Sinossi
La storia e le sofferenze degli emigranti siciliani in Belgio che il
giovane regista Luca Vullo ha voluto raccontare in Dallo zolfo al
carbone, documentario di 53 minuti che prende spunto dal Patto
Italo-Belga del 1946, accordo firmato dal primo Presidente della
Repubblica Luigi Einaudi che con questa astuta mossa assicurava non solo
un lavoro certo ai tanti disoccupati italiani, e nella fattispecie
meridionali, ma anche una sicura fornitura energetica all’Italia in
tempi di crisi post-bellica. La realtà dei fatti, quello che veramente è
significato accettare quell’accordo, ci viene raccontata dalla viva
voce, a volte rotta dalla commozione, a volte sorprendentemente
energica, dei veri protagonisti della vicenda, coloro i quali nel
dopoguerra erano bambini o ragazzetti e che, pane duro e coraggio, sono
saliti su un treno e hanno raggiunto quelle preziose miniere di carbone.
Recensione
Il documentario è assolutamente unico nel suo genere, è coinvolgente ma allo stesso tempo mantiene il necessario distacco per assicurare una ricerca solida e per quanto possibile oggettiva. Alle commoventi interviste è abbinata una narrazione storica degli eventi. Alle riprese sul posto sono abbinati filmati di repertorio del tempo che meglio possono dare l'impressione della situazione in cui si vennero a trovare i minatori siciliani.
Ulteriori dettagli disponibili sul sito del film.
Sono grato a Turi e Nathalie del Faito DOC Festival per avermi fatto conoscere questo documentario.
The DVD is in the original Italian language but is available with English subtitles.
No comments:
Post a Comment
All relevant comments are welcome and will be published asap, but offensive language will be removed.