28 December 2002

Book Review: Karma Cola, by Gita Mehta, ***

Synopsis
Beginning in the late '60s, hundreds of thousands of Westerners descended upon India, disciples of a cultural revolution that proclaimed that the magic and mystery missing from their lives was to be found in the East. An Indian writer who has also lived in England and the United States, Gita Mehta was ideally placed to observe the spectacle of European and American "pilgrims" interacting with their hosts. When she finally recorded her razor sharp observations in Karma Cola, the book became an instant classic for describing, in merciless detail, what happens when the traditions of an ancient and longlived society are turned into commodities and sold to those who don't understand them.

27 December 2002

10° g - 27 DIC: Varanasi

Giornata iniziata presto, prima dell’alba ci vengono a prendere i rickshaw e andiamo ai ghat, che sono poi le rive del fiume.

Percorso in barca a remi per tre ore su e giù per il Gange, sembra un girone dantesco con le fiamme sulle pire che bucano la bruma grigia.

Quindi andiamo al forte di Ramnagar.

Quindi in giro in rickshaw per templi e infine giro di acquisti ed ulteriori passeggiate nella zona vecchia. Ad un certo punto Mirko, uno dei miei compagni di viaggio, vede che il pedalatore del nostro rickshaw è molto stanco e si offre di prendere il suo posto! Il tizio è incredulo poi con un certo imbarazzo gli lascia la sella e viene a sedersi sulla carrozzina con noi. Probabilmente l'unica volta nella sua carriera che è pagato per essere trasportato!

Le due giapponesi che abbiamo accettato di ospitare sulla nostra barca (vedi ieri) volevano lasciare una ulteriore mancia di 100 Rs ai rematori, ma questi sorprendentemente non hanno accettato, dicendo che erano stati già pagati e bastava così!

26 December 2002

9° g - 26 DIC: Varanasi e dintorni: Sarnath e Jaunpur

Giornata in visita col nostro bus nei dintorni di Varanasi (decido di posticipare la visita alla città stessa, dove il bus non serve, per poter far partire lo stesso alla volta di Bhopal, dove ci riprenderà alla fine della nostra prima notte in treno).

Oggi andiamo a Sarnath, dove Buddha inizio a predicare, uno dei pochi centri buddhisti ancora attivi in India, e con un ricco museo archeologico, da non perdere. Poi Jauntar, importante centro islamico a 80km da Varanasi (2+2 ore in bus! ma ne vale la pena).

A Sarnath il fulcro dell'attenzione è un grande stupa. Ci sono moltissimi monaci che ci girano intorno, prostrandosi fino a terra e allungando le mani protette da speciali tavolette di legno in avanti.

Un monaco mi chiede in inglese se sono buddista. Gli dico che sono interessato ma non sono veramente un buddista. Mi risponde: "Forse un giorno, lentamente, lentamente."

Vari monaci conducono sessioni di preghiera e meditazione tutto intorno allo stupa, ci sono anche molti occidentali che partecipano.

Al lato dello stupa c'è anche un museo, abbastanza sgarrupato. (vedi libretto)

A seguire ci dirigiamo verso Ramnagar ma la strada è bloccata e dobbiamo rinunciare. Vedo molti bambini che lavorano raccogliendo stracci in una montagna di immondizia ai margini della città.

Il bus ci porta per le campagne per due ore e mezzo sulla via di Jaunpur. Molti piccoli villaggi di capanne fatte con mattoni di fango. Medaglioni di sterco secco sono metodicamente accumulati ai lati della strada. Hanno un diametro di circa 20 centimetri e sono il combustibile più utilizzato per cucinare e riscaldare le capanne.

Lo standard delle costruzioni contrasta con le divise colorate ed impeccabili dei bambini che vanno a scuola, ovviamente a piedi, percorrendo chilometri lungo le strade assieme a camion e vacche.

Arrivati a Jaunpur visitiamo due moschee, che una volta devono essere state molto imponenti ma oggi sono alquanto trascurate, quasi in rovina. Nugoli di bambini ci circondano, vogliono essere fotografati anche se non chiedono soldi.

La sera, tornati a Varanasi, prepariamo il grosso dei bagagli e li consegnamo al bus che si mette in marcia per Bhopal dove lo troveremo fra un paio di giorni. Noi prenderemo il treno.

Ristorante per la cena: Kamesh Hut garden restaurant, dietro il Pradeep tel 202689, lento come tutti ma buono e simpatico, stanno rimodernando il giardino.

Cerco trasporti per visitare Varanasi in serata e poi domani. Tramite il proprietario dell’albergo ho incontrato uno strano figuro, tale Prins, che di primo acchito non ispirava nulla di buono ma poi si è rivelato utile ed affidabile. Con lui quale ho concordato il seguente pacchetto: lui ci ha organizzato un giro in barca a remi sul Gange di 3 ore + servizio di barca a motore di 30 min fino al forte di Ramnagar per tutti a 400 Rp; inoltre 7 rickshaw a pedali a disposizione per tutto il giorno per girare tutta la città per 200 Rp.

Il prezzo totale (600 Rp per tutti i trasporti) è molto buono, anche troppo buono… il trucco sta nel …… indovinate un po? Esatto!! Il negozio!!! Dove ci siamo impegnati ad andare alla fine di tutto il tour. Trattasi del Indian Art Exposition di un certo Ramesh al 28-142 del Samarpan market. Lì alcuni di noi hanno comprato qualche seta (prezzi né meglio né peggio che altrove) e siamo stati tutti contenti. I barcaioli altrimenti chiedono prezzi spropositati (noi abbiamo ospitato sulla nostra barca due ragazze giapponesi cui stavano per spillare 800 Rp) e con un gruppo numeroso il negoziato ripetuto con i rickshaw ad ogni tragitto diventerebbe tedioso.

