09 May 1989

16° g - 9 MAG: commemorazione della vittoria e diritti delle nazionalità sovietiche

Cerimonie commemorative della vittoria della seconda guerra mondiale al parco Gorki. Decine di migliaia di veterani affluiscono da tutta la Russia. Stendardi con i nomi delle varie divisioni richiamano i commilitoni nei vari angoli del lungofiume dove si reincontrano vecchi amici con le famiglie.

Ci sono anche alcuni veterani dell'Afghanistan, serissimi, un paio sono intervistati da una troupe televisiva. Un ragazzo, sicuramente meno di venti anni, uniforme da campo, è visibilmente scosso, un ufficiale in alta uniforme gli cinge le spalle con il braccio. Il giovane porta una mostrina rossa al petto, che indica "ferita grave" (mostrina gialla per ferita lieve). Ci sono veterani con 3, 4 o anche 5 mostrine. Atmosfera austera. Interessante che la televisione (controllata dal partito comunista) mandi in onda queste interviste. L'avventura afghana è stata un disastro per il paese, e Gorbaciov sicuramente ha accumulato capitale politico per averla conclusa quest'anno. Ma l'immagine del PCUS ne soffre. Prima della glasnost' sarebbe stato impensabile vedere queste interviste!



Pranzo con Alexei, l'angelo custode. Pranziamo ad un ristorante statale su Kalinin prospekt. Ci mettono al tavolo una coppia di russi sui 25 anni. Lei parla inglese ed ascolta la conversazione tra me e Alexei, che in quel momento verteva sulla questione delle nazionalità dell'Urss, poi dice qualcosa ed allora le chiedo che ne pensa. Prima mi dice che lei di politica non ne sa niente, poi si allarga un po' e mi dice che le nazionalità sovietiche dovrebbero essere libere di usare le propria lingua ma mai di lasciare l'Urss, la secessione non è ammissibile. Quando le chiedo se lei sappia che nella costituzione sovietica questa eventualità è invece sancita espressamente, ride. Non so cosa ci sia da ridere visto l'andazzo...


08 May 1989

15° g - 8 MAG: Festa della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

Il 9 maggio è l'anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica. Già da qualche giorno nelle strade di Mosca si sono sostituiti i manifesti inneggianti alla "solidarietà internazionale dei lavoratori" (1º Maggio) con quelli sulla vittoria. Stessi colori, stesso tono militante, stessi grandi punti esclamativi. Il telegiornale apre con l'annunciatore che dice: "Domani è l'anniversario della vittoria" e dopo una solenne pausa parte una serie di servizi sulle manifestazioni di veterani in tutta l'URSS. Curiose macedonie di vecchietti col petto letteralmente coperto da dozzine di medaglie tintinnanti, ragazze sorridenti che portano vessilli e bambini serissimi che al passo dell'oca portano fiori alle migliaia di monumenti commemorativi sparsi per tutti i più piccoli centri del paese.

07 May 1989

14° g - 7 MAG: conversazioni con addetto commerciale italiano e ricercatore russo

Incontro con Giorgio Sfara, addetto commerciale dell'Ambasciata d'Italia

L'interscambio italiano con l'URSS continua ad essere trascurabile per noi, solo il 2%. I Sovietici sono diventati vittime della loro stessa propaganda: l'alta tecnologia che vogliono dall'Occidente in realtà non è necessaria per il risanamento economico, anche se alla sua mancanza viene facilmente imputata la colpa dei fallimenti del sistema.

È un paradosso che si scandalizzino che l'Occidente controlli una parte così piccola  del commercio quando loro per decenni lo hanno controllato tutto ed anche ora, con la nuova legislazione in vigore dal 1 Aprile 1989 si riservano di subordinarlo a considerazioni politiche.

Le società miste sono benviste perché i sovietici sperano che un giorno garantiranno un continuo aggiornamento tecnologico meglio che non in passato, quando un prodotto era già obsoleto prima di entrare nel mercato.

Il deficit pubblico è ora intorno ai 100 miliardi di rubli, anche se non ne hanno idea neanche loro: c'è un problema professionale, non sanno tenere un bilancio e cercano di fare accordi con banche e università (Bocconi) perché glielo insegnino.

Il ruolo tradizionalmente trainante del vertice andava bene per aumentare la crescita quantitativa, ma per quella qualitativa no.

La glasnost c'è ma non esageriamo: per esempio non si può ancora dire che la Perestrojka non va bene! C'è però un graduale movimento verso lo stato di diritto, ma è molto lento.

Conversazione con Aleksei S., impiegato del Presidium dell'Accademia che mi accompagna nella gita a Suzdal

Tra le svariate attività culturali che l’Accademia delle Scienze aveva messo nel mio programma c’era una gita a Vladimir e Suzdal, due perle dell’architettura sacra ortodossa. Suzdal ha un significato particolare per noi italiani, dato che qui furono raccolti molti prigionieri di guerra della sciagurata campagna di Russia voluta da Mussolini nel 1941-1943.

Per il viaggio mi è stata assegnata, come sempre, una “guida”, una sorta di angelo custode incaricato di starmi appiccicato tutto il giorno e “guidarmi”, cioè controllare dove andassi, con chi parlassi e soprattutto con chi NON parlassi. Il figuro in questione era un certo Andrey, che viene a prendermi la mattina al mio albergo con una macchina dell'accademia.

La visita a Suzdal è interessante, mi colpisce come ci siano tanti fedeli nelle chiese. Poi sulla strada del ritorno Andrey tira fuori una busta di plastica piena di bottiglie di birra. “Marco, bevi!” mi disse Andrey ad un certo punto, “sono per te.” Lo ringrazio ma lascio perdere, non mi va di bere in auto e poi le birre sono calde. Gli dico che gliele regalo. Lui non se lo fa dire due volte e comincia con la prima bottiglia. Poi la seconda. E poi la terza. Forse si vergogna a portarsele a casa?

Ecco questo ritorno da Suzdal per me rappresenta il declino del paese. Quelle birrone calde che melanconicamente aspettavano il loro turno nella busta di plastica per essere trangugiate da Andrey, mi sembrano impersonare i tentativi di riforma in corso. La scena era una rappresentazione della realtà del grande gigante sovietico malato. Avrei voluto dipingerla. L’URSS era la macchina: inefficiente, rumorosa, ma che in qualche modo andava avanti. Le birre finiscono ad una ad una, e poi non resta nulla.

Lui è un tipico apparatchik. Legge tutto vuole sapere di tutto, dal collegamento tra passaggio della cometa di Halley e disastri naturali al legame tra test nucleari sotterranei e terremoti! Sei ore di auto insieme più pranzo al ristorante del Turtsentr di Suzdal (dove mangiamo, dopo essere stati mandati via da altri ristoranti perché "ci sono i gruppi", solo perché lui insiste che c'è uno scienziato italiano, che sarei io!, ospite dell'Accademia) e cosí parliamo molto.

Gli chiedo dell'andamento della Perestrojka. Mi dice che il processo è spinto dal vertice e dalla base simultaneamente, ma il centro resiste. spera che il centro diventerà talmente inadeguato che si sgretolerà dall'interno cosí da far congiungere gli sforzi del top e della base.

Gli chiedo se pensa che l'URSS è come una nave senza capitano (v. conversazione con Sergej  del 4 Maggio u.s.) e mi dice di no, che il capo conta perché i russi sono abituati a rispettare un capo che raggiunge i risultati che si prefigge, per questo rispettavano Stalin ma non Khrushchev. Ma quando gli chiedo cosa può fare il capo per smuovere o indirizzare l'apparato ora che si è rinunciato al terrore ammette che non c'è in effetti molto che può fare.

Gli chiedo se vede nella Perestrojka una possibilità di migliorare la sua posizione, da impiegato dell'Accademia. mi risponde che per molti anni quelli della sua generazione sono stati bloccati in qualsiasi iniziativa. Ha 30 anni, se troverà le forze proverà a fare qualcosa, se no continuerà a tirare avanti come ha fatto finora, senza infamia e senza lode. Quelli più grandi di lui sono spacciati, non sono mai stati abituati a competere, non hanno speranza, se non rare eccezioni; quando gli suggerisco se si possono paragonare ad animali nati e vissuti sempre nello zoo (in gabbia ma nutriti ed al sicuro) e vengono improvvisamente mandati nella giungla (liberi ma responsabili di sopravvivere dagli attacchi di altri animali e di procurarsi il cibo), mi dice che è proprio cosí. L'unica vera speranza la possono avere i più giovani, che devono cominciare ora da zero.

Mi dice che la gente in URSS oggi attende e soppesa costi, rischi e benefici. I sacrifici verranno sicuramente prima dei benefici, Gorbaciov usa già il termine "crisi" mentre fino a poco tempo fa usava "pre-crisi" per l'economia sovietica; non è certo di quanto tempo resta a Gorbaciov per produrre risultati prima che la gente perda la pazienza, ma non molto. Poi se ci saranno troppi sacrifici si ribellerà, ma difficilmente si arriverà a questo a scanso di giri di vite radicali che il governo ha però già dimostrato di non voler o di non poter fare. Si fermerà tutto, gradualmente, prima di arrivare alla crisi violenta.

La riforma dei prezzi è ferma: si è provato col pane ma poi ci si è subito fermati, le proteste sono state inaspettatamente vivaci, anche se l'aumento era minimo. Restrizioni sulla vodka affrettate ed inefficaci, in parte già ritirate. Razionamento dello zucchero in parte dovuto all'accaparramento dei fabbricanti clandestini di superalcolici, ed è seguito il razionamento. La gente quindi beveva più o meno lo stesso, ma lo stato incassava di meno, mancava lo zucchero e non c'era controllo sanitario sui prodotti, di cui naturalmente fiorisce il mercato nero. Ma lo zucchero è lungi dall'essere l'unica merce che non si trova. A seguito della prima "stretta" la vodka si poteva comprare solo dalle 2 alle 7 di pomeriggio e si diminuiva il numero di rivendite autorizzate, ora si vende dalle 11 di mattina alle 9 di sera in un numero crescente di negozi.

