10 April 2020

Film review: Résistence naturelle (2014), By Jonathan Nossiter, **

Synopsys

Ten years after the landmark wine documentary Mondovino, filmmaker Jonathan Nossiter returns to the subject, documenting the drastic shifts that have affected the industry in the time since. Natural Resistance follows four Italian winegrowers.

First is Giovanna Tiezzi lives in a converted 11th-century monastery, and grow grains, fruit, and wine in a way that links to their ancient heritage. She laments that much of Tuscany's vineyards have been bought up by foreigners, but then is proud that her region is a leader in quality vine cultivation.

Corrado Dottori is a refugee from industrial Milan, who inherited his grandfather's farmstead and tends to it as an expression of agricultural social justice. he studied capitalism at the Bocconi, he says, so as to criticize it better.

Elena Pantaleoni works her father's vineyards and strives to create a utopian reality.

Finally, Stefano Belloti, the controversial radical farmer poet, disrupts the long-established rules of farming from his avant-garde property in Piedmont. (Synopsys partly from IBMD.com)


Review

A lot of ideology in this hastily put together film, which is really only a compilation of Nossiter's chats with the above growers over some wine.

The title "resistance" recalls the fighters of World War II against fascism and nazism, and it is not by chance. Nossiter, inserts several clips of Mussolini speaking from a balcony and SS guards rounding up civilians in this movie, and contrasts them with the heroic organic farmers, his partisans of today.

The other word in the title is "natural". The film compares and contrasts it with "artificial". And artificial (made by man with material that exists in nature) is not the same as "synthetic" (made through synthesis, transforming elements that do not exist in nature). Of course, all wine is artificial, it does not exist in nature.

Several of the protagonists complain about the DOC rules being abstract, detached from the criteria for quality that was the original reason for being created. In this they are right, and it has long widely been accepted that many top-quality Italian wines do not have, seek or need DOC certification.

The film nostalgically recalls when, in Italy, but the numbers are similar in other European countries, 60% of the people lived and worked on farms. Now it is about 2-3% depending on how you count it. Of course, every country that modernizes and develops moves from the primary sector of the economy (agriculture) to the secondary (manufacturing) and on to the tertiary (services). This brings higher standards of living, I find it hard to argue one should go back to the happy past.

The speakers are generally critical of the European Union Common Agricultural Policy (CAP). They argue it is a conspiracy to hand agriculture to big multinational corporations. Let alone that in several countries, Italy among them, EU subsidies (managed by regional administrations) are often left unused because small farmers do not bother to claim them.

They also argue that hygiene checks are targeted to create problems for small wine producers while they close an eye on the big ones. I do not know about the accuracy of this sweeping statement but they do not provide any evidence.

I also noticed a bias when a farmer shows Nossiter the difference between rich organic soil and standard vineyard next to it. The organic soil is a dark rich color and fluffy texture while the standard soil is hard and grey. But Belotti digs his organic sample near a plant and the other one on a pathway where constant traffic is expected to compact the soil. A careless test at best.

In sum, this film is more of an emotional call to arms than an analysis of the undoubted biological benefits of organic farming.


You can buy the DVD here

03 April 2020

Film review: L'Esprit du vin (2011) by Olympe and Yvon Minvielle **

Synopsys

A film sponsored by Château Lagarette, a biodynamic producer in Bordeaux.

A dozen or so biodynamic wine-growers express their vision of the present and make proposals for the future.

They ask eminently social and even political questions: What food? How Could humanity restore the ideal of living together?

Through their stories, practices, and the accumulation of knowledge from their experiences, the producers of the film and a group of farmers, biodynamic wine-growers, try to open a path. They want to show how the spirit of bio-dynamics could provide answers to these questions.



Review

This film is an all-out passionate defense of biodynamic viticulture. I say defense because most of the interviewees talk as if they are under siege, as if the evil forces of modernity are out to extinguish the feeble flame of tradition. No alternative point of view is presented in the film. If you want to hear alternative voices, skeptical or critical of biodynamic wine, you have to look elsewhere.

Clearly, the growers interviewed are very passionate about their wine, but often they get carried away. Just a few pearls from their statements. A basic theme of the film is a high level of hostility toward "technology": there is "technological" wine, which is artificial and then there is biodynamic wine, which is natural. Oddly, little attention is paid to organic wines, although biodynamic certification requires a wine to be organic to begin with.

A couple of speakers identify "technological" wines as the result of American influence and specifically the work of Robert Parker, while, on the contrary, "Europe" is the custodian of genuine winemaking. Well, Parker has nothing against biodynamic wines and actually promotes it. And, of course, there are lots of American biodynamic producers and in fact the USA is the biggest biodynamic farming producer in the world.

One speaker argues that biodynamic vineyards are better equipped to resist the negative radioactive impact of Chernobyl, thus lumping together as if it was a dogmatic truth a whole host of questionable assumptions.

A major problem for me is when, as several speakers repeat in this film, the argument is put forward that what is important in biodynamic wine is NOT the result, but the relationship between man and nature, a new philosophy of daily life. Assuming the latter is somehow better served in biodynamic farming, for me the end result, ie good and healthy wine, IS WHAT MATTERS.

