24 February 2019
Guiyang dining tables
People gather around on their sofas or stools and eat while keeping warm. An oversize table cloth/blanket is placed on top and falls on the diners' laps all around, trapping the heat inside and keeping everyone warm. ot at least the lower half of everyone. Prices range from less than 900 to over 5000 Rmb.
Today dinner at aunty's, they just bought a sparkling new apartment in a large complex just opposite ours. It is a building we visit often, as it hosts both the best supermarket in the neighborhood and our massage parlor.
The building is relatively new but for some reason the elevators were never properly finished so they look a bit like cargo lifts. Nonetheless the one we take is on the outer side of the building and has glass walls, so it's pleasant to have a view of the urban setting as we make our way up. I am always puzzled at how all the windows of all floors are heavily protected with metal bars. Usually I have seen that, in many countries, at the top floors, where thieves could get in from the terrace or roof, or at the bottom floors, more accessible to ill-intentioned strangers from the street. But here it is almost universal practice.
Some teenage kids smoke in the elevator as we walk inside, although it is obviously not allowed to do so. They calmly kill their cigarettes when they are done and leave the stub on the floor of the lift. When I look at them with obvious disapproval they tell my wife... he looks like a foreigner!
We sit around her heated table and chat about life in Guiyang, she says there is no theatre in Guiyang no concert hall, no entertainment really. We are not there yet. But I am sure we will get there: the money is flowing and the curiosity for new things is already palpable.
23 February 2019
Hot Pot e liquore al serpente
Ma anche molte imitazioni, prodotti ispirati a marche famose ma abbastanza differenziati da poter aspirare ad un'identità propria. Per esempio una marca di telefoni che si chiama OPPO, foneticamente quasi indistinguibile da APPLE. Una marca di vestiti si chiama GODLESS Architecrue, boh.
C'è anche una imitazione di McDonald che serve panini e qualcosa che assomiglia ad un hamburger. Non capisco il nome ma il logo è molto simile al colosso alimentare americano.
Ad un certo punto sentiamo delle trombe che provengono da un sottoscala. Mi avvicino curioso e c'è un funerale! Tutti vestono una stoffa bianca sulla testa. Lifang mi chiede di non disturbare ed io obbedisco.
Nella zona pedonale anche molte gioiellerie, tanto tanto oro! Collane e bracciali ma anche lingotti di tutte le dimensioni, da 10 grammi a 1 chilo, che indicano "999.9", praticamente oro puro.
Per pranzo andiamo a far provare un "hot pot" ai nostri amici in visita: c'è un ristorante che serve la specialità di Chongqing proprio accanto alla zona pedonale. Saremmo voluti andar al Parco della Cultura ma fa troppo freddo e pioviggina, non è il caso. Proviamo quindi le prelibatezze offerte dal ristorante, oggi mi avventuro sul cervello di maiale. Come condimento ci sono una ventina di salsine predisposte in ciotoline attorno ad un tavolo rotondo, ognuno si alza e sceglie quelle che vuole.

Non è stata fortunata la cuginetta. Da giovanissima si era innamorata di un ragazzo di un villaggio vicino al suo. Ma il padre si era opposto, temendo che lei si sarebbe trasferita nel villaggio del marito, come di prassi, e non lo avrebbe assistito. Siccome il padre non aveva figli maschi...
Così il padre nascose il suo "Hukou" e lei non potè andar via. Al posto del suo innamorato il padre le procurò un marito tramite un sensale. Lei non ebbe scelta. A complicare le cose nella sua vita, nacque un primogenito autistico. Poi ebbero una bella bambina, sana e intelligente.
Le cose sembravano mettersi su un binario accettabile se non proprio normale ma il marito muore in un incidente. Lei si ritrova da sola a dover pensare a tutto. La bimba che cresce bene ed è molto dotata nella danza, viaggia per tutta la Cina a fare spettacoli e saggi. Però questa attività costituisce un impegno finanziario per la mamma.
Per far fronte alle normali spese della famiglia e quelle relative alla danza la cugina lavora come massaggiatrice in un albergo di lusso, a 5 stelle, nel centro di Guiyang. Guadagno ottimo anche se irregolare, molto dipende dalle commissioni e quindi dal numero di clienti.