Automobili in URSS: 260.000 esportate ogni anno, ne mancano 15.000.000 per saturare il mercato, c'è un'attesa di anni; il costo varia dai 5-6.000 ai 25.000 R. Tentativo di società mista con la Ford, per fare auto del tipo Scorpio, ma il negoziato è fallito, non si sa perché.

Reputazione degli Italiani in URSS: nella Seconda Guerra mondiale erano cattivi combattenti ma non spietati con gli occupati come i tedeschi. La Mafia è un argomento frequentemente trattato nei media, e cosí il terrorismo, in particolare il caso Moro; impressione diffusa che agli Italiani non piaccia lavorare ma solo divertirsi. Sta cambiando, migliora con prodotti tecnologici italiani che arrivano in Russia.

Ristoranti cooperativi: comprano ai mercati statali a prezzi bassi corrompendo gli impiegati, e tutti lo vedono. Anche per questo, oltre ai motivi menzionati da Nadia e Vladimir (v. 5/5/89) molta gente li detesta. Dice che forse si comportano cosí perché hanno paura, credono che "vivranno solo un giorno" e cercano di ammassare più ricchezza possibile nel più breve periodo di tempo. Gioverebbe fornire garanzie che la loro libertà imprenditoriale non verrà toccata più. (Circolo vizioso: difficoltà di gestione e incertezza porta ricorso a mezzi illeciti e prezzi alti; sospetti e avversioni; difficoltà di gestione.)

Mi dice, come già Sergej, che Tolstoj e Dostojevskij non sono molto utili a capire la Russia di oggi. Leskov invece, consigliato da Sergej, è "troppo russo", caricaturizza eccessivamente. Consiglia innanzitutto Gogol (Anime morte) Vladimir Nabokov (Regalo, Lolita, Invito all'esecuzione) Mikhail Bulgakov (Maestro e Margherita) Sholokov (Quiet flows the Don); inoltre brevi storie di Ivan Bunin, unico premio Nobel per la letteratura sovietico non disconosciuto dal regime (che però viveva e lavorava in Francia).

06 May 1989

13° g - 6 MAG: incontri con colleghi dell'Accademia e giornalista italiano

Incontro con Vladimir Shustov, Direttore del Centro della Coordinazione delle Ricerche, Ministero degli Esteri dell'URSS

Gli parlo della Jugoslavia e di come noi stiamo cercando di capire cosa fare. Mi dice che loro sono intenzionati a seguire una politica "hands-off", se gli Jugoslavi avranno bisogno di aiuto lo chiederanno. Stesso per problema Magiaro-Romeno, se la vedano tra di loro.

Gli chiedo se nella prospettiva di una casa comune europea lui crede possibile che essa possa essere governata, con l'URSS al suo interno, da un sistema non socialista e lui dice di si, anche se per arrivare a ciò bisognerà che la "casa" diventi un qualcosa di sovranazionale e perciò ci vorrà ancora molto per porsi il problema. La risposta mi sembra però interessante perché non reitera l'irreversibilità del socialismo, non solo nei paesi dell'Est europa ma nella stessa URSS.

La dottrina Brezhnev è stata una giustificazione ex-post facto (stessa risposta di Bykov) di una certa politica seguita da Mosca verso gli "alleati" in quel periodo. Ora la politica è cambiata. Gli chiedo quindi come vedrebbe una Ungheria neutrale, magari con il partito comunista all'opposizione. Mi risponde un po' ambiguamente: dice che è possibile ma comunque i compagni ungheresi non vorrebbero mettere in pericolo i traguardi raggiunti da socialismo e l'URSS vorrebbe quindi mantenere con loro "rapporti speciali" per favorire il continuo sviluppo del socialismo.

È stato in questi giorni il Ministro degli Esteri giapponese Sosuke Uno. Gli chiedo se i sovietici sono disposti a fare concessioni sulla questione delle isole Curili, che per Tokyo sono l'unico ostacolo verso una completa normalizzazione dei rapporti, e lui mi dice assolutamente no. Del resto, l'interesse giapponese alle risorse siberiane è calato con i prezzi del petrolio e c'è meno urgenza. Mi dice (e mi dà un articolo) che è stato fatto un sondaggio nelle province orientali sulla questione delle isole e "la risposta del popolo sovietico, la cui opinione di questi tempi non si può ignorare" è stata nettamente per il non fare mai concessioni sulle isole, per nessun motivo, anche perché non sono tradizionalmente giapponesi ma sono state prese dopo la guerra del 1905. (Ciò non è esatto: nel 1905 i giapponesi hanno solo preso la metà meridionale di Sakhalin, che non rivendicano.)

Incontro con Emanuele Novazio, corrispondente de "La Stampa"

Molto gentile e disponibile, mi invita a pranzo al "Kropotkin", il ristorante cooperativo privato nato a Mosca un paio d'anni fa e tuttora tra i migliori. L'ambiente è raffinato, il servizio rapido, cortese ed efficace, il cibo buono (ottimi gli antipasti di pesce, il tutto comunque inaudito per gli standard dei ristoranti statali moscoviti).

Mi conferma la mia impressione, che già avevo riportato dopo la mia visita a Mosca un anno fa, che se la glasnost accelera, la perestrojka economica langue. Anzi, secondo lui la forbice si è sicuramente allargata negli ultimi mesi. C'è stata una certa "perestrojka politica", cioè un cambiamento sostanziale delle persone al vertice e dei metodi politici (al di là quindi della "glasnost" come libera espressione delle idee). Questo però non cambia il fatto che il successo del processo di rinnovamento nel suo insieme si misurerà sul piano del successo economico.

Situazione sanitaria in URSS: in generale un disastro. Centinaia i casi di AIDS confermati, chissà quanti non confermati. Usare gli aghi per più persone è normale, mi racconta che una volta lui era ricoverato e si è bevuto una flebo perché l'ago con cui gliela volevano iniettare era uno schifo. Mi racconta di un caso apparso sui giornali sovietici di 34 bambini che si sono presi il virus dell'AIDS perché a tutti è stata fatta un'iniezione con un ago che precedentemente era stato usato per una persona sieropositiva (senza sapere che lo fosse).

Fatti di Georgia. La cosa è nata dalla richiesta separatista degli Abkhazi, che abitano una regione autonoma nel nord della repubblica al confine con la Russia. Poi si è in qualche modo acceso il sentimento nazionale georgiano, contro gli Abkhazi e poi in generale. Le dimostrazioni erano chiaramente pacifiche. Un film fatto da operatori georgiani su iniziativa di alcuni deputati georgiani neo-eletti al Congresso dei Deputati del Popolo è stato mostrato a Mosca al "Dom Kino". Si vede la carica dei reparti speciali, che dipendono da Ministero degli Interni, misti a regolari dell'esercito. La polizia locale (che stava dalla parte dei dimostranti!) non poteva fare nulla, la folla è rimasta chiusa in una piccola piazza senza possibilità di scappare, si travolge da sé. É stato un chiaro atto provocatorio per precipitare un'escalation di crisi. Operazione quando Gorbaciov era rientrato da poche ore dal viaggio a Cuba, ma la decisione era stata presa quando era ancora a Londra. Accuse di uso di gas tossici e non solo lacrimogeni, prima smentite poi ammesse a metà dai capi delle truppe speciali.

Lotta per il potere del Congresso, ancora da definire. I neo-deputati non vogliono essere solo dei ratificatori come il vecchio Soviet Supremo, vogliono il potere legislativo effettivo. La partita è tutta da giocare sulla definizione dei poteri del Congresso e del Soviet Supremo che sarà eletto a Giugno. I neo-eletti si sentono investiti di potere del popolo per la prima volta e lo vogliono esercitare.

I nazionalismi, di solito di carattere politicamente e culturalmente conservatore, sono in crescita in tutta l'URSS. Hanno cominciato quelli periferici, nelle repubbliche baltiche, nel sud e, ancora per ora meno eclatante ma comunque fortissimo e potenzialmente il più pericoloso, in Ucraina. Poi hanno reagito i russi, soprattutto quelli residenti nelle repubbliche non-russe e non-slave, che si sono sentiti (a ragione) minacciati e hanno cominciato a fare quadrato. Il fatto che i guai se li siano andati a cercare i loro padri che hanno soggiogato altri popoli nell'impero russo è per loro di magra consolazione. La società Pamiat conta diverse migliaia di iscritti ufficiali, ma centinaia di migliaia di simpatizzanti e collaboratori russi.

05 May 1989

12° g - 5 MAG: conversazioni con ricercatori dell'Accademia

Incontro con Oleg Bykov, vice-direttore dell'IMEMO e direttore del dipartimento Relazioni Internazionali

Tocchiamo vari punti: problemi nelle repubbliche in generale, affare Georgia, decision-making in URSS, Europa orientale. Superficialmente può sembrare che i fermenti nelle repubbliche siano destabilizzanti, ma in realtà non lo sono, si stanno risolvendo dei problemi che c'erano da anni, La novità positiva è che ora le autorità locali stanno dialogando con la gente, per esempio in Estonia.

