06 December 2002

Book Review: The Heart of India, by Mark Tully, ***

Synopsis
Imbued with his love for India, and informed by his experience of India (where he worked for the BBC for over 20 years), Mark Tully has woven together a series of stories set in Uttar Pradesh, which tell of very different lives.

Review
Half a dozen stories from the heartland of India. People's stories, everyday men and women who make the bulk of India's billion+ nation. The stories are uneven in interest and excitement, and are not really integrated into one coherent whole. However, they do provide some insight into changing India in the 1980s.

30 November 2002

Recensione: Andare a quel paese: vademecum del turismo responsabile, di Duccio Canestrini, ****

Sinossi
Ormai tutti sono stati dappertutto: dall'India ai Caraibi, dal Kenya all'Egitto. Ma come ci sono andati? L'ottanta per cento degli spostamenti internazionali riguarda i residenti di soli venti paesi, ovviamente i più ricchi, che poco si curano dei danni ambientali e sociali arrecati dall'industria delle vacanze alle destinazioni "paradisiache" di turno. Duccio Canestrini riflette sul "come viaggiare", dando conto di un movimento - quello del turismo responsabile - che sta rapidamente crescendo anche nel nostro paese e ci offre, con questo volume, una serie di esempi concreti e di suggerimenti da mettere in pratica.

Recensione
Un'ottimo vademecum per riflettere sul nostro modo di viaggiare. Per il nostro bene e per il bene dei paesi che visitiamo. Nella misura in cui questo è possibile. Se un rullino di fotografie costa quanto serve a mantenere una famiglia nel Mali (come Canestrini sostiene a p.9), non si può pensare di rinunciare a fotografare per risolvere i problemi della fame del mondo.

Interessante la citazione dell'abate Toaldo (p.8): " Viaggiare è divenuto un capo di moda: una certa smania, o vogliamola dir mania. ... Le persone di ogni condizione, i ragazzi stessi, colti da una spezie di sonnanbolismo vanno corrento di qua e di là i paesi gli uni dietro gli altri, e dove gli uni vanno, gli altri vanno, e lo perché non lo sanno". Figuriamoci che direbbe Toaldo nel XXI secolo!

L'autore è spesso giustamente ironico con i "turisti": essi sono coloro che vogliono visitare luoghi incontaminati, cioè ...senza turisti! In questo vengono sostenuti da una parte dell'industria turistica, che promette "luoghi incontaminati" (dal turismo) e che quindi implicitamente si autoaccusa di contaminarli!

Il libro è costellato di considerazioni di questo tipo, che obbligano quantomeno ad una riflessione, e poi ognuno tragga le conclusione che crede.

Infine trovo esagerata l'avversione di Canestrini alle grandi catene alberghiere. Vero, spesso non offrono un'esperienza sufficientemente radicata nella realtà dove operano, ma questo non è sempre vero, soprattutto alla luce della tendenza delle suddette catene di acquisire alberghi locali, mantenendone le caratteristiche originarie.

Per approfondire c'è il sito dell'autore.

Ecco qui la ristampa del 2008.

01 November 2002

Book review: Mother's Beloved (1999) by Outhine Bounyavong, *****

Sinossi

Outhine Bounyavong is one of the most prominent contemporary writers in Laos. His stories are animated with Laotian virtues of simplicity, compassion, respect for age, and other village mores; they breathe with a gentleness that is fresh and distinctive. Outhine is interested in his own memories, in how to behave with compassion, and in the chain of life among men and women that reaches into the earth.

Rather than writing through an ideological lens, Outhine focuses on the passions and foibles of ordinary people. Their good luck, disappointments, and plain but poignant conversations reveal the subtle textures of Lao culture. The tragedy of war and the threat of environmental degradation are themes woven into his stories.

This book presents fourteen of Outhine Bounyavong’s short stories in English translation alongside the Lao originals, marking his formal debut for an American audience. It is also the first collection of Lao short stories to be published in the English language. 

Review

A unique collection to understand Lao culture. Oral history which would otherwise be lost can be preserved here. There is also a unseful introduction to contemporary Lao literature, and the role of writers during the various periods of monarchy, war and communism of the XX century.

See my other book reviews about Laos here in this blog.


