. Come per le barche di Allahabad, la loro avidità li tradisce: ci avevano chiesto 200 Rp per macchina per andare in albergo, hanno rifiutato le 100 che gli avevamo offerto e noi, dopo pochi minuti di fila alla stazione dei taxi regolari, ne abbiamo pagate 60. E questo nonostante i due taxi che ho preso per il gruppo si siano "persi" varie volte, forse per estorcerci una tariffa più alta (trucchi di tassisti di tutto il mondo) forse perché la città è un vero grande casino!


Giornata sguinzagliati per Mumbai, ognuno segue i propri interessi: acquisti, musei, mercatini… una grande metropoli che meriterebbe vari giorni per essere gustata a pieno. Io passo il tempo al telefono con l'agenzia a Roma e a discutere con le reali linee aeree giordane perché la prenotazione per un cliente del mio gruppo risulta essere stata cancellata... incidenti di percorso di un capogruppo di viaggi avventurosi! Per fortuna trovo un internet café (il primo dopo tanto tempo) e posso comunicare decentemente.a

Il nostro hotel si chiama Heritage, vicino alla stazione Byculla, decentrato ma grazie ad una sopraelevata si arriva a Colaba in 15m. Qui trovo un coacervo di localacci x saccopelisti stranieri, niente di carattere indiano vero, e neanche troppo economici per quello che offrono.

Discrete le due “suites” che abbiamo preso per appoggio di tutto il gruppo fino al trasferimento in aeroporto che attende la maggior parte del gruppo in nottata. Mediocri le stanze normali.

Nel pomeriggio sono andato a visitare il fatidico Taj Mahal Hotel, e ho chiesto di vedere alcune stanze. Sanjeev, il corrispondente dell'agenzia indiana cui mi appoggio, mi aveva detto che poteva avere le stanze normali a $170, ma la bella suite che mi hanno fatto vedere, con vista sulla Porta dell’India, due salottini, letto formato eliporto, DVD, mobili d’epoca, cesto di frutta, bottiglia di champagne in ghiaccio e petali di rosa galleggianti in ciotoline d’argento sul tavolo da pranzo è disponibile per 1000 dollari al giorno, questo hotel è un vero monumento. Sogno che un giorno forse pernotterò qui con una bella ragazza, la mia fidanzata, mia moglie chissà...

Cena al Churchill Café, a Colaba, chissà perché consigliato dalle guide, accettabile ma niente di speciale, ambiente freddino ma di mangia discretamente.

03 January 2003

17° g - 3 GEN: Aurangabad, Ellora, treno per Mumbai

Giro della città: le grotte di Aurangabad sono meno grandiose di Ellora ma non ci va quasi nessuno e sono quindi molto più godibili.

Una in particolare mi è parsa interessante perché conteneva, una affianco all'altra, due statue, di Buddha e Ganesh. Induismo e buddhismo fratelli! Sappiamo che gli induisti considerano Buddha una reincarnazione di Vishnu, l'ultima, ma non mi  era mai capitato di vedere le due figure insieme.

C'è anche una sorta di mini-Taj Mahal, il Bibi Ka Maqbara, che risulta un po' patetico dopo aver visto quello "vero" ad Agra, ma che altrimenti farebbe anche la sua figura. Aurangzeb voleva chiaramente emulare il padre Shah Jahan quando lo costruì, tra il 1660 e il 1669 per la sua prima e più importante moglie. Dilras Banu Begum, di origine persiana, era morta a soli 32 anni di età (circa... non si conosce esattamente la data della sua nascita), probabilmente partorendo il quinto figlio di Aurangzeb.

Visitiamo anche una moschea, dove sono costernato di leggere all'ingresso che l'accesso è vietato alle donne. Ho visto in passato templi induisti o jainisti dove era vietato l'ingresso alle donne con le mestruazioni ( chi controlla?) ma qui non possono entrare mai!

Consiglio di tralasciare invece il mulino di Panchaki,  anche Daulatabad e concentrarsi su Ellora.

Nel pomeriggio ad Ellora, dove restiamo per circa 4 ore, fino al tramonto, ma se ne sarebbero potute passare altre 4 senza annoiarsi affatto. Spettacolare sito di templi induisti, buddisti e jainisti uno affianco all'altro. Tutti scavati nella montagna.

Abbiamo aspettato apposta il pomeriggio per la visita perché oggi è particolarmente caldo ed umido, sarebbe stato insopportabile a mezzogiorno.

Aggancio un custode che mi porta in giro con la sua torcia elettrica, mi fa vedere pitture murali che altrimenti mi sarebbero probabilmente sfuggite.

Mi avvicinano un paio di ragazzotti che mi chiedono di cambiare 4 dollari americani che hanno rimediato chissà come e gli faccio volentieri il favore. Poi capisco: cercano di vendermi monetine (probabilmente false!) del periodo Moghul. Ecco come hanno rimediato dollari, vendendo ai turisti.

Il sito è vastissimo, lunghe camminate o passaggi in rickshaw. Ci sono solo turisti indiani, pochissimi stranieri. Forse la paura del terrorismo che recentemente ha rialzato la testa in India, forse delle scaramucce con il Pakistan.

Piacevole la scalata per il sentiero intorno alla grotta N.16, vale la pena farne il periplo, ottimi spunti fotografici. Per fotografare nelle grotte si è ripetuto quello che ci era successo ad Ajanta: niente flash o treppiede ma con una mancetta almeno il monopiede me lo fanno usare. Non abuserò! Le mie modeste foto non saranno commercializzate.

Torniamo quindi in albergo (ci hanno lasciato tre stanze per farci una doccia) e impacchettare tutto per il trasferimento a Bombay – il nuovo nome dal 1996 è Mumbai ma gli Indiani continuano ad usare il vecchio... Mi avvicina un negoziante di seta che mi propone di portargli il gruppo che guido ed in cambio offre il solito 30% di provvigione, ma non ho né tempo né voglia e lascio perdere.

In serata ci facciamo accompagnare alla stazione per prendere il treno e affrontare un'altra notte in cuccetta.

02 January 2003

16° g - 2 GEN: Ajanta - Aurangabad, 200km, 5 ore

Al mattino presto mi si presentano gli autisti in camera che rivogliono i soldi che ci hanno prestato! Come se potessimo scappare via...

Partenza per le grotte di Ajanta, dove passiamo circa 4 ore. Ne vale la pena. Ricordarsi di portare le torce elettriche per vedere all’interno. Consiglio vivamente di non cercare di vedere sia Ajanta che Ellora nello stesso giorno. Come tempi ci si può anche rientrare ma si rischia di correre.