Technology, a word that is often repeated with a grimace by many interviewees, destroys the relationship man and nature, farmer and vineyard. Biodynamic preparations restore the correct energy flows! A corollary of this argument is the open hostility of one speaker to established wine associations such as the Masters of Wine. In his view, these associations have been created to serve technology against the natural traditions of wine.

One speaker is very honest when he says biodynamic farming is like a religion: you can not demonstrate it, you can only believe it. Another one compares it to acupuncture: not scientifically proven, but many believe it anyway. Not surprising that biodynamic farmers also accept homeopathic principles, as they use extremely diluted solutions in some of their preparations.

A quirky claim toward the end of the film is that biodynamic wine is especially appreciated by women! Maybe so, as a woman grower claims to have produced a "concert wine" in her biodynamic vineyard because both wine and music share a spirituality for people to appreciate.

If you already believe in biodynamic farming this film will make you feel really good. If you are trying to understand more, it will give you only half the picture.

For a wise and cool view of the subject, read Jancis Robinson, one of the world's most respected authorities.

You can watch the film reviewed here on Youtube.

You can buy the DVD (in French as well as English) here on Amazon. Hard to come by and very expensive, however!





19 March 2020

Film review: Children of Heaven (1997) by Majid Majidi, ****

Synopsys

The accidental loss of a pair of shoes causes problems for a young Iranian boy in this award-winning family drama from director Majid Majidi. After Ali (Mir Farrokh Hashemian) fetches his little sister Zahra (Bahare Seddiqi)'s pink shoes from the cobblers, they are accidentally picked up by a garbageman.

With his family in financial troubles, Ali decides not to tell his parents about the loss. Instead, he agrees to share his shoes with Zahra.

The plan is that she will wear them to school in the morning and return them to Ali at midday, so he can attend afternoon classes. However, the arrangement soon brings further hardships and it's not long before Ali is forced to consider an alternative solution.

In 1998, it was the first Iranian film to be nominated for an Oscar for best foreign-language film by the Academy.


Review

A lot of suspense in this movie with two children as protagonists of a story that takes us into the life of poor Iranians scraping a living at the margins of society. I see it as a celebration of family love as much as a not-so-indirect denunciation of social inequality in Iran. The two young actors are really talented! Very illuminating to look at the world, or at least at Iran, with the eyes of children who can find happy moments in adversity and overcome the odds.


14 March 2020

Guest post: Giordania alla scoperta dei luoghi biblici, di Carlotta Garilesi

Monte Nebo
Da inizierò a pubblicare post in collaborazione con Rolling Pandas. Spero siano di gradimento dei miei lettori.

----------

Che decidiate di svolgere un pellegrinaggio a Canaan o che siate solo curiosi, la visita dei siti biblici della Giordania è un viaggio indimenticabile e ricco di storia ed emozioni.

Monte Nebo

Secondo ciò che è scritto nel Deuteronomio, Mosè affrontò un’arrampicata sul Monte Nebo per ricevere da Dio la mostra della Terra Promessa prima di morire da lì a pochi giorni.

Sulla cima più alta, intorno ai 710 metri, sono stati ritrovati negli anni ‘30 i resti di una chiesa e di un monastero bizantini costruiti in commemorazione alla morte di Mosè.

Betania oltre il fiume Giordano

Sulla riva destra di questo fiume trovate Betania, un luogo importante per le Sacre Scritture. La prima citazione di questa meta nella Bibbia si ha nel secondo libro dei Re dell’Antico Testamento in cui, sulle rive del Giordano, il profeta Elia ascese in paradiso con carro e cavalli infuocati dopo aver nominato Eliseo come suo successore.

Dopo secoli il luogo acquistò popolarità grazie alle predicazioni e ai battesimi effettuati nelle sorgenti nei pressi del fiume Giordano da Giovanni Battista che solitamente riposava in una caverna vicino alle sorgenti di “Saphsaphas”, dove era solito ricevere le visite di Gesù. Intorno alla grotta di Giovanni fu costruito nel V secolo un monastero che comprendeva quattro chiese.

Riscoperta verso gli anni ‘90 dell’Ottocento, Betania oltre il Giordano tornò in auge come luogo di pellegrinaggio cristiano nel ‘900, in particolare dopo il 1994 (anno del trattato di pace israelo-giordano).

Sulla meta vi sono cartelli esplicativi e visite guidate che descrivono le vicende che si sono susseguite sulle rive del Giordano durante i secoli.

Umm Qais

Le leggende narrano che qui Gesù abbia esorcizzato un uomo pazzo trasferendo i suoi demoni ad un branco di maiali annegati, dopo una corsa folle giù dalle colline, nel mar di Galilea.

La città si trova su una collinetta da dove si possono ammirare il già nominato mar di Galilea, ma anche le Alture del Golan, il Monte Hermon e la Valle del Giordano.

Gadara si aggiudica la menzione di ciò che c’è da vedere in Giordania non solo per i suoi punti panoramici e la sua eredità religiosa, ma anche per le sue estese rovine: due teatri in basalto, bagni pubblici, un acquedotto, una basilica e il decumano massimo ancora in parte conservati, ogni angolo è la prova dell’antico splendore della città ormai scomparsa.

