04 April 2021

Book review: The Shell Money of the Slave Trade (1986) by Jan Hogendorn and Marion Johnson, *****


Synopsys

This study examines the role of cowrie-shell money in West African trade, particularly the slave trade. The shells were carried from the Maldives to the Mediterranean by Arab traders for further transport across the Sahara, and to Europe by competing Portuguese, Dutch, English, and French traders for onward transport to the West African coast. In Africa, they served to purchase the slaves exported to the New World, as well as other less sinister exports. Over a large part of West Africa, they became the regular market currency but were severely devalued by the importation of thousands of tons of the cheaper Zanzibar cowries. Colonial governments disliked cowries because of the inflation and encouraged their replacement by low-value coins. They disappeared almost totally, to re-appear during the depression of the 1930s, and have been found occasionally in the markets of remote frontier districts, avoiding exchange and currency control problems.

Review 

 A most thoroughly researched book on a peculiar aspect of monetary economics in Africa and South Asia for several centuries. We learn how the Maldives played a central role in this system that could be considered an aspect of embryonic globalization ante-litteram. We learn how the shells were collected, with strenuous labor-intensive efforts, then stored underground until putrefaction had gotten rid of the mollusk, and finally shipped to Malé for export. Of course, the latter was a royal prerogative for centuries!

See my other reviews of books on the Maldives here in this blog.


 

02 April 2021

A conversation about China

- Hi I am from Indochina. I'd like to think what you think of China.

- Hi I'm from Europe, I'd be interested in your views too, wanna start? 

- China has traded with Indochina for thousands of years. Several times over those centuries, it was the world’s most powerful empire. Never once they sent troops to take our land. Admiral Zhenghe came to Malacca five times, in gigantic fleets, and a flagship eight times the size of Christopher Columbus’ flagship, Santa Maria. He could have seized Malacca easily, but he did not. 

- True he did not, but not because he was an especially nice guy, it was not his order from the emperor. He was to explore. Many Chinese emperors did not want much contact with the outside world. They wanted isolation.

- In 1511, the Portuguese came. In 1642, the Dutch came. In the 18th century, the British came. We were colonized by each, one after another. When China wanted spices from India, it traded with the Indians. When they wanted gems, they traded with the Persians. They didn’t take lands. 

- True they didn't invade India or Persia but they did at various times invade parts of Siberia (later lost to Russia), Korea, Vietnam, Turkish central Asia, and of course Tibet. The last two they are still holding on to. 

- The only time China expanded beyond its current borders was during the Yuan dynasty, when Genghis and his descendants Ogedei Khan, Guyuk Khan & Kublai Khan conquered China, Mid Asia and Eastern Europe. But Yuan Dynasty, although being based in China, was actually a part of the Mongol Empire. 

- I'm glad you brought up Mongolia. Here either you argue Mongolians are really Chinese, then "China" invaded central Asia and eastern Europe. Or you argue Mongolians are not Chinese, then China is now occupying half the country, which explains why the other half (the independent Republic of Mongolia, called in China "outer Mongolia") is always staunchly pro Russian, whether it's the Soviet Union or capitalist Russia. They want Russian protection against a potential Chinese threat. You can't have your Mongolian cake and eat it too! 

You also forget that The Chinese empire under the Mongols tried to conquer Japan, but failed because their fleet was destroyed by typhoons, the "kamikaze" or divine winds. That saved Japan, but China did try to invade, a couple of times actually.

And now China is slowly occupying the South China Sea on no internationally recognized legal basis. 

- Then came the "Century of Humiliation". Britain smuggled opium into China to dope the population, a strategy to turn the trade deficit around after the British could not find enough silver to pay the Qing Dynasty in their tea and porcelain trades. After the opium warehouses were burned down and ports were closed by the Chinese in ordered to curb opium, the British started the Opium War I, which China lost. Hong Kong was forced to be surrendered to the British in a peace talk (Nanjing Treaty in 1842). The British owned 90% of the opium market in China, during that time, Queen Victoria was the world’s biggest drug baron. The remaining 10% was owned by American merchants from Boston. Many of Boston’s institutions were built with profit from opium. 

- I agree with you on this point completely. The British conquest of Hong Kong and its opium trade was disgraceful and ought to be remembered as such. 

- Eighteen years after the Nanjing Treaty, in 1860, the West started getting really really greedy. The British expected the Qing government: 1. To open the borders of China to allow goods coming in and out freely, and tax-free. 2. To make opium legal in China.

Insane requests, the Qing government said no. The British and French, started Opium War II with China, which again, China lost. The Anglo-French military threatened to burn down the Imperial Palace, the Qing government was forced to pay with ports, free business zones, 300,000 kilograms of silver, and Kowloon was taken. Since then, China’s resources flowed out freely through these business zones and ports. In the subsequent amendment to the treaties, Chinese people were sold overseas to serve as labor. 

- Sadly this is true as well, shame on the French as well as on the British. 

- In 1900, China suffered attacks by the 8-National Alliance(Japan, Russia, Britain, France, USA, Germany, Italy, Austria-Hungary). Innocent Chinese civilians in Peking (Beijing now) were murdered, buildings were destroyed & women were raped. The Imperial Palace was raided, and treasures ended up in museums like the British Museum in London and the Louvre in Paris. 

- Again I agree and am ashamed my country was part of this shameful attack. 

- In the late 1930s China was occupied by the Japanese. Millions of Chinese died during the occupation. 300,000 Chinese died in Nanjing Massacre alone. 

- Japan's horrific occupation is well known and should be remembered as such. The Nanjing massacre too, though the numbers you mention are probably too high. One sad problem is that Mao and Chiang were too busy fighting each other instead of joining forces against Japan. 

- Mao brought China together again from the shambles. There were peace and unity for some time. But Mao’s later reign saw sufferings and deaths from famine and power struggles. 