Per fortuna ho portato pellicole ad altissima sensibilità per far foto all’interno, in molte grotte non si può usare né flash né monopiede/treppiede. In realtà poi il custode di una grotta mi ha fatto capire che se gli davo una mancia ci avrebbe fatto usare il treppiede. Paolo allunga due euro ed è fatta. Il divieto di usare il treppiede serve ad evitare una produzione di foto commerciali senza pagare il dovuto, che non è certamente il nostro caso, quindi non mi pare si sia fatto niente di male!

Io ho usato un velvia 400 ASA tirato ad 800 ed era appena sufficiente per far foto a mano libera, magari appoggiandosi su muri o colonne.

Molti ragazzi in gita scolastica, tutti impeccabilmente vestiti con coloratissime uniformi all'inglese. Anche molte coppie di tutte le età. Noto una certa abbondanza di donne dalle dimensioni giunoniche, che però sono sempre di portamento elegante, e sprigionano un'erotismo primordiale che non saprei ben spiegare con il valore estetico delle loro caratteristiche somatiche. Forse è dovuto ai fianchi e al ventre sempre nudi sotto i veli colorati.

Il contrario di alcune turiste italiane che, come gli uomini, hanno sempre un maglione arrotolato attorno alla vita, anche se fa 25 gradi all'ombra, non si sa mai venisse un colpo d'aria fredda!!

L'autista si inventa un'altra delle sue scorciatoie, ma me ne accorgo troppo tardi per fermarlo. Quando vedo che siamo fuori rotta gli chiedo ma lui dice solo "Shortcut shortcut" scorciatoia, il che vuol dire meno chilometri ma molto più tempo per strade sgarrupate! Ma in India, almeno per gli autisti, il tempo costa poco, il gasolio di più. Per noi sicuramente il contrario ma guidano loro e ci dobbiamo adattare.

Arrivo in serata ad Aurangabad, la città che porta il nome del Gran Moghul che più di chiunque altro è responsabile per la distruzione di così tanta parte del patrimonio indù dell’India centrale.

Hotel: Meadows, consigliato da Sanjeev Chandra. Nuovi bungalow, carini e puliti, ma piuttosto decentrato. Un quarto d’ora di bus per andare in città. Non mi è piaciuto che mi sia venuto a cercare al ristorante dell’albergo, con la evidente complicità del gestore, un negoziante di stoffe ed artigianato che mi proponeva anche lui di darmi il 30% se gli avessi portato il gruppo in negozio.

Ristorante: Walla, conosciuto come “il Tandoor” vicino alla stazione ferroviaria. Ottimo tandoori, il padrone è simpatico, biascica anche un po’ di italiano (anche se noi abbiamo visto solo avventori indiani).

01 January 2003

15° g - 1 GEN 2003: da Mandu a Jalgaon, 320 km, 6 ore

Partenza presto dopo aver dovuto chiedere in prestito Rupie agli autisti! Non riusciamo a cambiare da vari giorni e l’hotel non accetta dollari e tantomeno Euro - credo non sappiano ancora cosa sia la moneta unica europea.

Hanno chiuso il cancello e non ci lasciano partire se non paghiamo tutto in rupie fruscianti, sull'unghia. Una macchinetta lettrice di carte di credito in bella vista sul bancone, con tanto di collegamento telefonico automatico attivato, ci dicono che non funzioni, mah!

L’autista si inventa un’ennesima “scorciatoia” che ci porta per strade sterrate (dobbiamo scendere e spostare macigni dalla strada per poter passare). In alcuni punti la mulattiera che scende dall’altopiano di Mandu verso la pianura si fa stretta a causa di frane, e ci troviamo sul ciglio di precipizi niente affatto divertenti. In futuro cercherò di assicurarmi che gli autisti seguano le strade normali anche se si fa qualche km in più, si guadagna tempo e non si rischia di restare con un semiasse rotto in valli sperdute o, peggio, di finire in un burrone.

Tappa a Maheshwar, dove visitiamo un tempio Jain meno riccamente adornato di quanto mi aspettassi dopo averne visti altri in Rajasthan e altrove. Più interessanti alcuni laboratori di tessitura della seta che sfornano sari a ritmo febbrile. Il tessile è da sempre una colonna portante dell'economia indiana, che gli inglesi avevano invano cercato di reprimere per favorire i telai britannici.

Passo per una banca locale, che però non è autorizzata a cambiare valuta straniera! L'impiegato mi consiglia di andare a Indore, una città a circa 95 km di distanza, dove certamente una filiale potrà cambiare dollari e forse anche euro.

Passeggiata lungo il fiume, con spuntino al volo di banane, noccioline... Un venditore di pannocchie di mais arrosto le condisce con un bel po' di peperoncino prima di passarmene una bella calda per uno spuntino. Vita di lungofiume indiano, chi si lava, qualche ragazza fa il bucato bastonando la biancheria inzuppata sul molo.

C’è un bel sole, colori sgargianti. Purtroppo non abbiamo tempo per un giro in barca sul fiume, meriterebbe!

Visitiamo anche l'imponente tempio di Shiva, dove i fedeli toccano le zampe di una statua di elefante, pare porti fortuna.

Partenza per Jalgaon. Attraversiamo molti piccoli villaggi. Le "autostrade" sono un susseguirsi di buche, cunette e sorpassi da brivido tra camion e autobus. Lungo la strada incontriamo mercatini poverelli, dove ci fermiamo per un tè speziato o qualche piccolo acquisto  alimentare e qualche foto. Campi irrigati a destra e sinistra del percorso si alternano a radure arse dal sole tropicale.

Ci passano accanto i resti di qualche auto e camion vittime di raccapriccianti incidenti, scommetterei che più di qualcuno ci ha lasciato la pelle in queste scarpate.

Al confine tra Madhya Pradesh e Maharashtra, due regioni componenti l'Unione Indiana, ci sono controlli di documenti e merci come se fosse un confine internazionale. Mi viene da pensare a come siamo fortunati ad essere riusciti ad eliminarli in buona parte dell'Unione Europea, grazie al trattato di Schengen!

Arrivo in serata a Jalgaon, stiamo all’hotel Royal Palace, molte pretese da grande albergo ma è solo discreto. Non accettano carte di credito per il ristorante, ambiente freddino, un po’ pretenziosetto e finto, solo menu vegetariano. Devo andare a cercare contante in piena notte ma per fortuna c’è un bancomat che funziona perfettamente con carte di credito straniere e mi sborsa tutte le rupie che ci servono!

