30 September 2016

Arriviamo a casa... per la prima volta!

Camera con vista, Changsha


Sveglia presto, oggi è il grande giorno: andiamo a casa, dove non siamo ancora mai stati! Per me ovviamente è la prima volta a Guiyang, la "piccola cittadina" come insiste a chiamarla mia moglie (poco meno di 1 milione di abitanti, ma si sa che i numeri sono grandezze relative).

Lasciamo una Changsha grigia, preda di una pioggerellina che rinfresca ma fa fatica a spazzare via lo smog per cui la capitale dell'Hunan è famigerata. Lifang mi dice che ogni volta che viene qui è sempre così, in tutte le stagioni: grigio. Meno male che non mi sono sposato una ragazza di Changsha!

Dall'ultimo piano dell'hotel si vede il fiume, sarebbe una bella vista se ci fosse qualche colore in più Proprio sotto di noi una struttura avveniristica. Ci dicono essere un nuovo museo delle belle arti, mi ripropongo di andarlo a vedere la prossima volta.

Dall'albergo alla stazione mezz'ora ininterrotta di grattacieli, perlopiù residenziali ma anche, ovviamente, uffici. Grandi cartelloni commerciali, ma non molti di tema politico. Qualche slogan del partito che esorta a costruire il socialismo, niente di più.

Intercontinental Hotel lobby, Changsha

La stazione ferroviaria è affollatissima, domani comincia la settimana di vacanza per la festa nazionale: il 1 ottobre 1949, infatti, Mao  Zedong proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese dal balcone della città proibita che affaccia sulla grande piazza Tiananmen (la porta della pace celeste), a Pechino. 

Chiedere a un cinese quante ferie ha non è facile: c'è chi non ne ha mai! Molti lavoratori senza contratto, per esempio, lavorano tutti i giorni dell'anno, forse si prendono una giornata di riposo per capodanno, e basta. A volte sono lavori a tempo parziale, ma comunque... Molti altri, centinaia di milioni, hanno una settimana all'anno di ferie pagate. I più fortunati, che lavorano per aziende internazionali nelle grandi città, arrivano ad avere un mese, più o meno come in Europa.

Poi però ci sono le vacanze ufficiali cinesi. A capodanno ci sono 3 giorni, lo stesso per la settimana nazionale che comincia domani. Poi un giorno per la giornata dei defunti, uno per il festival di mezzo autunno, e uno per la festa delle barche dei draghi. Infine uno per la festa del lavoro, il 1 maggio. Facendo qualche "ponte" si riesce a far un breve viaggio, oppure ad andare a trovare la famiglia per le feste comandate. Il capodanno cinese è la più grande migrazione della storia umana, oltre mezzo miliardo di persone che si spostano. Gli spostamenti della settimana nazionale non sono di proporzioni altrettanto bibliche ma poco ci manca.

Facciamo appena in tempo a prendere il treno. Sono l'unico straniero e per me non basta obliterare il biglietto come fanno tutti, il che fa scattare la barriera e permette di scendere verso il binario. Io invece devo far vedere il mio passaporto ad una controllore umana, che deve controllare non so cosa. Lifang deve insistere perché la zelante impiegata la faccia finita e ci lasci passare, poi via di corsa verso il treno che, puntualissimo, è fermo al binario, pronto a schizzare verso sud. È la mia prima esperienza su un treno veloce della CHR (China High-speed Railways) e devo dire che ne esco impressionato: puntialità, pulizia, velocità, silenziosità. Certo i biglietti non sono economici per i cinesi a 149 Rmb (quasi 20 euro) per un tragitto di due ore, ma per me li valgono tutti. A Changsha, sull'asse ferroviario che va da pechino fino a Hong Kong, passa un treno veloce ogni pochi minuti e, specialmente di questo periodo, sono tutti pieni a giudicare dalla sala d'attesa traboccante di umanità che abbiamo fatto fatica ad attraversare.

Eppure non bastano ancora, abbiamo avuto difficoltà a comprare i nostri biglietti oggi. Si possono comprare online, con un telefonino, ma quasi sempre la app dice che non c'è posto. Allora c'è un'altra app che prova per te ogni qualche minuto fino a che non agguanta un posto, magari per una cancellazione, o perché non mettono tutti i biglietti disponibili in vendita tutti insieme. A secondo dell'affluenza prevista, la app ti dice che probabilità hai di aggiudicarti un posto su questo o quel treno. Bisogna bilanciare le esigenze di orario con il rischio di restare a terra...