Questione georgiana. Due investigazioni in corso, una del Politbjuro e una del Soviet locale, per capire chi è stato il responsabile della decisione di far intervenire forze militari. Si sa che la situazione è deteriorata all'alba del 9 Aprile dopo diverse notti di dimostrazioni. Il comandante del distretto militare era incerto sul da farsi, ma non è chiaro chi gli ha ordinato di muovere le truppe contro i dimostranti. Problemi di comando e controllo a vari livelli, più di un ordine è stato o comunicato male e/o da persone non autorizzate. Comunque la maggior parte delle forze erano paramilitari sotto il comando del ministero dell'interno, mentre la polizia proteggeva i dimostranti ed ha sofferto perdite essa stessa! C'erano anche Spetsnats (truppe speciali di guastatori, infiltratori) fatti venire da Gorki. Il Catolicos (capo della chiesa georgiana) ha implorato i dimostranti di andare a pregare in chiesa e abbandonare la piazza, ma è stato disobbedito da questi che sono invece rimasti in strada.

Non è un fatto nuovo che in URSS non si sappia che ha ordinato azioni che poi si rivelano errate e provocano ritorni di fiamma. Non è ancora chiaro per esempio chi ha ordinato l'intervento in Afghanistan (!); la decisione si è probabilmente sviluppata gradualmente, come nel caso del Viet Nam per gli USA, una "creeping decision". Decisione finale di far intervenire l'esercito sembra essere stata presa da Brezhnev, Gromyko, Andropov e Ustinov, ma non chiaro. (V. sotto, i militari sostengono di essere stati compattamente contrari.)

Per quanto concerne l'Europa dell'Est non ha paura che scivoli verso l'Europa occidentale. Anche se l'URSS lascia fare, l'incompatibilità economica con l'Europa occidentale basterebbe a fermare il processo. Secondo Bykov la Dottrina Brezhnev era solo razionalizzazione ex post facto di quanto è accaduto, non una precisa strategia messa in atto nel 1968. Faccio fatica a credere alle mie orecchie...

Incontro con Nadia e Vladimir, ricercatori del Dipartimento di Studi Europei dell'IMEMO Mi invitano al ristorante georgiano Pirosmani, vicino al cimitero Novodjevici. Molto buono, cucina con forti spezie, vino bianco un po' dolce a 12,5%! Ambiente rustico, un terzetto folcloristico per fortuna smette dopo poco cosí possiamo parlare. Mi parlano dei problemi per le cooperative private da poco sviluppatesi, per esempio quelle dei ristoranti. Non hanno vita facile: in primo luogo, le tasse sono alte. Secondo, devono comprare la merce al mercato libero, dove costa molte volte di più, e non possono rifornirsi all'ingrosso statale a prezzi sovvenzionati. Terzo, pagano di più per elettricità, affitto locali, ecc. Infine, a causa di questi alti costi, hanno prezzi alti e quindi poco competitivi. Nonostante ciò sono molto redditizie e hanno generato molte gelosie, invidie e risentimento tra la gente perché fanno troppi soldi troppo rapidamente. Il futuro porta per loro molta insicurezza, poche garanzie di stabilità professionale.

Nadia mi chiede con naturalezza il significato della parola "fottuto", che ha letto in qualche libro italiano ma non ha trovato sul vocabolario: faccio del mio meglio a spiegargliela!

Curiosità: tornati all'IMEMO per continuare la nostra conversazione noto che sul tavolo di Vladimir ci sono sei telefoni. Gli faccio notare che probabilmente neanche Gorbaciov ne ha cosí tanti e lui mi spiega che uno è per l'interno dell'IMEMO, un altro per l'esterno tramite segretaria, un altro per l'esterno diretto senza segretaria, e uno ciascuno "direttissimi" (senza tastiera) per gli uffici del direttore e di due vice-direttori (aggiunge che dato che i vice-direttori sono sette gliene servirebbero altri cinque per essere a posto). Nonostante ciò, neanche lui ha un elenco telefonico aggiornato: l'ultimo che ha potuto avere è del 1972. Quest'organizzazione dei telefoni è tipica dell'economia sovietica. Per crescere si punta sulla quantità, non sulla qualità. Invece che installare una centralina si continuano ad aggiungere telefoni sul tavolo...

04 May 1989

11° g - 4 MAG: Mosca, conversazioni con un giornalista, un sindacalista ed un fisico

Conversazione con J., giornalista di Vojennij Vestnik (Bollettino Militare), pubblicazione dell'Agenzia Novosti.

Non crede che i militari abbiano perso potere politico dopo l'allontanamento di Ogarkov, Sokolov e Kulikov, tra gli altri, dal Comitato Centrale. Nei suoi frequenti contatti con militari ad alto livello lui non ha notato "la più piccola traccia di insoddisfazione" verso Gorbaciov. Inoltre, gli scritti per il giornale che gli pervengono dai militari sono sempre di prima scelta, lui non ha mai niente da ridire o correggere. Il tono assolutista della risposta, tipico dell'approccio vetero-sovietico alle domande imbarazzanti, mi suggerisce subito che costui è chiaramente un pre-glasnostiano, e quindi credo che vada preso cum grano salis. Impressione confermata quando dice di non occuparsi di questioni tecniche, ma conosce alquanto bene quelle della NATO, la sua ignoranza si limita a quelle del Patto di Varsavia. Non ci sono più dubbi sul tipo quando mi sbrodola la sua convinzione che tra europei ci capiamo bene perché amiamo tutti la patria in quanto dividiamo una lunga storia, mentre è più difficile con gli americani che non amano altrettanto la loro terra.

03 May 1989

10° g - 3 MAG: Cerco di organizzare missione in Georgia

Da Olga Morosova, amministratrice dell'Accademia incaricata della mia visita. Durante il mio mese qui sono invitato ad andare a visitare una sede dell'Accademia in una delle repubbliche sovietiche. Lei già sa che volevo andare a Tblisi a visitare l'Accademia delle Scienze goergiana, anche se dice di non aver parlato con Alexei l'angelo custode, che pure è l'unico con cui ne ho parlato... Chiedo di andarci ma non si può, anche se non è vietato. Siamo alle solite.

Cena nel sempre più squallido "Bjufet" dell'albergo. La cameriera afferra il pollo (che sembra più gomma americana che carne) con le mani per tagliarlo, ma poi si premura di prenderlo delicatamente con le pinze per porlo dalla bilancia, dove lo ha pesato senza neanche la carta sotto, sul piatto che mi serve.

02 May 1989

9° g - 2 MAG: Ancora festa

Oggi è ancora festa in URSS: forse si devono riposare dalla camminata della festa del 1º Maggio. La mattina vado al Cremlino, dove dopo una fila di una ventina di minuti chiedo alla cassa un biglietto per tutti i musei al suo interno. Ne ricevo 5: quattro chiese ed un museo di arte seicentesca. Entro e scopro che due delle quattro chiese sono chiuse per restauri: che ci farò dei biglietti forse dovrei chiederlo alla cassiera. Ci sono in compenso altri musei, i più belli, per cui non mi ha dato i biglietti. Due (Grande Palazzo e Tesoro di Diamanti) richiedono permesso speciale da presentarsi per iscritto all'Inturist con anticipo. Il terzo, l'armeria, si visita solo 4 volte al giorno in giri guidati i cui biglietti però si vendono (chissà perché) in una biglietteria a sé stante, fuori dal Cremlino e non indicata da cartelli, solo dalle 10 alle 11 di mattina.

Le strade del Cremlino sono ampie ma non ci passano che una dozzina di auto ufficiali l'ora (è chiuso al traffico privato). Chissà perché, però, i numerosissimi poliziotti fanno trillare un odiosissimo fischietto ogni volta che un turista scende dal marciapiede (dove ci sono persino i sensi unici di marcia!!!) sull'asfalto. Cosicché i marciapiedi sono ingorgati dai gruppi turistici che si spintonano, mentre le strade sono vuote.

Vado all'hotel Inturist a cercare giornali occidentali (che non trovo) e vedo, accanto ai soliti Beriozka, uno stando molto ben fornito di oggetti vari, souvenir, ecc., che ostenta un cartello in inglese VENDITA SOLO PER RUBLI SOVIETICI. Valli a capire...

Tornando mi fermo alla Tretiakovskaja Galerija, uno dei principali musei della capitale, dove c'è la bellissima mostra di Wassily Kandinskij, con quadri provenienti dal Guggenheim, da Monaco, dal Pompidou, ecc. Mi dicono che sia la prima in URSS da oltre mezzo secolo, finora Kandinski era all'indice. Non c'è il catalogo né un poster della mostra, peccato perché lo sforzo è stato grande.

01 May 1989

8° g - 1 MAG: Festa del Lavoro

Oggi è il 1º Maggio, Festa dei lavoratori, ed è tutto chiuso. L'IMEMO non è stato capace a trovarmi un "passi" per le manifestazioni per cui cerco di confondermi tra la folla per vedere la parata fino al Cremlino. Vengo però acciuffato per tre volte dalla polizia (poliziotti ogni 10-15 metri per tutte le strade) e rispedito indietro perché non faccio parte di nessuna delegazione. La terza volta il poliziotto, dopo che gli dico che sono un comunista italiano ospite dell'Accademia delle Scienze, e che vorrei partecipare alla festa del lavoro sovietico, cerca di convincere il capo di una delegazione di non so quale ministero ad accettarmi nel suo gruppo, ma questi non ne vuole sapere. Curioso spettacolo dovrebbe essere, dall'alto, quello di centinaia di migliaia di persone che camminano in una direzione sulla destra delle strade e solo una, io, che si allontana dai festeggiamenti sulla sinistra...

30 April 1989

7° g - 30 APR: Mosca, al Bolscioi

Conversazione Galia, ricercatrice dell'IMEMO (Baranovskij) Dice che il nazionalismo è in crescita in tutta l'URSS, e non solo quello russo; quello russo però è associato ai superconservatori (o reazionari). Il gruppo Pamiat (nostalgici del patriarcalismo non lontani dalle posizioni di Solzhenitsin) pare abbia addirittura bande di picchiatori, di cui però la stampa non riferisce per cui non se ne sa molto. (Nota: Galia è una tartara purosangue.)