31 December 2002

14° g - 31 DIC: Mandu, visita e festone di capodanno

Sveglia presto, sarà una giornata intensa di visite. Il nostro albergo Tourist Cottages è pessimo: sporco, senza acqua calda o corrente elettrica, ovviamente non accetta carte di credito anche se ha la macchinetta per leggerle (ma senza corrente elettrica come si fa?) e pretende un pagamento extra per un materasso che ci hanno buttato per terra per sistemare una persona un più che non aveva posto nei letti. Costa anche caro, 900 Rs per stanza singola) e la colazione è appena mangiabile.

Finita la quale non abbiamo il contante necessario a pagare, e il direttore dell'albergo fa chiudere i cancelli, in pratica ci sequestra! È una situazione senza ...uscita: non possiamo andare a prendere soldi perché siamo bloccati dentro e comunque apprendo che a Mandu non ci sono bancomat. Che fare? Viene in nostro soccorso l'autista, che si rifà un po' la reputazione dopo il tempo che ci ha fatto perdere ieri prestandoci denaro contante in quantità sufficiente a sbloccare il sequestro del bus e di tutti noi!

Visita di Mandu ed in particolare del forte. Ormai di palazzi sultaneschi in rovina e di fortezze Moghul ne abbiamo viste abbastanza, qui non ce n’è dei migliori ma comunque il richiamo storico è forte. Studiamo la triste storia di Rupmati, la cantante induista sposata con rito induista e musulmano al sultano Baz Bahadur che si suicida quando il generale Adham Khan, al servizio del grande Mughal Akbar, invade Mandu e mette fine all'idillio interconfessionale.

C'è anche una grande moschea ma è in disuso, non ci sono più fedeli musulmani. Architettura sobria, forse un giorno, secoli fa, c'è stato più fasto, chissà? In un angolo una vecchietta prepara il tè con un fornello a carbone.

Alla grande tomba di Hoshang Shah c'è un'atmosfera mesta, è un po' tutto fatiscente anche se ci sono lavori in corso che fanno pensare ad un progetto di restauro. All'interno imperversano i pipistrelli.

Bambini variamente infangati ma simpaticissimi scorrazzano per le strade e ci fanno gli auguri di buon fine anno, non vogliono soldi o regali, sono solo incuriositi. Alcuni vendono fiori di baobab.

Ottima cena al ristorante Rupmati.

Dopo cena il simpatico oste ci invita ad una festa di capodanno che si svolge in un tendone attiguo al ristorante. Siamo gli unici turisti in mezzo ad una quarantina di notabili locali, seduti per caste intorno ad un grandissimo tappeto, i più importanti vicino a quello che è chiaramente il capo, forse il sindaco, insomma il notabile che qui chiaramente dirige i giochi. Poi via via gli altri personaggi, tutti uomini, alle ali, con vestiti e portamento sempre meno ricchi e formali.

Sul tappeto ballano due danzatrici che oltre ad eseguire una piuttosto patetica movenza sono pagate dagli astanti per portare da bere ai loro compari da una parte all’altra del tendone. Molti offrono da bere a noi! E noi, con le poche rupie che ci sono rimasta dal prestito dell'autista, cerchiamo di ricambiare. Giorgio familiarizza con linguaggio internazionale (mani e bicchieri di liquore!) con il capopopolo, baffuto e sempre più ubriaco.

Scopro che il ristorante ha anche stanze per dormire e mi ripropongo vivamente di provarlo al posto del Tourist Cottages se tornassi mai qui.

30 December 2002

13° g - 30 DIC: da Sanchi a Bhopal a Mandu

Al mattino passaggio rapido per Bhopal, dove visitiamo l'importante moschea. Ci sono tantissimi bambini seduti per terra, a testa bassa, tutti intenti a memorizzare ill Corano. In un angolo un maestro interroga uno scolaro, che però non si ricorda i versi a memoria tanto bene, lui lo aiuta un po' poi lo manda via a studiare ancora.

29 December 2002

12° g - 29 DIC: arrivo a Bhopal e visita a Sanchi

Arriviamo con un’ora di ritardo a Bhopal. Alcuni notano che il treno aveva fatto sosta a Vidisha, paese vicino a Sanchi. Dato che la nostra meta per la giornata era appunto Sanchi, ci sarebbe convenuto scendere prima dal treno e dare appuntamento al bus colà e non a Bhopal. Nel senno di poi...

Pomeriggio di visita agli stupa di Sanchi, ci passiamo oltre tre ore. Il sito è di massima importanza nella storia del buddismo, che nasce in India e sotto Ashoka ne diventa anche la religione ufficiale anche se ora da questo paese è quasi completamente scomparso.

Il biglietto costa Rs 10 per gli indiani (15 centesimi di euro) ma 5 dollari per gli stranieri. Si giustifica questo perché il paese è povero e i turisti sono ricchi quindi è giusto che paghino di più. A me questa storia non piace mai: sicuramente molti indiani in visita qui oggi sono più danarosi di svariati stranieri, magari studenti, o dipendenti della pubblica amministrazione come alcuni miei compagni di viaggio, che vengono dal "ricco" occidente.


Interessanti incontri con giovani turisti indiani. Vengono da Mumbai, sono evidentemente ben istruiti e sofisticati, parlano bene inglese. Elementi della classe media indiana che emerge.

Mi fa molto piacere incontrare indiani così, fuori dagli stereotipi cui siamo abituati e di mentalità aperta, almeno ad una prima impressione, secolare, globalizzata! Gente con la quale ci possiamo capire facilmente.

Ci facciamo un sacco di foto insieme, sono più interessati loro ad avere foto di noi, esotici stranieri, che noi di loro. Partono prima le donne, fotografandosi con le mie compagne di viaggio. Poi gli uomini con noi, e qui invitiamo anche il guardiano del tempio, un simpaticone in giacca blu con distintivi ricamati in oro.

Hotel: Traveller’s Lodge, bel posto nel verde ma struttura appena sufficiente, gestore antipatichetto anziché no, ci ha dato fastidio che trattasse male il personale.

Ristorante: Ce ne sono un paio in paese, noi abbiamo mangiato (discretamente) in albergo, poi ci hanno acceso un fuoco in giardino dove abbiamo passato qualche ora di riposo, chiacchiere e giochi di carte.