- Be serious: yes Mao won the civil war, but then he brought unprecedented misery to China. More innocent people died at his hand than did in Nazi camps and Soviet gulags combined. Mao destroyed the economy, the cultural revolution destroyed more of the country's cultural heritage than all foreign invasions. Luckily Chiang, for all his crimes and corruption, took Some 7000 crates of artifacts to Taiwan, now preserved in a museum in Taipei. 

- Then came Deng Xiaoping and his famous “black-cat and white-cat” story. His preference for pragmatism over ideology has transformed China. This thinking allowed China to evolve all the time to adapt to the actual needs in the country, instead of rigidly bound to ideologies. It also signified the death of Communism in actual practice in China. The current Socialism + Meritocracy + Market Economy model fits the Chinese like gloves, and it propels the rise of China.

- There is no socialism in China except for one-party rule. Education is not free nor is housing or health care. As for meritocracy, yes there are many opportunities for capable people to emerge, but still, China is very corrupted, ask any Chinese in private (they won't say it in public or post it online). 

- Singapore has a similar model and has been arguably more successful than Hong Kong because Hong Kong is the gateway to China, was riding on the economic boom in China, while Singapore had no one to gain from.

- To compare Hong Kong and Singapore is difficult, too many differences. Both have been successful, but Singapore has been free for half a century, Hong Kong was never free: not under the British, not under China. 

A comparison of China and Singapore is even more of a far-fetched proposition. There is minimal corruption in Singapore and much more meritocracy. Hong Kong was successful because of its market economy and free trade, both of which are now in question. 

- In just 30 years, the CCP has moved 800 million people out of poverty. The rate of growth is unprecedented in human history. They have built the biggest mobile network, by far the biggest high-speed rail network in the world, and they have become a behemoth in infrastructure.

- Indeed, when China jettisoned socialism in all but name and embraced capitalism the economy predictably took off. 

- They made a fishing village called Shenzhen into the world’s second-largest technological center after the Silicon Valley. They are growing into a technological powerhouse. It has the most elaborate e-commerce and cashless payment system in the world. They have launched exploration to Mars. 

- Indeed huge progress in all of this, though Shenzhen was more than a fishing village, and I am not sure about the second-in-the-world, still, it is now an amazing XXI century city. 

- The Chinese are living a good life and China has become one of the safest countries in the world. The level of patriotism in the country has reached an unprecedented height.

- Sadly not all Chinese have a good life, far from it, much the countryside is still poor, inequalities are huge and many workers have no holidays, no pension plan, no insurance, in other words: no rights. 

- For all of the achievements, the West has nothing good to say about it. China suffers from intense anti-China propaganda from the West. Western Media used the keyword “Communist” to instill fear and hatred towards China. Everything China does is negatively reported. 

- Obviously, there are different views about China in the west, this is the nature of democracies. Many, like me, admire China's achievements and think we can all learn from them, but that does not hide its faults and shortcomings. 

- Westerners claimed China used slave labor in making iPhones. The truth was, Apple was the most profitable company in the world, it took most of the profit, leaving some to Foxconn (a Taiwanese company) and little for the workers. 

- Indeed it is not difficult to find many western companies which profited from China's labor laws, which give little protection to workers. That western companies make money in China does not make these laws good. I believe things are changing, as Chinese workers claim more rights, the way their colleagues in the west did decades ago.

They claimed China was inhuman with the one-child policy. At the same time, they accused China of polluting the earth with its huge population. The fact is the Chinese consume just 30% of energy per capita compared to the US. 

- The one-child policy was Deng Xiaoping's overreacting response to Mao's push to have as many children as possible. Both policies were wrong. Now China has a demographic time bomb waiting to go off as not enough young people will be there to support an aging population.

- Western countries claim China underwent ethnic cleansing in Xinjiang. The fact is China has a policy that prioritizes ethnic minorities. For a long time, the ethnic minorities were allowed to have two children and the majority Han only allowed one. The minorities are allowed a lower score for university intakes. 

- True indeed that minorities have enjoyed some privileges for a long time, but again that does not mean they are not repressing the Xingjian culture. Some in the West claim it is genocide, which it is not, but it is still a massive form of human rights violation.

- There are 39,000 mosques in China, and 2100 in the US. China has about 3 times more mosques per Muslim than the US. 

- I don't know where you got that number. The point is that in China all religions must submit to the central government, which is why the Vatican still does not recognize Beijing. China argues that its minorities are Chinese and is working to sinify them. 

- When terrorist attacks happened in Xinjiang, China had two choices: 1. Re-educate the Uighur extremists before they turned terrorists. 2. Let them be, after they launch attacks and killed innocent people, bomb their homes. China chose 1 to solve problem from the root and not to do killing. How the US solve terrorism? Fire missiles from battleships, drop bombs from the sky. 

- I agree the American response to Islamic fundamentalism has long been flawed and has failed. But China is trying to erase Turkic culture, not just Islamic extremism. 

- During the pandemic, when China took extreme measures to lock down the people, they were accused of being inhuman. When China recovered swiftly because of the extreme measures, they were accused of lying about the actual numbers. When China’s cases became so low that they could provide medical support to other countries, they were accused of politically motivated. 

- China initially denied there was a virus and repressed whistle-blowing doctors who flagged the problem back in late 2019. Time was lost and the problem got worse before they started doing something about it. 

- Western Media always have reasons to bash China. 

-I agree with you, it is always easier to blame others for one own mistakes. 

- Just like any country, there are irresponsible individuals from China who do bad and dirty things, but the China government overall has done very well. But I hear this comment over and over by people from the West: I like Chinese people, but the CCP is evil. What they really want is the Chinese to change the government, because the current one is too good. 