Lei ritiene che il momento della verità per la democratizzazione verrà quando si faranno le elezioni per i soviet (che si dovevano tenere in autunno ma pare siano state rimandate alla primavera). Se le elezioni saranno libere come quelle per il Congresso del Popolo di Marzo i candidati del partito saranno sicuramente bocciati in gran numero, o si dovrebbero dimettere dalla carica del partito o la regola gorbacioviana che il segretario del partito deve essere a ciascun livello anche il presidente del Soviet verrà meno e sarà la crisi della perestrojka in quanto sarà chiaro che il partito non rispecchia la volontà del popolo ........

Telefono per i biglietti del Bolscioi: ancora niente nuove, bisogna richiamare dopo le 3. (Nota: il concerto comincia oggi alle 7). A pranzo da una famiglia di origine georgiana amica di Sergio Rossi. Sergio porta un bustone con formaggio e vino sovietico, che naturalmente non si trova e lui ha preso al Beriozka, che viene infatti molto apprezzato. Lei è un'italianista, forse settantenne, in pensione. La casa è modesta ma spiccano alcuni bei mobili antichi. Il pranzo è piuttosto semplice: prosciutto cotto, formaggio, insalata russa, pollo in padella, cetrioli. Per dessert una specie di cheese-cake molto dolce con marmellata, fatto in casa. Loro sono molto simpatici, comunichiamo un po' in italiano, un po' in russo e un po' in tedesco.

Alle 3 vado finalmente a ritirare i biglietti all'hotel "Nazional". Mi dicono che ci sono ma devo aspettare. Dopo una ventina di minuti arriva un'impiegata e li porta. Il costo nominale è di 3,20 R ma "solo per i sovietici": favoreggiamento nazionalista? no perché i sovietici non li trovano. Agli stranieri si vendono invece a 13 R, cioè esattamente 4 volte di più, da pagare in valuta convertibile. Per cui due biglietti costano 60.000 lire, copeco più copeco meno.... cioè circa 40 volte di più di quello che costerebbero se si pagassero in rubli cambiati al mercato nero.

La sera al Bolscioi con Galia. Moltissimi gli stranieri, soprattutto in platea (non vola una ...Mosca; penso: come mai a S. Cecilia durante un concerto viene a tutti la tosse e qui no? Non mancano tuttavia gli italiani maleducati che parlano durante lo spettacolo e che mi tocca azzittire). Mi dice Galia che i posti migliori comunque sono riservati agli ospiti del partito: quando lei ha accompagnato gli ospiti del PCI o del PCF, per esempio, era sempre nelle prime file. Poi, a spettacolo iniziato, noto che il palco più bello, sul palcoscenico, è rimasto vuoto! "Lo schiaccianoci" è molto bello, naturalmente, sia come solisti che come coreografia e scenografia. All'uscita i soliti gruppetti di tassisti abusivi che pullulano intorno agli stranieri.

29 April 1989

6° g - 29 APR: Mosca, al parco Kolomenskoe e concerto rock

Visita a Kolomenskoe, vecchia residenza campestre di Ivan il Terribile, poi teatro di varie vicissitudini storiche. La chiesa principale è strapiena di gente per la vigilia della pasqua ortodossa. Sono soprattutto vecchie donne, ma anche gente di mezza età. Pochissimi giovani... come nelle chiese un po' in tutto il mondo in fondo.

28 April 1989

5° g - 28 APR: Mosca, per negozi

Vado alla Piazza Rossa: si trovano i biglietti per uno spettacolo al teatro Bolscioi ma solo per valuta (25 dollari) all'albergo "Nazional" (dove una guardia non fa entrare i russi che non siano ospiti dell'albergo) e non si può sapere quali posti riservano. Si compra a scatola chiusa: quello che capita capita. Curiosità: sulla Piazza Rossa dal 1985 è vietato fumare, per rispetto alla sacralità di Lenin, mi dicono.

In altri negozi nelle vicinanze si trovano anche altri generi non di prima necessità, al contrario di un anno fa quando questi negozi erano completamente vuoti, ma costano. Un binocolo 10x50 costa al Voentorg (negozio di oggetti militari) 93 R, una Matrioska grande a 12 statuine 350 R (due mesi di stipendio!!), una coppia di bellissimi libri sulla storia di Mosca illustrati 340 R. Ovviamente inaccessibili al cittadino sovietico medio che viva del suo stipendio, ma un affare per noi, anche senza cambiare denaro al mercato nero, cosa che evito accuratamente di fare in Urss.

27 April 1989

4° g - 27 APR: A pranzo al ristorante Ukraina

Pranzo con S.R., un giornalista italiano che vive qui da anni, al ristorante dell'albergo "Ukraina". Chiacchieriamo di politica. Uskorenje = accelerazione, una delle parole d'ordine accanto a Perestrojka e Glasnost. Anzi la prima delle tre ad essere stata lanciata da Gorbaciov nel 1985. La sua idea era che il sistema potesse essere messo a posto solo accelerando i processi in corso, insomma lavorando di più a fare quello che si stava già facendo. Certo ridurre l'alcolismo e l'assenteismo male non farebbe. Ma non credo che risolverebbe i problemi sistemici dell'URSS, accelerare non serve se stai andando nella direzione sbagliata.

Infatti noto moltissimi cantieri per la città. Molti sono in funzione senza sosta, con le fiamme ossidriche che scintil­lano nella notte. Qualche giorno dopo qualcuno mi suggerisce che in genere queste sono le imprese straniere, soprattutto finlandesi, che vengono assoldate per i progetti più urgenti. Ma a giudicare dalla gru scarcagnate che usano non si direbbero dei supertecnici occidentali...!

Borshch buono, anche la carne bollita non è male. Curiosità: la legge sovietica vieta di consumare alcol nei ristoranti prima delle due di pomeriggio, ma gli stranieri sono esenti dal divieto. Tuttavia neanche a loro si può servire alcol, che quindi i camerieri invitano ad andare a comprare al negozio Beriozka del piano di sopra. Per cui si assiste all'alquanto comica parata di stranieri che si siedono, ordinano da mangiare poi si alzano e vanno al piano di sopra a comprarsi vino e birra da riportarsi giù. Ancora più buffo che la birra costa 1 dollaro a barattolo mentre il resto del pasto 5 rubli (cioè circa lo stesso al mercato nero).

26 April 1989

3° g - 26 Apr: Mosca - IMEMO, ancora sul mio albergo

Incontro con vari esperti dell' IMEMO
Torno all'IMEMO per altri incontri politici con esperti studiosi. Parliamo a pranzo di controllo degli armamenti. Vladimir B. non vede con favore l'integrazione militare europea, anche se crede che il "pericolo" non vada esagerato in quanto ci sono molti problemi. É d'accordo che sarebbe più semplice arrivare ad un accoro di sicurezza Est-Ovest se invece che 16 voci diverse la NATO fosse più coerente. Ma allora non si capisce bene perché non veda con favore, mi pare una contraddizione.

25 April 1989

2° g - 25 Apr: Mosca - sulla Germania, in metropolitana

Incontro con Irina S., IMEMO (Istituto delle Relazioni Internazionali e l'Economia Mondiale dell'Accademia delle Scienze dell'URSS).
 Esperta dei problemi tedeschi (parla tedesco bene, inglese male). Mi dice che la questione tedesca non è mai stata chiusa; perché avrebbe dovuto esserlo? Tuttavia è stato un errore pensare alla questione tedesca solo in termini di riunificazione. Ci sono altri aspetti: il ruolo di RFT e RDT, le relazioni intertedesche. La riunificazione ci sarà, non ci sono dubbi, forse in 50 o 100 anni, ma ci sarà. Tuttavia l'URSS, nell'era della parità nucleare, non la teme. Bisogna inoltre tenere in considerazione il fattore umano della questione: i tedeschi non sono solo oggetti, ma anche soggetti delle relazioni internazionali. Come esperta di questioni intertedesche mi sembra un po' deboluccia...
Alla mia domanda se lei apparteneva al gruppo di quelli che dicono che la Dottrina Brezhnev è morta o a quelli che dicono non sia mai esistita dice "senza dubbio alla prima". Ha scritto un articolo sulla questione di cui mi legge uno stralcio, ma non me lo può dare perché "sarà pubblicato in Occidente, forse dal New York Times o dal Washington Post". Vedremo.

La metropolitana di Mosca
 La metropolitana "Lenin" è molto efficiente oltre che architettonicamente interessante, almeno in alcune stazioni. Costruita negli anni trenta resta un simbolo della città. Forse assieme al sistema di comando e controllo delle armi nucleari sovietiche, gestito dal KGB, è la cosa che funziona meglio nel paese. Passa un treno ogni minuto circa, carrozze spartane ma adeguate. Non è molto economica per gli stipendi di qui: abbonamento mensile 6 rubli, biglietto singolo 5 kop. su uno stipendio medio di 160-170 rubli. Per i corridoi delle stazioni abbondano vecchiette ricurve a novanta gradi (come fanno a non cadere?) che chiedono l'elemosina. Noto che non c'è praticamente nessuno che sorride. Fiumi di visi pietrificati scorrono per le scale mobili velocissime. Solo alcune coppie, in genere sui 20-30 anni, hanno l'usanza di abbracciarsi in pubblico con l'uomo che appoggia, quasi con atteggiamento disperato, la testa sul collo della donna, occhi chiusi, e lei che invece guarda avanti, seria e composta (anche perché se no quando la scala mobile arriva alla fine cadrebbero tutt'e due!). Una volta ne ho viste tre di seguito di queste coppiette, su una scala mobile altrimenti deserta dopo la mezzanotte, ed è uno spettacolo assai curioso.