Book Review: Snakes and Ladders - Glimpses of Modeern India, by Gita Mehta, ****

Synopsis
This fascinating blend of personal memoir, historical anecdote and wry observation offers the indispensable guide and key to contemporary India in the fiftieth year of its independence. Entertaining, informative and passionate. With a novelist's eye for detail and colour, Gita Mehta writes of the continent of contradictions that is host to one-sixth of the world's population. The world's largest democracy, it still practices the caste system. It's a burgeoning economic superpower, and one of the poorest nations on earth. It has the world's largest film industry, and the world's oldest religions. It is an ancient civilisation celebrating fifty years as a modern nation, entering a new civilisation many believe will belong to China and India. Now, as never before, the world wants to know what contemporary India is all about.

Review
This book awes and shocks at the same time, which is perhaps the best way to summarize India today. Assuming there is such a thing as "India" beyond the state on the map. Mehta points out that most Indians are foreigners to other Indians (p.20)!

Here we get a panoramic introduction to the essence of this incredible assembly of over one billion people. Mehta jumps easily from history to politics, from religion to economics, from social life to art. This is where the majority is Hindu but Buddhism was born, as can be seen at such wonders as Sanchi, Ajanta and Ellora, but where some of the best known national symbols are the Taj Mahal (Muslim mausoleum), the Golden Temple of Amritsar (Sikh), the Jain temples of Rajasthan and Gujarat.

This is the country where the foremost independence leader, Mahatma Gandhi, invited the last colonail ruler, Lord Mountbatten, to become the first head of state of independent India, so as to show reconciliation with all! A country where women still suffer heavily from discrimination but where a woman (Indira) was the most powerful politician ever elected and another (Sonia, a foreigner and a Catholic) followed in her footsteps.

A wonderful introduction the the Indian conundrum!


28 December 2002

11° g - 28 DIC: Varanasi - treno per Bhopal

Colazione con paratha, uno dei tanti squisiti tipi di pane indiano, omelette e ortaggi vari. Mattinata in giro per la città in ordine sparso, acquisti, altre cremazioni.

Io sono andato a vedere altre cremazioni. Sono circondato da gaglioffi vari che vogliono soldi e da altrettanto fastidiosi acchiappaturisti che lavorano a commissione per i negozi.

Entro in un negozio e vedo una bellissima trapunta copriletto fatta con pezzi vecchi sari, dicono loro, chissà, ma comunque ben fatti. Mi chiedono 450 euro. Gli rispondo che sono matti e mi chiedono di fare un'offerta. Offro 150 euro e accettano subito, segno evidente che sono un pollo e mi sono autospennato! Probabilmente sarebbero bastati 50!

Passeggio nelle viuzze strette e piene di veicoli vari ed animali. Più india di così non si può! Per qualche giorno va bene, ma viverci? Ma poi, si sa, ci si abitua a tutto.

Il venditore mi racconta di Catherine Deneuve, che sembra si sia particolarmente appassionata a Varanasi. In effetti poi leggo sul suo sito web personale che passa molto tempo in questa città che ha scoperto qualche hanno fa e le è rimasta nel cuore.

Vengo investito da un rickshaw, per fortuna solo di striscio ma mi prendo una bella botta al gomito e mi si rompe il paraluce del mio teleobiettivo.

Quindi incontro una processione funeraria di una famiglia che sta portando una nonna ai ghat per la cremazione. Mi avvicino con rispetto, mi vedono e mi invitano ad avvicinarmi. Un signore sulla cinquantina, forse il figlio della defunta, mi invita a guardarla, stesa su una barella di legno e coperta di fiori. Gli faccio le mie condoglianze e rispondo, sinceramente, che in effetti era una bella donna. Chiedo se posso fotografare e mi dice che certamente sì, anzi mi ringrazia di aver portato le mie condoglianze e i miei saluti. I parenti, tutto intorno al feretro, sono sereni, non ci sono segni di disperazione, nessuno piange. Cantano tutti all'unisono una preghiera al dio Rama.

Poi nel primo pomeriggio ritrovo in albergo e rickshaw per la stazione dove alle 4 parte il treno. Abbiamo preso le cuccette di 1a classe “three tier”, cioè a tre file sovrapposte, comode e pulite.

Scorta di banane, acqua ecc alla stazione, in treno servono tè e caffè. Si passa dagli scossoni verticali del bus a quelli laterali del treno, tutto sommato molto meno fastidiosi, e si riesce anche un po’ a dormire.

Alla stazione entriamo in una grande massa di gente in piedi, seduta, sdraiata, ce n'è letteralmente di tutti i colori, ma c'è un ordine, una logica, ed anche un rispetto reciproco, nessuno spinge, nessuno ti passa davanti.

Il treno è ottimo, pulito, economico e, con le relative stazioni, antropologicamente interessante. Consiglio fortemente di farne uso. Ci sono varie classi, noi abbiamo usato la AC-1 2-tier e 3-tier, cioè Aria Condizionata, 1a classe, a 2 o 3 livelli di letti (4 o 6 letti per “scompartimento”, ma in realtà tutto il vagone è comunicante). La sera i sedili diventano comode cuccette.

Per brevi viaggi di giorno si possono eventualmente usare le classi più economiche, e vedere come viaggiano gli indiani poveri, ma non lo consiglio per tratte notturne. Quando si arriva al binario basta guardare sulla porta della carrozza e c'è sempre un foglio di carta bianco formato A4 con i nomi dei passeggeri ed il cognome puntato, ed il numero del sedile. Così io ero Marco C. posto M43.

I treni in India hanno vari nomi, il nostro è il Kamayani Express. Dentro l'aria condizionata è al massimo, fa freddo!

Il sito delle ferrovie indiane consente un’accurata preparazione dell’itinerario, poi State Express pensa, se necessario, ad emettere i biglietti. Noi, prenotando un po' tardi, solamente al primo giorno di viaggio, avevamo alcuni pax in lista di attesa e poi non abbiamo avuto problemi ma siamo stati aiutati dal fatto che c’erano pochissimi turisti.

Book Review: Karma Cola, by Gita Mehta, ***

Synopsis
Beginning in the late '60s, hundreds of thousands of Westerners descended upon India, disciples of a cultural revolution that proclaimed that the magic and mystery missing from their lives was to be found in the East. An Indian writer who has also lived in England and the United States, Gita Mehta was ideally placed to observe the spectacle of European and American "pilgrims" interacting with their hosts. When she finally recorded her razor sharp observations in Karma Cola, the book became an instant classic for describing, in merciless detail, what happens when the traditions of an ancient and longlived society are turned into commodities and sold to those who don't understand them.