Fortunately, China is not a multi-party democratic country, otherwise, the opposition party in China will be supported by notorious NGOs (Non-Government Organization) of the USA, like the NED (National Endowment for Democracy), to topple the ruling party. The US and the British couldn’t crack Mainland China, so they work in Hong Kong. Of all the ex-British colonial countries, only the Hong Kongers were offered BNOs by the British. 

 Indeed it is hypocritical of the British to offer BNO just to Hong Kong, but any county is free to offer its citizenship to whoever they want. 

Because the UK would like the Hong Kongers to think they are British citizens, not Chinese. A divide-and-conquer strategy, which they often used in Color Revolutions around the world. 

They resort to low dirty tricks like detaining Huawei’s CFO & banning Huawei. They raised a silly trade war which benefits no one. Trade deficit always exist between a developing and a developed country. USA is like a luxury car seller who asks a farmer: why am I always buying your vegetables and you haven’t bought any of my cars? 

-I agree China is beating the old capitalist world at its own game though there are serious issues with intellectual property theft, cheating on licences, fakes etc. On the other hand I sympathize with China when it is requesting technology transfer from investors. Too many times in the past western multinationals made money in the developing world by localizing only cheap labor-intensive activities there while keeping all the high-tech for themselves.

When the Chinese were making socks for the world 30 years ago, the world let it be. But when the Chinese started to make high technology products, like Huawei and DJI, it caused red-alert. Because when Western and Japanese products are equal to Chinese in technologies, they could never match the Chinese in prices. First-world countries want China to continue in making socks. Instead of stepping up themselves, they want to pull China down. 

The recent movement by the US against China has a very important background. When Libya, Iran, and China decided to ditch the US dollar in oil trades, Gaddafi was killed by the US, Iran was being sanctioned by the US, and now it’s China’s turn. The US has been printing money out of nothing. The only reason why the US Dollar is still widely accepted is that it’s the only currency with which oil is allowed to be traded with. Without the petrol-dollar status, the US dollars will sink, and America will fall. China will soon use a gold-backed crypto-currency, the alarm in the White House go off like mad.

- China is playing this game as I understand it it is the largest holder of USD bonds in the world. Gold-backed cryptocurrency is a joke. But they could make the Renminbi convertible, it would be a strong currency, but the government in Beijing would lose control which is likely not acceptable.  Also, China is developing electronic money, not cryptocurrency, just e-Renminbi, this is a good model for others.

China’s achievement has been by hard work. Not by raiding other countries. 

- I would agree with you and admire post-Mao China a lot because of this.

I have deep sympathy for China for all the suffering, but now I feel happy for them. China is not rising, they are going back to where they belong. Good luck China.

- Yes China was a world leader several times in the past and it looks poised to become one again soon. Indeed good luck to China, it's going to need it. And the world needs a strong stable China integrated into the world economy.

06 February 2021

Recensione: Fantasmi: Dispacci dalla Cambogia, di Tiziano Terzani (2008) ****

Sinossi

La Cambogia è stato uno dei grandi amori di Tiziano Terzani. La storia di questo piccolo regno, che custodisce al suo interno i misteriosi templi di Angkor, divenne per lui emblematica della storia dei paesi dell'Asia travolti nel corso del XX secolo dai giochi delle grandi potenze (USA, Cina, URSS). Terzani visitò più volte il Paese tra il 1972 e il 1994, divenne amico del suo re e nemico indignato degli assassini khmer rossi, per denunciare infine come ipocrita e immorale anche l'operato di pace da parte delle Nazioni Unite. 

Il libro, fondato sui reportage di Terzani dalla Cambogia, contiene anche il racconto scritto in prima persona della sua cattura da parte di combattenti ragazzini, dell'attimo in cui si salvò la vita con una risata - come amava raccontare - e circa cinquanta fotografie originali, scattate spesso da lui stesso.


Recensione

Terzani ci racconta gli orrori della Cambogia dei Khmer Rossi. In realtà ci racconta dei racconti che ha ascoltato, perché in quel periodo lui, come tutti i corrispondenti stranieri, in Cambogia non poteva entrarci.

Ciononostante il libro è una miniera d'oro di informazioni, e le riflessioni che Terzani ci propone molti anni dopo la fine del regime lo sono ancora di più.

Unica pecca, che ricorre negli scritti di Terzani sull'Indocina, è il persistente atteggiamento anti-americano e anti-modernità. Lui riconosce, con grande onestà intellettuale, di essersi sbagliato sui Khmer Rossi, ma negli anni settanta sembrava cercare sempre un motivo per dubitare delle denunce che urlavano gli scampati. Mentre ogni occasione è buona per accusare gli americani, che pure di colpe ne hanno avute tante, o anche i giapponesi, per il loro imperialismo economico.

Poi si rammarica che anonimi palazzi abbiano preso il posto delle catapecchie, ma non pensa che anche ai cambogiani possano servire acqua corrente e elettricità. Insomma una testimonianza appassionata e consigliata, ma viziata da un pregiudizio ideologico di fondo.

01 February 2021

Il test COVID-19 arrivando in Belgio

Mia moglie ed io abbiamo in programma di tornare in Belgio il 25 gennaio. Arriviamo dall'Italia, considerata zona "rossa" (ad alto rischio) e quindi le autorità belghe richiedono un tampone COVID-19, che deve essere del tipo "molecolare", considerato più affidabile. Ce ne sono di diversi tipi, non so bene quale sia la differenza ma so che per questo ci vuole più tempo ad avere l'esito (2-3 giorni) mentre per quello "rapido" basta un quarto d'ora circa. Il problema è che la Brusselsairlines esige un test che sia stato fatto non più di tre giorni prima del volo, e c'è una domenica di mezzo. Catch-22, scacco matto.