24 April 1989

1° g - 24 Apr: Arrivo a Mosca, in albergo, gelato e caffè

Con volo da Roma arrivo in Unione Sovietica per un soggiorno di un mese come ospite ricercatore dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, che mi fornisce ospitalità e supporto per le mie ricerche. Da parte italiana ho avuto il sostegno del Comitato Nazionale delle Ricerche. Ringrazio entrambi.

All'aeroporto Appena arrivato in URSS un primo assaggio delle incoerenze della foga riformatrice. Per aumentare le entrate di valuta convertibile, all'aeroporto hanno aperto un nuovo "Duty Free Shop", che però ha la peculiarità di trovarsi nel settore degli arrivi. Il che vuol dire che chi compra deve immediatamente entrare nel paese e non lasciarlo. Non mi è stato chiarito il senso dell'operazione, che mi sembra quantomeno un autolesionismo fiscale!

20 March 1989

Conferenza di Alexander Yakovlev, membro del Politburo del PCUS, Parlamento italiano

Conferenze alquanto noiosa e di stampo vetero-comunista, nonostante Y. sia uno dei principali collaboratori di Gorbachev e uno dei principali sostenitori della trasformazione in atto in Urss: lunghe disquisizioni, ripetitive e a volte petulanti. Molto più interessante il periodo di domande e risposte, durante il quale è emerso uno Yakovlev molto più conservatore di quanto non ci fosse stato dipinto dai media occidentali.

Y. ha detto di non sapere ancora quale potrà essere la struttura della "casa europea", ma è certo che la struttura attuale dell'Europa è superata. Y. è convinto che in futuro si "riderà" quando si sentirà parlare di strutture inibitorie del contatti, come ad esempio il COCOM.

Y. sostiene che la "cosiddetta Dottrina Brezhnev" non è mai esistita come tale in URSS. É stata inventata in Occidente e chi l'ha inventata probabilmente ha guadagnato molto dal successo che ha avuto. Dice che in quel periodo non era nel gruppo dirigente dell'URSS, anzi era per lunghi periodo all'estero, ma è convinto che non sia stata mai discussa in URSS

Se qualcuno degli stati dell'Europa orientale volesse uscire dal Patto di Varsavia lo dovrà decidere democraticamente per conto suo. Ad una domanda su cosa pensasse del '68 in Cecoslovacchia, ha risposto: "Cosa potrei pensare? Cosa pensa lei che io pensi?" Su Dubcek: "Preferisco tacere."

Ad una domanda sulla riforma dei prezzi Y. ha risposto che bisognerà essere cauti, che non si potrà fare in fretta, soprattutto per i prezzi al dettaglio.

11 April 1988

Incontri in URSS a margine convegno ONU su disarmo


Primo, la perestrojka sta ancora tangibilmente in alto mare, su questo concordano le opinioni di tutti i colleghi sovietici e lo si può verificare quotidianamente quando si ha a che fare con strutture pubbliche di ogni tipo, dai ristoranti e alberghi agli uffici postali, all'Aeroflot, ecc.

Secondo, progressi più notevoli si percepiscono sul fronte della glasnost'. Con una buona parte dei colleghi sovietici si è potuto parlare in modo sorporendentemente aperto e costruttivo. Alcuni cominciano persino a studiare con un certo metodo la letteratura occidentale in materia di sicurezza, anche se la compartimentalizzazione delle strutture rende difficile la diffusione del materiale.

Insomma in URSS si comincia a parlare liberamente ma il sistema economico non cambia, con conseguenti strozzature al processo di ristrutturazione voluto da Gorbaciov.

16 September 1987

INF IN EUROPE: DISPELLING THE BASING MYTH

The seemingly upcoming withdrawal of American Intermediate-range Nuclear Forces (INF) currently based in NATO Europe will not hurt the credibility of "extended deterrence"i.e. the coupling of US nuclear forces to the defence of Western Europefor the simple reason that their deployment did not enhance it to begin with: extended deterrence does not depend on where the forces which back it up are based, but on the degree to which the US is willing to incur the risk of a Soviet nuclear response against itself for the sake of Europe.

Some, like all French governments since de Gaulle, believe that willingness to be quite tenuous, and have opted to build their own deterrent. Most others in Europe either believe the US commitment to be credible enough to be relied upon, or have other reasons for renouncing an independent nuclear force. Be that as it may, it is utterly ridiculous, and yet one reads it every day in much of the European press, to hold that the US nuclear guarantee is credible only if US nuclear forces capable of reaching Soviet territory are based on European soil. To use INF to rejuvenate the trust in extended deterrence which many Europeans see as no longer credible is a product of their political schizofrenia, but carries no logic whatsoever.

Those who hold this view argue that while the US would be reluctant to defend Europe by threatening to use its intercontinentalforces because it would fear Soviet retaliation in kind, it would be less reluctant to threaten the Soviets with its INF based in Europe. For this proposition to be true, one must assume that the Soviets would consider a US INF strike somehow less escalatory, and respond differently, presumably sparing US territory. Yet this assumption is completely untenable.

Why should the Soviets, in shaping their response, care where the US missiles come from? Rationally, while evaluating their next move, they would be concerned about things such as where the warheads land, what type of targets they destroy, whether Soviet territory and cities are attacked, and who controls the weapons which are attacking them.

But what surely will not matter is the geographical location where the weapons are coming from, especially since the Soviets know that US INF capable of reaching Soviet territory are USonly controlled, unlike other "dualkey" systems where the US provides the warheads and the European man the delivery vehicles. Can anyone imagine an emergency Politburo meeting at which the Soviet Chief of General Staff takes the floor: "Comrades, Soviet territory has been struck by US weapons, but don't panic, it's not a 'strategic' attack, they are just using their INF based in Europe". At which point the Secretary General would reply: "This is intolerable Comrades, we must respond in kind, and strike with our own INF, but we'll refrain from using our intercontinental weapons as long as they do..." thus sanctioning the unilateral "sanctuarization" of US territory?!

At the time of the Cuban crisis Kennedy made it clear that the US would consider any nuclear attack coming from [Soviet INF then based in] Cuba as an attack from the USSR against the US. Obviously so,since US territory was threatened by Soviet controlled forces. Why should the Soviets think differently?

Therefore, there is every reason to believe that the US would be equally reluctant (or inclined) to threaten to use its INF against the USSR as it would be to use its intercontinental forces, which is why INF have not enhanced the credibility of extended deterrence: in light of the likely Soviet response, US risks would not be diminished by striking at the USSR from Sicily or the UK rather than from Montana or from a submarine in the arctic.

This of course says nothing about the real issue, namely whether the US nuclear guarantee is credible. But to perpetuate the myth that extended deterrence depends on US INF based in Europe only serves to create false illusions or, perhaps worse, unjustified fears in the minds of those it is supposed to defend.

20 August 1987

CONTROL ARRANGEMENTS OF NATO NUCLEAR FORCES IN EUROPE

  The following remarks intend to highlight the differences between the control of nuclear weapons in NATO Europe as compared with the intercontinental systems of the United States, which have been much more thoroughly investigated in recent literature. I do not purport to provide either a comprehensive account or a definitive assessment, but I would like to offer an outline of the main issues involved. I will first single out the main characteristics of NATO's nuclear arsenal, from the perspective of their control. I will then show how these result in a set of unsolvable problems that the alliance must live with. And I will finally address the question of what could be done to at least alleviate these problems.

1. The Nuclear Situation in NATO Europe

The control of NATO nuclear systems in Europe is made both difficult and highly sensitive by eight geographical, technical, and political factors. The nuclear control environment in Europe, unlike that of the U.S. intercontinental systems, is made highly complex by what I will call the "triple duality" of the nuclear arsenals; this triple duality encompasses the first three of those factors. First, many NATO nuclear weapons in Europe are "dual purpose" meaning they have both a strategic and a tactical capability, depending on their range or basing location; yet, from the point of view of someone who lives in Europe, it is hardly possible to think of any war, conventional or nuclear, that would be anything but strategic. This complicates the operational planning for systems that are supposed to accomplish both types of missions according to the prevailing circumstances.

The second duality is constituted by the "dual capability" of many systems that can deliver both conventional and nuclear ordnance. Most of NATO's delivery systems, artillery, aircraft, and missiles, fall into this category, and control arrangements are complicated by the obviously different safety and security requirements of either type of ordnance.

Third, many systems are "dual key" meaning they are jointly controlled by two allied countries, the U.S. providing the warhead while another ally operates the delivery system. Moreover, according to NATO policy, also the countries which host allied weapons on their territory, or on whose territory NATO targets might be located, would have a say in the decision to use these weapons, even though the precise arrangements covering consultation in such circumstances are ambiguous.

A related problem is posed by the control of U.S. manned systems which are hosted on allied soil. Strictly speaking, these are governed by a singlekey arrangement, but the U.S. is still committed to take into consideration the views of the host countries as well as of the other allies who would be involved in their operations. The extent to which it would actually do so, however, is highly uncertain, and the allies themselves provide inconsistent evidence of their stipulations with the U.S. in this regard. Recently, for example, the West Germans have played down the degree of their involvement in the control of the Pershing II and GLCMs installed on their territory, while the British and Italian governments have gone to great lengths trying to reassure their respective electorates that the U.S. would not and perhaps could not launch these systems without their prior approval.

Fourth, control for European-based systems must by necessity be much more decentralized than for central systems, as in war many would be dispersed among a high number of operational units around the continent. Some believe that this is indeed the core of deterrence, that it is in fact the inherent uncontrollability that makes the risk of aggression incalculable for the Soviets. Others counter that decentralized control increases the dangers of accidental war. The two positions are not necessarily incompatible, and both in fact contain a kernel of truth: decentralization complicates control requirements and presents a difficult tradeoff between deterrence and crisis stability.

Fifth, control is complicated by the technical complexity of the NATO arsenal, which is composed of dozens of different systems, and is regulated by different national procedures, only partially standardized at the alliance level.