 

 E mantenere un margine di sicurezza, soprattutto se si devono prendere coincidenze internazionali. Lifang è diventata bravissima ed e riuscita ad acchiappare due posti per un treno che ci porterà a Chenzhou in prima serata.

Puntualissimi, in un paio d'ore siamo a Chenzhou, dove ci viene a prendere l'agente immobiliare tramite il quale abbiamo comprato casa. Un giovanotto sulla trentina, si vede che è molto motivato, ci racconta come gli affari vadano benissimo. La classe media cresce a Guiyang, arrivano i soldi dei giovani che sono andati a lavorare nelle grandi città. Si costruiscono tantissime case, ma non c'è pericolo di un eccesso di offerta, la domanda continua a crescere. Speriamo che abbia ragione, e di aver fatto un buon investimento!

Arrivati in città lasciamo i bagagli a casa di uno zio, Xiaoping, da cui staremo qualche giorno prima di inaugurare il nostro appartamento, e poi andiamo a dare una rapida occhiata alla nostra futura prossima dimora, a poche centinaia di metri di distanza. La prima impressione di Guiyang è limitata dal fatto che è già buio, ma si respira un'aria di grande attività, luci accese, gente per strada. L'appartamento è in ottimo stato, avrà solo bisogno di una bella mano di pulizia e siamo pronti.

Poi cena sotto casa sono passate le 8 di sera,  è tardissimo per cenare da queste parti, siamo stanchi e non abbiamo voglia di cercare troppo, quindi prendiamo posto al primo ristorantino che ci capita sotto mano. Si mangia bene, ma prezzi da grande città! Zuppa di non ricordo che carne e ortaggi, succulenti costolette di agnello leggermente piccanti, cavolo cinese ripassato. Servizio approssimativo, locale trasandato. Dopo qualche mese noteremo che il ristorante ha chiuso i battenti.

Ma di ristoranti non ne mancano, abbiamo visto decine di insegne già qui nel nostro quartiere, non vedo l'ora di sperimentare la vera cucina dell'Hunan, oltre ovviamente a quella, che già so essere ottima, dei miei suoceri. Del resto non ci sarà scelta: mi dice Lifang che in questa "piccola cittadina" non ci sono ristoranti di cucine internazionali. Non ancora, ne sono convinto, ma arriveranno. Non ce ne sono molti neanche di cucine di altre province cinesi, siamo in Hunan e si mangia cucina dell'Hunan.

Costolette di agnello, il primo pasto a Guiyang






29 September 2016

Changsha theater





Street theater performance downtown Changsha.

28 September 2016

Buddhismo e spettacolo a Changsha

Colazione panoramica oggi, siamo al 27° piano dell'albergo con una vista fino all'infinito sul fiume e sulla città. In realtà non proprio all'infinito, perché oggi, come tutti i giorni, a Changsha c'è una nebbiolina fitta e grigia che riduce drasticamente la visibilità, soprattutto la mattina presto. Forse è l'inquinamento, lo smog come a cera a Londra negli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, la commistione di nebbiolina atmosferica e fuliggine di carbone e petrolio bruciati.


Ma Lifang mi dice che Changsha è sempre stata così, anche quando lei era piccola e non c'erano auto in strada, solo biciclette. Quanto al riscaldamento, in Hunan non lo ha praticamente nessun edificio, né pubblico né privato, perché si sono convinti che essendo una provincia meridionale non serva, anche se la temperatura magari in inverno va sottozero. Adesso le auto ci sono, eccome!, ma il riscaldamento no. Comunque la nostra vista panoramica è limitata al fiume e qualche fila di palazzoni, tutti rigorosamente grigi.

Usciamo a piedi ma pioviggina e decidiamo quindi di ricorrere ad un fidato Didi. Detto fatto, in pochi minuti siamo al Tempio di Kaifu, il principale sito buddhista della città. Costruito nel X secolo DC, durante il convulso periodo cosiddetto delle Cinque Dinastie e Dieci Regni, quando la Cina era in preda a feroci lotte civili, tra la caduta della florida dinastia Tang e prima dell'ascesa dei dinamici Song. Fu l'ultima volta che la Cina (che allora comprendeva soprattutto la parte meridionale della Cina odierna) fu frammentata in tanti stati sovrani, ma il buddhismo continuò, come un ritornello, a fare capolino tra una battaglia e l'altra.

Changsha ne ha vista di battaglie... le ultime, terribili, furono contro gli invasori giapponesi; ma già prima, negli anni venti del XX secolo, la guerra civile tra comunisti e nazionalisti aveva visto la distruzione del tempio di Kaifu. Quello che vediamo oggi è una fedele ricostruzione.

Al tempio atmosfera pacata, silenzio. Poche persone, fedeli che vengono a fare offerte alimentando un fuoco con bastoncini di incenso che emettono un fumo accecante.



Non ci sono turisti. Mangiamo qualcosa ad un ristorantino senza pretese, zuppetta su tavolini di plastica ma quel che basta.

Poi a spasso per la capitale della provincia. Non è proprio la città più affascinante del mondo... ma ci sono angoli antichi relativamente ben preservati. Una strada pedonale porta alla residenza di Jia Yi, uno scrittore e poeta del II secolo DC. Oltre che per il lavoro artistico, diventò famoso per aver scritto ....

La passeggiata ha stimolato l'appetito, e la zuppetta del tempio è stata digerita da tempo. Mentre Lifang entra in una graziosa boutique  e si prova alcuni cappottini di lana leggera, primaverili, con dei grandi dragoni ricamati sulla schiena, mi avvicino ad un botteghino che vende calamari alla griglia.

Il cuoco è indaffarato con brace e cefalopodi, ma il suo amico sul ciglio del negozio è molto attivo ad attirare clienti. Quando mi vede, ovviamente l'unico straniero da chissà quando, si rivolge a me in discreto inglese, non per vendermi calamari ma per chiedere chi sono e che ci faccio qui.

Ben contento di fare conoscenza gli racconto un po’ di me e intanto ordino un calamaro. Poi mi racconta di lui, ha imparato inglese un po’ a scuola ma soprattutto da solo, su internet. Ha un buon lavoro ma gli  piace venire qui, in strada, ad incontrare persone nuove, soprattutto stranieri, che sono pochini. Così aiuta il suo amico a vendere calamari e attacca discorso con i passanti come me.

Nel frattempo arriva Lifang, che mi dice di aver provato due cappottini col drago ricamato sulla schiena, uno nero e uno grigio, ma di non essere sicura di quale scegliere. Chiedo quanto costano, e siccome la cifra è assolutamente ragionevole le consiglio di comprarli tutti e due. Contenta, torna alla boutique, mentre io comincio ad addentare il calamaro fumante che è appena uscito dalla griglia su due bastoncini di legno.

La serata finisce con uno spettacolino di varietà, eh sì sono arrivati anche qui. Un cabaret Moulin Rouge in scala ridotta. Un prestigiatore taglia una donna a metà e il pubblico applaude ma intanto sono tutti occupatissimi con i cellulari. Non smettono un secondo di messaggiare, surfare, comprare. Quindi un corpo di ballerine, tra cui alcune di fattezze caucasiche, addobbate di bikini sbrilluccicanti e lunghe penne in testa che ci regala un balletto scenografico con tanto di luci psichedeliche e musica da big band.


Poi c'è una danza irlandese, nientepopodimenoché, sulla falsariga del ballo in Lord of the Dance, lo abbiamo visto a Londra, un musical di grande successo caratterizzato dal fatto che i danzatori battono i tacchi di metallo sul palcoscenico per tutto il tempo.

Quindi un artista calligrafo propone i suoi dipinti fatti sul palcoscenico all'asta, e il pubblico compra.

Per me il numero più interessante è stato quello dello scalatore di sedie. Comincia da una e poi le impila una sull'altra e ci sale sopra fino a che non si distende in posizione "volo d'uccello" su una colonna di una dozzina di sedie, reggendosi con una mano sola. E così abbiamo avuto anche il circo!

Il pubblico applaude a scena aperta, ma non con le mani. O meglio non con le proprie mani di carne ed ossa: usano mani di plastica fissate ad un bastoncino che quando si agitano producono un rumore simile all'applauso ma... plastico, forte, secco, duro!



Applauso di mani di plastica per l'acrobata!

Finale di serata in un ristorante locale con lumache e aragostine di fiume. Mao ci guarda da un piccolo piedistallo rosso. Chissà che pensa quando guarda la Cina di oggi: contento per il successo interno ed internazionale dei suoi successori? O deluso perché hanno, di fatto, abbandonato il suo progetto comunista?

Mao welcomes you to the Fire Palace Restaurant

Aragostine di acqua dolce

Lumache di fiume al cipollotto