Alla fine decidiamo di fare un semplice test rapido in Italia, privatamente e a pagamento. Trenta euro a testa e passa la paura al centro Romanomedica di Cittadella, in Veneto. Risultato in pochi minuti: siamo negativi, possiamo partire. Almeno speriamo.

Ultima formalità dobbiamo riempire online il modulo chiamato "Passenger Locator Form", PLF: indirizzo, numero di telefono, email ecc. per essere rintracciabili dalle autorità in caso di necessità. Mi pare una buona idea.

In aeroporto a Venezia, all'accettazione, l'impiegata mi chiede se abbiamo fatto il test. Le faccio vedere il risultato e via, tutto a posto, per ora. Il Belgio ha strane regole, diverse a seconda che il viaggiatore sia residente (bisogna fare un test in arrivo ed uno dopo una settimana) oppure visitatore del paese (basta un test dopo una settimana di quarantena). Dunque un residente potrebbe fare due test nello stesso giorno, uno la mattina prima di volare ed uno all'arrivo all'aeroporto di Bruxelles. Per fortuna non siamo residente.

Arriviamo all'aeroporto di Bruxelles e via dritti a casa in auto-isolamento. Il giorno dopo ci chiamano dal centro COVID19 della città per chiederci se stiamo bene, se abbiamo sintomi. No, tutto a posto. Molto gentili parlano perfettamente inglese oltre ovviamente al francese e fiammingo. Ci consiglia di prenotare un appuntamento per fare il nuovo test richiesto alla fine della settimana di auto-isolamento richiesta.

Dopo qualche giorno ci arriva, via SMS, un codice di 16 caratteri che servirà per poter effettuare il test gratuitamente. Provo a prendere un appuntamento ad uno dei centri deputati ad effettuare il test ma non è possibile senza il "Numero Nazionale", che hanno tutti i residenti in Belgio. Noi non siamo residenti e quindi non lo abbiamo. Chiamo il centro COVID e chiedo lumi. Mi dicono di usare il Numero Nazionale, dando per scontato che io lo abbia.

"Scusi ma noi non siamo residenti, quindi non abbiamo il Numero Nazionale, però ci hanno chiesto di fare il test e ci hanno mandato questo codice a 16 cifre che dovrebbe bastare. Che facciamo?" 

Mi dice di provare a telefonare ad un centro test, ma non tutti hanno il telefono, sono centri temporanei spesso messi su in una tenda nel mezzo di un parcheggio. Non c'è problema, basta andare senza appuntamento, ci sono centri "drive-in" vicino a casa nostra, basta presentarsi ed aspettare il proprio turno.

Ne trovo uno a Tervuren, 8 minuti di auto. Finita la quarantena, una bella mattina grigia ma non piovosa, andiamo. Non c'è fila, siamo i primi, che fortuna! Il gentile infermiere mi chiede il codice a 16 cifre e il Numero Nazionale. Ho il primo naturalmente, ma non il secondo. 

"Eh no, senza numero nazionale niente test", mi dice scuotendo la testa.

"Scusi ma noi non siamo residenti, quindi non abbiamo il Numero Nazionale, però ci hanno chiesto di fare il test e ci hanno mandato questo codice a 16 cifre che dovrebbe bastare. Che facciamo?"

"Eh be’ non lo so, dovete chiedere al vostro medico di famiglia."

"Scusi tanto ma noi non siamo residenti, non abbiamo un medico di famiglia. Come del resto non lo hanno le migliaia di persone che arrivano ogni giorno in Belgio e non sono residenti. Come avete fatto in tutti questi mesi?"

"Ah allora non lo so, in effetti abbiamo avuto dei problemi, aspetti che chiamo il mio direttore."

Segue telefonata in fiammingo che sfortunatamente non ho potuto seguire.

"Ecco dovete chiamare il dottor Jan Walraet, è lui che si occupa di casi come il vostro a Tervuren. Questo è il numero di telefono." E mi alluga un pezzo di carta.

Sposto la macchina per far passare quelli dietro di noi, intanto si è formata una bella fila di auto che aspettano il turno.

Chiamo il dottor Walraet. Molto gentile, parla prima in fiammingo ma poi in perfetto francese (e inglese con mia moglie). Mi chiede se ho un Numero Nazionale.

"Scusi ma noi non siamo residenti, quindi non abbiamo il Numero Nazionale, però ci hanno chiesto di fare il test e ci hanno mandato questo codice a 16 cifre che dovrebbe bastare. Che facciamo?"

Allora mi chiede nome, cognome e indirizzo e  poi ...sorpresa: io HO UN NUMERO NAZIONALE! Non sapevo di averlo. Forse da quando lavoravo alla NATO, ma son passati quasi 20 anni e non me lo avevamo mai comunicato. Bene, con questo Numero Nazionale il dottore mi dà un nuovo codice a 16 cifre con cui posso fare il test. 

E mia moglie? Lei certamente non ha il numero nazionale. Il dottore, indomito, inserisce i dati di mia moglie in un computer ma gli si blocca tutto. Fa ripartire il computer e dopo cinque minuti mi dice che il sistema non riconosce l'indirizzo che gli ho fornito. 

"Dottore ma è lo stesso indirizzo che ha usato per generare il mio codice 3 minuti fa"

"Si lo so non capisco, ho provato due volte ma mi dice ’indirizzo sconosciuto’ strano!"

"Infatti mi pare strano quindi che facciamo?"

"Sua moglie non può fare il test."

"Ma mia moglie DEVE fare il test."

"Ma io non so che altro provare, chieda al centro COVID."

Torniamo dall'infermiere, che intanto ha smaltito la fila di auto che si era creata dietro di noi. Il simpatico sanitario mi dice che abbiamo due possibilità: andare in aeroporto e fare il test privatamente, a pagamento. Oppure andare a casa e lasciar perdere.

