19 April 2022
Una visione strategica sulla guerra in Ucraina
13 April 2022
Line of lorries at Dover
02 March 2022
Sulle sanzioni contro la Russia / sanctions against Russia
ENGLISH TEXT BELOW
Avendo escluso un conflitto diretto con la Russia per difendere l'Ucraina, i paesi occidentali hanno concentrato la loro azione ritorsiva su sanzioni di vario tipo. Prima di tutto sanzioni economiche, mirate ai beni dei massimi dirigenti russi, degli oligarchi che li sostengono e dei politici che ne avallano le decisioni. Le sanzioni già messe in atto, e quelle proposte, sono pesanti, toccano il commercio, la finanza, la ricchezza personale di tanti sostenitori di Putin, la loro libertà di viaggiare ecc. Il loro impatto è già notevolissimo sui destinatari e lo sarà ancora di più nei mesi a venire. Ci sarà anche un impatto sui paesi che le impongono, ma che sono pronti a sopportare il prezzo, almeno fino ad un certo punto.
Infatti, ad oggi, è escluso dalle sanzioni il settore energetico, che costituisce una delle due fonti principali di entrata per il commercio internazionale della Russia. (L'altra sono le armi che, con qualche eccezione - vedi sistemi antiaerei russi comprati dalla Turchia - comunque andavano verso altre parti del mondo: Cina e India in primis, e non saranno sanzionate.)
Immagino pochi tra i miei lettori abbiamo mai comprato cacciabombardieri o artiglieria pesante russi, anche se sono di ottima qualità. A parte il gas ed il petrolio che consumiamo tutti i giorni, alzi la mano chi ha mai comprato qualcosa con su scritto MADE IN RUSSIA. Personalmente l'unica cosa che mi è capitato di acquistare sono pinoli sbucciati della Siberia. Ottimi peraltro, li uso tutti i giorni nell'insalata. Non so se i pinoli saranno oggetto di sanzione. E comunque ci sono ottimi pinoli italiani, anche se molto più cari, o cinesi. Dunque vedremo quale sarà l'impatto reale sull'economia russa.
Certo, il blocco del North Stream 2 da parte della Germania pesa. E pesa oggi anche la demonizzazione ideologica delle centrali nucleari e dei rigassificatori, in nome di un ambientalismo non supportato dalla scienza. Gli americani sono autosufficienti, ma svariati paesi europei forse pagheranno, letteralmente, con costi maggiori, la miopia di non aver diversificato sufficientemente le fonti energetiche. Più al caldo di tutti starà la Francia con le sue 57 centrali nucleari. Ma questo è un altro discorso.
La domanda principale da porsi è: qual'è lo scopo delle sanzioni economiche?
Se lo scopo è punire Putin, resta da vedere se questo avverrà. Potrebbe accadere il contrario, il despota del Cremlino potrebbe apparire la vittima della plutocrazia occidentale agli occhi del suo popolo.
Punire gli oligarchi, bloccandogli i conti correnti e gli investimenti, invece può funzionare, e siccome costoro non sono ben visti nella società russa magari l'occidente ci guadagna anche qualche punto di popolarità. Ma gli oligarchi non hanno molto potere su Putin per quanto sia dato di vedere.
Punire i politici, i membri della Duma e del Senato, i vertici militari e diplomatici può essere più utile a fomentare un dissenso ai vertici e facilitare, chissà, l'emergenza di un'alternativa. Difficile fare previsioni.
Delle sanzioni soffrirà sicuramente la popolazione russa in senso lato, e si può sperare che questo contribuisca alla sua emancipazione politica.
Però se con le sanzioni pensiamo di ottenere un cambiamento della politica estera e della grande strategia della Russia credo non dobbiamo farci illusioni. Mi auguro veramente di sbagliarmi, e nel clima politico degli ultimi giorni le sanzioni sono praticamente inevitabili. Ma se guardiamo alla storia è difficile trovare casi in cui le sanzioni abbiano fatto desistere un aggressore.