Però questo lavoro non è ben visto, toccare i piedi di estranei tutto il giorno è considerato degradante. Il che le impedisce di trovare un nuovo marito, pur essendo una donna piacevole e simpatica. Dice che mai un uomo accetterebbe una vedova, per di più con figli e massaggiatrice di piedi!
Cena dai vicini di casa. Fa un freddo cane, e ovviamente, come sempre, niente riscaldamento. Siamo imbacuccati come per andare a sciare.
Grande scelta di carni e verdure e poi la novità della serata: liquore di serpente. Shushu, lo "zio", si presenta con un enorme giara di vetro, conterrà 10 litri di liquore e nel liquido giallastro si intravedono un paio di serpenti interi. Dice che lo tirano fuori solo per le occasioni importanti e siamo onorati di essere considerati tali.
Ci offrono sigarette, che nessuno di noi fuma. Però mi dice Lifang che noi uomini dobbiamo accettarle, e anche se non le fumiamo possiamo metterle dietro il lobo dell'orecchio in segno di accettazione della cortesia. Le donne invece possono anche non accettarle, così il Galateo cinese. Dopo averla tenuta dietro all'orecchio per una mezz’ora ne accendo una per gentilezza, poi la spengo subito.
Allora tirano fuori dei sigaretti, ma che non credo contenessero solo tabacco, avrei giurato che nel truciolato c'era anche qualche erba ma non saprei dire quale. Comunque meglio delle sigarette!
22 February 2019
back to Guiyang's market n.2
The new market is much better than the old one, for one thing, it is a proper building with a tiled floor and a rainproof roof, unlike the messy jumble of stands on mud floor like the old one. The old one was more fun to watch though!
Shops for live animals are clustered together, along the same street. On one side of the market they sell fish (alive from styrofoam boxes, as usual here) and on the opposite side of the block, it is poultry, also alive.
I buy some pig ears. I like the texture of the cartilage and enveloping skin, especially as my mother-in-law cooks it with her signature home make chili-garlic-ginger spicy sauce.
In the afternoon it is massage and herbal bath time. My wife and I take our two friends who are visiting from Italy to try the Chinese technique. One hour is filled with three sessions of massage, body, legs, and arms, alternating with sessions in a wooden tub for a hot bath of herbal infusions. The massage takes place in a warm room with gentle music in the background. Single or double rooms depending on clients’ needs.
For our two friends, they only had two single rooms and only one of the rooms had a shower. The masseuses did not speak any English, so with the help of a phone translator my lady friend's masseuse, at the end of the session, wanted to tell her if she wanted to rinse in her husband's shower. Except she said: "I want to take a shower with your husband!" Haha.
21 February 2019
Supermarket and TV series
Every time I come here I get a kick out of seeing the live fish in the aquarium waiting to be hauled out with a net and knocked dead with a wooden stick before being weighed by the fishmonger. Weighed but not cleaned as the Chinese like to eat the skin as well as the guts of the fish, which by the way are delicious, silly of us to throw it all away.
Ground floor kids space all kinds of games and entertainment. You buy a card and top it up, then tap every time you play a game until you run out of credit. Our niece Cindy is very fond of this and whenever we are here she can't wait to drag us to the games.
An evening watching TV at home. There is a singing contest on CCTV (China state TV) with many Taiwanese singers. I suppose that is a good way to improve relations across the Taiwan straits.
Later on, there is one of many war series with Chinese soldiers killing many Japanese during the war of the 1930s. The subject touches raw nerves in China even eighty years later. Many Chinese soldiers are very pretty and immaculately manicured girls, but no less brutal fighters!
20 February 2019
Train to Chenzhou
![]() |
Crispy fish skins |
In the early afternoon we take a taxi to the sparkling new West Kowloon Terminus, the final stop of the newest fast train coming directly from the mainland. One more step toward the integration of Hong Kong with the motherland.
It is all very new and impressive. For some reason we foreigners are charged 30 Rmb to collect our tickets even though we had already book and prepaid online. Perhaps because we must show our passports to a human teller. (All tickets are nominal.) Chinese can do this at an automatic teller and for free with their electronic ID cards. Anyway, we are lucky to have seats at all. It is still the end of the CNY celebrations, lanterns day festival was yesterday and millions of Chinese are still on holiday.
Second class tickets are the equivalent of about 40 Euro each, fairly reasonable at European prices for 2 and a half hours ride on a superfast train, but quite expensive for the average Chinese. And yet the train was long fully booked. My wife was smart to catch tickets for us and our visiting friends via a special app which somehow manages to snatch tickets as they become available (one month before the trip) or when there is a cancellation.