Il risultato del mio test è negativo. Mia moglie era negativa una settimana fa ed è stata sempre con me, non abbiamo incontrato nessun altro in Belgio. 

Cosa avranno deciso di fare i nostri eroi?

*****

Passa un'altra settimana, tutto a posto, siamo sani!



29 January 2021

Book review: The Gate, by François Bizot (2004), *****


Synopsys

In 1971, on a routine outing through the Cambodian countryside, the young French scholar Francois Bizot was captured by the Khmer Rouge. Accused of being an agent of American imperialism, he was chained and imprisoned. His captor, Duch, later responsible for tens of thousands of deaths at the Tuol Sleng prison, interviewed him at length; after three months of torturous deliberation, during which his every word was weighed and his life hung in the balance, he was released. No other Western prisoner survived. Four years later, the Khmer Rouge entered Phnom Penh. Francois Bizot became the official intermediary between the ruthless conqueror and the terrified refugees behind the gate of the French embassy: a ringside seat to one of history's most appalling genocides.


Review

Bizot was incredibly lucky to see what he saw and come out alive, then move on to survive in Phnom Penh for several more years and write a harrowing and unique account of the Khmer Rouge rule. The gate of the French embassy, where many notables of the old regime had found refuge, and through which they will have to walk to their fate in the hands of the communists. A unique first-hand experience that very few western writers have been able to share so much in detail. He talks to many revolutionary soldiers and discusses politics as well as the details of day-to-day existence, the next harvest, education. Reading him is almost as good as having been there, without the dangers and the discomfort!

Read about my trip to Cambodia here.

See my reviews of other books on Cambodia here in this blog.



27 January 2021

Recensione: Mekong Story. Lungo il cuore d'acqua del Sud-Est asiatico (2006) di Massimo Morello,

Sinossi

Giornalista e viaggiatore, Massimo Morello presenta questo diario di viaggio nel Sud-Est asiatico lungo il Mekong: dal delta, sul Mar della Cina, sin quasi alle sorgenti, in un monastero buddhista nell'altopiano himalayano della remota regione del Qinghai. 

L'autore narra un percorso sul fiume e dintorni attraverso Vietnam, Cambogia, Thailandia, Birmania, Los, Cina e Tibet, tra foreste, montagne, paludi e valli incantate, piste polverose, sentieri di fango e superstrade, villaggi e metropoli, hotel di superlusso e locande malfamate. Un viaggio che l'autore ha compiuto da solo, in battello, bus, auto, a piedi, in un susseguirsi di avventure e disavventure che gli hanno permesso di osservare più da vicino quella che viene definita la nuova Asia.

Recensione

Un viaggio di sei mesi lungo un fiume lunghissimo. Anzi un meta-viaggio, dato che il percorso Morello lo ha fatto a varie riprese. Osservatore informato, ci racconta le sue esperienze rendendole rilevanti ed interessanti perché ci aiutano a capire i paesi che visita. Un libro di viaggio ma anche di storia e di politica, di costume e di gastronomia. Un ottimo compagno per chi vuol viaggiare in quelle terre, o lungo quel fiume.

Leggi qui altre mie recensioni di libri sull'Indocina.

22 January 2021

L'esposto

Avevamo deciso di passare a Fregene, in provincia di Roma, il periodo autunnale del 2020. Viaggio in Cina a trovare la famiglia annullato per forza, altri viaggi impossibili per il Coronavirus, teatri a Londra chiusi, meglio passare il tempo nella mia casa con giardino, lavorare in remoto, scrivere, leggere, fare qualche lavoretto di manutenzione.

In teoria un programma accettabile, date le drammatiche circostanze della pandemia. Clima mite, spiaggia a poche centinaia di metri senza la folla estiva, "tellinari" che ci vendevano, o regalavano, telline fresche quasi tutti i giorni, alberi da frutta in giardino: cachi a settembre e ottobre, pomelo a novembre, limoni a dicembre e gennaio.

In teoria.

In pratica, appena arrivati, ci rendemmo subito conto che avremmo dovuto superare un ostacolo imponente per arrivare alla nostra vetta di tranquillità: i vicini di casa avevano comprato due grandi cani bianchi, credo pastori maremmani. Li tenevano di giorno in giardino e di notte in un piccolo recinto affianco alla siepe che ci divide da loro.

I cani abbaiavano a intermittenza, giorno e notte, tenendoci svegli nel primo caso e impedendoci una normale giornata di lavoro e svago nel secondo.

In realtà di cani ce n'erano molti di più, almeno la metà dei vicini ne possedeva uno, e quindi i latrati si moltiplicavano, ma i due pastori maremmani erano i più scatenati, ed anche i più vicini, e quindi i più insopportabili.

Dopo molteplici quanto inutili tentativi di far ragionare i vicini, mi sono visto costretto a ricorrere alle autorità. Sono andato alla stazione dei Carabinieri di Fregene per sporgere un esposto sulla situazione. Un esposto, in Italia, è una segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza di un dissidio tra privati, con il quale si richiede a tale autorità di intervenire per comporre il contrasto.

Suono il campanello dell'imponente edificio dei Carabinieri e mi risponde una voce femminile alla quale comunico di voler sporgere un esposto. Mi risponde che non è possibile. Insisto e mi risponde che c'è gente nella sede, l'accesso è limitato a causa del COVID e devo aspettare. Aspetto. Dopo un po’ vedo una persona uscire e interpreto il fatto come segnale che c'è una persona in meno dentro, e quindi posso entrare io. Suono nuovamente al campanello  e la stessa voce mi dice che posso entrare ma dovrò aspettare. Eccomi dentro.

Bel giardino, curato, con una panchina al sole. Nonostante il fastidio della mascherina è una piacevole attesa. Dopo un po’ mi chiama un carabiniere al quale, in piedi in giardino, espongo i fatti. Mi risponde che non possono ricevere esposti. Denunce, querele, quelle sì, ma non esposti.