Mar Morto
Mar Morto

Una delle mete più conosciute per le numerose citazioni nella Bibbia, il Mar Morto nell’immaginario religioso è principalmente conosciuto per le vicende di Sodoma e Gomorra.
Nel libro della Genesi si dice che rivelò ad Abramo la sua intenzione di distruggere le due città perché «il loro peccato era molto grave». Due angeli ricevettero, quindi, l’incarico di distruggerle, ma arrivati a Sodoma, vennero accolti da Lot, nipote di Abramo, che chiese loro di risparmiare le città. Dopo aver rifiutato, la moglie di Lot iniziò a fuggire, ma si girò e fu trasformata in statua di sale, motivo per cui sulle coste del Mar Morto è comune vedere delle formazioni rocciose simili a delle figure che vengono spesso identificate proprio nella moglie di Lot.

Nelle sue vicinanze, in particolare nel villaggio di Safi sorge la grotta dove si presume che Lot e le sue due figlie abbiano vissuto dopo essere scappati da Sodoma.

Eppure, il Mar Morto è diventato importante nella seconda metà del ‘900 anche per i ritrovamenti archeologici: i manoscritti, i primi trovati nel 1946, sono datati tra il III secolo a.C. e il I secolo d.C.

Consigli Utili Prima di Partire per la Giordania

Partire per la Giordania per scoprire i luoghi biblici può essere davvero un'esperienza unica, un viaggio attraverso l'incredibile storia di questa terra, che oltre alle destinazioni appena descritte ha davvero tanto da offrire. Dalle rovine degli insediamenti romani a Jerash e Azraq ai primi insediamenti greci nella regione visitabili a Umm Qais, passando per i castelli crociati Karak e Shobak, la Giordania è decisamente una delle destinazioni che maggiormente attirano gli appassionati di storia, in particolare del mondo antico.

La Giordania è inoltre nota per gli incantevoli paesaggi naturalistici, la bellezza unica delle barriere coralline del Mar Rosso esplorabili ad Aqaba ed ancora una lunga tradizione culinaria che sapranno rendere indimenticabile il tuo viaggio in Giordania.

Di seguito vogliamo lasciarvi con qualche consiglio utile prima della partenza.

Come arrivare in Giordania

Se state cercando un volo per la Giordania vi consigliamo di effettuare la vostra ricerca sull'aeroporto internazionale Queen Alia (AMM) che si trova 35 km a sud di Amman.

Sono molti gli aeroporti che dall'Italia servono questa tratta e prenotando con anticipo è possibile trovare biglietti aerei a prezzi davvero bassi. L'aeroporto italiano dal quale è possibile trovare le migliori tariffe è quello di Milano Malpensa. Acquistando infatti i biglietti con qualche mese di anticipo rispetto alla partenza è possibile trovare offerte a partire da 80 euro a persona per andata e ritorno. Altro consiglio poi se partite dall'aeroporto di Milano è prenotare per tempo anche la tua sosta presso l'aerostazione milanese. Anche in questo caso, la prenotazione in anticipo sulla partenza ti permette di risparmiare e di poter trovare il miglior parcheggio Malpensa low cost in relazione alle vostre esigenze.

Quando andare in Giordania

In Giordania il clima e le temperature variano molto in relazione alla zona del paese che desiderate visitare, per le differenze di altitudine che contraddistingue il territorio. Ad esempio ad Amman, così come il resto della Giordania settentrionale è solitamente più freddo rispetto al resto del paese.

Se dobbiamo consigliare un periodo nel quale visitare la Giordania, sicuramente più piacevole sarà organizzare la vostra partenza alla scoperta dei luoghi sacri durante la primavera o l'autunno, quando i luoghi di maggior interesse non sono affollati da turisti ed le temperature sono ideali per le escursioni a piedi. L'estate infatti è solitamente contraddistinta da un clima torrido e temperature elevate soprattutto nella zona del Mar Morto. L'inverno invece può essere molto rigido ed in questo periodo molte attività turistiche sono sospese.

Si ricorda infine che in Giordania si segue il Ramadan durante il nono mese del calendario musulmano, durante il quale i fedeli, la maggior parte della popolazione, digiunano e si astengono dal bere durante tutte le ore diurne. Anche se i turisti non sono obbligati a seguire queste regole, mangiare in pubblico durante questo periodo è considerato da molti una mancanza di rispetto ed inoltre la disponibilità di servizi e gli orari di apertura di molte attrazioni turistiche, in particolare nei luoghi biblici, possono diventare decisamente irregolari.

Il nostro consiglio è quello di non perdere la possibilità di compiere un viaggio in Giordania per un’esperienza all’insegna di emozioni, storia e spiritualità.

Puoi comprare libri per preparare il viaggio in Giordania qui.



05 March 2020

Film review: The Story of the Weeping Camel (2003) by L. Falorni and B. Davaa, ***

Synopsys

Documentary intercut with tender narrative drama set in the Gobi desert in Mongolia. When a camel gives birth to a rare white camel colt, the difficult and protracted delivery leads to problems: the mother rejects her baby and refuses him her milk or bodily warmth. This turn of events spells disaster for the nomadic family to whom the camels belong, and they send their two sons off to the nearest town (some 30 miles away, on camels across the desert) to find a musician who can perform the ancient 'Hoos' ceremony that will reconcile the mother with her son. The film won the 2003 European Film Award for Best Documentary.


Review

It is a documentary but narrated like a historical novel. The movie takes the viewer into the secret lives of Mongolian camel herders, where camels assume individual personalities and are almost part of the family. It is plain narration, not emotionally charged, but a good illustration of the life of this nation about which we do not know much.