27 December 2002

10° g - 27 DIC: Varanasi

Giornata iniziata presto, prima dell’alba ci vengono a prendere i rickshaw e andiamo ai ghat, che sono poi le rive del fiume.

Percorso in barca a remi per tre ore su e giù per il Gange, sembra un girone dantesco con le fiamme sulle pire che bucano la bruma grigia.

Quindi andiamo al forte di Ramnagar.

Quindi in giro in rickshaw per templi e infine giro di acquisti ed ulteriori passeggiate nella zona vecchia. Ad un certo punto Mirko, uno dei miei compagni di viaggio, vede che il pedalatore del nostro rickshaw è molto stanco e si offre di prendere il suo posto! Il tizio è incredulo poi con un certo imbarazzo gli lascia la sella e viene a sedersi sulla carrozzina con noi. Probabilmente l'unica volta nella sua carriera che è pagato per essere trasportato!

Le due giapponesi che abbiamo accettato di ospitare sulla nostra barca (vedi ieri) volevano lasciare una ulteriore mancia di 100 Rs ai rematori, ma questi sorprendentemente non hanno accettato, dicendo che erano stati già pagati e bastava così!

26 December 2002

9° g - 26 DIC: Varanasi e dintorni: Sarnath e Jaunpur

Giornata in visita col nostro bus nei dintorni di Varanasi (decido di posticipare la visita alla città stessa, dove il bus non serve, per poter far partire lo stesso alla volta di Bhopal, dove ci riprenderà alla fine della nostra prima notte in treno).

Oggi andiamo a Sarnath, dove Buddha inizio a predicare, uno dei pochi centri buddhisti ancora attivi in India, e con un ricco museo archeologico, da non perdere. Poi Jauntar, importante centro islamico a 80km da Varanasi (2+2 ore in bus! ma ne vale la pena).

A Sarnath il fulcro dell'attenzione è un grande stupa. Ci sono moltissimi monaci che ci girano intorno, prostrandosi fino a terra e allungando le mani protette da speciali tavolette di legno in avanti.

Un monaco mi chiede in inglese se sono buddista. Gli dico che sono interessato ma non sono veramente un buddista. Mi risponde: "Forse un giorno, lentamente, lentamente."

Vari monaci conducono sessioni di preghiera e meditazione tutto intorno allo stupa, ci sono anche molti occidentali che partecipano.

Al lato dello stupa c'è anche un museo, abbastanza sgarrupato. (vedi libretto)

A seguire ci dirigiamo verso Ramnagar ma la strada è bloccata e dobbiamo rinunciare. Vedo molti bambini che lavorano raccogliendo stracci in una montagna di immondizia ai margini della città.

Il bus ci porta per le campagne per due ore e mezzo sulla via di Jaunpur. Molti piccoli villaggi di capanne fatte con mattoni di fango. Medaglioni di sterco secco sono metodicamente accumulati ai lati della strada. Hanno un diametro di circa 20 centimetri e sono il combustibile più utilizzato per cucinare e riscaldare le capanne.

Lo standard delle costruzioni contrasta con le divise colorate ed impeccabili dei bambini che vanno a scuola, ovviamente a piedi, percorrendo chilometri lungo le strade assieme a camion e vacche.

Arrivati a Jaunpur visitiamo due moschee, che una volta devono essere state molto imponenti ma oggi sono alquanto trascurate, quasi in rovina. Nugoli di bambini ci circondano, vogliono essere fotografati anche se non chiedono soldi.

La sera, tornati a Varanasi, prepariamo il grosso dei bagagli e li consegnamo al bus che si mette in marcia per Bhopal dove lo troveremo fra un paio di giorni. Noi prenderemo il treno.

Ristorante per la cena: Kamesh Hut garden restaurant, dietro il Pradeep tel 202689, lento come tutti ma buono e simpatico, stanno rimodernando il giardino.

Cerco trasporti per visitare Varanasi in serata e poi domani. Tramite il proprietario dell’albergo ho incontrato uno strano figuro, tale Prins, che di primo acchito non ispirava nulla di buono ma poi si è rivelato utile ed affidabile. Con lui quale ho concordato il seguente pacchetto: lui ci ha organizzato un giro in barca a remi sul Gange di 3 ore + servizio di barca a motore di 30 min fino al forte di Ramnagar per tutti a 400 Rp; inoltre 7 rickshaw a pedali a disposizione per tutto il giorno per girare tutta la città per 200 Rp.

Il prezzo totale (600 Rp per tutti i trasporti) è molto buono, anche troppo buono… il trucco sta nel …… indovinate un po? Esatto!! Il negozio!!! Dove ci siamo impegnati ad andare alla fine di tutto il tour. Trattasi del Indian Art Exposition di un certo Ramesh al 28-142 del Samarpan market. Lì alcuni di noi hanno comprato qualche seta (prezzi né meglio né peggio che altrove) e siamo stati tutti contenti. I barcaioli altrimenti chiedono prezzi spropositati (noi abbiamo ospitato sulla nostra barca due ragazze giapponesi cui stavano per spillare 800 Rp) e con un gruppo numeroso il negoziato ripetuto con i rickshaw ad ogni tragitto diventerebbe tedioso.

25 December 2002

8° g - 25 DIC: Khajuraho - Allahabad - Varanasi

Partenza all’alba, si sale sull’altopiano del Deccan e la temperatura scende. Lunghissima, interminabile giornata di trasferimento per Varanasi, via Allahabad.  Stiamo per entrare nel cuore dell'india più profonda, più indiana...

24 December 2002

7° g - 24 DIC: Khajurao

Bassorilievi con scene erotiche di corte
Intera giornata dedicata ai templi, ma abbiamo anche passato un po’ di tempo a girovagare per il vecchio villaggio, vicino al gruppo Est. E’ facile intrattenersi con gli abitanti, spesso si viene invitati nelle case per un tè, o a vedere mentre fanno il pane, c’è anche qualche laboratorio artigianale.

Io guidavo un gruppo di 12 persone quindi li ho divisi in gruppetti di 2-3 persone per poter meglio interagire con la gente del posto.

Consiglio di iniziare la visita proprio dal gruppo di templi ad Est, e lasciare il gruppo Ovest per la fine della giornata, al tramonto il sole cala dietro i templi ed il tutto è molto più suggestivo; inoltre, alle 6 di sera, c’è la puja (preghiera) nell’unico tempio ancora attivo, proprio accanto ai templi occidentali–andate ad assistere… Carino anche il piccolo museo vicino a gruppo Ovest.