Sixth, the geography of the continent sharpens the difficulty of responsible control by shortening reaction times and thus putting pressure on decision-makers and increasing the danger of ill-considered responses and overreaction to events in the field. This difficulty might be compounded by the likely divergence among the assessments of the situation which the various countries involved might arrive at through their national intelligence means.

Seventh, differences in the political and military goals of the allies may arise during the course of a crisis or while NATO might be negotiating peace with the Warsaw Pact; in a situation where thealliance might be trying to pursue a combination of fighting and negotiating political and military interests of 16 so diverse countries such as the NATO members might easily diverge. The 1985 incident between the U.S. and Italy over the handling of the terrorists of the "Achille Lauro" highlighted how even minor issues might degenerate into intraallied crises when political perceptions diverge and time for decisions and consultation is short.

Eighth, most systems are physically vulnerable. Vulnerability is due both to geography and to the nature of the basing of the systems. Most NATO nuclear weapons are vulnerable to conventional as well as to nuclear attack, and so are their C3I networks. The latter are also susceptible to disruption caused by indirect effects of nuclear explosions, such as electromagnetic pulses (EMP) and fallout. While most nuclear weapons are mobile, their mobility is limited if their performance in terms of accuracy and quick reaction is to remain at the highest standards.

2. Unsolvable Nuclear Dilemmas in Europe

The eight factors just described all contribute to four broad categories of problems for nuclear control in Europe. These problems are essentially unsolvable, and will remain with the alliance for the foreseeable future, and the best NATO can do is improve them at the margin. Let us briefly analyze each in turn. First, the military and political complexities of nuclear issues, and particularly of nuclear control procedures, are such that the responsible chief political leaders of NATO can not possibly be expected to understand them well. Presidents and Prime Ministers change, nuclear procedures change, and there are just too many things on the agenda of top leaders for them to devote as much time to nuclear issues as it would be necessary to understand them sufficiently well as to be able to make an informed judgment in a crisis.

Second, given NATO's doctrine of flexible response, which is intended to leave the maximum room for maneuver to NATO leaders, it is impossible to preplan all possible contingencies which might arise in Europe and require a response through NATO's nuclear arsenal. Even assuming that top leaders did devote much more time to understand nuclear issues, there would still remain a considerable margin of uncertainty and therefore nuclear control in Europe would always depend on a degree of extemporizing, with its inherent unpredictability and dangers. The military and technical complexity of the situation in Europe make the problem worse than it is with the central systems of the U.S.

Third, NATO remains locked into the dilemmas of collective control. Ever since the late fifties, the Europeans have tried to increase their say in the control of U.S. nuclear weapons dedicated to their defense, while the U.S. has sought, successfully, to preserve tight central control. Clearly, it has been impossible to accommodate both requirements. The Europeans have been concerned with acquiring both some form of a trigger on NATO weapons so as to make the deterrent more credible in Soviet eyes in light of possible American hesitancy and some form of safety catch over those same weapons so as to avoid the danger of the Americans fighting a limited nuclear war in Europe. Clearly, however, if any one country has a unilateral trigger to launch the arsenal, then none can have a safety catch, while if anyone has a unilateral safety catch, then none will have a trigger. This unsolvable dilemma has been with NATO for at least thirty years and, even if its political salience has considerably decreased in recent years if compared with what it was a couple of decades ago, will remain for the future the only exception being the case of France, which decided to pursue her own independent nuclear capability so as to have her own trigger.

The fourth unsolvable problem is what to do about the enemy's C3I network. From a military point of view, it would be desirable to target it so as to diminish the military effectiveness of enemy forces. On the other hand, from the point of view of crisis management and war termination, the enemy command must be spared so as to have someone to negotiate with. The Provisional Political Guidelines approved by NATO in 1969, and elaborated into the General Political Guidelines of 1986, stipulate that the top Soviet leadership will not be attacked. Yet, it is hard to believe that this same principle would also apply to low level Soviet and Warsaw Pact command. While the details of NATO targeting are obviously highly classified, it is reasonable to assume that NATO plans to attack low-level enemy command, possibly up to the division level, while sparing the higher commands, who would thus be able to conduct negotiations with NATO. At what point the damage inherent in the loss of negotiating partners becomes greater than the gain inherent in the enemy's loss of military effectiveness because of crippled command is highly uncertain. In the early stages of a war in Europe, it might intuitively make more sense to preserve enemy command so as to limit escalation, but it may well be argued that minimizing the chances of escalation through discriminate targeting will weaken deterrence and thus be undesirable. Again, this problem is more difficult in Europe than for central systems because the command of theater system is more articulated and intermingled with that for conventional forces.

3. Categories of Nuclear Control in NATO Europe

Three types of devices and procedures are used to control NATO nuclear weapons in Europe: administrative, physical, and informational. This section will briefly analyze each in turn. Administrative controls are procedural arrangements through which the central authorities strengthen their control over the forces. Examples of administrative controls in NATO include measures such as the so-called "two-man rule", meaning that no one man is allowed to have access to a weapon without the presence of a companion with equivalent expertise, i.e. an electrician must be accompanied by an electrician, etc. For example, aircraft on Quick Reaction Alert (QRA)10 to 15-minute reaction time are parked in so-called "no lone zones", where an armed U.S. soldier watches that no single individual gains access to the aircraft the only exception being, of course, when a pilot has to take off for a mission.

Additional administrative control is obtained through a detailed accounting of the location and the movements of the weapons and of their components, with redundant checks throughout the process; or through periodic as well as random tests and certifications that the weapons are not tampered with. There have been times in the recent past, such as during the GreekTurkish crisis of the mid-seventies, when the U.S. became concerned that allies involved in conflicts other than those where the mutual defense pledge of the alliance would apply might have tried to gain access to NATO weapons without authority.

Administrative controls are intended to reduce the probability of unauthorized use. They can not by themselves offer an absolute guarantee against it, because they do not hamper the capability of those with access to the weapons to use it without authorization. They do however require that two or more people cooperate to breach the orders of the authorities, thus making such a breach more unlikely.

Second, there are physical controls. These are measures that are intended to provide to the forces the physical capability to launch at a time of the authorities' choosing and, conversely, to preclude accidental launches at all other times. Controls of this type in NATO Europe include storing warheads separately from their delivery systems, in appropriate storage sites configured according to the specific systems and warhead characteristics. Alternatively, in the past, critical non-nuclear components were separated from the rest of the warhead.

Another example of physical control devices are the so-called environmental sensing devices (ESD). These are devices that are sensitive to variations in the weapon's position and velocity, in the air density around it, etc. and can disable the weapon if those data do not correspond to those for which the use of the weapon is envisaged.

Physical control devices can however be bypassed. In particular, they are threatened by "front door" and "backdoor" circumvention. One would have a front door circumvention if an unauthorized user succeeded in activating the weapon by acquiring and then using the physical means e.g. keys that were supposed to prevent unauthorized use. Backdoor circumvention will take place when an unauthorized user will bypass the control device by neutralizing its function in the weapon e.g. by shorting the electrical circuits connected to a lock. Once more the problem in Europe is more serious than for central systems in light of the inescapable higher exposure that systems there have to tampering and unauthorized access.

The third type of use control devices and procedures are informational, that is arrangements whereby indispensable data for the execution of a launch is transmitted by the authorities to the forces only at the appropriate time and place for the forces to execute authorized use decisions. No hardware needs to change hands for informational controls to release their weapons. Such controls will include electronic or combination locks that are opened by, for example, turning knobs or keying the proper digital codes.

Physical and informational controls share several similarities. Both are intended to deprive the units that man the forces of the capability to use them without authorization, while administrative controls can only make it more difficult for unauthorized personnel to use weapons that are however in themselves ready for use at all times. Both face frontend as well as backend circumvention problems: hence, both have been equipped with similar features to face those two sets of problems. For example, the probability of frontend circumvention has been reduced by designing the devices with mechanisms that will render the weapons temporarily or permanently inoperable if some conditions obtain. Such conditions include, among others, the succession within a given period of time of a limited number of activation attempts with wrong keys or codes; or attempts to handle or move the weapon without scrupulously following a pre-established sequence of actions.

Backend circumvention, on the other hand, is prevented only in the latest devices which are designed in the weapons, and not attached to themor, still worse, attached to the delivery systemso that it would take unauthorized personnel a great deal of time and expertise to possibly bypass them. Like in the case of frontend problems, the devices are so designed that attempts to bypass them would render the weapon inoperable.

Finally, one can have devices that combine two or more of the above three categories of use controls. Since the early sixties, electronic locks called Permissive Action Links (PALs) have been first attached to and later designed into the weapon so that the latter could not be launched or detonated without both an alphanumerical code informational control and a decoder to insert that code. Physical control and custody of both of which has been appropriately assigned to U.S. personnel other than that which mans the weapon system.

All these administrative, physical and informational controls are in fact jointly used in NATO nuclear weapons in Europe, though not uniformly. The introduction of administrative controls in NATO forces has been relatively uncontroversial. All concerned agree that they are necessary. The same can not be said for physical and informational controls, which, while operational on all weapons on land, have been successfully resisted by the U.S. Navy and have not been installed in naval forces, including those assigned to operations within the NATO command and in the European theater.

The U.S. Navy has put forward a variety of arguments against the need for them. I will briefly analyze and critique each in turn. My conclusion is that the U.S. Navy has failed to provide a logical explanation for its continuing refusal to accept physical or informational controls on its weapons. First, sailors have traditionally detested "rudder orders from the beach", and PALs would be just that. This is admittedly a psychological argument with no logic whatsoever to it.

