22 September 2016

A spasso per Fenghuang

Oggi saremmo dovuti andare a Hongjiang, una cittadina ad un'ora e mezzo da qui che ho letto conserva ancora antiche architetture ed una sistemazione urbanistica originale ma senza le masse di turisti (peraltro quasi tutti cinesi) che ci sono qui a Fenghuang. Avevamo prenotato un autista Didi da ieri, ma pochi minuti prima del nostro appuntamento ha mandato un messaggio a Lifang dicendo che annullava la corsa. Non ha dato spiegazioni ma pare che abbia fatto due conti e una lunga corsa di andata e ritorno, con attesa della maggior parte della giornata a Hongjiang, gli avrebbe reso di meno che tante piccole corse qui a Fenghuang per tutta la giornata. OK ci sta, ma ce l'avrebbe potuto dire ieri! 

Cerchiamo invano un altra macchina per andare a Hongjiang, ma nessun Didi è interessato e neanche nessuno dei taxi "normali" che abbiamo fermato. Sarà per un'altra volta. Anzi ripensandoci forse meglio così, la prossima volta prenderemo una stanza a Hongjiang e ce la godremo meglio di quanto avremmo potuto fare oggi, con i limiti di tempo che il tragitto di un'ora e mezza ad andare ed altrettanto a tornare ci avrebbe imposto.

Per fortuna che Fenghuang non lesina sorprese, e passammo comunque una giornata ricca di spunti fotografici gironzolando per le stradine di pietra e lungo il fiume.

Ad un certo punto Lifang vide un venditore di verdura che esponeva liang shu: sono patate che però hanno il sapore di pera. Pare che crescano solo qui in Hunan. Ne compriamo 3kg per 5 Rmb, prezzo da turisti dice Lifang, a casa costerebbero meno. Ma siamo qui e ci dobbiamo adattare, e devo dire che per peno di un euro abbiamo fatto una bella scorpacciata: si pelano con le mani, ce le siamo spolpate seduti lungo il fiume. Scoperta interessante.

Ma la sorpresa del giorno è un "bar del caffè" sul lungofiume: in Cina il caffè sta prendendo piede, non è ancora possibile dire che sia diventato popolare ma sempre di più i cinesi lo scoprono e lo affiancano al tè. I nostri amici propongono di provarlo e dopo una certa ritrosia iniziale che però ho cercato di nascondere andiamo, e ci troviamo in un bar con macchine per fare espresso e cappuccino, proprio come in Italia. Prendiamo un tavolo con vista sul fiume e ordiniamo cappuccino per tutti. Complimenti, è proprio come l'originale in Italia!

Espresso cinese a Fenghuang

Cena al ristorante Impressioni della Fenice accanto al parcheggio dei taxi. È presto, saranno le 5 del pomeriggio, ma abbiamo camminato tanto e i liang fu non sono bastati a fornirci sufficienti calorie. Siamo i primi clienti del turno della cena, il ristorante in realtà è ancora chiuso ma il gentilissimo direttore ci fa accomodare al tavolo, chiedendo solo un po' di pazienza. Il personale sta arrivando, dovremo aspettare un po' per mangiare. Non c'è problema, ci sediamo con una bella birra gelata davanti e cominciamo a chiacchierare con i nostri nuovi amici cinesi.

Dopo pochi minuti comincia ad arrivare il personale, cameriere, cuochi ecc. Si radunano tutti al centro della grande sala (saranno almeno un paio di centinaia di coperti in grandi tavoli rotondi da 8-10 persone) e si  dispongono a quadrato come ad un saggio scolastico. Davanti a loro si piazza il direttore e comincia a sciorinare frasi di esortazione al lavoro, al raggiungimento dei risultati, all'importanza di mantenere alta la qualità del ristorante. Poi tutti in coro gli rispondono e applaudono.

A un certo punto, finiti gli slogan motivazionali, parte una musica rockettara a palla, e il personale comincia ad accennare passi di danza al ritmo. Alcuni ragazzi sono più presi, altri si trascinano un po', ma tutti partecipano. Poi, sul finire, comincia a ballare anche il direttore, con un mazzo di chiavi che tintinna appeso alla cintura dei pantaloni.

 

Finite le cerimonie di apertura della serata si mangia! Anatra alle castagne, pollo disossato piccante, germogli di bambù, ravioli al vapore. Tutto ottimo e perfetto con birra fredda.

Sul finire alcune ragazze della minoranza Miao vengono a cantarci canzoni di buon auspicio al tavolo. Ormai è diventata una consuetudine che ha perso tutta la sua spontaneità, ma almeno, contrariamente a quanto avveniva in passato, le minoranze non devono nascondere la propria identità, e possono anzi usarla per i turisti. Almeno queste minoranze.

    p>




Ci salutiamo quindi con i nostri amici cinesi che stasera tornano a casa (motivo per il quale abbiamo mangiato presto) e proseguiamo a spasso. Mi incuriosisce un ristorante che sulla porta d'ingresso ha messo in mostra due oche vive, con al collo un cartello che incita alla grandezza della Cina e avverte eventuali giapponesi di passaggio che NON sono i benvenuti a mangiare qui! È il tema più comune che mi sia capitato di vedere anche alla televisione, sempre serie di 1000 episodi sull'occupazione giapponese degli anni 30 del secolo scorso.

Entro in un negozio di tessuti ricamati, non è il mio genere di acquisti ma son gradevoli e poi piacciono a Lifang, dunque... L'anziana signora dietro il bancone mi fa vedere alcuni articoli, con un certo convincimento. Poi Lifang le chiede del grande manifesto di Mao appeso alla parete, pure in vendita e lei dice che non ne vende più molti come prima. Ma mentre lo dice si gira e lo osserva, con uno sguardo che non definirei di deferenza, no, ma di affetto questo sì. Il mito di Mao sopravvive ai cambiamenti impartiti dal partito comunista alla politica e soprattutto all'economia del paese. Il vertice ha condannato senza mezzi termini gli errori di Mao, soprattutto la rivoluzione culturale, ma per tanti anziani che magari non hanno sofferto in prima persona certamente resta un elemento di nostalgia per il "grande timoniere".

Romantica passeggiata in tarda serata lungo il fiume, le case tradizionali illuminate da un milione di lampadine che emanano una calda luce giallognola offrono una cornice degna di viaggio di nozze. Alcuni vecchietti giocano a mahjong altri a carte. Adesso che sono tutti a cena o a dormire, e l'aria è più fresca, Fenghuang offre il meglio di sé.

Romantica Fenghuang di notte

Per finire spuntino di mezzanotte proprio sotto il nostro albergo, accanto al "ponte della neve", il più preservato dei tanti ponti antichi della città. Spiedino di palle di pesce macinato fritti, forse non il massimo del salutare ma gustosissimi!

No comments:

Post a Comment

All relevant comments are welcome and will be published asap, but offensive language will be removed.