Films about wine

Films are listed in alphabetical order by title. This is a "living list", continuously updated when I manage to see new films.


An Autumn Tale (1998), by Eric Rohmer. ****

Barolo Boys (2014) The story of how Barolo changed and became famous.

Blind Ambition (2021) by Warwick Ross, Robert Coe. Four desperate Zimbabwean refugees become world class sommeliers.

Bottle Shock (2008) by Randal Miller. ***** The story of the "Judgement of Paris" of 1976.

Disrupting Wine (2020) by Johan Rimestad. *** The story of Heini Zachariassen, the founder of Vivino.

L'Esprit du vin (2011) by Olympe and Yvon Minvielle. ** Apology of biodynamics.

A Good year (2006), by Ridely Scott. *** Romantic and captivating.

Mondovino (2004), by Jonathan Nossiter. ** Some interesting information but mostly rambling about the evil of globalization and the Americans behind it all.

Red Obsession (2013) by David Roach and Warwick Ross. **** The Chinese wealthy start buying great wines.

Résistence naturelle (2014), by Jonathan Nossiter. ** An accusation against presumed threats to wine and the environment.

A seat at the table (2019) by David Nash and Simon Mark-Brown.** New Zealand joins the top table of winemaking nations. 

Sideways (2004) by Alexander Payne. ***** The best romantic comedy about wine lovers.

Somm (2012) by Jason Wise. **** The story of a most excruciating battle to reach the summit of the wine trade.

Somm, into the bottle (2015), by Jason Wise. **** Stories of somms, rare bottles and the meaning of it all.

Somm 3, (2018), by Jason Wise. ** The worst of the trilogy. Three famous wine critics share their memories over rare bottles.

Three Days of Glory (2018) by Scott Wright and David Baker. *** Three days in Burgundy for an eclusive annual event.

Vintage (2019) by Colin West. * Vintage time at a NZ vineyard.

A Walk in the Clouds (1995), by Alfonso Arau. **** A good love story in the vineyard.

A Year in Burgundy (2013) by David Kennard. *** Documentary about a vintage (2011) and the people behind it.

You will be my son (2010), by Gilles Legrand. **** Father and son, and a third man, struggle over succession at the helm of a vineyard.

01 March 2020

Film review: Snow Falling on Cedars (1999) by Scott Hicks ****

Synopsys

Scott Hicks' screen adaptation of David Guterson's best-selling novel. On San Pietro Island, shortly after the end of World War Two, local fisherman Kazuo (Rick Yune) is on trial for the murder of another fisherman. The hearings are attended by Ishmael (Ethan Hawke), a local reporter who was also the childhood sweetheart of Kazuo's wife, Hatsue. As the hearings progress, Ishmael gradually begins to realize the extent of anti-Japanese feelings which still remains, and suspects that it could affect the course of the trial.


Review

A gripping historical novel about a lesser-known (unless you are a Japanese-American) aspect of domestic politics in the USA during and after World War II. A dark page in American democracy but a message of hope at the end. Also, it shows how immigrants in the American melting pot do not always, well, melt in the pot but keep cultural, if not political, affiliations to their country of origin.





You can buy the book here



Compra la versione italiana qui

31 December 2019

Film review: The Farewell (2019) by Lulu Wang, *****


Synopsis

In this funny, uplifting tale based on an actual lie, Chinese-born, U.S.-raised Billi (Awkwafina) reluctantly returns to Changchun to find that, although the whole family knows their beloved matriarch, Nai-Nai, has been given mere weeks to live, everyone has decided not to tell Nai Nai herself.

To assure her happiness, they gather under the joyful guise of an expedited wedding, uniting family members scattered among new homes abroad. As Billi navigates a minefield of family expectations and proprieties, she finds there’s a lot to celebrate: a chance to rediscover the country she left as a child, her grandmother’s wondrous spirit, and the ties that keep on binding even when so much goes unspoken. 

With The Farewell, writer/director Lulu Wang has created a heartfelt celebration of both the way we perform family and the way we live it, masterfully interweaving a gently humorous depiction of the good lie in action with a richly moving story of how the family can unite and strengthen us, often in spite of ourselves.

Review

A deep insight into traditional Chinese values and emotions. Definitely uplifting especially considering that it is liberally based on a true story. When do you tell the truth to someone who is about to die? In China, as in Italy, often the answer is never. In the US it is right away. One can argue for and against each way of doing it.


29 December 2019

Visita a Madeira




Alcuni membri del Brussels Wine Club sono stati in visita a Madeira, e naturalmente ne hanno approfittato per andare a trovare alcuni produttori del famoso vino fortificato. Ecco alcuni appunti che ho scritto in base alle mie ricerche ed a quanto abbiamo avuto la fortuna di degustare. Marco Carnovale

João Zarco

Un po' di storia

I capitani portoghesi João Zarco, Bartolomeu Perestrelo e Tristão Teixeira nel 1419 vi trovarono rifugio da una tempesta. L’anno dopo Lisbona iniziò ad inviare coloni. Alle prime coltivazioni di canna da zucchero seguì il finocchio, dai cui prende nome la capitale Funchal, prima città fondata da europei al di fuori del vecchio continente dopo la caduta dell’impero romano, nel 1424.