NOTA 2013: Khajurao oggi è diventata un centro turistico di enorme importanza in India, forse secondo solo al Taj Mahal, con oltre un milione di visitatori all'anno.

A Khajurao siamo stati avvicinati da un certo Pappu. Costui, complici i gestori dell'albergo dove avevamo prenotato le stanze, gli autisti, (che ci hanno portato nelle sue braccia cercando di farci saltare altre parti di visita, mi sono dovuto irrigidire e chiarire che l’itinerario lo facevamo noi, non loro) qualcuno in agenzia a Roma  o non so chi altri, sapeva esattamente quando e dove arrivano i gruppi di italiani e ci aspettava al varco!

Pappu è un ciarlatano, ha cercato di spillarci soldi facendoci da guida (100 Rp a testa, un furto!!, lui non sapeva neanche gli orari delle preghiere nel tempio); offrendoci delle jeep per “trasporti locali” (inutili, basta il bus o qualche rick-shaw); portandoci dal padre per sottoporvi a strani riti astrologici (forse interessanti per i superstiziosi) dove non si paga, per carita!!, sono Brahmini, ma si fa un’offerta; ed infine… indovinato!! vendendoci oggetti vari al suo negozio proprio di fronte ai templi occidentali, naturalmente a prezzi super-speciali solo per i gruppi di Avventure nel Mondo, solo perché siamo italiani, solo perché è il compleanno della moglie ecc ecc.

Noi lo abbiamo ringraziato dell’offerta ma abbiamo fatto, e benissimo, da soli, lui ha insistito a lungo, non mollava... a fine giornata mi ha avvicinato ancora una volta all’interno del gruppo di templi occidentale e giocando il tutto per tutto mi ha detto, papale papale, che se gli avessi portato il gruppo al negozio mi avrebbe dato il 30% sulle vendite. Gli ho risposto che anche se era la la prima volta che facevo il capogruppo non credevo che prendere le sue mazzette da vendita di ciarpame fosse compatibile con la mia interpretazione del ruolo…

Poi però mi sono pentito… tanto qualcuno qualche spesa l’ha comunque fatta, ed un negozio vale l’altro, e avrei potuto accettare il 30% e magari restituirlo ai compratori quale ulteriore sconto. Comunque a me questo losco figuro non piace.

Ristorante: Gaylord sulla strada tra i tempi occidentali e l’Usha Bundela, buono, meglio prenotare prima per accorciare i tempi di attesa.

23 December 2002

6° g - 23 DIC: da Orchha a Khajurao

Visita di Orchha, preventivare una mezza giornata abbondante per i molteplici palazzi, cenotafi, templi, ecc.

La mattina presto siamo andati a vedere le abluzioni e le lavandaie sulle gradinate del fiume, proprio davanti al nostro hotel Betwa.

Quindi siamo passati al vivacissimo e coloratissimo mercato sulla piazza principale.

Come sempre, evitare le sedicenti “guide” appostate all’entrata dei vari siti, salvo quando non ne siate costretti perché hanno le chiavi di alcuni palazzi di Orchha altrimenti inaccessibili, come è capitato a noi questa volta.

Indi lungo trasferimento per Khajuraho.


Dormiamo all’hotel Usha Bundela, vicino al gruppo occidentale dei templi, ottimo. C'è anche un ristorante che si chiama Mediterraneo. Ci siamo andati per accontentare quelli che già dopo tre giorni di viaggio erano nostalgici dei sapori italici. Piatti tristi, pasta scotta, pizza smosciata, pietanze che solo lontanamente richiamavano i gloriosi nomi (boscaiola, quattro formaggi) elencati sul menu. Sconsiglio. La prossima volta chi vuole mangiare italiano in India ci va senza di me!

22 December 2002

5° g - 22 DIC: da Agra a Orchha

Partenza per Orchha, da qui e per tutto il resto del viaggio la strada va via via peggiorando e le medie orarie scendono.

Sosta a Gwalior, con molteplici spunti di interesse architettonico. Anche qui difficile vedere tutto, noi abbiamo girato con calma il palazzo e i templi in cime alla collina e non siamo andati in città.


Avendo qualche giorno in più a disposizione consiglio certamente di passare tutto il giorno qui, restare a dormire e ripartire per Orchha l’indomani.

Breve deviazione dalla strada statale ed ulteriore sosta al complesso di templi di Sonagiri, the golden mountain in Hindi, dove non incontriamo i monaci Jain “vestiti d’aria”, cioè nudi, che pare si ritrovino qui solo a Marzo. Il complesso di templi è comunque interessantissimo.

Qui, eccezione che conferma la regola, Lakhan Rajak (tel 262523) è un ragazzo “guida” che ci ha raccontato un po’ di frottole ma per 100 Rupie per tutto il gruppo almeno ci ha fatto risparmiare tempo indicandoci la strada tra i meandri dell’ashram delle vedove e su e giù per i templi. Si può comunque fare da soli. Qui abbiamo incontrato monache Jain. Alcune si fanno avvicinare e anche fotografare sorridendo, altre molto più schive si fanno da parte. Una è molto contenta di posare!

Scelta limitatissima di alloggi ad Orchha, noi siamo stati al Betwa Cottages, statale, solo sufficiente nonostante gli sforzi del giovane gestore. Avvertendolo per tempo e non arrivando tardi organizza un fuoco in giardino dove passare qualche bella ora dopo cena. Abbiamo cenato bene, ma senza alcolici, in albergo. Attenzione, non accetta dollari o carte di credito.

Volendo spendere qualcosa in più si potrebbe dormire nel palazzo di Jahangir nell’Hotel Sheesh Mahal, camere a partire da 590 Rp (13 dollari), circa il doppio di dove stavamo noi, ma secondo me ne vale la pena, dormire nel palazzo storico del Grand Moghul!! Io non ne ero informato o lo avrei proposto.

21 December 2002

4° g - 21 DIC: Fatehpur Sikri e Agra

Visita di Fatehpur Sikri la mattina sul presto.  Appena arrivati siamo siamo presi d'assalto dalle guide improvvisate che si trovano spesso all'entrata di siti turistici in India. Non ne vale quasi mai la pena, non sono guide ma procacciatori di affari per negozi e ristoranti, anche quando sfoggiano tessere di riconoscimento dall’aspetto ufficiale. A volte sono pericolosi millantatori e perdigiorno che ti raccontano quattro stupidaggini insensate con due scopi ben precisi: spillare mance spropositate ai turisti sprovveduti e portare i medesimi a negozi dai quali ricevono percentuali anche del 30-40% sugli acquisti.