Pass Hong Kong passport control first and enter a duty-free area, just as if we were leaving the country although Hong Kong is an integral part of China, if with a special autonomous status. I bought some whisky to share with my family in Guiyang.
Then, before we get to the PRC passport control positions, we walked over a thick yellow line on the ground and passed from the "Hong Kong area" to the "Mainland area" on the other side. Landing cards must be filled and we were at the Chinese passport control checkpoint. The officers did not smile much but are polite and very fast to let us all through.
The ride is quite smooth. We arrive in Chenzhou and it's dark and very cold. We have to get off fast as the train stops only for very few minutes before resuming its run to Wuhan.
Taxis are readily available, 100 Rmb to Chenzhou. We tried Didi, the company that bought Uber out in China, but could not get one. We don't trust some illegal taxi drivers who approach us and offer a discount.
Pile up our suitcases in the truck at the back of the taxi but they do not fit, so the driver just leaves the lid open and ties everything together with some strong belt he always carries with him.
19 February 2019
Lanterns Day Festival in Hong Kong

Il mio amico poi passa dal sarto che gli è stato consigliato. Ce ne sono tanti qui a Hong Kong, molti sono indiani, e fanno vestiti in 48 ore a prezzi stracciati. Io non ci capisco nulla ma il mio amico sì e dice che la qualità è ottima, i tessuti sono spesso importati dall'Italia e la manifattura è impeccabile. Se lo dice lui deve essere vero.
Carine le lanterne enormi predisposte intorno al museo delle belle arti, in rifacimento da anni.
Ma il punto forte dei festeggiamenti sono gli spettacoli teatrali. cui per fortuna riusciamo ad accedere senza troppi problemi nonostante la grande folla.
17 February 2019
Fruit market and calligraphy exhibition

Some European food for sale, interesting to see prosciutto, salami and mortadella from Italy, and Iberico from Spain.
Lots of flowers but also wood carvings, tableware, exotic (for me) fruits.
Afterward, it was time to head back to the Sun Yat-Sen memorial for the calligraphy exhibition we heard about would be taking place today.
As we arrive we are welcomed by a lively scene of families, elderly people, some with their carers,
A whole huge room of the memorial is reserved for this event.
first children, then high school students followed by professors and finally masters. It is amazing to see all this talent pooled together to honor and perpetuate the ancient art of Chinese calligraphy.
At 5 o'clock sharp the staff start packing everything up, seats tables...
As I see some blank paper, a brush and an inkpot that have not been packed away yet, I call my wife and she paints my Chinese name on a white scroll in beautiful calligraphy!

As we are about to leave we met Mr. Zheng, a slim and tall Chinese who was born in Malaysia but emigrated to California in 1980. He is an active member of the American Association for calligraphy...
His main hobby however is painting and he's also been performing Peking opera for over 30 years.
His brother lives in London, his sister in Australia but his 98-years-old mother is still in Malaysia. They try to get all together with her as often as possible!
Before parting ways he wants to take a picture together, then the official photographer of the event comes up and wants to shoot us too, what an honor!
16 February 2019
CKS Memorial and stroll around Taipei
![]() |
CKS Memorial |
The most obviously awesome sight is the change of the guard in front of the huge statue of CKS sitting between flags of the Republic of China. It takes over ten minutes for the procedure to complete, and there always are lots of people watching.
A highly controversial man he was: the museum takes you through the various phases of his life, from a traditional Chinese background to world leader dealing with Churchill and Roosevelt.
His father died when he was very young and he grew up attached to his mother.
He was married off to his first wife at age 14! Much later he met Soong Meili, the woman of his life..... but still had a concubine in traditional Chinese royal fashion!
![]() |
CKS car |
The exhibition lavishes praise on him but I would not say there is a
cult of personality. his political and military failures and defeats are also covered in text and photos.
There are other art exhibitions in the mausoleum, one about Andy Worhol and another by YawaiMeika, a young (born 1990) lady painter who belongs to an aboriginal tribe in Taiwan.

A pleasant walk around the mausoleum, lots of people walking around, children playing, elderly watching on wheelchairs, it is a weekend family day out despite a cloudy and windy day. Many exotic plants, the grapefruit flowers gift us the most intense scent of the afternoon.