Madeira, la lussureggiante “isola del legno”, era sulla rotta delle grandi esplorazioni, e fiorì il commercio. Aveva il nome giusto Alvise da Mosto, un veneziano che nel 1455 introdusse la vite, malvasia di Candia che Venezia allora governava.

Nel XVI secolo, l’isola si trovava sulla rotta degli alisei che dall’Europa portava alle Americhe, e i portoghesi cominciarono ad esportare vino oltreoceano. Dati i lunghi tempi di navigazione fino ai porti di esportazione il prodotto diventava inaffidabile e spesso imbevibile.

Si racconta però che una nave diretta in America (alcuni dicono in India) non vendette il vino e lo riportò a Funchal. Assaggiandolo, lo si trovò migliorato. L’armoniosa fusione di persistente acidità ed avvolgente dolcezza venne accreditata al caldo delle stive. Qualcuno pensò anche al movimento delle onde. Per cui, fino all’inizio del novecento, si mandarono botti di vino su e giù per l’oceano, per ottenere vinho da roda (vino di “andata e ritorno”).

Nel XVII secolo, allo scopo di stabilizzare il vino, si cominciò a diffondere la pratica della fortificazione con alcol distillato dalla canna da zucchero. L'interazione tra riscaldamento e fortificazione produce la magia del madeira come lo conosciamo oggi.

Nel XVIII secolo, per simulare il caldo delle stive, si costruirono depositi con tetto di vetro, una specie di serre per il vinho do sol (vino del sole). Le esportazioni fiorirono. Il madeira fu molto apprezzato in America, tanto che George Washington lo scelse per brindare all’indipendenza degli Stati Uniti nel 1776. In Russia fu amato dallo Zar e dalla nobiltà.

Il XIX secolo fu difficile: la recessione seguita alle guerre napoleoniche colpì le esportazioni. La guerra civile americana bloccò il traffico verso occidente e l’apertura del canale di Suez tagliò fuori l’isola da quello verso l’oriente. Il duplice flagello, prima dell’oidio e poi della fillossera, fece strage nelle vigne. Disperati, i vignaioli facevano vino da viti americane non innestate, i “produttori diretti”, con triste perdita di qualità.

Il secolo scorso iniziò male: la grande guerra rese rischioso il trasporto per mare. Proibizionismo americano e Rivoluzione d’Ottobre chiusero le porte ai due principali mercati. Intanto miglioravano le tecnologie per il trasporto del vino, aumentava la velocità delle navi, non serviva più fortificare per esportare anche a grandi distanze. La produzione crollò, si espiantarono vigne. Il madeira venne tristemente relegato in cucina, come condimento.

La Grande Depressione e la seconda guerra mondiale deprimono ancora di più la produzione. Madeira è isolata, i contadini non hanno modo di vendere e smettono quasi di produrre uva. Oggi è quasi impossibile trovare annate dalla metà degli anni trenta agli anni cinquanta.

A partire dalla fine del XX secolo però c’è una ripresa. Il mercato mondiale diventa più sofisticato ed il gusto impegnativo del madeira, ossidativo, più fresco e minerale del porto, guadagna consensi. Punta sulla qualità dato che non potrà mai vincere sulla quantità. L’uso dei “produttori diretti” va a scemare e finisce nel 1980, in preparazione all’entrata del Portogallo nell’Unione Europa. Quest’ultima è di grande beneficio: facilita l’accesso ai mercati e invia sovvenzioni.

Geografia e viticoltura

Madeira si trova a 32 gradi di latitudine, al limite della fascia propizia alla viticoltura. Clima subtropicale, con temperature raramente sotto i 10 gradi o sopra i 20. Il suolo è vulcanico, molto scosceso.

Solo 450 ettari di vigneti: piccoli, difficili terrazzamenti strappati alla lava rendono impossibile ogni meccanizzazione. Circa 1500 i viticoltori che si cimentano nella sfida, spesso microproduzioni sul terreno adiacente all’abitazione. Solo quattro i vitigni considerati “nobili”, tutti bianchi. Le vigne di sercial sono di solito piantate in altitudine, quasi fino a 1000 metri, per conferire maggiore acidità. Quelle del verdelho sui 400-500 metri mentre boal e malvasia danno il meglio al caldo, presso il livello del mare. Un vitigno rosso, il tinta negra, più resistente, è piantato un po’ ovunque.

Le piogge elevate, soprattutto sui pronunciati rilievi, forniscono abbondante acqua, opportunamente convogliata con un’intricata canalizzazione di oltre 2.000km. I forti alisei da nord-est favoriscono le vigne sul lato meridionale dell’isola, più riparate dalle montagne. Sul versante nord le terrazze devono essere protette da vento e salsedine con siepi e muri a secco.

Si vendemmia prima che le uve abbiano raggiunto la piena maturazione per accentuare l’acidità. Difficile la produzione biologica: il clima molto umido obbliga al trattamento delle uve.

I principali mercati sono Francia col 26% delle esportazioni, Portogallo 18%, Germania 10%, Regno Unito 9%, Giappone 8% e USA 7%.

Vinificazione

La fermentazione avviene in botti di legno o tini di cemento o acciaio, e alcuni produttori si affidano ai fermenti indigeni. L’aggiunta di piccole quantità di mosto concentrato o acido tartarico è consentita durante o dopo la fermentazione: utile per correggere il gusto considerando che manca la fermentazione malolattica.