Accettare i servizi delle guide e poi non pagarle perché si scoprono essere degli imbroglioni è sempre sgradevole e può essere pericoloso se si arrabbiano e chiamano i loro compari. A me a Fatehpur Sikri uno “studente” si è offerto di farmi da guida alla moschea specificando chiaramente di non voler soldi. Dopo poco il "giro guidato", in cui mi ha propinato due fesserie banali e noiose, si è avviato verso l’immancabile bancarella del suo compare io me ne sono andato, ma quando ho messo in guardia due inglesi che stavano per essere accalappiati dallo stesso “studente” questi ha tirato fuori un coltello! Morale: lasciare perdere!!!! Studiatevi e rileggetevi le guide cartacee e il web.

Fatepur Sikri oggi era quasi deserta, forse la stagione non ancora cominciata, forse le tensioni con il Pakistan. Meglio per fotografare. Non sono autorizzati i treppiedi, per evitare fotografi commerciali che lavorino senza licenza. Ho dovuto discutere un po' ma alla fine mi hanno fatto entrare con un monopiede.

Nel pomeriggio visita al Taj Mahal (pron. Tag, come in “mon-tag-gio” e Mahal con H aspirata, qualcuno continuava a far ridere gli indiani chiedendo del “Taimàal”). Perquisizioni accuratissime della polizia.

Momento migliore al tramonto, ottima luce sugli intarsi nel marmo del lato occidentale fantastico per i fotografi. È la mia seconda visita al Taj, un posto magico, un'atmosfera indescrivibile.

Cena al ristorante vegetariano “Lakshmi Vilas”, nel Sadar bazar, ottimo cibo (ma niente alcolici), ambiente squalliduccio ma interessante stare con clientela esclusivamente indiana.

Anche stavolta siamo stati avvicinati da un gruppetto di ciclisti di rickshaw a pedali che, come ieri, si sono offerti di portarci ad un ristorante amico gratis. Però stavolta ci hanno provato: invece che al ristorante ci hanno scaricati davanti ad un negozio di paccotiglia per turisti. Perdita di tempo... poi quando ce ne siamo andati hanno cominciato a litigare fra di loro, con il "capetto" della situazione che si è arrabbiato con la truppa, penso perché non sono riusciti a far soldi con noi. Avrebbero potuto essere meno brutali: magari portarci prima al ristorante e dopo, a pancia piena, saremmo andati più volentieri anche a far qualche spesa presso il negozietti!

20 December 2002

3° g - 20 DIC: da Delhi a Vrindavan, Mathura e Agra

Partiamo di buon ora dopo una ricca colazione in albergo. I km da fare in bus restano tantissimi e, siccome il paesaggio è piuttosto uniforme, sono più che sufficienti ad assorbire i colori e le forme dell’India profonda.

A parte il breve percorso iniziale da Delhi ad Agra, le “autostrade” di questa parte dell’India sono intasatissime (anche di animali!), il fondo stradale è sempre pessimo, e la velocità media raramente raggiunge i 40km/h. Quasi sempre si fanno i 25-30 km/h.

Sii capisce oggi che questo sarà un viaggio mentalmente e fisicamente impegnativo. Fortunatamente ho previsto un paio di trasferimenti in treno, senza i quali il viaggio sarebbe diventato estenuante e sicuramente meno istruttivo.

Il nostro bus ha le sospensioni scassate (anzi non le aveva proprio, ha invece le balestre come i camion, ben sfondate beninteso!), i sedili pure loro sfondati ed i vetri dei finestrini sbullonati. Sui lunghi percorsi su e giù per le buche delle strade  soffriremo, a volte più del necessario. Inoltre il radiatore perdeva e vari giunti dovevano essere regolarmente oliati. E questo nonostante avessimo un ottimo autista che ha fatto quanto possibile per alleviare gli impatti.

Partenza dunque per Agra, con fermata a Mathura (museo arte Mathura, misto di influenza classica greca e indiana, interessantissimo, ma purtroppo molte sale sono in restauro e quindi chiuse.

Visitiamo comunque una moschea e il tempio induista che si trova sul luogo della nascita di Krishna. Sicurezza ossessiva la presenza di questi due importanti luoghi di culto uno affianco all'altro rischia di creare attriti ogni momento. Ci sono moltissimo poliziotti e anche soldati. Dobbiamo lasciar fuori borse, telefoni zaini. Veniamo anche meticolosamente perquisiti (uomini e donne separati) prima di accedere finalmente al tempio.

A seguire visitiamo Vrindavan, con i suoi templi e l'ashram delle vedove. Questo è un luogo particolare, dove vengono accolte vedove indiane che non possono o non vogliono trovare un secondo marito. In India ci sono ancora molti pregiudizi contro le vedove e molte di loro, soprattutto le più povere, meno istruite e quindi più deboli, non hanno una seconda chance se perdono il primo marito. Non si può fotografare!

Attenzione al “tempio delle scimmie”, famigerate cleptomani: nonostante avessi avvertito i miei compagni di viaggio di stare attenti, un quadrumane ha rubato gli occhiali ad Alessandro, e li ha restituiti (facendoli cadere dall’alto del tempio, per fortuna che Aurangzeb aveva distrutto i piani superiori dello stesso altrimenti sarebbero caduti da molto più in alto) solo dopo che gli abbiamo tirato un sacchetto di noccioline in riscatto!

Passeggiando mi si sono rotte le suole delle mie scarpe: vecchi scarper che avevo scelto per questo viaggio un po' fuori dal sentiero battuto (letteralmente!) per finirle e poi buttarle via. Solo che siamo all'inizio del viaggio e mi servono. Ho pensato di comprarne un paio nuovo, ma a parte la perdita ti tempo e la difficoltà nel trovare la mia taglia 39, sempre difficile, ho deciso di ripararle! Infatti camminando no notato diversi calzolai ambulanti per strada. Pensavo fossero lì come lustrascarpe, ed infatti alcuni spazzolavano di buona lena le tomaie di alcuni clienti. Ma altri erano attrezzati di tutto punto per cucire e incollare. Hanno anche suole nuove di ricambio. In poco più di 10 minuti le mie vecchie Timberland sono tornate come nuove! Be' almeno le suole... comunque sono sicuro che serviranno allo scopo fino alla fine di questo viaggio!-

Percorso facile ma non rapido. Visitiamo anche il tempio degli Hare Krishna, gentili ed ospitali. Attenzione agli orari di chiusura del tempio degli (dalle 1:30 alle 4 del pomeriggio circa).