22 October 2002

Book review: Voices of S-21 (1999) by David Chandler, ****


Synopsys

The horrific torture and execution of hundreds of thousands of Cambodians by Pol Pot's Khmer Rouge during the 1970s is one of the century's major human disasters. David Chandler, a world-renowned historian of Cambodia, examines the Khmer Rouge phenomenon by focusing on one of its key institutions, the secret prison outside Phnom Penh known by the code name "S-21." The facility was an interrogation center where more than 14,000 "enemies" were questioned, tortured, and made to confess to counterrevolutionary crimes. Fewer than a dozen prisoners left S-21 alive.

During the Democratic Kampuchea (DK) era, the existence of S-21 was known only to those inside it and a few high-ranking Khmer Rouge officials. When invading Vietnamese troops discovered the prison in 1979, murdered bodies lay strewn about and instruments of torture were still in place. An extensive archive containing photographs of victims, cadre notebooks, and DK publications was also found. Chandler utilizes evidence from the S-21 archive as well as materials that have surfaced elsewhere in Phnom Penh. He also interviews survivors of S-21 and former workers from the prison.

Documenting the violence and terror that took place within S-21 is only part of Chandler's story. Equally important is his attempt to understand what happened there in terms that might be useful to survivors, historians, and the rest of us. Chandler discusses the "culture of obedience" and its attendant dehumanization, citing parallels between the Khmer Rouge executions and the Moscow Show Trails of the 1930s, Nazi genocide, Indonesian massacres in 1965-66, the Argentine military's use of torture in the 1970s, and the recent mass killings in Bosnia and Rwanda. In each of these instances, Chandler shows how turning victims into "others" in a manner that was systematically devaluing and racialist made it easier to mistreat and kill them. More than a chronicle of Khmer Rouge barbarism, Voices from S-21 is also a judicious examination of the psychological dimensions of state-sponsored terrorism that conditions human beings to commit acts of unspeakable brutality.

Review

This book is a useful reference for raw data from some of the protagonists. It is not easy or pleasant reading, but it does constitute a useful addition to the library of anyone researching the Khmer Rouge.

20 October 2002

Recensione libro: Il Sorriso di Pol Pot (2006) by Peter Fröberg Idling, ****

Sinossi

Nell'estate del '78 un Boeing 747 cinese atterra nella Kampuchea Democratica con a bordo una delegazione dell'Associazione Svezia-Cambogia, guidata da Jan Myrdal. I quattro svedesi sono tra i pochissimi stranieri a cui è stato consentito l'ingresso nel paese dove si è verificata la rivoluzione comunista più radicale a cui il mondo abbia mai assistito. Sei mesi dopo la loro visita si scopre che, nel corso dei tre anni e mezzo nei quali Pol Pot è stato al potere, quasi due milioni di persone, corrispondenti a un quarto della popolazione, sono stati giustiziati o sono morti di fame, malattie e schiavitù. 

Ma durante il viaggio di mille chilometri attraverso il paese, i quattro delegati non hanno visto né morte né terrore, descrivendo anzi la rivoluzione dei Khmer Rossi come pienamente riuscita, un modello da seguire.

Com'è possibile che quattro studiosi specializzati nel Sudest asiatico, abbiano compiuto un viaggio nel pieno di uno dei più imponenti eccidi del Novecento senza vedere nulla? Nella sua ricerca della verità, Idling ha ripreso contatto coi protagonisti della vicenda, intervistandoli e indagando su quell'esperienza. Tutti mostrano di avere opinioni contrastanti sulla rivoluzione dei Khmer Rossi ma la loro memoria ci aiuta a ricordare un importante capitolo della storia contemporanea.


Recensione

Durante il periodo in cui i Khmer rossi di Pol Pot erano al potere e sterminavano i cambogiani, un gruppo di svedesi simpatizzanti del socialismo fu ammesso, caso unico per intellettuali occidentali, a visitare il paese. Tornò a casa cantando le lodi dell'esperimento comunista. Non videro o non gli fecero vedere l'orrore che si consumava nel paese? Forse un po’ di entrambe le cose, conclude l'autore, che ricostruisce qui quella bizzarra vicenda. Interessante per capire la Cambogia di quel periodo ma anche e soprattutto le distorsioni mentali, la superficialità e e la malafede di chi elogiava Pol Pot solo perché era socialista e anti-americano.

Puoi leggere in questo blog le mie altre recensioni di libri su Cambogia e Laos.

14 October 2002

Book Review: One Foot in Laos (1999), by Dervla Murphy, ***

Synopsis

Dervla Murphy had planned to trek through the high mountains of Laos, far from the country's few motor roads, but she soon encountered complications. In Laos, however, the people compensated for all that went wrong. Murphy presents her glimpse of a unique culture in this account of her journey.