Chiedo, sorpreso, da quando hanno smesso di ricevere esposti, dato che ho sempre saputo sia un compito dei carabinieri. Mi risponde che da due anni non più. Scacco matto!

Sto per andarmene rassegnato quando il Carabiniere mi ferma e mi chiede un documento personale. Perché? Chiedo ingenuamente. La devo generalizzare, è la laconica risposta... Dopo essere stato generalizzato, ed aver perso un'ora buona, me ne vado.

Il giorno dopo monto in auto e vado al commissariato di polizia di Fiumicino, prima visita. All'ingresso c'è scritto che è obbligatorio indossare la mascherina facciale (siamo in piena epidemia Covid-19) e guanti. Tutti hanno la mascherina, anche io. Nessuno ha i guanti, e neanche io. Entro.

Un poliziotto mi dice che l'esposto lo devo stilare io a casa, non posso scriverlo qui (come invece mi avevano detto i carabinieri). E quindi tornare con 3 copie firmate di tutto, e inoltre le fotocopie dei documenti di tutti quelli che intendono fare esposto.

Torno il giorno dopo (seconda visita) e un altro poliziotto mi dice che oggi (sabato) non si può fare un esposto perché la persona incaricata dei sistemi informatici (sic!) non c'è. Devo tornare il 2 gennaio e chiedere dell'Ispettore Superiore.

Torno il 2 gennaio per la mia terza visita al commissariato e due poliziotte alla porta d'ingresso mi dicono che oggi non si può presentare esposto, perché c'è un'emergenza in corso. Insisto dicendo che mi è stato detto di venire appunto oggi perché c'è la persona incaricata dei sistemi informatici, e a quel punto fanno una telefonata. Poi mi dicono di aspettare in una sala d'aspetto completamente vuota. Passo il tempo a leggere i cartelli degli avvisi di misure preventive per la situazione COVID19. Dopo circa venti minuti mi fanno accomodare al piano di sopra, dove incontro l'ispettore superiore. Molto gentile, mi fa accomodare. Siamo tutti mascherati per l'epidemia quindi posso solo scorgere una bella barba sale e pepe.

Gli passo l'esposto e lui si mette a leggerlo. Una pagina A4, passano circa 5 minuti, e poi mi chiede se ho già fatto un tentativo di pacificazione e naturalmente gli dico la verità: ci ho provato ripetutamente ma senza successo. Continua a leggere. Mi dice che li convocherà, come da legge, per comunicargli l'esposto. Gli lascio anche una chiavetta USB con video dei cani rabbiosi e ringhianti che ho filmato nelle scorse settimane. Mi assicura che non li guarda adesso ma li guarderà e mi restituirà la chiavetta.

Mi lascia assicurandomi che presto chiamerà gli interessati. Non ora perché siamo sotto le feste e, aggiunge, non è una cosa urgente. (Per me è molto urgente.) E poi c'è difficoltà a spostarsi con i divieti anti-COVID-19. In realtà per andare dalla Polizia ci si può spostare liberamente, come ho fatto io oggi. Mi chiamerà quando avrà fatto per informarmi e restituirmi la chiavetta USB.

Dopo pochi giorni sono a casa, in giardino, stiamo raccogliendo i limoni dall'albero: quest'anno è stato generoso, ce ne sono a centinaia. Ad un certo punto, con terrore, vedo i due cani che si infilano in un buco della recinzione e entrano nel mio giardino, e cominciano a scorrazzare a destra e a manca. Non so che fare, strillo ai padroni che però non ci sono, hanno abbandonato i cani e chissà dove sono andati. Per fortuna oggi le bestie sono tranquille, si avvicinano ma non abbaiano e non ringhiano. Dopo cinque minuti se ne vanno. Poi tornano, poi se ne vanno ancora. Fanno come vogliono loro, a casa mia.

Ormai il soggiorno volge al termine, sono passati mesi e né Polizia di Stato né Carabinieri hanno fatto nulla. La prepotenza ha vinto. I cani continuano ad abbaiare tutti i giorni e tutte le notti, quasi a tutte le ore. A fine gennaio ma ne vado via da Fregene.

Amen.

PS: Dopo che i Carabinieri avevano rifiutato il mio esposto, ho scritto al comando generale dell'Arma nei secoli fedele, chiedendo spiegazioni. Dopo qualche settimana mi è arrivato questo messaggio dalla sede di Fregene: In relazione alla vostra richiesta, qui pervenuta per scesa gerarchica, si rappresenta che questo Comando rimane a disposizione  per la presentazione dell’esposto. Nello scusarci di eventuali equivoci connessi la invitiamo a prendere contatti con questo Comando.

19 January 2021

Recensione libro: Italiani a Shanghai (2010) by Achille Rastelli, *****

Sinossi

Alla fine del XIX secolo il grande impero cinese era oggetto di un vero e proprio assalto coloniale da parte di Francia, Gran Bretagna, Germania e Giappone. Anche l'Italia decise di partecipare alla corsa per accaparrarsi zone d'influenza in quel lontano mondo, cercando di ottenere concessioni e trattati commerciali a lei favorevoli. 

 Adempimento che i marinai pagarono a duro prezzo, perché furono poi abbandonati dal sistema politico e militare italiano, in totale disfacimento. Un libro che cerca di tracciare la storia dell'evanescente penetrazione italiana in Cina, ma anche una narrazione mossa dal desiderio di restituire la dignità a centinaia di ragazzi italiani che furono lasciati soli, in balia di una storia più grande di loro.


Recensione

Come sempre, Rastelli è meticoloso nella sua ricerca e spesso avvincente nella sua narrazione. Racconta della marina militare italiana in estremo oriente, dalle prime avventure, poco dopo l'unità d'Italia, alla tragedia della seconda guerra mondiale.