Come hotel l'agenzia a cui mi sono appoggiato mi ha prenotato le stanze al Plaza su Fatenabad Road, eccellente, forse il migliore del viaggio, abbiamo ottenuto una tariffa incredibilmente bassa (24 USD a camera invece di 80) causa penuria di turisti stranieri – effetto terrorismo internazionale, paura di guerra col Pakistan dopo i recenti scontri alla frontiera, chissà? Infatti l'hotel è semivuoto.

A cena all’improbabilmente nominato ristorante “Only”, buono anche se un po’ occidentalizzato, ambiente carino, musica indiana.

Ci siamo arrivati con un paio di rickshaw a pedali che si erano offerti di caricarci gratis: i ciclisti hanno detto che ricevono una provvigione dal ristorante, ed anche un pasto gratis.

19 December 2002

2° g - 19 DIC: Delhi

Volo notturno, e verso le 2 di notte entriamo nello spazio aereo indiano. Lo so perché il comandante ci ha svegliati annunciando che da quel momento era vietato fare fotografie attraverso i finestrini dell'aereo. Mannaggia, avrei proprio voluto fotografare tutte queste nuvole al buio!

Arrivo puntuale a Delhi alle 5.15 di mattina, ci ripetono che è vietato fotografare in aeroporto. Tutto liscio ai controlli ma manca uno zaino (z minuscola, non è caduto dal bagagliaio aperto a Fiumicino ma chissà perché è finito a Bombay). La compagnia indennizza il proprietario dello stesso con 60 $ per spese di prima necessità, ma bisogna ricordarsi di chiederglielo! Sanjeev, il nostro bravissimo agente di viaggio locale, si preoccuperà di recuperarlo l’indomani ma i suoi tentativi di recapitarlo non sono fortunati e lo rivedremo solo a Varanasi, una settimana dopo!

Appena usciti dal terminal dell'aeroporto intitolato a Indira Gandhi mi avvolge subito quello che Pasolini chiamava "l'odore dell'India". In realtà più che un odore è una puzza. Non so bene dovuta a cosa, se la sporcizia, inquinamento, scarichi di fogna a cielo aperto. Ma è molto tipica di molta India e ci avvolge appena usciti in strada ad affrontare la moltitudine di tassisti, ufficiali o abusivi, che ci propongono il loro servizio.

Io però ho prenotato un bus per tutto il gruppo che ci porterà a spasso per le prossime settimane. Mezzo economico ma, speriamo, affidabile. Senza sospensioni, solo due balestre come i vecchi camion. Rumoroso, i cristalli dei finestrini vibrano senza speranza quando siamo in marcia mentre noi sobbalziamo sui sedili che sono per la maggior parte svitati dal pavimento. Economico però!

Lasciati i bagagli in albergo (il Good Times a Karol Bagh, abbastanza scrauso ma economico a 10 USD pp con ottima colazione indiana) andiamo in città.

Visitiamo il forte rosso, anche se parte è in restauro. La guida che prendo sul posto è un imbroglione, cerca di truffarci in vari modi, spocchioso.

Più interessante il Tempio del Loto dei Baha'i, un edificio di architettura ardita, caratterizzata da 27 enormi petali ricoperti di marmo che si stagliano verso il cielo. Religione aperta quella dei Baha'i, invitano fedeli di tutte le religioni a visitare i loro templi e pregare insieme. Forse per questo sono perseguitati in Iran, da dove originalmente provengono.

A cena da al ristorante Sandoz, gestito da un Sikh, a pochi minuti a piedi dall’albergo, ottimo, uno dei migliori del viaggio, gestito da un simpatico Sikh, tutto fatto al momento, roba fresca, soprattutto il pane naan, uno dei tanti tipi di pane indiano, super-fragrante, su un griglione appena fuori dal locale. Ambiente molto locale, non ci sono stranieri, igiene forse non proprio al massimo ma sufficiente. Mangiamo ovviamente con le mani in compagnia di avventori locali, non girano molto turisti qui.

18 December 2002

1° g - 18 DICEMBRE 2002 – inizio del viaggio in India centrale

Prima volta che guido un viaggio di Avventure nel Mondo ed oggi ci si vede tutti a Fiumicino, non ci siamo mai incontrati prima ma per le prossime due settimane e mezzo staremo insieme 24/7... La formula è atipica per un'agenzia di viaggioç il capogruppo (o coordinatore lo chiamano, per essere meno gerarchici) non è pagato ma è totalmente spesato. In cambio assiste nell'organizzazione e gestione del viaggio, ma sempre con il consenso dei partecipanti, nei limiti del possibile.

Sarà un gruppo simpaticissimo, forse il migliore, nel suo insieme, di tutti i viaggi che guiderò nei prossimi anni....

Si va in India. Ci sono già stato due volte, la prima in Rajasthan e la seconda al sud, nel Tamil Nadu e nel Kerala. Ma è un continente, più che un paese, che richiede molte, infinite visite per apprezzarlo. C'è chi lo ama e chi lo detesta, non conosco nessuno che sia indifferente all'India. Io ne sono innamorato!

Partenza incerta da Fiumicino. A metà rullaggio, con i motori al 100% e l’Airbus che si sta per staccare da terra, il pilota della Royal Jordanian abortisce il decollo perché, ci dice con serenità, una spia sul cruscotto gli indica che uno dei bagagliai è aperto!! Sarà un segnale di un cattivo Karma, tanto più che è pure il mio compleanno ufficiale-anche se in realtà sono nato il 17?

Ma io non sono superstizioso… Chiuso il bagagliaio si riparte e rendez-vous ad Amman con lo Zaino – Z maiuscola, non è un bagaglio ma un partecipante – che, causa overbooking del volo da Roma, arriva via Vienna.

Aeroporto di Amman piacevole. Quasi tutte le donne che vediamo non indossano il velo islamico, tranne le poliziotte, che invece ce l'hanno tutte.

Coincidenza per Delhi in orario. Il volo è piacevole, aereo nuovo, la Royal Jordanian Airlines, che uso per la prima volta, sembra essere una buona compagnia. (Nessuna delle bravissime assistenti di volo ha il velo in testa.)