Lunch at a simple but friendly eatery just outside the memorial complex, Steamed chicken, pork intestines. Shared formica tables, paper napkins and metal chopsticks which I don't really like, too slippery. I later noticed packs of single-use wooden chopsticks but they are for takeout clients. As I was thinking to ask for permission to use them a Deliveroo driver came by to pick up an order.
![]() |
pork intestines |
On the way to the hotel, past lots of lit paper balloons for CNY, a well-deserved foot and body massage, a popular feature of central Taipei, 1200 ntd, 1 hour foot and 1 hour body.
15 February 2019
National Palace Museum and Shilin night Market
14 February 2019
San Valentino a Taipei: pranzo e Sun Yatsen memorial
Leggiamo che l'architetto dell'edificio ebbe il suo da fare a convincere Chiang Kai-shek ad approvare un progetto moderno anche se richiamante motivi tradizionali cinesi. Il Generalissimo voleva un edificio nello stile imperiale Qing. Forse per mania di grandezza, forse perché pensava che la repubblica non sarebbe stato il destino della Cina.
13 February 2019
Taipei tour, food and baths
Giro guidato con Chen (non il suo vero nome) una guida di "Toursbylocals", un'originale agenzia che mette in contatto turisti e guide locali.
Spesso queste non sono professionisti, ma persone che conoscono la propria città e desiderano presentarla ai visitatori nel migliore dei modi. Non sono professionisti, a volte sono pensionati.
Con Chen abbiamo parlato un po' di tutto nel corso della giornata. Ci racconta come i taiwanesi si autodefiniscono "locali", per distinguersi non solo dai cinesi della repubblica popolare (la "terra madre") ma anche da quelli che da lì sono venuti qui con Chiang Kai-shek e nei decenni a seguire.
In effetti, dopo la morte del dittatore, con il consolidarsi della democrazia a Taiwan, i "locali", precedentemente sottoposti ai cinesi, hanno cominciato a far valere le loro ragioni culturali, politiche ed economiche.
I "cinesi" vengono in gran parte, per il 70 percento dice Chen, dalla provincia del Fujian. Invece ci sono 16 tribu aborigene di Taiwan.
Adesso il partito DPP (Partito Popolare Democratico) ha rallentato molto i contatti con la Repubblica Popolare, e di conseguenza il turismo dei cinesi a Taiwan, che negli anni precedenti era costantemente cresciuto, è crollato. Lui è un ex militare, in pensione da qualche anno e gli piace portare in giro i turisti. Parla un ottimo inglese.
Dice che fa fatica a far capire ai suoi figli che le loro due generazioni sono state fortunate a godere di 70 anni di pace. I figli lo danno per scontato, e sbagliano. Naturalmente è preoccupato dalla possibilità di un conflitto con la Cina, l'unica possibile minaccia per Taiwan nel contesto geopolitico attuale.
A Taiwan esiste un problema demografico, si fanno pochi figli, ben al di sotto della soglia minima, necessaria a mantenere il livello della popolazione, di 2.1 bambini per ogni donna. Di conseguenza la popolazione si riduce di numero e invecchia.
Arrivano fortunatamente immigrati dal sud-est asiatico, dall'Indonesia e dalle Filippine. Molti sono preparati, studiano anche il cinese prima di venire, per non trovarsi spiazzati.
Visitiamo il ponte sospeso di Jiufen, dove ci fanno salire al massimo in 100 persone alla volta.
Mangiamo un curioso frutto, un misto tra una mela e una banana!
Poi un frutto Sakyamuni, molto dolce (metti foto)
A seguire una "giada dell'amore", della quale si mangiano solo i semi, e con cui si fa una gelatina quasi liquida, da bere. Gusto di limone un po’ acido per bilanciare il quale si aggiunge, a piacere, zucchero di canna integrale.
Il piatto principale oggi sono 5 polpette assortite, di maiale, pesce, calamaro, manzo e bamboo, grigliate sulla carbonella in un bugigattolo tra i tanti che ci capitano davanti. Chen lo conosce e ce lo consiglia, quindi noi ovviamente ci accomodiamo. Lui è molto gentile, ci consiglia e ci serve.
It is an old-fashioned cinema, it reminds me of the theatre of Nuovo Cinema Paradiso the Oscar-winning film by Tornatore.