Second, physical controls are unnecessary because the highly selected navy personnel would in no case act without proper authority moreover, naval personnel with nuclear command responsibility are more senior than Army or Air Force personnel with similar functions. Yet, it is difficult to understand why it is acceptable for Navy commanders to have to wait for authorization messages to arrive before launching their force, while it should be unreasonable to wait for enabling codes. Admittedly, the EAM would be lengthened somewhat if enabling codes were added to authorization codes; this would mean a somewhat longer processing time for VLF or ELF transmission to the SSBNs, but the amount of extra time needed would be measured in very few minutes at most: most likely an insignificant loss considering the fact that the SSBN would be highly invulnerable and not under tight time pressure to act the Navy is of course well aware of this invulnerability, as can be seen in the ninth argument below. In any case, this argument does not apply to nonsubmarine-based weapons at all carrier based nuclear weapons, for example, do not rely on VLF/ELF communication.

Third, naval procedural controls ensure that no one in a naval vessel could execute an unauthorized launch. The problem with this argument is that while no individual has the capability to execute an unauthorized launch, a small number of officers could.

Fourth, there have been no accidents at sea to indicate that a danger of accidental launch exists. That there have been no accidents does not mean we should wait for one to happen before thinking about remedies.

Fifth, naval budgets should be spent on other more important priorities. It is indeed hard to imagine of more important missions than the avoidance of unauthorized or accidental nuclear use.

Sixth, physical or informational controls would constitute yet another complex mechanism that would have to function in an emergency, and could therefore impair the reliability of naval weapons: electronic equipment will fail more often than people. Yet, modern naval weapon systems already rely on a panoply of gadgetry that is much more complex than electronic locks: the added "complexity" which the latter would add at the margin would be negligible. In any case, the malfunctions of a few of the locks would hardly compromise the missions of a force several thousand of weapons strong: physical control would constitute, at worst, a slight risk of very partial and graceful degradation of the naval deterrent, never of catastrophic degradation.

Seventh, the navy's capability to launch nuclear weapons without authorization from the NCA strengthens deterrence because the Soviets know that even a successful preemptive attack aiming at decapitation would not disarm the U.S. retaliatory force. It is not clear why the Soviets should be deterred from a decapitating attack by the fear of retaliation by a force that allegedly would under no circumstances be launched without authorization from the NCA. To the extent that the Soviets are to be deterred by the lack of control devices on navy weapons, the navy's commitment never to launch without authorization and hence the second argument cited above loses credibility.

Eighth, unauthorized use of at least some naval forces, while extremely unlikely, would, in any case, have less disastrous consequences than that of landbased forces, since some naval weapons, e.g. those targeted against naval targets would likely not cause an unwanted escalation in a conflict, because the area involved would be very limited and there would be no collateral damage. While it is true that in some cases nuclear use at sea might remain well-circumscribed, this is bound to be highly certain; moreover, most naval weapons have a capability to hit land targets and the most highly valued by an enemy among them. Hence this argument could apply only to a few naval systems e.g. nuclear anti-ship missiles. If accepted, this argument would call for leaving these systems free from use control devices, which would however be installed on SLBMs, carrier-based aircraft, land-attack cruise missiles, etc. However, neither the Navy, nor anyone else, has called for differentiation in the use of control arrangements among different naval nuclear systems.

Ninth, naval commanders would be less prone to hasty action because, thanks to their low vulnerability, in an emergency they would not be under the same time pressure as their Army or Air Force peers would likely be, especially if located near the battle area. By the same token, however, they could afford to wait the few extra minutes which might be necessary for an EAM lengthened by enabling codes to be copied but, if so, argument two above is decisively weakened.

The final, and most powerful argument for the lack of use control devices in the Navy, is that the danger of host country takeover, which was the most important rationale for installing PALs in Europe, does not exist for most Navy weapons except for ASW warheads based on land in Europe, which are equipped with PALs. If indeed the main purpose of use control devices was to insure against the dangers of potentially unstable allied political leaders or overly entrepreneurial allied military commanders, then indeed there is no need for such devices on Navy weapons, which would be virtually impossible to seize for the allies sand even more, of course, for terrorists or psychotics.

4. Conclusions and Policy Implications

The main conclusion which emerges from this overview of the control of NATO nuclear weapons in Europe is that the problems and the dilemmas posed by the technical, military, and political characteristics of the arsenal are such that they defy any clear and definitive solution, at least under the current doctrine of flexible response, about which a few words are in order at this point.

The current doctrine of flexible response requires continuous adjustment to the evolving conditions on the part of the decisionmakers; because of differences between the European and U.S. interests over when and how to resort to nuclear weapons for the defense of Europe, uncertain and ambiguous control premises had to be adopted so as to provide an appearance of coherence among otherwise irreconcilable national interests. To put it very briefly, Europeans have tended to favor a doctrine of early use in the hope of stopping any war right at the outset without too much collateral damage to their homelands. The U.S., on the contrary, fearing an escalation of nuclear warfare to its own territory, has pushed a gradual move towards delaying the resort to nuclear weapons until all else has failed to stop the aggressor, including protracted conventional fighting. The U.S. has guaranteed its right to enforce this delay by keeping control of all NATO nuclear warheads while committing itself to consult the Europeans as feasible and necessary in any crisis.

Flexibility has therefore been interpreted by NATO to imply uncertainty for the adversary about what NATO might do in response to varying levels of threats. In turn, uncertainty for the adversary has been interpreted to require ambiguity of one's own control arrangements, so that the adversary could never be sure about what circumstances would trigger the arsenal, and would be thus deterred from initiating any offensive action. However, there is no logical reason why flexibility of operations for NATO should require uncertainty for its potential adversaries. Nor is there any why uncertainty for the adversaries should require ambiguity for NATO's own control arrangements. In fact, might be better to eliminate uncertainty in eyes of an adversary, and instead convince him that his aggression will surely be met with unacceptable damage because of nuclear retaliation.

But as long as the U.S. controls NATO's nuclear arsenal both uncertainty and ambiguity are likely to remain. It would not be rational for the U.S. to risk involving its territory in a nuclear war for the sake of Europe. The U.S. did intervene in the two past major European wars in this century, but then it was assured that its society was invulnerable to attack. This time Washington would be well aware that American society would be vulnerable to annihilation, and thus would certainly be more cautious. Uncertainty of strategy and ambiguity of control serves to ensure U.S. options to be cautious while presenting to the Europeans a politically acceptable perception of involvement in the nuclear defense of the alliance. 

The ultimate question, from a European point of view, is whether better alternatives exist which could be acceptable to the U.S. Such alternatives have been sought for decades, and have not been found. The answer to that question is no, at least as long as the Europeans continue to rely on the U.S. nuclear guarantee. Whether the Europeans should cease doing that, and provide for their own nuclear defense like the French and the British are already doing can be debated, but there are many and most compelling political reasons, which go beyond the scope of this paper, why they should not.

        In sum, the current arrangement for the control of NATO nuclear weapons is far from optimal: NATO's doctrine sets requirements which the control structure can not fulfill. But the current arrangement is likely to remain for the foreseeable future as no better alternative is acceptable to all the allies concerned.

26 June 1987

Book review: Obiettivo Difesa, by Luigi Caligaris and Carlo Maria Santoro, ****

this English review was originally published in Survival, Vol XXIX, No 4, July/August 1987.


Recensione

In the last few years, the international economic and political stature of Italy has increased. One domestic repercussion of this has been a generalized concern about security policy. This renewed interest in security has revitalized a dormant debate along different currents of thought which have long characterized Italian defense thinking. At the risk of oversimplifying, three currents of thought can be identified. At one end of the spectrum there are the nationalists, who want Italy to assume an independent role above and beyond its Alliance commitments In the middle is a group, the "mediators", who want Italy to remain closely aligned with its Western partners, while simultaneously assuming a high diplomatic profile world-wide. At the other end one finds the "integrationists", who stake everything on European and Atlantic cohesion The work of Santoro and Caligaris falls somewhere between the first two groups.

While presented as a cooperative effort, the book is divided into three quide distinct and separately authored parts. The first part, written by Santoro, addresses the broad issue of the geopolitical context of Italy. What transpires here is the desire for both a greater national assertiveness at the regional lever - mainly in the Mediterranean - and a more active involvement in Alliance security and foreign policies at the global level. Santoro sees the world as fundamentally bipolar (p.14), but the implications he draws from that bipolarity are not wholly clear. On the one hand, he believes that should a medium power choose "not to belong to one of the two blocs ... instead of gaining in terms of independence it would see its task become more difficult", because its operating area would remain under the control of one or the other of superpower. He cites India and Yugoslavia as two such medium powers (p.15).

On the other hand, he recognizes that for a medium power the coordination of national interests and alliance obligations can often be problematic, and cites the crises of Suez in 1956, Cyprus in 1974 and Libya in 1986 as examples (p.29).

The implications for Italy are ambiguous: should it attach itself more tightly to NATO, in order to safeguard its freedom within world bipolarism, or should it disregard NATO whenever its national interests conflict with American ones? It does not seem possible to do both, as Santoro seems to wish. Also, it would have been helpful if he had explained why Indian or Yugoslavian foreign polity might have been more "independent" had those countries belonged to one of the two blocs; or how the medium powers involved in the afore-mentioned crises might have been at an advantage had they disregarded their respective blocs.

Santoro points to a possible answer when he writes that Italy should pursue national interests at the regional level in the Mediterranean area while framing its global interests within NATO (p.106). This however poses another set of unanswered questions. First, Italian national interests in a region may be global interests for one or both of the supposedly omnipresent superpowers, thus restricting its room for manoeuvre. Santoro does write that Italy needs a "more manoeuvrable and flexible tactical room for manoeuvre" (p.32) but the meaning of that phrase remains rather enigmatic to this reviewer.

Second, he states the need for Italy to develop a "package of national strategic objectives" which should "stress its natural role as a thermoregulator of the Mediterranean" (p.48). Again, it would have been interesting to read what he has in mind when he speaks of such objectives, and how Italy could impose them upon the Alliance and US, even if only at the regional level.