Vinificazione
Vitigno (min 85%)
tipologia
fermentazione
zucchero residuo (g)
fortificazione (%)
sercial
secco
5-6 giorni
9-27
9-10
verdelho
semi-secco
3-4 giorni
27-45
10-13
boal
semi-dolce
2-3 giorni
45-63
13-16
malvasia
dolce
18-24 ore
63-117
17-21


Col sercial si fa vino secco, col verdelho il semi-secco, col boal (o bual) il semi-dolce e con la malvasia, prevedibilmente, il madeira dolce. Il vino deve contenere almeno l’85% del vitigno indicato in etichetta.

La produzione è di circa 4 milioni di litri, nulla rispetto agli 80 milioni di porto. Il tinta negra fa l’85% della produzione. Quanto un’etichetta non reca indicazione di vitigno, si sottintende tinta negra. Boal e malvasia contribuiscono il 5% ciascuno, sercial e verdelho il 2,5%. Microscopica la produzione di altri due vitigni bianchi: il terrantez ed il bastardo, quest'ultimo praticamente estinto. I loro vini, semi-dolce o semi-secco, sono rarità da collezionisti.

Con il tinta negra si fanno tutte le tipologie. Sono vini meno complessi che fino a pochi anni fa non erano autorizzate a indicare il vitigno. Rari gli assemblaggi, poco più che sperimentali. Uno di questo è il Rainwater, ottenuto con verdelho e tinta negra, semi-dolce, molto richiesto negli USA. 

La fortificazione ha durata variabile a seconda della tipologie e viene fermata dalla fortificazione. All’alcol da canna da zucchero nel XVII secolo subentrò il brandy. Oggi si usa alcol puro distillato da uva, importato da Francia e Spagna.

Dopo la fortificazione il vino ha raggiunto i 19 gradi ed inizia la fase cruciale dell’azione del calore, che può avvenire in due modi. Canteiro (trave) è il sistema più nobile, riservato ai vini pregiati, che maturano in botti di legno collocate su travi (i canteiros appunto). Sono posti in ambienti non condizionati, a volte anche all’aperto, sotto il sole, per almeno due anni.

Canteiros da Justino's
Il problema del canteiro è duplice: il costo e l’aleatorietà del risIl problema del canteiro è duplice: il costo e l'aleatorietà del risultato finale, ostaggio di fattori climatici incontrollabili. Ciascun madeira di canteiro è unico nel suo genere, ma imprevedibile. Si cerca di regolare freschezza e morbidezza spostando i canteiros, da un’esposizione a nord in ambienti freschi per privilegiare la prima, a depositi orientati a sud in ambienti caldi per aumentare la seconda. Un’arte difficile.

Estufagem da Justino's

Per questo si è diffusa la pratica dell’estufagem (stufatura) per la fascia medio-bassa del mercato, dove la costanza nel prodotto finale è essenziale. Ce ne sono due varianti: nella cuba de calor (tino di calore) il vino viene immesso in grandi tini d’acciaio, dentro o intorno ai quali vengono posizionati condotti in cui scorre acqua sui 50°C. Così il vino può essere riscaldato secondo le indicazioni dell’enologo, per 90 giorni.

Nell’ armazem de calor (magazzino di calore) il tino d’acciaio viene posizionato in una stanza riscaldata. Il calore trasmesso al vino è indiretto, e necessita di 6-12 mesi. Sistema più costoso e per questo meno diffuso, ma il riscaldamento è più lento, come era nelle stive degli antichi velieri! In via di sparizione.

In qualche caso il vino viene fortificato dopo l’estufagem per evitare perdite di alcol a causa del calore e poi travasato in botti di legno per l’invecchiamento. Qui si sviluppa il misterioso processo ossidativo che si può protrarre oltre un secolo. La lentezza genera il fascino del madeira, mentre un vino “maderizzato” per rapida ossidazione o esposizione al calore ci ripugna.

Il madeira invecchia in botte: la perdita per evaporazione viene rabboccata con vino identico, ma solo in parte. Una volta in bottiglia resta quasi immutabile, salvo la necessità di cambiare tappo dopo qualche decennio.

Per questo motivo, dal 1994 in poi, l’Unione Europea ha chiesto di indicare in etichetta l’annata di imbottigliamento. Infine l’ispezione dell’Istituto del madeira che certifica il prodotto prima che sia messo in commercio.

Una curiosità: i distillatori scozzesi mandano le loro botti nuove a madeira per farci invecchiare il vino per 2-3 anni e trasferire il sapore del vino al whisky. Per contro, produttori di madeira comprano botti usate di cognac o sauternes per donare eleganza al proprio vino.

Categorie di invecchiamento
etichetta
invecchiamento
Vitigno
maderizzazione
Finest 3 anni
3-5 anni
Tinta negra
estufagem
Reserva 5 anni
5-10 anni
Tinta negra e/o nobile
estufagem
Reserva especial 10 anni
10-15 anni
nobile
canteiro
Extra reserva 15 anni
15-20 anni
nobile
canteiro
Colheita (annata)
5-19 anni, (annata unica min. 85%)
nobile
canteiro
Vintage o Frasqueira (annata)
Minimo 20 anni + 2 in bottiglia, (annata unica min 85%)
nobile
canteiro

L’indicazione "vintage" appare solo su vecchie bottiglie: la legge portoghese sancisce che solo il vino porto possa usarla in etichetta, mentre al madeira è riservata l’indicazione frasqueira (da frasco, fiasco).