There is no toilet paper in bathroom, I asked lady guardian and she said they took paper rolls out because there are too many Koreans! I looked at her slightly perplexed... She said they use too much and throw it all over the place and also steal rolls! To be honest I find it hard to believe her, but then who knows.
La prossima tappa della giornata è al museo dell'oro. Furono i giapponesi a iniziare l'estrazione in grande scala dell'oro, anche se i locali avevano sfruttato le mine per secoli. Ci fanno anche visitare la casa del direttore dei tempi dell'occupazione giapponese, mezzo secolo giusto dal 1895 alla fine della guerra mondiale, nel 1945.
In bella vista c'è un lingotto che ci dicono essere il più grande del mondo, e non faccio fatica a crederci dato che pesa 220 kg. La regola è che si può toccare, accarezzare e fotografare attraverso due grandi buchi sulla bacheca. E chi riesce a sollevarlo può portarselo a casa!
Chiang, oltre ai tanti reperti del National Palace Museum, portò via da Pechino anche tanto oro, che ora fa parte delle riserve della banca centrale di Taiwan.
Non lontano dal museo aureo il nostro Chen ci vuol far sostare alle cosiddetta "Cascate d'oro". No, non sono d'oro, solo la roccia è giallognola per sedimenti minerali che fuoriescono dalle falde, ma comunque spettacolare!
La giornata finisce nella zona di Beitou, famosa per le terme. Prima però facciamo una passeggiata nel bel giardino antistante le terme. Flora lussureggiante, bacino d’acqua con pesci, insomma un vero giardino tradizionale cinese. Ci voleva, rilassante dopo il trambusto di oggi.
Il punto di forza è la prima biblioteca "verde" di Taiwan, aperta nel 2006, opera speciale perché usa pannelli solari per l'elettricità e acqua piovana per i bagni. Legno sostenibile e molta luce naturale durante il giorno, cosa non sempre riscontrabile nelle biblioteche tradizionali, che spesso sono buie e pesanti.
Finiamo la giornata in una delle terme di Beitou, anche se il nostro obiettivo di visitare la più vecchia salta perché è chiusa il mercoledì. Così ci accontentiamo della "Gold bathhouse", dove ci danno una stanza con vasca, aromi e idromassaggi per 90 minuti al prezzo di 1198 NTD, circa 35 euro.
Notare sempre il finale 8 nei prezzi cinesi, di buon auspicio. In questo caso di buon auspicio soprattutto per loro, è piuttosto caro rispetto alla media locale, e sono molto severi in viso quando ci dicono che se staremo oltre i 90 minuti ci sarà addebitato il tempo extra.
Comunque la saletta è accogliente, una bella vasca con capiente e luci soffuse. C’è anche una teiera con due tazze per un'infusione di erbe che nel contesto ...ci sta! Dalla finestra, stando a mollo nella vasca di acque sulfuree, si vede il giardino della biblioteca. Piove.
Quando usciamo abbiamo fame! Per fortuna ha smesso di piovere e possiamo fare due passi in direzione della stazione della metropolitana, decideremo poi se prendere un Uber, ma intanto buttiamo un occhio nei mille ristorantini che ci si propongono davanti. Alla fine decidiamo per una zuppa di noodles e maiale!
12 February 2019
Tempi di Confucio e Dalondong Baoan, Taipei
Oggi giornata di templi. Dapprima il Tempio di Confucio. Mi pareva strano leggere che ci sia un tempio, edificio adibito al culto religioso, per un personaggio come Confucio, che per tutti i suoi indiscussi meriti non è una divinità. All'ingresso, un cartello in inglese e cinese ci informa della tribolata storia del pensiero del grande saggio:
La scuola confuciana è stata fondata da Confucio stesso. Questo evento ha segnato la prima volta che il sistema educativo delle classi dirigenti è stato scardinato in tutta la storia cinese. Il sistema "L'apprendimento è prerogativa dei governanti" è stato ribaltato perché "l'istruzione non conosce discriminazioni pregiudizievoli", consentendo all'apprendimento e alla cultura di diffondersi a strati sempre più ampi della popolazione.
Qinshihuang, il primo imperatore della Cina unificata, rispettava però i "legalisti" alla vecchia maniera, e ordinò di bruciare libri e seppellire gli studiosi, praticamente eliminando il pensiero confuciano. Fu solo durante la dinastia Han, quando si comprese che il governo benevolo era il fondamento per una stabilità duratura, che il pensiero confuciano prese ancora una volta piede nel paese. Dal momento in cui la scuola confuciana divenne mainstream, i Quattro libri e i Cinque classici sono stati oggetto di ampie ricerche.
![]() |
Tempio di Confucio |
La Sala Dacheng è l'edificio principale del Tempio, progettato da un maestro falegname, Yishun Wang, di Quanzhou nel 1925 e completato nel 1929. Qui sono custodite le tavolette di Confucio, insieme con le spoglie di quattro "santi" e 12 filosofi. Lo stile architettonico è stato ispirato dall'arte tradizionale del sud della Cina. Costruita con 42 enormi pilastri in pietra, la sala è stata pensata per essere grandiosa. Sul soffitto ottagonale, 24 mensole concentriche, dette "ragnatela". Questo design delicato e allo stesso tempo imponente è una delle opere architettoniche distintive di Yishun Wang.
Ci si pone il problema del pranzo, non ci sono ristoranti in vista e non vorremmo allontanarci troppo dalla zona: abbiamo in programma per il pomeriggio il tempio di Dalongdong, o Baoan, dedicato alle religioni tradizionali di Taiwan, appartenenti alla cultura delle etnie che abitavano qui prima che arrivassero i cinesi.
![]() |
Dalondong |
Offriamo incenso che compriamo da una signora dallo sguardo molto serio, è un rito che mi tocca ogni volta quello di accendere i bastoncini e infilarli nella cenere delle migliaia di altri bastoncini che riempie i grandi calderoni di bronzo.
Subito fuori il tempio si staglia verso il cielo una grande torre, alla base della quale è ricavato un grande foro che potrebbe sembrare un forno a legna, nel profondo del quale si scorgono le vampate di un grande fuoco, vivacissimo, nel quale i fedeli bruciano finte banconote in omaggio agli antenati. Cosa che naturalmente facciamo anche noi.
Troviamo un buchetto di ristorantino che ci prepara un vassoio di riso e carne da asporto, e ce l'andiamo a mangiare in un giardino accanto al tempio di Confucio, attrezzato con comodi tavolini sistemati sotto alcune tettoie rosse tipo pagoda. Piacevole mangiare al fresco davanti ad allegri zampilli lanciati dalle paurose bocche di dragoni che troneggiano nel bel mezzo di fontane multiformi.
11 February 2019
Taipei Tianhou and Qingshui temples
Il tempio è talmente seppellito in anonimi palazzoni moderni che quasi non si vede, anzi senza quasi, non si vede proprio se uno non lo cerca. Quando ci siamo arrivati non lo abbiamo neanche notato, mi credevo di aver sbagliato con il mio navigatore. Ma avendo notato su Googlemaps che c'era un importante tempio sulla nostra strada abbiamo cercato meglio.
Il tempio è talmente seppellito in anonimi palazzoni moderni che quasi non si vede, anzi senza quasi, non si vede proprio se uno non lo cerca. Noi stavamo andando altrove (vedi sotto) e confesso che lo abbiamo trovato solo quando ho aguzzato gli occhi, avendo notato su Googlemaps che c'era un importante tempio sulla nostra strada.
Nello stesso edificio c'è un museo della moda, che per un attimo ci ha distratto ma poi abbiamo lasciato perdere.
Un posto dove si respira misticismo. Molte donne.
Alcune offrono il tradizionale incenso, ma ce n'è un gruppo che canta preghiere.
Taipei si conferma il paradiso dello "street food", ma il meglio verrà più tardi.
Bangla Qingshui temple found by chance on my way to Bangka old street.
Infine Lunshan temple, bombes mosquitoes people escaped Buddha not hurt (to be completed)
Cena al mercato notturno di Huazi: jiao zi, raviolone al vapore con grasso di maiae e noccioline grattugiate e spolverato di coriandolo. E poi ... "deretani di gallina allo spiedo"! Ottimo, caldo e croccante, anche se c'è molta pelle del pollo, che il mio dottore mi ha detto di non mangiare se possibile, ma stasera il mio dottore non c'è e ho deciso che non glielo dirò!
10 February 2019
Taipei, Jade market and night food


Liaoning night food market for dinner. Taipei is famous for its night markets, again it can be a touristy experience but the food is good and generally cheap.
Tonight for me it's goose intestine with chili, ginger and spring onion. All washed down with cool local beer.