Leggiamo dei primi timidi contatti diplomatici e militari in Cina e Giappone - una volta le due ambasciate erano unificate, con sede a Tokyo! Poi delle presuntuose aggressioni degli italiani, assieme a molti paesi occidentali, Russia e Giappone, contro la Cina in disfacimento del tardo impero Qing. Ma erano tempi diversi, l'aggressione imperialista era in auge.

Infine passiamo gli anni della guerra con i nostri marinai, lontani dalla patria e, con l’8 settembre, lasciati alla loro sorte dal nuovo governo di Roma e spesso dai loro stessi ufficiali.

Una storia triste, sarebbe bello se Rastelli ci raccontasse il seguito, più incoraggiante, con le missioni amichevoli delle navi italiane in oriente presso gli stessi porti cinesi e giapponesi. E magari dell'intervento delle nostre navi per salvare i "boat people" scappati dal Vietnam dopo la riunificazione violenta del paese.


31 December 2020

12 BUONE COSE DEL 2020 - 12 GOOD THINGS ABOUT 2020

 2020


ENGLISH TEXT BELOW

Siccome di messaggi con insulti al povero anno 2020 ne abbiamo sentiti troppi (ma non si chiama COVID-19?) ho pensato di raccogliere qualche pensiero in positivo sull'anno che si sta per concludere. Non per minimizzare, ma per guardare avanti con realismo, ottimismo e determinazione.

1. Chi mi sta leggendo è ancora vivo. Un buon primo risultato. Tanti ci hanno lasciato nel 2020, forse anche qualcuno che conosciamo, qualche persona cara. Io ho perso una cugina ed il padre di un amico per il Covid-19. Molti altri se ne sono andati per una serie infinita di altri motivi: incidenti, età, altre malattie, guerre, ecc. Noi invece siamo qui.

2. Abbiamo viaggiato di meno, e questo pesa particolarmente per quelli come me che vivono in vari paesi e del viaggio hanno fatto uno stile di vita. Però la prossima volta che partiremo il viaggio avrà un gusto speciale. Ce lo godremo di più, magari lo prepareremo meglio, lo ricorderemo più a lungo. Forse faremo più viaggi, che ci cambiano dentro, e meno vacanze, che nel migliore dei casi ci fanno solo riposare.

3. Siamo andati meno al ristorante, ma quando torneremo a farlo con tranquillità sceglieremo meglio il ristorante, la cucina, ed ogni boccone, ogni sorso di vino ci sembreranno più buoni.

4. Non siamo potuti andare a cinema, teatro, concerti. Ancora una volta, torneremo a farlo perché la cultura non si ferma. La prossima volta saremo più attenti ad ogni scena del film, ad ogni movimento della sinfonia, ad ogni aria dell'opera, ad ogni particolare della scena.

5. Siamo stati costretti a stare di più a casa, ma abbiamo passato più tempo con i nostri cari, fianco a fianco, giorno dopo giorno, ora dopo ora, come forse non facevamo da tanto tempo. Se siamo stati attenti, abbiamo imparato a conoscerci meglio, a rispettarci. Abbiamo capito che stare insieme non vuol dire solo avere interessi in comune o divertirsi, ma parlarsi (e ascoltarsi!), guardarsi, accarezzarsi.

6. Abbiamo riscoperto il significato della solidarietà, o almeno avremmo dovuto farlo, le occasioni non sono mancate. E dell'apprezzamento per il lavoro di chi si è impegnato per superare l'emergenza. Non ce lo dimentichiamo quando la pandemia non sarà più in prima pagina, loro saranno ancora in prima linea.

7. Abbiamo recuperato un po' della nostra identità, anzi delle identità, al plurale. Ci siamo sentiti un po’ più italiani, come forse non capita spesso tranne quando c'è la coppa del mondo di calcio. E, almeno per me, anche più europei. L'Europa si è mossa con ritardo, ma si è mossa, insieme, e visto come sono andate le cose negli altri principali paesi del mondo forse non ci possiamo lamentare. E questo nonostante la pandemia abbia messo da una parte a nudo le meschinità di tanti politici polemici, e dall'altra in risalto la mancanza di grossi calibri tra i leader della politica mondiale.

8. Abbiamo riscoperto il valore della scienza, anche di quella inesatta come la medicina. I chiacchieroni e i millantatori, i negazionisti, gli alternativi, i naturopati, gli anti-vaccinisti, quelli del "sono morti con il COVID e non di COVID" sono, mi pare, o forse lo spero soltanto, meno ascoltati di un anno fa. Abbiamo anche imparato qualche regola di igiene, di buon senso, che avremmo dovuto applicare comunque, da sempre.

9. Abbiamo capito un po' meglio il significato della disciplina. Non abbastanza e non tutti, ma ci farà bene interiorizzare perché ci sarà utile in tante altre occasioni. Prendiamo esempio da quelle società orientali che in questa circostanza hanno dato dimostrazione di grande disciplina ed hanno ottenuto risultati di conseguenza. Ho notato con dispiacere che i giovani, che hanno più da perdere, sono spesso meno consapevoli di questo degli anziani.

10. Abbiamo avuto tempo di riflettere su noi stessi, sugli errori commessi e sui traguardi raggiunti. Soprattutto su cosa vogliamo fare con il tempo che ci resta da vivere. Sapendo, mai come oggi, che potrebbe essere molto meno lungo di quanto speriamo. Riflessioni che dovremmo fare sempre, ovvio, ma quest'anno ci siamo stati quasi obbligati. Confucio scrisse che abbiamo due vite: la seconda comincia quando ci rendiamo conto di averne solo una. Mi auguro che molti abbiano cominciato la propria seconda vita nel corso del 2020.