Finally, some elaboration would have been welcome as to why, in order to perform its thermoregulating function, Italy could "no longer maintain a low-profile political and military position" (p.42).

The difficulty of defining, before pursuing, national security interests is clearly recognized by Gen. Caligaris in the second part of the book, devoted to an analysis of the problems facing the italian political leadership. But, he points out, this is only one of the challenges facing the Italian leadership. Others include improving a highly deficient defense legislation (it is unclear, for instance, who would hold the High Command in case of war (p.202); creating an environment - for example, in the universities - where a security culture might flourish (p.205); refurbishing the now rather inadequately structured decision-making apparatus, both for day-to-day and for crisis-management purposes; restoring the position of Chief of Defense Staff above the service chiefs (p.287).

Unless these problems are satisfactorily solved, so the main thrust of Caligaris' argument implies, Italy will remain confined to its parochial dimension, wherein it is constantly seeking not to be excluded from international bodies and meetings - especially those restricted to the major industrialized countries - quite irrespective of what it can "say, deny or offer" as its own contributions (p.190).

The last part of the book, also by Caligaris, addresses specifically the issue of the military instrument, seen as an "extremely critical aspect of a national security policy" (p.243). Throughout this part he points to the dual function of force for both the "successful resolution of otherwise unresolvable crises" (war fighting) and the "catalization of effectively mediated solutions" (deterrence) (p.243).

Caligaris, however, betrays an overall uneasiness with the fact that, because of deterrence, military strategy has acquired an "unusual dimension" to the point of having both "lost its identity" (p.249), and weakened the military's commitment to force preparation. Moreover, nuclear deterrence in NATO has brought along a "deresponsibilization" and a "denationalization" of defense, as many countries, including Italy, found it easier to passively accept American protection (p.250).

With Caligaris' concluding chapter the book comes full circle. The main theme that emerges throughout is the perception on the part of the authors that Italy is not playing a role in the management of international security - particularly at the regional level - that is commensurate with its rising international profile, and that this role should increase. On this score, most Italians concerned will agree.

However, he means through which to achieve this end are more varied than the book would lead one to believe. Gen Caligaris does highlight several areas where Italy's defense posture is wanting, and his work is a useful contribution in the rather desolate panorama of Italian security literature. However, the book fails to provide clear prescriptions in terms of security policy objectives. It also does not convince that a higher military - and particularly nuclear (p.160) - profile is needed for Italy to be able to provide a better contribution to international security.



15 April 1987

NON PRIMO USO E CONGELAMENTO DELLE ARMI NUCLEARI

Contributo di Marco Carnovale al progetto "Unilateralismo: Opzioni per l'Italia", dell'Istituto Affari Internazionali (IAI) e dell'Istituto per le Ricerche sul Disarmo, lo Sviluppo e la Pace (IRDISP).

--------

Nell'ambito delle possibili iniziative unilaterali (e non) che le potenze nucleari potrebbero intraprendere nel settore del controllo degli armamenti nucleari, si possono distinguere due grandi categorie: le iniziative volte al controllo della quantità e della qualità delle armi spiegate sul campo, e quelle volte al controllo dei criteri per il possibile uso delle stesse armi.

Nella prima categoria, che potremmo definire di controllo dell' hardware nucleare, cadono la maggioranza degli accordi sinora negoziati tra potenze nucleari esistenti (SALT, Trattato ABM) o potenziali (Trattato di Nonproliferazione). In questa categoria si trovano anche quasi tutte le proposte al momento sul tavolo dei negoziati di Ginevra.

25 January 1986

Conferenza ai club Rotary e Lions su Guerre Stellari

Sono stato invitato ad una conferenza sulle "Guerre Stellari" a Grottaferrata.

(post da completare)



13 July 1985

Book review: The Russian War (1978), ed. by D. Mrazkova and V. Remes, *****

Synopsis

From the time of the German invasion of Russia in June 1941 until the Soviet armies marched into Berlin in 1945, six million Russian soldiers were killed and 14 million civilians were murdered by the Germans. 

In the West, we forget that for most of the war Soviet armies contended against nine-tenths of the German army and never against less than three-quarters of it. Throughout this war a brave band of Soviet photographers were recording the events at a remarkable closeness to the field of action - often alternating between lens and pistol. These photographs have been arranged to form a story that begins with the Nazi assault along a 1200-mile Russian front and ends four years later when the Red Flag was raised over the Reichstag. A J P Taylor introduces each chapter with a brief narrative and an account of the photographers particularly involved. "Those who look at the photographs assembled here will, I hope, be moved," he writes. "They are a twentieth-century equivalent of War and Peace, transmuting human experiences into a vision of grandeur."


Review

This is an exceptional collection of 143 B&W Soviet photographs from throughout the course of WW II. Some pictures have been so widely reproduced that they will be familiar to any student of the war, like Khaldei's shot of the Soviet soldier raising the red flag on the Reichstag, or Alpert's photo of a Commissar leading the troops into action, which is the cover of the book. Others are much less known.

Photographers like Lipskerov and Zelma were at the frontline of Stalingrad, and Kudoyarov spent the whole of the 900 days of Leningrad's siege in the city.

This book is the work of two Czechoslovak editors, and for some reason it has not been published in the USSR itself. Interestingly, most of the pictures were taken with a 35mm German Leica camera, the standard at the time.

In my view, several pictures have been staged, but this is normal in wartime and one must remember that the USSR, like all other countries, used photography as a wartime propaganda tool, during and after the duration of the war.

Read an interesting article on Soviet photography here






13 August 1984

Rafting in the Red River

Marco in first from left

12 July 1984

The World According to Ronald Reagan

Click on the image to enlarge


Note in 2012:
I bought this poster at the M.I.T. bookstore, "the Coop", and it has been following me ever since. I still can't help but chuckle every time I look at it!

27 March 1981

Article by Dan Lubin in "The Hoya", newspaper of G.U. on Polish Seminar


At the end of the month, Georgetown University will be the forum for a unique and unprecedented program. The United States International Communication Agency (USICA) has agreed to sponsor a seminar between the Warsaw School of Planning and Statistics (Polish acronym: SGPiS) and Georgetown University. The seminar, conceived and organized by Georgetown juniors Andrew Menard and Marco Carnovale, is designed to promote extensive exchanges of knowledge on different political and economic issues.

The USICA is a federal agency with the purpose of promoting understanding between the U.S. and foreign nations. [NOTE: USICA was created in 1978 by president Carter and closed down in 1982 by president Reagan.]

The program organizers developed the idea for the seminar after participating in the G.U. Spring Program at SGPiS in 1980. Upon their return to the States, they contacted the Georgetown Office of International Programs and received father Bradley's complete support. Later they submitted the project idea to the USICA, which was impressed the the originality of the concept, and agreed to sponsor the project. The total grant will be $ 5000, a kingly sum considering the grantees are only juniors in college. The money will be used to pay for the seminar costs and the Polish delegation's expenses while in the United States.

The format of the program has been carefully laid out: there will be five sessions on agreed topics, during which one Polish student and one Georgetown student will present prepared reports, followed by discussion. Afterwards, the audience will be invited to participate in a question and answer period. The proposed topics are: 1) Pros and Cons of Western Credit to Poland; 2) the Polish Second Economy; 3) Joint Ventures and Foreign-owned Enterprises in Poland; 4) the Links between the Polish and the American economies; 5) the Polish Way to Socialism.

In addition to the scheduled seminars, the Polish students will be treated like visiting royalty. The USICA has granted the Georgetown organizers enough money to take the Polish delegation to New York for a weekend whirl of the "Big Apple". Included in this trip will be hotel accommodations, restaurant expenses and a Broadway show--courtesy of USICA. Upon return to Georgetown, the students will be introduced to Father Healy, President of the university; Dean Peter Krogh of the School of Foreign Service, and other G.U. officials. There will be dinner engagements, cocktail parties, and other special functions in honor of our Polish guests.

All in all, the program should be a tremendous opportunity for both G.U. and SGPiS students to exchange ideas. Moreover, it will give the Polish students a rare opportunity to sample the lifestyle of the West, and to meet American contemporaries.

The five formal sessions will take place between April 21-25 in White Gravenor Building, Room 301-A. All students and interested parties are welcome to attend, and no formal invitation is necessary.

22 January 1981

Book Review: 1984 (1949), by George Orwell, *****

Synopsis

Winston Smith works for the Ministry of Truth in London, chief city of Airstrip One. Big Brother stares out from every poster, the Thought Police uncover every act of betrayal. When Winston finds love with Julia, he discovers that life does not have to be dull and deadening, and awakens to new possibilities. Despite the police helicopters that hover and circle overhead, Winston and Julia begin to question the Party; they are drawn towards conspiracy. Yet Big Brother will not tolerate dissent – even in the mind. For those with original thoughts they invented Room 101... Nineteen Eight-Four is George Orwell’s terrifying vision of a totalitarian future in which everything and everyone is slave to a tyrannical regime.


Review

Too much has been said about this novel to even try to be original in a review. I will underline that this is one of the most important books I have ever read. It taught me the value of freedom, its pricelessness in fact.

The book is written very well, fluent prose and gripping plot, but that is not its main value. The value is its moral about democracy, which we may take for granted now but is to be nourished all the time. The book, of course, was written in the late forties, at the height of Stalinism, so it is obvious it refers to that scenario, at the peak of the Cold War. But too many people seem to forget the value of democracy today, in the information age.

One could argue that Orwell was wrong about the state controlling people through technology, in fact internet has provided all of us with tremendous power of horizontal communication that governments have a hard time controlling. But the game is an ongoing one... not yet over! I think this book should be taught in schools.

A film has been made of this book, the last starring Richard Burton just weeks before he died.




This is a newer edition: