09 February 2017

Korean restaurant in Guiyang



My sister-in-law JJ is from Hebei, near Beijing. She came to live here with her husband, my wife's brother, after they married and had a lovely daughter, Cindy.

She used to work in restaurants in Beijing and was good at it so she quickly became a head waitress in a mid-sized Italian restaurant in the capital. Of course, she had to look for a new job in Guiyang, and so she started to walk around our neighborhood and ask the growing number of restaurants if they had a job for her. In just one day she landed a position as a waitress in a Korean restaurant, and after a few weeks, she was promoted to head waitress.


It is amazing how fast one can find a job here. If one wants a job that is. Many such positions as a waiter in a restaurant come and go fast, people move up, move out, change cities. China is more and more a mobile economy. Of course, many employers get away with low salaries, very few days off for their staff (sometimes no days off at all), and no insurance, pension payments, and such amenities as we are used to taking for granted. Of course, it is changing, larger enterprises do have regular contracts and arrangements for sick-leave and all, but it will take some time. It does remind me of the stories I heard from my parents of what the economy was like in Italy right after the war.

Today she invited the whole family to dine at her restaurant. She had reserved the best table for us, at the end of the dining hall, in a quiet corner. We took our seats and then she began suggesting Korean specialties and taking orders on her smartphone app. 

The signature dish is hearty strips of pork meat grilled at the table. We ordered a couple of different variations and they were all quite tasty! I especially liked the strips that were marinated with black pepper and Korean curry. 

Also on the menu were some chicken bites, but I preferred pork. JJ takes good care of changing the grill frequently so as not to mix the flavors and fats of the various meats. The strips are grilled by JJ and served to each of us on open leaves of raw lettuce that are wrapped around the meat and eaten with bare hands.

All of this was brilliantly paired with Korean sake, served slightly chilled, though I thought it might be even better if it had been warmed up.

The "dessert" was a kind of omelet with veggies, a flat "frittata" in fact, cut in triangles like a pizza. Followed by a piping hot vegetable soup. And some fresh fruits, which looked more like an end-of-meal for me.

The restaurant was about half full. It is quite expensive by local standards. Today we are guests of JJ but a normal meal could cost easily some 200 Rmb with some sake, maybe five times more than a Chinese meal at a similar restaurant.

I am pretty sure the staff was all Chinese, the staff in the dining room with JJ and the cooks whom I could see at work all spoke Mandarin and the local dialect. 

That such a restaurant exists is a good thing for me. For one, it means enough people in Guiyang can afford to splurge in what is still considered a luxury. A growing middle class in China is a promising prospect.

Also, in a country that is justifiably proud of its cuisine, it's reassuring to see a degree of internationalization in the culinary offer, it is a sign of open-mindedness. We'll have to see if it takes root. I do see foreign foods at the local supermarket, but not many people buying.

08 February 2017

Grandi mangiate per le feste

Giornata tranquilla a casa, in famiglia. Oggi è la festività più sentita per le famiglie cinesi, il capodanno del loro calendario lunare. Che poi a rigor di termini è un calendario lunisolare, cioè prende elementi sia dall'uno che dall'altro. Il capodanno cinese, cade in coincidenza della prima luna nuova dopo che il Sole è entrato nel segno dell'Acquario, e a quel punto inizia il "mese numero 1", quello che da noi è gennaio. Per questo l'inizio dell'anno cinese cade sempre tra il 21 gennaio e il 19 febbraio del calendario gregoriano.

I mesi poi durano quanto un ciclo lunare, quindi più corti dei nostri. E di conseguenza capitano annate in cui ci siano 13 mesi. In questo caso c'è un "mese aggiuntivo", che porta lo stesso nome del mese precedente. Insomma noi abbiamo un giorno in più, il 29 febbraio, ogni 4 anni, nell'anno bisestile, per riallineare il calendario con il sole. I cinesi hanno un mese in più per 7 volte ogni 19 anni, e il calcolo matematico per misurare la relativa astronomia è troppo complicato per me.

Ma per tornare a noi, oggi è una specie di natale: riunioni di famiglia, grandi mangiate, regali. Ma in Cina è anche molto di più: da quando girano abbastanza soldi, e le infrastrutture lo consentono, oltre mezzo miliardo di cinesi lascia il posto di lavoro, che magari si trova a molte centinaia di chilometri di distanza, per tornare a casa dai genitori, o dai nonni. La più grande migrazione della storia umana umana. Una volta, quando non c'erano i treni veloci, gli aerei e le auto private, i numeri erano molto più bassi, ovviamente. Ma erano anche molto  più bassi i numeri delle persone che lasciavano il paese natìo per andare a cercare fortuna nelle grandi città, se non all'estero. Infatti in questo periodo anche i biglietti aerei per la Cina, da Europa o Stati Uniti, diventano difficili da prenotare e i prezzi salgono.

Le stazioni ferroviarie e gli aeroporti cinesi diventano bolge dantesche, le masse umane fluiscono attraverso controlli, banchine, scale mobili, cancelli automatici per l'accesso ai mezzi di trasporto.

Noi pure, come ho detto in precedenza, abbiamo fatto fatica ad arrivare a Guiyang, persino gli autobus, ultima spiaggia di chi non è riuscito a trovare posto su treni e aerei, sono quasi tutti pieni, soprattutto quelli moderni, con sedili comodi e aria condizionata.

A casa sono già arrivati mio cognato Bing Bing e sua moglie Jiao Jiao, che lavorano a Pechino. Hanno portato regali per i suoceri e naturalmente i più giovani (cioè anche io!) dobbiamo dare i classici "pacchetti rossi" (buste rosse con scritte dorate di buon auspicio, e contenenti denaro). Questo sia ai più piccoli, e qui si tratta di cifre simboliche, qualche monetina ai bambini e una paghetta agli adolescenti. E soprattutto ai suoceri, e qui non ci si aspetta una cifra simbolica, bensì un aiuto concreto a sbarcare, è il caso di dire, il lunario!

I genitori di Lifang hanno naturalmente preparato un pranzo eccezionale, verdure, carne e pesce di prima scelta in quantità di un ordine di grandezza superiori a quello che potremo mangiare per la cena di festeggiamento. Ma non si spreca niente: una delle caratteristiche che più mi piacciono della cucina cinese è che quasi tutte le pietanze sono ottime riscaldate il giorno dopo, o due. Insomma non c'è la famigerata "minestra riscaldata", disprezzata da noi.

Le feste di capodanno in Cina sono deleterie per la linea. Come da noi del resto. Solo che in questi anni, da quando mi sono affidato ad una signora cinese, festeggio due capodanni, quello occidentale il 1° gennaio e quello lunare tra fine gennaio e metà febbraio. Con conseguente tensione sui bottoni dei miei pantaloni. Ma non mi lamento, ci mancherebbe!

Oggi grande mangiata a pranzo che continua con la ripulitura degli avanzi, quasi tutti, a cena. Il resto sarà per domattina a colazione.

Pollo, maiale in varie cotture, pesce di lago (o fiume) tipo pesce gatto. Tutto piccante tranne la zuppa. Piccante hunanese, non troppo ma quasi dappertutto. E vino, ma non di uva, bensì riso o patate, fatto dai miei suoceri. Ottimo, confesso, e va giù facile, bisogna stare attenti o si finisce ubriachi sotto al tavolo, anche perché continuano a riempire il bicchiere senza remore, come se non ci fosse un domani. Come verdure oggi spinaci di Yanjia, al vapore con salsetta, squisiti.

spinaci della fattoria di famiglia

Lo stufato di cane, che hanno preparato per farmi provare una cosa nuova, non mi entusiasma né come aroma né come sapore. Gli avevo detto che non lo avevo mai mangiato e che mi sarebbe piaciuto provarlo perché mi appassiona provare tutti i i piatti delle cucine del mondo, soprattutto mangiati sul posto, in originale, e non in qualche ristorante in Europa con il menù addomesticato ai gusti occidentali. E non avevo mai mangiato cane. E credo che non lo rimangerò più, o almeno non lo chiederò. In Cina lo mangiano, ma ovviamente non tutti, è un piatto anche abbastanza caro rispetto a ad altre carni. Nei villaggi molti cani sono allevati per essere mangiati, come tanti altri animali, girano per le strade ma non sono randagi, appartengono a qualcuno. A Hong Kong è stato vietato dagli inglesi, che poi sono partiti ma il divieto è rimasto.

04 February 2017

Arrival in Hong Kong

Every time I arrive at the Hong Kong international airport I am amazed. By the beauty the spacious check-in area wrapped the high concave ceiling, by the brightness of it all by the free superfast internet connection that does not require complicated login procedures.

And by the MTR train. The Mass Transit Rail that takes you to Hong Kong in a little over 20 minutes. At each station, luggage carts are ready for travelers, perfectly lined up in sets of three in front of each door of the train: solid, clean, smart-looking and free. I think back to Rome Fiumicino, where it costs 2 Euro to rent one and they are usually rickety and dirty. Never mind...

Meet and greet from our hotel. A very thin man, in his early sixties, come to help with our carts full of cases and diving equipment. he said he has been working for our hotel for 24 years. He leps us buy a ticket for the Airport Express, takes our trolleys to the platform, puts them in the luggage racks of the train car for us, tells us on which side of the train the door will open at our stop, and leaves after refusing a tip which I was handing him in gratitude.