11. Abbiamo scoperto tanta tecnologia che ci ha permesso di attutire l'urto della pandemia e che continueremo ad usare dopo di essa. Abbiamo inquinato di meno lavorando da casa e comprando online. Ci si può spostare di meno: meno traffico, meno inquinamento, meno energia sprecata. Molti continueranno a farlo anche dopo la pandemia. Viaggeremo ancora, certo, per lavoro, per piacere e per incontrare i nostri cari, ma auspicabilmente non per comprare una cipolla oppure per andare a timbrare un cartellino in ufficio e poi stare davanti ad uno schermo uguale a quello che abbiamo a casa.

12. Per molti è stato un anno drammatico sul lavoro, ed è stato importante l'intervento dei governi e delle banche centrali. Ma guardiamo avanti facendo tesoro dell'esperienza del 2020. Guardiamo al lavoro non come una punizione biblica che ci è cascata addosso perché abbiamo mangiato la mela dell'albero proibito, ma come realizzazione delle nostre aspirazioni. Tanti giovani in occidente hanno tutto ma non più aspirazioni, sogni. Sognando un po', lavoreremo serenamente, a prescindere dal guadagno, e invecchieremo meglio.


ENGLISH TEXT


Since we have all heard too many messages with insults to the poor year 2020 (but isn't it called COVID-19?) I thought I'd collect some positive thoughts on the year that is about to end. Not to minimize the troubles we went through, but to look forward with realism, optimism and determination.

1. Whoever is reading me is still alive. A good first result. Many have left us in 2020, perhaps even someone we know, some loved ones. I lost a cousin and a friend's father to Covid-19. Many others have left for an infinite number of other reasons: accidents, age, other diseases, wars, etc. We are still here.

2. We have traveled less, and this weighs heavily on those like me who live in various countries and have made travel our lifestyle. But next time we leave home our trip will have a special taste. We will enjoy it more, hopefully we will prepare it better, maybe we will remember it for longer. Perhaps we will undertake more real "travels", which change us inside, and fewer "vacations", which in the best of circumstances only provide rest.

3. We went out to eat much less frequently, but when we return to do it we will take more care to choose the restaurant, ouru dishes, and every bite, every sip of wine will taste better.

4. We could not go to the cinema, theater, or concerts. Once again, we'll go back to doing it because culture doesn't die of any virus. Next time we will be more attentive to every scene of the film, to every movement of the symphony, to every aria of the opera, to every detail of the scene.

5. We have been forced to stay at home more, but we have spent more time with our loved ones, side by side, day after day, hour after hour, as perhaps we hadn't done in a long time. If we have been careful, we will have learned to know each other better, to respect each other. We understood that being together does not just mean having common interests or having fun, but talking (and listening) to each other, looking at each other, caressing each other.

6. We have rediscovered the meaning of solidarity, or at least we should have, we had plenty of opportunities. And we should appreciate the work of those who are fighting hard to overcome the emergency. Let's not forget that when the pandemic is no longer on the front page, they will still be at the front lines.

7. We have recovered a bit of our identity, indeed our identities. I felt a little more Italian, as perhaps does not often happen to me except every four years for the world cup. And even more European. Europe has moved with some delay, but it has moved, and given how things have gone in some of the other main countries of the world such as the US and the UK, perhaps we cannot complain. And this despite the fact that the pandemic has exposed, on the one hand, the pettiness of so many polemical politicians, and on the other the lack of heavy caliber guns among the leaders of world politics.

8. We have rediscovered the value of science, even of inexact science such as medicine. The deniers, the anti-vaccine activists, those who said someone "died with COVID and not because of COVID" are, it seems to me, or perhaps I only hope, less listened to than a year ago. We also learned some rules of hygiene, common sense, which we should have always applied anyway.

9. We have understood the meaning of discipline a little better. It will do us good to keep it in mind for future reference. Let us take an example from those countries in East Asia that in this circumstance have shown great discipline and got results accordingly. I have noted with regret that our youngsters, who have got more to lose for the future, are often less aware of this than the elderly.

10. We had time to reflect on ourselves, on the mistakes we made and on the goals we achieved. Above all we have had a chance to think about what we want to do with the time we have left to live. It could be much shorter than we hope. Reflections like this we should always do, of course, but this year we were almost forced to. Confucius wrote that we have two lives: the second begins when we realize we only have one. I think I did a long while ago. I hope that many more have started their second lives in the course of 2020.

11. We have discovered so much technology that has allowed us to soften the brunt of the pandemic and that we will continue to use after it is over. We polluted less by working from home and shopping online. You can and should move less: less traffic, less pollution, less wasted energy. Many will continue to do so even after the pandemic. We will still travel, of course, for work, for pleasure and to meet our loved ones, but hopefully not to buy an onion or to go and badge in the office and then spend our day in front of a screen identical to the one we have at home.

12. For many it was a dramatic year at work, and monetary and fiscal intervention of governments and central banks was important. But let's look ahead, drawing on the experience of 2020. We should look at work not as a biblical punishment that fell upon us for eating the apple of the forbidden tree, but as the fulfillment of our aspirations. Many young people in the West have everything but aspirations, dreams. Let us dream a little more, and we will work peacefully, regardless of how much money we make, and we will grow old better.

30 December 2020

EU-China Investment Treaty agreed remotely


Xi represents China

Michel represents the European Council

Merkel is rotating president of the Council of the EU

von der Leyen represents the Commission

What does Macron represent? A member state: France. So where are the leaders of the other 25 member states then? Pathetic they let him get away with this show.

Macron apparently put a lot of pressure to be included in the photo-op, just to enjoy playing prima donna. France still believes it won World War II and is a world power. Pathetic. (Oh, and he is the only one who forgot to put a Chinese flag behind himself.)

PS: Where is the president of the European Parliament, which will have to ratify the deal together with the Council in the end?