Le bottiglie sono conservate in verticale. L’eventuale ossidazione per deterioramento del tappo non è un problema mentre il contatto con un tappo deteriorato sarebbe fatale. I vini così invecchiati durano a lungo anche dopo aver stappato la bottiglia: qualche mese per un “3 anni”, fino a due anni per una colheita o frasqueira. Un altro vino soffrirebbe dell’ossidazione, il madeira ne fa il suo fiore all’occhiello!

Esisteva un madeira prodotto col metodo solera, ma le bottiglie portavano la data del vino più vecchio, il che non è permesso dalla normativa europea. Restano disponibili solo rarissime vecchie bottiglie.

Produttori

Solo otto i produttori sull’isola, che con poche eccezioni non posseggono proprie vigne, ma comprano l’uva dagli agricoltori. Ne ho visitati quattro.

Justino’s

La nuova sede di trova sulle colline a 400 metri di altitudine, scelta per aumentare la freschezza. Mi accoglie Juan Teixeira, l’entusiasta enologo dell’azienda oggi primo produttore dell’isola. Comprano il 40% della produzione di uva di Madeira e dal 1993 son parte del gruppo Martiniquaise. Il capitale francese è stato investito: nel 1993 c’era una riserva di 300.000 litri nelle botti, in attesa di imbottigliamento, oggi 2 milioni! Attrezzature modernissime, enormi tini di fermentazione da centinaia di ettolitri. Imbottigliano solo il venduto: il vino matura solo in botte.

Blandy’s

John Blandy fondò l’azienda nel 1811. Dopo otto generazioni la famiglia continua a credere del suo progetto, oggi secondo produttore dopo Justino’s. Nel 1989 creano la Madeira Wine Company con i Symingtons di Oporto. Nel 2000 Blandy’s apre la strada alla diffusione di madeira di alta qualità a prezzi abbordabili con il colheita Malmsey 1994, il primo madeira d’annata al di fuori dei carissimi vintage. Me lo racconta Rita, assistente alle pubbliche relazioni, nella grande stanza delle degustazioni, luce fioca e pareti tappezzate di bottiglie in verticale e divise per vitigno.
L’edificio maestoso, al centro di Funchal, era un monastero nel XVI secolo, poi fu convertito in prigione. I loro bottai sono all’opera con rovere americano e brasiliano. Possiedono anche 7 ettari di vigna e comprano il resto delle uve.

Visitiamo la “cantina”: alcuni ambienti esposti a sud, dove la temperatura raggiunge i 36 gradi in estate, altri verso nord, più freschi. C’è anche un piccolo museo: vecchie attrezzature, strumenti di misurazione. Sulle pareti le lettere ingiallite di reali che ordinavano vino per le corti europee.

Henriques & Henriques

Maria, la simpatica responsabile delle vendite internazionali, è un’appassionata che esulta nel raccontare l’ampia gamma dei prodotti. Facciamo il giro della cantina, tra le grandi botti di legno da migliaia di litri al piano terra, dove in estate si raggiungono facilmente i 35 gradi. Un bottaio nell’officina sta martellando i cerchi di piccole botti destinata al canteiro. Ognuna è diligentemente segnata con gessetti: anno, vitigno, partita.
L’azienda risale al 1850, quando la fondò João Henriques. Gli successero nel 1912 i figli Francisco Eduardo e Joaquim, da cui il doppio cognome. Nel 1968, alla morte dell’ultimo Henriques, la società passa nelle mani di Alberto Jardim, Peter Cossart e Carlos Pereira.

Oldies da Oliveiras

Pereira d’Oliveiras

Accogliente Luis Pereira d’Oliveiras nella cantina che la famiglia gestisce dal 1850. Il padre Anibal, figura storica dell’isola, li ha lasciati da pochi anni, adesso è lui il capo, aiutato dal figlio Felipe. Mi offre di assaggiare tutto quello che voglio, dalle bottiglie più recenti fino a quelle appunto, del 1850! Non so da dove cominciare. Con calma, comincio dagli anni 90 del XX secolo e risalgo man mano fino al 1850.

Abbinamenti

La fama del madeira è limitata all’aperitivo o al dessert ma c'è di più, anche se non è un vino da tutto pasto. Conviene qui seguire le quattro tipologie, oltre al fattore invecchiamento. Anche se non c’è una regola rigida, si consiglia di aumentare la temperatura di servizio di pari passo con il contenuto di zucchero.

Secco (sercial). Il corpo medio e l’aroma accentuato lo consigliano come aperitivo con olive, mandorle o noccioline tostate. Ama salmone affumicato, sushi e antipasti con maionese. Esalta la mousse di pesce e i formagi freschi di capra o pecora. C’è chi lo sposa con acqua tonica e ghiaccio. Servire a 9-10°C.

Semi-secco (verdelho o terrantez). Più strutturato, è pure apprezzato come aperitivo, ed ama i consommé, le zuppe cremose o di cipolla alla francese. Si sposa con jamon pata negra, funghi e formaggi a pasta morbida, terrine di foie-gras. Servire a 10-12°C.

Semi-dolce (boal o terrantez). Di pieno corpo predilige dolci alla frutta, soufflé e formaggi di media maturazione. Perfetto con cioccolato al latte, petit-fours, dolci alla crema e il tradizionale “bolo de mel”. Servire a 13-16°C.

Dolce (malvasia). La struttura lo rende adatto a foie gras, biscotti al burro, crème brulée e al cioccolato fondente. Parimenti elegante con roquefort o gorgonzola. Servire a 16-18°C.

Le vecchie annate si sposano armoniosamente con sigari caraibici di media intensità.


Degustazioni

Justino’s

Juan mi riceve in una sala con un tavolo bianco e un’infinita fila di bottiglie aperte: dopo una lunga sessione, queste le eccellenze, degustate in un crescendo di invecchiamento.

Malvasia colheita 1997. Tipico colore ambrato scuro. Aroma di erba e tabacco. Caffè e caramello abbracciano arancia matura e tabacco in un complesso equilibrio dove la dolcezza avvolge ma senza offuscare la freschezza. Lunghissimo finale.

Terrantez 1978. Ambrato con riflessi oro. Intenso aroma di tabacco. Prorompente freschezza con note leggermente amare di mandorla cruda ma morbido velluto per un equilibrio moderato. Tipica pungenza che richiama l’attenzione durante un lunghissimo finale.

Sercial 1940. Giallo oro che l’invecchiamento ha scurito, molto consistente. Freschezza citrina tipica del vitigno in perfetto equilibrio con la morbidezza che viene dalla lunga maturazione. Complesso aroma di spezie e tabacco. Ananas e albicocca al palato. Molto persistente, armonioso.

Verdelho 1934. Ambrato scurito dal tempo, molto consistente. Complessi aromi di pepe, cuoio e tabacco. Equilibrio perfetto di molteplici sapori terziari, tra cui emergono cuoio e legno. Lunghissimo e armonioso.
Blandy’s

Boal 1958. Ambrato scuro con naso di albicocca che lascia presto spazio ad agrumi maturi. Incredibilmente fresco al palato per un Boal di sessant’anni!

Sercial 1969. Ambrato con naso di frutta secca tostata, caramello. Esperienza opposta al vino precedente. Un vitigno nato per donare freschezza sorprende per la morbidezza che lo rende perfettamente equilibrato. Molto lungo.

Si costruisce una botte per il canteiro, Henriques&Henriques











Henriques & Henriques

Ci sono una ventina di bottiglie aperte, tenute a temperatura ambiente, alla luce del sole, dritte, con un tappino qualsiasi. “Scegli quello che vuoi!” mi dice Maria. Chiedo consiglio, e qui di seguito il risultato.

Rainwater. Giallo oro chiaro. Delicati aromi di mandorla e buccia d’arancia. Prominente freschezza al palato, con note citrine. Moderata persistenza.

Verdelho 15 anni. Giallo oro con riflessi ambrati. Complesso aroma di noci, vecchio legno, uva passita e miele. Mela cotta e marmellata di arancia affiancate da note caramellate. Freschezza incisiva ma non prepotente, moderato equilibrio con lungo finale.

Boal 15 anni. Ambra scura e riflessi oro. Aromi sorprendentemente fruttati e marcata freschezza per questo vitigno votato al vino dolce. Palato complesso di mela cotogna e crostata di limone. Molto persistente.

Malvasia 20 anni. Ambrato scuro con riflessi oro. Aromi molto complessi di caldarroste, miele, caramello. Palato vellutato di miele e vanigla, nocciole tostate. Opulento, rotondo, ma l’acidità che emerge lo rende perfettamente equilibrato. Un vino armonioso che mi sogno con cioccolato fondente.

Terrantez 20 anni. Colore arancione per prolungata macerazione, sfumature verdi. Al naso risaltano peperone verde e uva passita. Al palato emergono spezie, noci e legno. Perfettamente equilibrato, complesso e lungo con leggera tipca pungenza.

Tinta Negra 50 anni limited edition. Smentisce il luogo comune che vuole il vitigno relegato a vini di seconda classe. Ambra molto scura, grande consistenza. Marmellata di albicocca al naso con note di cuoio. Caramello supportato da mela cotogna al palato. Morbidezza elegantissima e residua acidità producono grande equilibrio. Molto lungo.

Pereira d’Oliveiras

Degustazione da Oliveiras
Bastardo 1927 imbottigliato nel 2014. Naso complesso, di prugne cotte. Fichi secchi al palato. Equilibri perfetto, molto lungo. Imbottigliato per la prima volta nel 2007, dopo 80 anni in botte, ben 60 anni oltre il minimo richiesto di 20.

Verdelho 1912. Nocciole e fichi secchi. Ancora incredibilmente fresto. Complesso e molto lungo.

Moscatel 1875. Molto intenso al naso e al palato. Considerando che si tratta di un moscato, è incredibile che abbia conservato questa freschezza e morbidezza per 150 anni. Lunghissimo.

Verdelho 1850. Il più vecchio dei vini assaggiati. Non smette di sorprendere d’Oliveiras. Vien da dire che questo vino sia ancora giovane tanta è la freschezza. Un tocco di amarognolo sul finale però fa pensare che forse non conviene aspettare oltre. Ma forse sono solo io che non sono abituato a questi sapori.