In tempi moderni le prime sanzioni furono applicate dalla Società delle Nazioni contro l'Italia a seguito dell'invasione dell'Etiopia. Risultato? Gli italiani sono restati in Etiopia fino alla guerra mondiale ed il regime fascista raggiunse l'apice della sua popolarità. Sanzioni contro il Giappone alla fine degli anni trenta? Risultato fu Pearl Harbor, non la ritirata dell'imperialismo nipponico.
Dalla fine della seconda guerra mondiale le sanzioni economiche sono state applicate contro Cuba, Corea del Nord, Iran, Iraq, Sud Africa, Zimbabwe, Venezuela, Unione Sovietica, Cina, Birmania, Siria, Serbia, Argentina (al tempo della dittatura militare) tanto per citare alcuni dei principali esempi più facili da ricordare. In nessuno di questi casi hanno prodotto un cambiamento di politica, interna o estera. Hanno prodotto povertà nei paesi destinatari questo sì, e hanno fatto perdere occasioni economiche ai paesi che le hanno imposte. Spero vivamente che questa volta sia diverso, soprattutto se si andrà a toccare il settore energetico, ma ho qualche dubbio.
In questi giorni si sono scatenate poi sanzioni di altro tipo, contro artisti e sportivi russi. Se lo scopo è dare un segnale, certamente il risultato c'è, anche se ne soffriranno le competizioni sportive e i festival musicali. Ma ancora una volta, se pensiamo che questo faccia cambiare comportamento a Putin, non ci facciamo illusioni. In passato, ricordiamo il boicottaggio di varie olimpiadi da parte di blocchi di paesi contrapposti, quale fu il risultato in termini di cambiamento politico? Nulla.
Per gli artisti il discorso è ancora più difficile: in passato danzatori e musicisti sovietici riempivano le sale europee ed americane, anche ai tempi di Brezhnev e Stalin, ai tempi dei gulag dove morivano in milioni, ogni tanto qualcuno chiedeva asilo politico ma la maggior parte faceva arte e basta. Chiediamoci perché oggi debba essere diverso.
A meno che, come nel caso del direttore d'orchestra Valery Gergiev, che appoggia apertamente l'invasione della Crimea dal 2014, l'artista non usi la sua piattaforma di popolarità per prendere posizione politica, allora è lui a violare la separazione tra arte e politica e questo non dovrebbe essere ammissibile mai.
--------
Having ruled out a direct conflict with Russia to defend Ukraine, Western countries have focused their retaliatory action on sanctions of various kinds. First of all, economic sanctions, aimed at the assets of the Russian top leaders, the oligarchs who support them and the politicians who endorse their decisions. Sanctions already implemented, and those proposed, are massive, they affect trade, finance, the personal wealth of many Putin supporters, their freedom to travel, etc. Their impact is already enormous on their targets and will be even more so in the months to come. There will also be an impact on countries that impose them, so they'd better be are ready to bear the price.
To date, the energy sector, which constitutes one of the two main sources of income for Russia's international trade, is excluded from the sanctions. (The other is weapons which, with some exceptions - see Russian anti-aircraft systems bought by Turkey - still go to other parts of the world: China and India in the first place, and will not be sanctioned.)
I imagine few of my readers have ever bought Russian fighter-bombers or heavy artillery, even if they are of excellent quality. Apart from the gas and oil we consume every day, raise your hand if you have ever bought something that says MADE IN RUSSIA on it. Personally the only thing I happened to buy are peeled pine nuts from Siberia. Excellent as they are, I use them every day in the salad, I doubt they contribute much to Russian foreign currency earnings. I don't know if pine nuts will be sanctioned. And in any case, there are excellent Italian pine nuts, even if much more expensive, or Chinese. So we will see what the real impact on the Russian economy will be.