25 December 2002

8° g - 25 DIC: Khajuraho - Allahabad - Varanasi

Partenza all’alba, si sale sull’altopiano del Deccan e la temperatura scende. Lunghissima, interminabile giornata di trasferimento per Varanasi, via Allahabad.  Stiamo per entrare nel cuore dell'india più profonda, più indiana...

24 December 2002

7° g - 24 DIC: Khajurao

Bassorilievi con scene erotiche di corte
Intera giornata dedicata ai templi, ma abbiamo anche passato un po’ di tempo a girovagare per il vecchio villaggio, vicino al gruppo Est. E’ facile intrattenersi con gli abitanti, spesso si viene invitati nelle case per un tè, o a vedere mentre fanno il pane, c’è anche qualche laboratorio artigianale.

Io guidavo un gruppo di 12 persone quindi li ho divisi in gruppetti di 2-3 persone per poter meglio interagire con la gente del posto.

Consiglio di iniziare la visita proprio dal gruppo di templi ad Est, e lasciare il gruppo Ovest per la fine della giornata, al tramonto il sole cala dietro i templi ed il tutto è molto più suggestivo; inoltre, alle 6 di sera, c’è la puja (preghiera) nell’unico tempio ancora attivo, proprio accanto ai templi occidentali–andate ad assistere… Carino anche il piccolo museo vicino a gruppo Ovest.

NOTA 2013: Khajurao oggi è diventata un centro turistico di enorme importanza in India, forse secondo solo al Taj Mahal, con oltre un milione di visitatori all'anno.

A Khajurao siamo stati avvicinati da un certo Pappu. Costui, complici i gestori dell'albergo dove avevamo prenotato le stanze, gli autisti, (che ci hanno portato nelle sue braccia cercando di farci saltare altre parti di visita, mi sono dovuto irrigidire e chiarire che l’itinerario lo facevamo noi, non loro) qualcuno in agenzia a Roma  o non so chi altri, sapeva esattamente quando e dove arrivano i gruppi di italiani e ci aspettava al varco!

Pappu è un ciarlatano, ha cercato di spillarci soldi facendoci da guida (100 Rp a testa, un furto!!, lui non sapeva neanche gli orari delle preghiere nel tempio); offrendoci delle jeep per “trasporti locali” (inutili, basta il bus o qualche rick-shaw); portandoci dal padre per sottoporvi a strani riti astrologici (forse interessanti per i superstiziosi) dove non si paga, per carita!!, sono Brahmini, ma si fa un’offerta; ed infine… indovinato!! vendendoci oggetti vari al suo negozio proprio di fronte ai templi occidentali, naturalmente a prezzi super-speciali solo per i gruppi di Avventure nel Mondo, solo perché siamo italiani, solo perché è il compleanno della moglie ecc ecc.

Noi lo abbiamo ringraziato dell’offerta ma abbiamo fatto, e benissimo, da soli, lui ha insistito a lungo, non mollava... a fine giornata mi ha avvicinato ancora una volta all’interno del gruppo di templi occidentale e giocando il tutto per tutto mi ha detto, papale papale, che se gli avessi portato il gruppo al negozio mi avrebbe dato il 30% sulle vendite. Gli ho risposto che anche se era la la prima volta che facevo il capogruppo non credevo che prendere le sue mazzette da vendita di ciarpame fosse compatibile con la mia interpretazione del ruolo…

Poi però mi sono pentito… tanto qualcuno qualche spesa l’ha comunque fatta, ed un negozio vale l’altro, e avrei potuto accettare il 30% e magari restituirlo ai compratori quale ulteriore sconto. Comunque a me questo losco figuro non piace.

Ristorante: Gaylord sulla strada tra i tempi occidentali e l’Usha Bundela, buono, meglio prenotare prima per accorciare i tempi di attesa.

23 December 2002

6° g - 23 DIC: da Orchha a Khajurao

Visita di Orchha, preventivare una mezza giornata abbondante per i molteplici palazzi, cenotafi, templi, ecc.

La mattina presto siamo andati a vedere le abluzioni e le lavandaie sulle gradinate del fiume, proprio davanti al nostro hotel Betwa.

Quindi siamo passati al vivacissimo e coloratissimo mercato sulla piazza principale.

Come sempre, evitare le sedicenti “guide” appostate all’entrata dei vari siti, salvo quando non ne siate costretti perché hanno le chiavi di alcuni palazzi di Orchha altrimenti inaccessibili, come è capitato a noi questa volta.

Indi lungo trasferimento per Khajuraho.


Dormiamo all’hotel Usha Bundela, vicino al gruppo occidentale dei templi, ottimo. C'è anche un ristorante che si chiama Mediterraneo. Ci siamo andati per accontentare quelli che già dopo tre giorni di viaggio erano nostalgici dei sapori italici. Piatti tristi, pasta scotta, pizza smosciata, pietanze che solo lontanamente richiamavano i gloriosi nomi (boscaiola, quattro formaggi) elencati sul menu. Sconsiglio. La prossima volta chi vuole mangiare italiano in India ci va senza di me!