Of course, Germany's blocking of North Stream 2 weighs heavily, on both sides of the pipeline. And so does the ideological demonization of nuclear power and regasification plants in the name of an environmentalism not supported by science. Americans are self-sufficient, but several European countries will perhaps pay, literally, with higher costs, for the myopia of not having sufficiently diversified their energy sources. France will do best with its 57 nuclear power plants. But that's another story.
The main question to ask is: what is the purpose of economic sanctions?
If the aim is to punish Putin, it remains to be seen whether this will happen. The opposite could come to pass: the Kremlin despot could appear the victim of the Western plutocracy and gain support in the eyes of his people.
Punishing the oligarchs, blocking their accounts and investments, on the other hand, can work, and since they are generally not well regarded in Russian society, perhaps the West also gains some points of popularity. But the oligarchs don't have much power over Putin as far as we can see; he has power over them.
Punishing politicians, members of the Duma and the Senate, military and diplomatic leaders and most importantly the leaders of the FSB (successor to the KGB) who are the inner sanctum of the Putin power structure, can be more useful in fomenting dissent at the top and facilitating, who knows, the emergence of an alternative. There are Russian diplomats, soldiers and diplomats who are serious professionals and seek to forster the interests of their country in the XXI century instead of plunging into hazardous international gambles that smell of nostalgic XIX century imperialism. Difficult to make predictions.
Sanctions will certainly make the Russian population suffer in a broad sense, and we can hope that this will contribute to its political emancipation. Could there be perhaps another colored revolution in Russia?
Can achieve a change in Russia's foreign policy and grand strategy through sanctions? I don't think we should be under any illusions. I really hope I'm wrong, and in the political climate of the last few days, sanctions are practically inevitable. But if we look at history, it is difficult to find cases in which sanctions have made an attacker give up.
In modern times the first sanctions were applied by the League of Nations against Italy following the invasion of Ethiopia. Result? The Italians remained in Ethiopia until the World War and the fascist regime reached the peak of its popularity. Sanctions against Japan in the late 1930s? The result was Pearl Harbor, not the retreat of Japanese imperialism.
Since the end of the Second World War, economic sanctions have been applied against Cuba, North Korea, Iran, Iraq, South Africa, Zimbabwe, Venezuela, the Soviet Union, China, Myanmar, Syria, Serbia, Argentina (at the time of the military dictatorship), and Russia itself, to name a few of the main examples that come to mind. In none of these cases did they produce a change in policy, domestic or foreign. They have produced poverty in the recipient countries, yes, and have made those that imposed them lose economic opportunities. I sincerely hope this time will be different, given the unprecedented scale of sanctions. There might be a chance that they will work if they are expanded to touch the energy sector, but I have some doubts.
In recent days, sanctions of another type have been unleashed against Russian artists and sportsmen. If the aim is to give a visible political signal, certainly the result is there, even if sports competitions and music festivals will suffer. But again, if we think that this changes Putin's behavior, we are daydreaming. In the past, what was the result in terms of political change of the repeated boycott of the Olympics by opposing blocks of countries? Nothing.
As far as artists are concerned, the matter is even more difficult: in the past Soviet dancers and musicians filled the European and American halls, even in the times of Brezhnev and Stalin, in the times of the gulags where millions died, every now and then someone asked for political asylum but most he just made art. Let us ask ourselves why it should be different today.
Unless, as in the case of conductor Valery Gergiev, who has openly supported the invasion of Crimea since 2014, the artist uses his popularity platform to take a political stand, then he is the one who violates the separation of art and politics and this should never be allowed.
28 February 2022
Considerazioni sull'aggressione russa all'Ucraina / Some considerations on the Russian invasion of Ukraine
Quando lavoravo alla NATO, i rapporti con l'Ucraina sono stati per oltre 7 anni la mia principale occupazione. Ci sono stato decine di volte, anche nel Donbass, a Leopoli, in Crimea, a Kharkiv. Al di là dell'impegno professionale, mi ci ero affezionato. Per questo i fatti di questi giorni mi addolorano particolarmente e vorrei condividere qualche considerazione che mi passa per la testa.
Su una cosa sono d'accordo con John Mearsheimer e altri: in parte, Putin è un prodotto dell'occidente. L'occidente che ha umiliato la Russia di Eltsin, quando era in ginocchio. Gli USA illusi che il mondo unipolare risultato della caduta del muro di Berlino fosse un nuovo equilibrio e non una transizione. La NATO che, contrariamente a quanto promesso a Gorbachev al momento dell'unificazione della Germania, si allarga fino ai confini russi. Qualcuno aveva anche parlato di invitare la Russia stessa nella NATO, ma alla cosa non fu dato seguito.
Nel 2014 il governo di Yanukovich rinuncia ad un accordo già finalizzato con la UE e accetta invece soldi russi. La reazione porta ad una rivoluzione, ad un colpo di stato, e Yanukovich scappa in Russia. Pochi mesi dopo Putin invade la Crimea, dove i russi sono accolti con i fiori, gli abitanti della penisola non si sentono ucraini. Un'ulteriore dimostrazione che l'Ucraina ha due anime: una filo-russa ed una filo-europea, e bisogna considerarle entrambe, non si può giocare ad asso pigliatutto. Adesso forse è più difficile. E comunque non si può premiare l'aggressione. Però paradossalmente potrebbe essere più facile: anche tanti cittadini ucraini di etnia russa non vorranno stare sotto Putin.
L'unica strada che resta aperta, che non si sarebbe mai dovuta chiudere, è quella del compromesso tra le due anime del paese. Decentralizzazione amministrativa, uso della lingua russa nel Donbass e in Crimea. Sul piano internazionale, la finlandizzazione resta una soluzione privilegiata: appartenenza alla UE ma non alla NATO. E comunque la Finlandia (come l'Austria e la Svezia, altri due neutrali) ha ottimi rapporti con la NATO e stretta collaborazione militare. Ogni altra soluzione porterà a perpetuare il conflitto.
07 February 2022
Recensione libro: Metà Cielo, Mezza Luna (2005) di Silvia Codecasa, *****
06 February 2022
Recensione libro: Daniele Ruffinoni e la Concessione Italiana (2018) di Bologna, Alberto e Michele Bonino, ****
Sinossi
L’area della ex Concessione italiana di Tianjin, in Cina, custodisce ancora oggi alcuni degli edifici progettati dall’ingegnere torinese Daniele Ruffinoni tra il 1913 e il 1915. La vicenda professionale di Ruffinoni a Tianjin, sino a ora praticamente inesplorata, fornisce l’occasione per riflettere su uno scambio intellettuale e tecnico tra l’Italia e la Cina e sul suo significato attuale, mentre ci si interroga sempre più sulle opportunità offerte dal grande Paese asiatico.
Questo libro intende fare luce su una vicenda certo poco nota, ma per questo non meno significativa, dell’architettura italiana dello scorso secolo e sull’odierno stato di questi luoghi, a seguito di recenti processi di trasformazione. Quali le ragioni e il contesto storico in cui si è svolta la progettazione della ex Concessione italiana di Tianjin? Chi era Ruffinoni e come ha sviluppato la sua attività professionale in Cina? Quali strumenti metodologici mettere in campo per la lettura critica di questa storia? Quali le strategie progettuali seguite nella trasformazione recente della ex Concessione?
Recensione
Ricostruzione meticolosa dell'opera di un architetto italiano in Cina. Il lungo viaggio, il rientro prematuro, la difficoltà di approvvigionamento dei materiali, le complicazioni legate allo scoppio della Grande Guerra.
Al di là di considerazioni storiche e politiche sull'esistenza stessa di quella concessione, il libro ci porta per mano nella Cina di inizio XX secolo, con l'ultima dinastia imperiale agli sgoccioli e la nascita della repubblica. In questo contesto si incontrano architetti e costruttori italiani e cinesi, a lavorare sul francobollo di terra che è Italia e tale resterà fino al 1947 quando sarà ovviamente restituita alla madrepatria.
Leggi qui le mie recensioni di libri sulla Cina.
11 January 2022
06 January 2022
UK and French testing for COVID-19, December 2021/January 2022
After much hesitation and a long lockdown and semi-lockdown we decide to go and spend Christmas and new year's eve in Brussels with our best friends. And to enjoy a few nights at the fireplace of my house, as well as check the work done in our kitchen, which has taken quite a few months longer than anticipated. Delays in deliveries of components, incompetence and insouciance of the contractor, bureaucratic bottlenecks, you name it, we experienced it. Time to go and have a look.
We get free antigen kits in UK but have to pay for exactly the same kit to travel. Not sure why, I thought maybe they do not trust a self-administered home test for travel, they want a certified company to do it. I was not exactly sure (my fault, instructions are clear) so we went to board the Eurotunnel and we are politely turned away. We need to drive fifteen minutes to a private test center near Folkestone, where a big gentleman at the door asks us to book a test online on his ipad. He says there will be no slot available for today but he will squeeze us in, and it does not look like it will be difficult as there is no one around except for a couple of Eurostar travelers like us who got rejected at check-in.
In no time we are inside and a polite lady hands us aswab... to test ourselves! So £39 per person, for nothing, really.
We need a test upon return as well, and it was easier to buy it in the UK and do it at home in belgium instead of having to go look for a lab there. I register a pre-return kit, for which I need a test number, then sample test number and PLF reference number for UK govt tracking. Surprise: the night before our return to the UK we do the test at home and the kit is missing a swab, luckily I had taken with me one of the free domestic use test kits and could use one of those swabs.
The double test kit for two people was £158, not cheap for something identical to what the government provides for free, but C-19, the test company, will refund £15 when I point out to them a swab was missing.
All that is left is a personal Locator Form (PLF) so the UK government knows where we are going to stay in London (at home, they know that already) and we are fit to travel.
05 January 2022
Il condono edilizio
Verso la fine degli anni cinquanta del XX secolo, mia madre Caterina partecipò ad una cooperativa edilizia che costruiva una palazzina di appartamenti a Monte Mario, zona Balduina, allora alla periferia di Roma, oggi quartiere borghese e costoso. L'appartamento le fu consegnato nel 1957, giusto in tempo per andarci a vivere con il suo neo-sposino, mio padre Giovanni.
Dopo qualche anno nacqui io, poi mio fratello, e la nostra famiglia visse felice in quell'appartamento. Ce ne andammo nel 1965, per abitare più vicino allo studio dei miei. L'appartamento fu quindi affittato ad un certo signore di cui non ricordo il nome, che nel 1967 chiese a mia madre di chiudere una veranda prospiciente la cucina. Cosa che mia madre accettò di fare di buon grado: era un abuso edilizio, per quanto insignificante, e certamente non era giustificato dal fatto che nel palazzo, come nella maggior parte dei palazzi della zona, lo facevano tutti. Ma non più di un peccato veniale. Nessuno disse nulla, e ce ne dimenticammo.
Dopo venti anni esatti, nel 1987, il signor inquilino andò via ed io tornai a vivere nell'appartamento alla Balduina. La mia casetta a Roma. Prima di donarmi l'immobile però, mia madre si premurò di sanare l'abuso edilizio, fece domanda al comune e versò 200.000 lire come richiesto. La ringraziai e pensai che la cosa fosse risolta una volta per tutte.
Invece neanche per sogno: quando vendetti l'appartamento, nel 2019, il notaio mi fece notare che il condono del comune di Roma non era mai arrivato, anzi non era proprio mai partito dal Campidoglio. Controllai le mie carte ed in effetti non lo trovai. Perché il Comune di Roma non avesse emesso la sanatoria, o in alternativa non avesse intimato la demolizione della famigerata veranda, avendo però incassato le 200.000 lire, non riuscivo a capirlo: un ritardo di 32 anni!
Poco male, pensai, me ingenuo ed illuso: chiamerò il Comune, o scriverò, o al limite ci andrò di persona, o incaricherò un geometra, o darò mandato ad un'agenzia, ma non sarebbe stato difficile ottenere un documento che mi spettava da decenni , e che avevo pagato. O almeno mi avrebbero detto una ragione per la quale non poteva essere emesso, avrei in qualche modo provato a rimediare, magari demolendo la copertura veranda, dopo che era stata lì per 52 anni!
Senza condono però non si poteva rogitare la vendita. Un bel guaio. Il compratore furbastro però propose di lasciare una cauzione di 5.000 euro presso il notaio, che mi sarebbe stata restituita alla consegna della sanatoria. Accettai di farlo, ed il notaio fu d'accordo, perché mi era stato detto che con un rogito in ballo si poteva presentare un sollecito al Comune, ed entro qualche mese sarebbe arrivata la sanatoria, ed io avrei ritirato i 5.000. Il sollecito lo inviati prontamente ma sospettai che il notaio stesse favorendo il mio compratore, ebbi l'impressione che fossero amici, un po’ il gatto e la volpe, ma non ne ho le prove. Infatti poi appresi che avrebbe potuto ben rogitare, non era richiesta la cauzione.
Passano i mesi ma il condono non arriva. Nonostante ripetuti solleciti, il Comune di Roma taceva. Reagì solo quando il mio avvocato inviò una diffida formale. E a quel punto i solerti impiegati del Comune chiesero un ulteriore documento: un collaudo da parte di un geometra (incaricato e pagato da me) che testimoniasse come la copertura della veranda, che se ne stava buona buona al suo posto dal 1967, non provocasse pericoli di staticità all'edificio. Non ci potevo credere! Ma ci dovevo credere.
Il mio geometra produsse il documento e lo inviò al comune per via elettronica. Mi costò 400 euro, il geometra non fece neanche un sopralluogo, semplicemente riempì un modulo prestampato e lo firmò. Il comune non si preoccupò neanche di darmi riscontro della ricezione.
Intanto il mio compratore era diventato venditore, aveva rivenduto il mio ex appartamento a terzi. In questo modo aveva perso il titolo alla mia obbligazione nei suoi confronti, non poteva più avere alcun danno dal mio abuso edilizio del 1967 (ma va’?) ed inoltre io non avrei più potuto, anche potendo e volendo, girargli la concessione in sanatoria, perché lui non era più proprietario. Casomai avrei dovuto darla a chi aveva comprato dal mio compratore.
...continua... vedremo come va a finire. Aggiornerò questo post quando avrò novità, se mai ne avrò!
18 December 2021
Auguri di buon compleanno
HAPPY BIRTHDAY, MARCO, hai lo stesso compleanno di PAPA FRANCESCO. Solo l'altro giorno eri un teenager con la valigia sempre pronta per partire in cerca di cose nuove,nuove persone, nuovi paesi, volevi sapere sempre di piu` e finalmente hai trovato Lifang, la donna della tua vita. Buon Compleanno Marco e altri 100 di questi giorni. La tua cuginetta.
Le ho risposto così:
Grazie Rina, da te il più bell'augurio che abbia ricevuto su Facebook. Più bello perché centrato su quello che sono e sono sempre stato dentro. La prima visita in Canada, 47 anni fa, fu decisiva a convincermi della necessità di vedere il mondo, e cercare di capirlo almeno un po’. Cento anni non basterebbero a realizzare tutti i programmi che Lifang ed io abbiamo in mente, ma cercheremo di sbrigarci! Un abbraccio affettuoso.
21 October 2021
Lungo il Mekong: Incontri e riscontri in Cambogia e Laos (2021) di Marco Carnovale
Un viaggio compiuto nel 2022, quando, a seguito di alcune disavventure professionali e sentimentali, decisi di cambiar vita. Un punto e a capo definitivo. Uno stacco sabbatico che diventa uno stile di vita.
L'autore ci conduce ai siti archeologici dell'UNESCO, si perde tra la gente del posto, mangia il loro cibo e dorme in improbabili villaggi che difficilmente vedono un volto straniero. Per diverse settimane scatta foto e prende appunti, sempre rispettoso delle usanze locali, tranne una volta, e paga il suo errore!
Il libro contiene oltre 25 fotografie, in bianco e nero nelle versioni cartacee e a colori nella versione kindle.
14 September 2021
Film review: Horses of God (2012) by Nabil Ayouch, *****
22 August 2021
Film review: A Time to Kill (1996) by Joel Schumacher, ****
Synopsys
John Grisham's explosive novel is brought to the screen by Joel Schumacher. Carl Lee (Samuel L. Jackson) seeks violent revenge after his 10-year-old daughter is brutally assaulted. Lawyer Jake Brigance (Matthew McConaughey) has to save him from Death Row, against mounting pressure from both the Ku Klux Klan and the Civil Rights Movement. Sandra Bullock stars as Brigance's student lawyer aide, while Kevin Spacey appears as the ruthless prosecutor, Rufus Buckley.
07 August 2021
Film review: Emperor (2012) by Peter Webber, *****
Synopsys
Brigadier-General Bonner Fellers (Matthew Fox) is sent to Japan as a part of the occupation force. He is tasked with arresting Japanese war criminals, including former Prime Minister Hideki Tojo.
Before he departs, he privately orders his Japanese interpreter, Takahashi, to locate his Japanese girlfriend, Aya Shimada.
After arresting Tojo, the Supreme Commander for the Allied Powers, General of the Army Douglas MacArthur asks Fellers, whom he recognizes as a Japan expert, for advice about whether Emperor Hirohito can't be tried as a war criminal. Doing so could lead to a revolt, but the American people want the Emperor to stand trial for Japan's actions. MacArthur gives Fellers ten days to investigate the Emperor. When Takahashi informs Fellers that Aya's Tokyo apartment was bombed, he orders him to investigate her hometown, Shizuoka.
MacArthur and Hirohito |
Review
A well constructed historical drama, very close to actual events, interwoven with a love story that probably is not so realistic but serves the purpose of this film. The film does not answer the million-dollar question, was the Emperor responsible for the war? But it does help to understand he deserves some credit for Japan's decision to surrender and therefore end the war.
31 July 2021
Film review: Hairspray (2007) by Alan Shankman, *****
Synopsys
Musical comedy starring John Travolta and Michelle Pfeiffer. Tracy Turnblad (Nikki Blonsky) is an overweight teenager with all the right moves who is obsessed with the Corny Collins Show.
Every day after school, she and her best friend Penny (Amanda Bynes) run home to watch the show and drool over the hot Link Larkin (Zac Efron), much to Tracy's mother Edna's (Travolta) dismay.
After one of the stars of the show leaves, Corny Collins holds auditions to see who will be the next person on the Corny Collins show. With the help of her friend Seaweed (Elijah Kelly), Tracy makes it on the show, angering the evil dance queen Amber Von Tussle (Brittany Snow) and her mother Velma (Pfeiffer). Tracy then decides that it's not fair that the black kids can only dance on the Corny Collins Show once a month, and with the help of Seaweed, Link, Penny, Motormouth Maybelle (Queen Latifah), her father (Christopher Walken) and Edna, she decides to take action.
Review
A fun and instructive move about racism in America just as the Civil Rights movement was taking off and how it permeated daily life and culture, including music. In the end it is a feel-good movie about positive change. Funny to see John Travolta playing a woman!